Cycas segmentifida

Versione del 13 dic 2014 alle 20:50 di Nicola Trozzi (discussione | contributi) (inizio revisione)

Cycas segmentifida D.Yue Wang & C.Y.Deng è una pianta appartenente alla famiglia delle Cycadaceae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cycas segmentifida
Immagine di Cycas segmentifida mancante
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneCycadophyta
ClasseCycadopsida
OrdineCycadales
FamigliaCycadaceae
GenereCycas
SpecieC. segmentifida
Nomenclatura binomiale
Cycas segmentifida
D.Yue Wang & C.Y.Deng
Sinonimi

Cycas longiconifera
H.T.Chang, Y.C.Zhong & Y.Y.Huang
Cycas longlinensis
H.T.Chang & Y.C.Zhong
Cycas multifida
H.T.Chang & Y.C.Zhong
Cycas xilingensis
H.T.Chang & Y.C.Zhong

Descrizione

È una cicade con fusto eretto/decombente/sotterraneo, alto sino a xx m e con diametro di xx-xx cm.[2]

Le foglie, pennate, lunghe xx-xx cm, sono disposte a corona all'apice del fusto e sono rette da un picciolo lungo xx-xx cm; ogni foglia è composta da xx-xx paia di foglioline lanceolate, con margine intero/dentato, lunghe mediamente xx-xx cm, di colore ..., inserite sul rachide ....

È una specie dioica con esemplari maschili che presentano microsporofilli disposti a formare strobili terminali di forma ..., lunghi xx-xx cm e larghi xx-xx cm ed esemplari femminili con macrosporofilli) che si trovano in gran numero nella parte sommitale del fusto, con l'aspetto di foglie pennate che racchiudono gli ovuli, in numero di x-x.

I semi sono grossolanamente ovoidali, lunghi xx-xx mm, ricoperti da un tegumento di colore ....

Distribuzione e habitat

Conservazione

La IUCN Red List classifica C. segmentifida come specie vulnerabile[1].
La specie è inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES)[3]

Note

  1. ^ a b (EN) Nguyen, H.T., Cycas segmentifida, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Whitelock 2002, pp. xx-xx
  3. ^ CITES - Appendices I, II and III (PDF), in Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora, International Environment House, 2011.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica