Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - Getto del peso maschile

Versione del 17 dic 2014 alle 11:02 di Pil56-bot (discussione | contributi) (smistamento lavoro sporco e fix vari)

Il Getto del peso ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade. La competizione si è svolta il 23 settembre 1988 allo Stadio olimpico di Seul.

Bandiera olimpica 
Getto del peso maschile
Seul 1988
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Seul
Periodo23 settembre 1988
Partecipanti21
Podio
Medaglia d'oro Ulf Timmermann Germania Est (bandiera) Germania Est
Medaglia d'argento Randy Barnes Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia di bronzo Werner Günthör Svizzera (bandiera) Svizzera
Edizione precedente e successiva
Los Angeles 1984 Barcellona 1992
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Seul 1988
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
3000 m piani donne
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

L'eccellenza mondiale

Campione olimpico 1984 21,26 m   Alessandro Andrei Presente
Campione mondiale 1987 22,23 m   Werner Günthör Presente
Campione europeo 1986 22,22 m   Werner Günthör Presente
Primatista mondiale (1988) 23,06 m   Ulf Timmermann Presente

La gara

Qualificazioni: la prestazione migliore è di Ulf Timmermann con 21,27 metri. Cinque atleti ottengono la misura richiesta di 20,20. Ad essi vanno aggiunti i sette migliori lanci, fino a 19,71 m.

Finale: i maggiori candidati alla vittoria finale sono lo stesso Timmermann, lo svizzero Günthör e l'americano Barnes. Alessandro Andrei, che durante la stagione non è andato oltre 21,60, può sperare in un buon piazzamento.

Al primo turno Timmermann lancia una bordata oltre i 22 metri che annichilisce gli avversari. Solo Günthör riesce a replicare su alti livelli, toccando i 21,59 metri alla seconda prova.

Nei lanci di finale Timmermann fa ancora meglio con 22,29; Günthör gli risponde con 21,99. Barnes in diificoltà fino al quinto lancio, poi al sesto esplode con 22,39 salendo al primo posto.

Timmermann ha a disposizione solo un tentativo; riesce a rimanere concentrato ed esegue un lancio perfetto a 22,47. L'oro è suo con il nuovo record olimpico.

Andrei si classifica settimo con 20,36.

Risultati

Qualificazioni

Accedono alla finale gli atleti che ottengono la misura di 20,20 metri o le prime 12 migliori misure.

Pos. Gruppo Atleta Nazionalità 1ª prova 2ª prova 3ª prova Risultato Note
1 A Ulf Timmermann   Germania Est 21,27 m 21,27 m Q
2 B Udo Beyer   Germania Est x 20,97 m 20,97 m Q
3 A Randy Barnes   Stati Uniti 20,16 m 20,83 m 20,83 m Q
4 B Werner Günthör   Svizzera 20,70 m 20,70 m Q
5 B Sergej Smirnov   Unione Sovietica 20,13 m 20,48 m 20,48 m Q
6 A Alessandro Andrei   Italia 19,72 m 20,18 m 19,93 m 20,18 m q
7 A Gert Weil   Cile 20,18 m 19,58 m 19,59 m 20,18 m q
8 B Remigius Machura   Cecoslovacchia 19,88 m 20,16 m x 20,16 m q
9 B Georg Andersen   Norvegia x 19,95 m 20,05 m 20,05 m q
10 B Helmut Krieger   Polonia 19,42 m x 19,75 m 19,75 m q
11 A Jim Doehring   Stati Uniti 16,89 m 17,66 m 19,73 m 19,73 m q
12 B Gregg Tafralis   Stati Uniti 19,71 m 19,44 m x 19,71 m q
13 A Georgi Todorov   Bulgaria 19,25 m 19,02 m 19,68 19,68 m
14 B Pétur Guðmundsson   Islanda 19,21 m x x 19,21 m
15 B Mohamed Achouch   Egitto 18,19 m 18,94 m 18,50 m 18,94 m
16 A Klaus Bodenmüller   Austria 18,89 m 17,54 m - 18,89 m
17 A Ma Yongfeng   Cina 17,48 m 17,79 m 18,27 m 18,27 m
18 A Ahmed Shatta   Egitto 16,94 m 17,61 m 17,37 m 17,61 m
19 A Paul Edwards   Regno Unito 17,13 m 17,11 m 17,28 m 17,28 m
20 B Muhammad Zankawi   Kuwait x 15,34 m 15,92 m 15,92 m
21 A Han Min-Soo   Corea del Sud 15,67 m 15,68 m 15,64 m 15,68 m

Legenda:

  • x = Lancio nullo;
  • Q = Qualificato direttamente;
  • q = Ripescato;
  • RN = Record nazionale;
  • RP = Record personale;
  • PS = Personale stagionale;
  • NM = Nessun lancio valido;
  • DNS = Non è sceso in pedana.

Finale

Stadio Olimpico, venerdì 23 settembre. I migliori 8 classificati dopo i primi tre lanci accedono ai tre lanci di finale.

Pos Atleta Paese 1ª prova 2ª prova 3ª prova 4ª prova 5ª prova 6ª prova Misura Note
  Ulf Timmermann   Germania Est 22,02 m 21,31 m 22,16 m 21,90 m 22,29 m 22,47 m 22,47 m  
  Randy Barnes   Stati Uniti 20,17 m 20,72 m x 21,31 m 21,01 m 22,39 m 22,39 m
  Werner Günthör   Svizzera 21,45 m 21,59 m 21,70 m 20,98 m 21,99 m 21,61 m 21,99 m
4 Udo Beyer   Germania Est x 21,40 m 20,84 m 20,82 m 21,30 m 21,31 m 21,40 m
5 Remigius Machura   Cecoslovacchia 20,57 m 20,03 m 20,16 m 20,36 m 20,12 m 20,29 m 20,57 m
6 Gert Weil   Cile 20,22 m 20,09 m x 20,23 m 20,21 m 20,38 m 20,38 m
7 Alessandro Andrei   Italia 19,71 m 20,17 m 20,06 m 19,93 m 20,36 m 20,26 m 20,36 m
8 Sergej Smirnov   Unione Sovietica 20,11 m x 20,36 m x x x 20,36 m
9 Gregg Tafralis   Stati Uniti 20,16 m x x 20,16 m
10 Georg Andersen   Norvegia 19,91 m x x 19,91 m
11 Jim Doehring   Stati Uniti 19,27 m x 19,89 m 19,89 m
12 Helmut Krieger   Polonia x 19,51 m x 19,51 m

Legenda:

  • X = Lancio nullo;
  • RO = Record olimpico;
  • RN = Record nazionale;
  • RP = Record personale.