Aleardo
Aleardo è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].
Varianti
- Maschili: Alealdo
- Ipocoristici: Leardo, Leardino, Lealdo
- Femminili: Alearda[1]
- Ipocoristici: Learda, Leardina
Origine e diffusione
Si tratta di un nome germanico, composto da due elementi generalmente identificati con adal ("nobile") e hard ("duro", "forte", "audace")[1][2][3][4], gli stessi da cui è composto il nome Adelardo (di cui sarebbe quindi sostanzialmente una variante). Tuttavia l'etimologia non è certissima, e il secondo elemento potrebbe anche essere ala ("tutto", "intero")[1].
Alcune fonti lo riconducono non a radici germaniche ma al latino alea ("dado"), con il significato di "amante del rischio"[4].
La sua diffusione può in parte essere dovuta alla fama del patriota e poeta veronese Aleardo Aleardi[senza fonte] (il cui vero nome era Gaetano).
Onomastico
Essendo un nome adespota, ossia privo di santo patrono, l'onomastico può essere festeggiato il 1° novembre, giorno di Ognissanti[5].
Persone
Template:Voci che iniziano per
- Aleardo Aleardi, poeta e politico italiano
- Aleardo Donati, lottatore italiano
- Aleardo Giovara, calciatore italiano
- Aleardo Nani, cestista e calciatore italiano naturalizzato francese
- Aleardo Simoni, ciclista su strada italiano
- Aleardo Terzi, pittore, disegnatore e pubblicitario italiano
- Aleardo Villa, pittore, illustratore e pubblicitario italiano
- Aleardo Ward, attore e doppiatore italiano
Note
Bibliografia
- Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
- Carlo Egger, Lexicon nominum virorum et mulierum, Tivoli, Arti Grafiche A. Chicca, 1963.
- Fabio Galgani, Onomastica Maremmana, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2005.
- Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Aleardo»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aleardo