Template:Stagione squadra di calcio Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Bari nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.

Stagione

Nel 1944 il Liberty viene rifondato (ora che non c'è più il fascismo a vietare anche la libertà di associazione sportiva alternativa) e si occupa della preparazione, in fondo a via Crispi (in zona Marconi, adiacente al cimitero), di un campo da gioco che verrà chiamato "campo Antonio Lella": si tratta di un terreno dalle dimensioni non proprio regolamentari, con gli spogliatoi dei calciatori ricavati in un capannone adibito a deposito di vino e quelli dell'arbitro che variano a seconda del caso; per il suo utilizzo viene corrisposto un affitto ai proprietari. Il Liberty si iscrive subito al cosiddetto campionato "nazionale misto", così chiamato perché i giocatori delle squadre che vi militano provengono un po' da tutta Italia e non sono tutti professionisti; secondo l'impostazione iniziale della federazione, la prima classificata del girone dovrebbe essere poi ammessa al futuro campionato Centro-Sud (parallelo a quello del Nord Italia, così per tutte le altre regioni).[1]

Nel frattempo, il 27 dicembre del '44, nell'U.S. Bari viene nominato commissario straordinario Francesco De Palma, unico commissario della "vecchia" gestione rimasto a interessarsi del Bari Calcio; il sub-commissario è Tommaso Annoscia. La ricostituita società calcistica, composta in buona parte da persone differenti da quelle della passata gestione, cambia la denominazione in Associazione Sportiva Bari e nell'intendo di far partecipare anche i galletti al campionato nazionale misto, ritessera molti calciatori del 1942-1943. Dopo aver accordato con il Liberty la divisione del fitto per il campo di gioco, la nuova A.S. Bari s'iscrive al torneo misto, composto ora di tredici squadre.[1]

Audace di Taranto e Bari sono considerate le favorite del torneo, che inizia il 28 gennaio 1945. I libertiani disputeranno al Lella tutto il torneo, i biancorossi solo le prime due gare interne (compreso il derby, vinto 5-1 sullo stesso Liberty). A fine febbraio gli alleati concedono il riutilizzo dello stadio della Vittoria e il 4 marzo, in una giornata di vento nevoso vi si gioca Bari - Presidio Lecce (incontro valido per la terza giornata della competizione), vinta dai padroni di casa per 2-1. Dopo aver vinto tutte le prime sei giornate, il Bari viene battuto fuori casa dalla Pro Italia e colleziona alcuni pareggi; elogiato dalla stampa quello in casa con l'Audace (dove i galletti pervengono all'1-1 all'88° minuto con Trevisan). Da questo momento il campionato prosegue con buoni risultati per i biancorossi, le uniche sconfitte arrivano a Taranto contro l'Arsenale (2-1), in una partita segnata da disordini (con la squadra di casa prima esclusa per scorrettezze e poi riammessa) e a Lecce, 2-1, sotto una tensione palpabile. Si tratta però di un campionato condotto in maniera poco ordinata: nel girone di ritorno, a seguito di disordini molte formazioni vengono escluse (tra queste la contendente Audace Taranto) e a seguito della liberazione del Nord Italia avvenuta tra aprile e maggio la federazione riduce il girone di ritorno a sei giornate (per permettere ai tanti atleti settentrionali impegnati nel Meridione, di tornare a casa a riabbracciare le proprie famiglie). Alla fine il Bari vince il torneo con 27 punti (dati da 12 vittorie, 3 pareggi e 2 sconfitte), tre lunghezze di vantaggio sull'Arsenale Taranto e la classifica ridotta a sette squadre.[2]

Maglie[3]

Le divise per la stagione '44-'45 sono state le seguenti:

Prima divisa
Seconda divisa
Terza divisa

Organigramma societario[3]

Area direttiva

Area tecnica

Rosa

N. Ruolo Calciatore
  P Michele Cataldo
  P Manlio Grandi
  D Alvaro Bruni
  D Domenico Carofiglio
  D Umberto Galletti
  D Ermes Medici
  C Ferruccio Achilli
  C Marino Brenco
  C Elio Canonico
  C Guerrino Carraro
  C Luciano Filippelli
N. Ruolo Calciatore
  C Angelo Lo Vecchio Musti
  C Giovanni Mongelli
  C Vincenzo Orlando
  C Vinicio Sabbatini
  C Giuseppe Santamato
  C Luciano Soldat
  C Sergio Trevisan
  A Luigi Bretti
  A Nicola Chiricallo
  A Franco Meneghetti
  A Mihaly Voros

Calciomercato[1]

Sessione estiva

Arrivi
R. Nome da Modalità
P Manlio Grandi Fiorentina prestito[1]
D Alvaro Bruni Fiorentina definitivo
D Domenico Carofiglio Benevento definitivo (350 mila lire)[1]
D Ermes Medici Lazio definitivo[1]
C Guerrino Carraro Pisa definitivo (ingaggio 1,8 milioni di lire)[1]
C Giuseppe Santamato Seregno definitivo[1]
A Umberto Galletti Lazio definitivo[1]
A Franco Meneghetti - definitivo (ingaggio 1,5 milioni di lire)[1]
A Vincenzo Orlando Livorno definitivo
A Sergio Trevisan ? definitivo
Partenze
R. Nome da Modalità
D Aristide Griffith Salernitana definitivo
C Paolo Giammarco - svincolato[1]
C Elio Grani Torino fine prestito
A Giacomo Cosmano Crotone definitivo (350 mila lire)[1]
A Josef Fabian Cannes definitivo[1]


Risultati

Campionato

  Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo misto pugliese 1944-1945.

Girone di andata

Altamura
28 gennaio 1945, ore
1ª giornata
Franco Baldassarre  2 – 4
referto
Campo Cagnazzo

Bari
4 febbraio 1945, ore
2ª giornata
5 – 1
referto
Campo Antonio Lella

Grottaglie
11 febbraio 1945, ore
3ª giornata
1 – 3
referto

Bari
18 febbraio 1945, ore
4ª giornata
2 – 1
referto
Campo Antonio Lella
Arbitro:  Caputo (Napoli)

Barletta
25 febbraio 1945, ore
5ª giornata
0 – 3
referto

Bari
4 marzo 1945, ore
6ª giornata
2 – 1
referto
  Presidio LecceStadio della Vittoria

Taranto
11 marzo 1945, ore
7ª giornata
0 – 2
referto
Motovelodromo Corvisea
Arbitro:  Carraro (Lecce)

Bari
18 marzo 1945, ore
8ª giornata
0 – 0
referto
  Gioia del ColleStadio della Vittoria

Acquaviva delle Fonti
25 marzo 1945, ore
9ª giornata
Acquavivese  1 – 1
referto

1 aprile 1945, ore
10ª giornata
 – turno di riposo

Bari
8 aprile 1945, ore
11ª giornata
4 – 1
referto
Stadio della Vittoria

Brindisi
15 aprile 1945, ore
12ª giornata
Miraglia  1 – 1
referto

Bari
22 aprile 1945, ore
13ª giornata
1 – 1
referto
Stadio della Vittoria

Girone di ritorno

Bari
13 maggio 1945, ore
14ª giornata
2 – 0
referto
  Franco BaldassarreStadio della Vittoria

Bari
? ? 1945, ore
15ª giornata
0 – 3
referto
Stadio della Vittoria

Bari
13 maggio 1945, ore
16ª giornata
9 – 1
referto
Stadio della Vittoria

Taranto
3 giugno 1945, ore
17ª giornata
2 – 1
referto
Motovelodromo Corvisea
Arbitro:  Rizzo (Lecce)

Bari
10 giugno 1945, ore
18ª giornata
4 – 0
referto
Stadio della Vittoria

Lecce
17 giugno 1945, ore
19ª giornata
Presidio Lecce  2 – 1
referto

, ore
20ª giornata
- – -

, ore
21ª giornata
Gioia del Colle  - – -

Bari
27 giugno 1945, ore
22ª giornata
6 – 0  AcquaviveseStadio della Vittoria

Bari
15 aprile 1973, ore 15,30
29ª giornata
1 – 1
referto
Stadio della Vittoria (6172 spett.)
Arbitro:  Fuschi (Pescara)

Novara
22 aprile 1973, ore 15,30
30ª giornata
1 – 0
referto
Stadio Comunale di viale Kennedy (2776 spett.)
Arbitro:  Laurenti

Bari
29 aprile 1973, ore 15,30
31ª giornata
2 – 1
referto
Stadio della Vittoria (7002 spett.)
Arbitro:  Gussoni (Varese)

Taranto
14 giugno 1973, ore 16,00
32ª giornata
2 – 0
referto
Stadio Salinella (11852 spett.)
Arbitro:  Menicucci (Firenze)

Bari
13 maggio 1973, ore 16,00
33ª giornata
0 – 1
referto
Stadio della Vittoria (20266 spett.)
Arbitro:  Toselli (Cormons)

Catania
20 maggio 1973, ore 16,00
34ª giornata
1 – 0
referto
Stadio Cibali (4450 spett.)
Arbitro:  Serafino (Roma)

Genova
25 maggio 1973, ore 16,00
35ª giornata
1 – 0
referto
Stadio Luigi Ferraris (30984 spett.)
Arbitro:  Michelotti (Parma)

Bari
3 giugno 1973, ore
36ª giornata
2 – 1
referto
Stadio della Vittoria
Arbitro:  Calì (Roma)

Catania
10 giugno 1973, ore
37ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Comunale

Bari
17 giugno 1973, ore
38ª giornata
3 – 1
referto
Stadio della Vittoria
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Coppa Italia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1972-1973.
Bari
27 agosto 1972, ore 21,00
girone eliminatorio (1a)
0 – 1
referto
Stadio della Vittoria (11428 spett.)
Arbitro:  Frasso (Capua)

Bologna
3 settembre 1972, ore
girone eliminatorio (2a)
1 – 0
referto
Stadio Comunale
Arbitro:  Casarin (Milano)

Bari
6 settembre 1972, ore 21,00
girone eliminatorio (3a)
0 – 0
referto
Stadio della Vittoria (12634 spett.)
Arbitro:  Mascali (Desenzano del Garda)

Monza
10 settembre 1972, ore 21,00
girone eliminatorio (4a)
3 – 2
referto
Stadio Gino Alfonso Sada (circa 3000 spett.)
Arbitro:  Prati (Parma)

Torneo Anglo-Italiano

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Anglo-Italiana 1973.
Luton Town
7 marzo 1973, ore 20,30
girone preliminare (1a)
4 – 0
referto
Kenilworth Road (circa 6000 spett.)
Arbitro:  Lattanzi (Ancona)

Bari
21 marzo 1973, ore 21,00
girone preliminare (2a)
0 – 1
referto
Stadio della Vittoria (10862 spett.)
Arbitro:  Jolly

Manchester
4 aprile 1973, ore
girone preliminare (3a)
3 – 1
referto
Old Trafford (circa 15000 spett.)
Arbitro:  Francescon (Padova)

Bari
2 maggio 1973, ore
girone preliminare (4a)
0 – 0
referto
Stadio della Vittoria (5731 spett.)
Arbitro:  Homewood

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale M.I.
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Campionato 36 19 8 9 2 21 13 19 2 7 10 8 20 38 10 16 12 29 33
  Coppa Italia - 2 0 1 1 0 1 2 0 0 2 2 4 4 0 1 3 2 5
  Torneo anglo-italiano - 2 0 1 1 0 1 2 0 0 2 1 7 4 0 1 3 1 8
Totale - 23 8 11 4 21 15 23 2 7 14 11 31 46 10 18 18 32 46
Competizione Punti In casa In trasferta Neutro Totale M.I.
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Campionato 45 17 10 5 2 20 8 17 7 6 4 27 20 2 2 0 0 3 0 36 19 11 6 50 28 +22
Competizione Punti In casa In trasferta Totale M.I.
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Campionato 27 10 8 2 0 35 6 7 4 1 2 10 8 17 12 3 2 45 14

Statistiche dei giocatori

Giocatore Campionato Coppa Italia Torneo anglo-italiano Totale
                               
Ardemagni, G. G. Ardemagni 323??1+100?0??33+40+0+
Butti, C. C. Butti 331???000?00033+10+0+
Casarsa, G. G. Casarsa 326???0001+01033+61+0+
Cazzola, F. F. Cazzola 300???0001+01031+01+0+
Colombo, G. G. Colombo 31-???1+?01??0032+0+0+1+
Consonni, P. P. Consonni 360???000?00036+00+0+
Dalle Vedove, G. G. Dalle Vedove 354???000?00035+40+0+
D'Angelo, A. A. D'Angelo 161???000?00016+10+0+
Florio, I. I. Florio 301??1+100?00031+20+0+
Galli, A. A. Galli 320???000?00032+00+0+
Generoso, L. L. Generoso 112???000?00011+20+0+
Lopez, A. A. Lopez 30???000?0003+00+0+
Loseto, P. P. Loseto 70???000?0007+00+0+
Marcolini, A. A. Marcolini 302???000?00030+20+0+
Martini, I. I. Martini 60???0001+1007+10+0+
Merciai, G. G. Merciai 8-????000?0008+0+0+0+
Monterisi, I. I. Monterisi 10???000?0001+00+0+
Sigarini, A. A. Sigarini 356???000?00035+60+0+
Spimi, V. V. Spimi 370??1+010?00038+01+0+
Giocatore Campionato Coppa Italia Totale
                       
