Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - Getto del peso maschile

Versione del 17 dic 2014 alle 10:59 di Pil56-bot (discussione | contributi) (smistamento lavoro sporco e fix vari)

Il Getto del peso ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 23 e 24 luglio 1976 allo Stadio olimpico di Montréal.

Bandiera olimpica 
Getto del peso maschile
Montréal 1976
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Montréal
Periodo23 e 24 luglio 1976
Partecipanti23
Podio
Medaglia d'oro Udo Beyer Germania Est (bandiera) Germania Est
Medaglia d'argento Evgenij Mironov Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Medaglia di bronzo Aleksandr Baryšnikov Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Edizione precedente e successiva
Monaco di Baviera 1972 Mosca 1980
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Montréal 1976
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia 20 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Pentathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

L'eccellenza mondiale

Campione olimpico 1972 21,18 m   Władysław Komar Assente
Campione europeo 1974 20,50 m   Hartmut Briesenick Rit. 1975
Primatista mondiale 22,00 m (1976)   Aleksandr Baryšnikov Presente
Vincitore dei Trials USA 21,12 m Al Feuerbach Presente

La gara

Poco prima dei Giochi il sovietico Aleksandr Baryšnikov ha portato il record mondiale per la prima volta alla storica quota di 22 metri. Utilizza una nuova tecnica, detta "rotazione".

Qualificazioni: La miglior prestazione appartiene a Aleksandr Baryšnikov (URSS), con 21,32 m ( ).

Finale: Baryšnikov è il candidato unico per la vittoria finale. Ma la sua innovazione non gli porta fortuna: in gara si ferma ad un metro esatto dal suo primato mondiale (e a 32 cm dal suo primato olimpico) e viene superato, sia pur di poco, dal ventenne tedesco orientale Udo Beyer e dal connazionale Evgenij Mironov. Giunge quarto con 20,55 il vincitore dei Trials Allan Feuerbach.

Al pari di George Horine nel salto in alto ai Giochi del 1912, Aleksandr Baryšnikov sarà ricordato come un inventore "non vincente".

Turno eliminatorio

Qualificazione
19,40 m

Undici atleti ottengono la misura richiesta. Ad essi va aggiunto il miglior lancio, pari a 19,35 m.

Finale

I migliori 8 classificati dopo i primi tre lanci accedono ai tre lanci di finale.

Pos Atleta Paese 1ª prova 2ª prova 3ª prova 4ª prova 5ª prova 6ª prova Misura Note
  Udo Beyer   Germania Est 20,38 m 20,50 m 20,49 m x 21,05 m 20,45 m 21,05 m
  Evgenij Mironov   Unione Sovietica 19,67 m 20,38 m 20,14 m 20,17 m 21,03 m 20,66 m 21,03 m
  Aleksandr Baryšnikov   Unione Sovietica 20,53 m 20,27 m 21,00 m 20,96 m 20,58 m x 21,00 m
4 Al Feuerbach   Stati Uniti 19,74 m 20,55 m 20,07 m 20,21 m 20,10 m 20,32 m 20,55 m
5 Hans-Peter Gies   Germania Est 19,98 m 20,19 m 20,47 m 20,45 m 20,11 m 20,13 m 20,47 m
6 Geoff Capes   Regno Unito 20,15 m 20,21 m 20,36 m 20,32 m 20,31 m x 20,36 m
7 George Woods   Stati Uniti 20,13 m 19,97 m 20,20 m 20,26 m x 19,87 20,26 m
8 Hans Höglund   Svezia 20,17 m 20,10 m 19,85 m 19,61 m x x 20,17 m
9 Pete Shmock   Stati Uniti 19,77 m 19,89 m 19,26 m 19,89 m
10 Heinz-Joachim Rothenburg   Germania Est 19,26 m 19,79 m x 19,79 m
11 Jaroslav Brabec   Cecoslovacchia 19,53 m 19,62 m x 19,62 m
12 Reijo Ståhlberg   Finlandia 18,78 m 18,99 m 18,82 m 18,99 m