Agnosine
Agnosine (Gnùsen in dialetto bresciano) è un comune italiano della provincia di Brescia in Lombardia di 1 824 abitanti[1]. Il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia.
Agnosine comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giorgio Bontempi (Lega Nord) dal 15-4-2008 |
Territorio | |
Coordinate | 45°39′00″N 10°21′00″E |
Altitudine | 465 m s.l.m. |
Superficie | 13,55 km² |
Abitanti | 1 824[1] (31-10-2013) |
Densità | 134,61 ab./km² |
Frazioni | Binzago, Casale, Renzana, San Lino, Sant'Andrea, Trebbio |
Comuni confinanti | Bione, Caino, Lumezzane, Odolo, Preseglie, Vallio Terme |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25071 |
Prefisso | 0365 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017003 |
Cod. catastale | A082 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 881 GG[3] |
Nome abitanti | Agnosinesi |
Patrono | santi Ippolito e Cassiano |
Giorno festivo | 13 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Territorio
Il territorio del comune di Agnosine è situato nella zona centro-occidentale della Val Sabbia, nella cosiddetta "Conca d'Oro", dove scorre il fiume Vrenda. Il territorio è prevalentemente montuoso ed è compreso tra i 320 metri ed i 1000 metri sul livello del mare.
Sismologia
Secondo la Classificazione sismica il comune appartiene alla zona 2 (zona con pericolosità sismica media dove possono verificarsi terremoti abbastanza forti)[4].
Clima
Agnosine appartiene alla zona climatica E.[5].
Lo stemma e la blasonatura
Scudo centrale contenente un agnello che bruca sulla cima di un colle dominato da una quercia.
Storia
Nel 1388 Agnosine entra a far parte dei territori dei Visconti di Milano (1337-1426) passando poi alla Quadra di Valle Sabbia[6][7]. Nell'anno 1440 il doge di Venezia Foscari cede in feudo il territorio di Agnosine insieme a quelli di Odolo, Preseglie ed Abbione (Bione) a Galvano da Nozza, il quale si era battuto a favore della Serenissima Repubblica "mostrando valore tra le militari fatiche" ed aveva perso suo figlio Aldreghino in battaglia[8].
Le origini del nome
L’etimologia del nome non è chiara ed appare solo verso il XI secolo, derivando probabilmente dal termine dialettale "Gnusen". Secondo altri il nome potrebbe derivare dal latino agnus ( che significa agnello) poiché nella zona erano solite pascolare mandrie e armenti. Per altri commentatori il nome deriva piuttosto dalla voce longobarda agno che significa ontano.
Monumenti e luoghi di interesse
Aree naturali e Percorsi naturalistici
Il percorso del Fontanino
Si tratta di un percorso che mira alla valorizzazione e rivalutazione di una parte del paese che un tempo era una meta abituale degli abitanti del luogo.
La zona prende il nome de il Fontanino (in dialetto "Funtanì") ed è facilmente raggiungibile da una strada costeggiante il rio Bondaglio.
Sia il percorso che la zona stessa risultano estremamente suggestivi, affascinanti e caratteristici. L'importanza dell'area risiede, come fa intendere il nome, nella disponibilità di una preziosa risorsa, l'acqua, che dagli abitanti di Agnosine, così come dagli abitanti dei paesi vicini, era vista come un vero e proprio "tesoro".
Dalla località "Funtanì" è poi possibile portarsi in un bosco di faggi lungo una stradina che passa per la Santella Mora. In questo luogo, in base ad antiche credenze, era possibile recarsi per richiedere grazie ed intercessioni ai santi ed alla Vergine Maria.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[9]

Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 maggio 1985 | 1990 | Ruggero Frascio | DC | Sindaco | |
6 maggio 1990 | 1995 | Claudio Gaudiosi | DC | Sindaco | |
23 aprile 1995 | 2004 | Claudio Gaudiosi | lista civica | Sindaco | |
13 giugno 2004 | 27 settembre2007 | Santino Campagnoli | lista civica | Sindaco | |
2007 | 2008 | Anna Aida Bruzzese | Commissario Prefettizio | [10] | |
13 aprile 2008 | in carica | Giorgio Bontempi | Lega Nord | Sindaco | [11][12][13] |
Note
- ^ a b ISTAT - Bilancio demografico mensile anno 2013., su demo.istat.it. URL consultato il 25 marzo 2014.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Zona Sismica-Agnosine, su tuttitalia.it. URL consultato il 30 aprile 2012.
- ^ Comuni Italiani.it Classificazione climatica, su tuttitalia.it. URL consultato il 30 aprile 2012.
- ^ Atti della Giornata di studi malatestiani a Sansepolcro. Bruno Ghigi Editore. Rimini. 1990.
- ^ AA.VV. Valle Sabbia. L'ambiente, le vicende storiche, i segni dell'arte e del lavoro dei venticinque comuni della Valle. Ramperto Editore. (1989) ISBN 88-7717-017-4
- ^ Giovanni Pietro Comparoni, Giacomo Comparoni. Storia delle valli Trompia e Sabbia. Stamperia Righetti. Salò. 1805
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 2007 - Scioglimento del consiglio comunale di Agnosine, e nomina del commissario straordinario., su gazzettaufficiale.biz, 27 ottobre 2007. URL consultato il 30 novembre 2012.
- ^ Cesare Fumana, Agnosine - Giorgio Bontempi nuovo Sindaco di Agnosine, su vallesabbianews.it, 15.04.2008. URL consultato il 27 maggio 2013.
- ^ Il-sindaco-è-Giorgio-bontempi, su giornaledibrescia.it, Giornale di Brescia, 27.05.2013. URL consultato il 27 maggio 2013.
- ^ Ubaldo Vallini, Agnosine premia Bontempi, su vallesabbianews.it, 28.05.2013. URL consultato il 29 maggio 2013.