D. Albadoro 9010110010110
E. Altobello 11001000011001
G. Aprile 500000005000
Bellomo, N. N. Bellomo 35682000035682
Borghese, M. M. Borghese 13130100014130
Caputo, F. F. Caputo 3617411001371742
Ceppitelli, L. L. Ceppitelli 3751011021385122
V. Chiochia 000000000000
De Falco, A. A. De Falco 16020000016020
Defendi, M. M. Defendi 35241100036241
dos Santos, C. C. dos Santos 3521021000362102
R. Falagario 000000000000
F. Fedato 26580000026580
Filkor, A. A. Filkor 10020000010020
C. Galano 29420100030420
Ghezzal, A. A. Ghezzal 17240000017240
Grandolfo, F. F. Grandolfo 600000006000
Hysenbelliu, F. F. Hysenbelliu 000000000000
Iunco, A. A. Iunco 3011111000311111
Lamanna, E. E. Lamanna 40-4210000040-4210
A. Partipilo 100000001000
V. Pentimone 000000000000
Pena, A. A. Pena 2-5001-4003-900
Polenta, D. D. Polenta 3611000000361100
Ristovski, S. S. Ristovski 19040100020040
G. K. Rivaldo 301010104020
Romizi, M. M. Romizi 2811211000291121
Rossi, A. A. Rossi 16001000016001
S. Sabelli 29070101030080
D. Sciaudone 3541211000364121
G. Tallo 17310000017310
I. Toskic 000000000000
P. Vicino 000000000000
A. Visconti 401000004010

Statistiche dei giocatori

Giocatore Torneo misto pugliese
   
Carlini, A. A. Carlini 0+0+
Catacchio 2+0+
Catalano, M. M. Catalano 2+0+
Cavone, S. S. Cavone 6+3+
Colli, P. P. Colli 3+2+
Costagliola, L. L. Costagliola 2+-3-
De Serio 1+0+
Fabbri, C. C. Fabbri 6+7+
Fusco, O. O. Fusco 2+0+
Menutti, A. A. Menutti 4+2+
Orlando, V. V. Orlando 5+4+
Pinto 2+3+
Trevisan, S. S. Trevisan 6+4+
Volpe 1+0+
Pedrazzoli, S. S. Pedrazzoli 60
Seghedoni, G. G. Seghedoni 341
Tagini, G. G. Tagini 8-?
Zanotti, F. F. Zanotti 60
Zecca, A. A. Zecca 236

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m Gianni Antonucci,  pag. 279-282
  2. ^ Gianni Antonucci,  pag. 282-288
  3. ^ a b Gianni Antonucci,  pp. 237-249
  4. ^ La Pro Italia fu punita con la sconfitta a tavolino (0-2) per il tesseramento irregolare di alcuni atleti.

Bibliografia

  • Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 Bari, Bari, Uniongrafica Corcelli, 1998.

Collegamenti esterni


Calciomercato

Sessione estiva (dall'1/7 all'31/8)

Arrivi
R. Nome da Modalità
D Nicola Belmonte Siena prestito[1]
D Leonardo Bonucci Genoa riscatto comproprietà (8 milioni €)[2]
D Andrea Raggi Palermo prestito con diritto di riscatto[3]
D Michele Rinaldi Rimini svincolato[4]
D Marco Rossi Parma prestito con diritto di riscatto metà[5]
C Sergio Almirón Juventus comproprietà (2,5 milioni €)[6]
C Filippo Antonelli Agomeri Torino fine prestito
C Filippo Carobbio Grosseto fine prestito
C Gianluca Galasso Salernitana fine prestito
C Nico Pulzetti Livorno prestito con diritto di riscatto metà (0,5 milioni €)[7]
C Ivan Rajčić Taranto fine prestito
C Jaime Romero Gómez Udinese prestito[8]
C Giuseppe Statella Torino fine prestito
A Paulo Vitor Barreto Udinese comproprietà (4,5 milioni €)[9]
A Francesco Caputo Salernitana fine prestito
A Simone Cavalli Mantova fine prestito
A Marco D'Alessandro Roma prestito con diritto di riscatto metà[10]
A Abdelkader Ghezzal Siena comproprietà (1,4 milioni €)[7]
A Antonio Langella Udinese riscatto comproprietà (0 milioni €)[11]
A Rey Volpato Gallipoli fine prestito
Partenze
R. Nome a Modalità
P Ilario Lamberti Valenzana prestito[12]
D Leonardo Bonucci Juventus definitivo (15,5 milioni €)[13]
D Souleymane Diamoutene Lecce fine prestito
D Marco Pisano Torino fine prestito
D Andrea Ranocchia Genoa fine prestito
D Cristian Stellini - fine carriera
C Riccardo Allegretti Grosseto definitivo[14]
C Filippo Carobbio Siena comproprietà[7]
C Mariano Donda Godoy Cruz rescissione contratto[15][16]
C Vladimir Koman Sampdoria fine prestito
C Alessio Sestu Vicenza fine prestito
C Giuseppe Statella Grosseto prestito[14]
C Filippo Antonelli Agomeri Triestina definitivo[17]
C Ivan Rajčić Barletta prestito[18]
A András Gosztonyi MTK Budapest fine prestito
A Pedro Kamata Siena comproprietà[7]
A Riccardo Meggiorini Genoa risoluzione comproprietà (1,79 milioni €)[9]
A Ferdinando Sforzini Udinese fine prestito
A Leonardo Perez Pisa comproprietà[19]
A Rey Volpato Livorno definitivo[20]


Sessione invernale (dal 3/1 al 31/1)

Arrivi
R. Nome da Modalità
D Kamil Glik Palermo prestito[21]
C Paul Codrea Siena prestito[22]
C Kamil Kopunek Spartak Trnava prestito[23]
A Erik Huseklepp Brann definitivo[22]
A Stefano Okaka Roma prestito[24][25]
A Antonino Bonvissuto Ascoli fine prestito
A Gergely Rudolf Genoa prestito[26]
A Simone Bentivoglio Chievo prestito (scambio)[27]
Partenze
R. Nome a Modalità
D Marco D'Alessandro Roma fine prestito
C Marco Crimi Grosseto prestito[28]
A Francesco Caputo Siena prestito[29]
A Antonino Bonvissuto Sorrento prestito[30][31]
A Luigi Rana Barletta prestito[32]
C Nico Pulzetti Chievo prestito (scambio)[27][33]


Template:Stagione squadra di calcio Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bari Football Club (Foot-Ball Club Liberty fino al 3 febbraio 1927) nelle competizioni ufficiali della stagione 1926-1927.

Stagione

Maglie[34]

Le divise per la stagione '41-'42 sono state le seguenti:

Prima divisa
Seconda divisa

Organigramma societario[34]

Area direttiva

Area organizzativa

  • Segretario generale: Pietro Doronzo
  • Team manager: Claudio Vino

Area comunicazione

  • Responsabile area comunicazione: Master Group Sport
  • Ufficio stampa: Fabio Foglianese

Area marketing

  • Ufficio marketing: Master Group Sport

Area tecnica

Area sanitaria

  • Responsabile sanitario: Dott. Antonino Riggio
  • Medico sociale: Dott. Massimo De Prezzo
  • Medico osteopata: Dott. Nicolangelo Lupelli
  • Fisioterapisti: Marco Vespasiani, Raffaele Petrone
  • Biochimica dello sport: Dott. Sergio Logoluso
  • Massaggiatori: ?

Rosa

N. Ruolo Calciatore
  P Ciro Visciano
  D Lella III
  D Gaetano Lojacono
  D Vito Minunno
  D Sartoris
  C Gaetano De Marzo
  C Tomesko
  A Pietro Bellomo
N. Ruolo Calciatore
  A Raffaele Costantino
  A Domenico Locatelli
  A Luigi Perilli
  ? Addante
  ? Castellano
  ? Lella IV
  ? Giuseppe Piccinni
Competizione Punti In casa In trasferta Totale M.I.
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Campionato 29 9 6 3 0 22 7 9 6 2 1 12 5 18 12 5 1 34 12

Statistiche dei giocatori

Giocatore Campionato
Pres Gol
Addante 6 1
P. Bellomo 7 0
Castellano 17 0
R. Costantino 16 10
G. De Marzo 10 5
Lella III 8 0
Lella IV 7 2
D. Locatelli 8 0
G. Lojacono 17 0
V. Minunno 17 1
L. Perilli 17 1
G. Piccinni 12 2
Sartoris 17 0
Tomesko 11 9
C. Visciano 17 -


Calciomercato[35]

Sessione estiva

Arrivi
R. Nome da Modalità
P Enrico Guarna Spezia definitivo
D Marco Calderoni Chievo compartecipazione
D Marco Chiosa Torino prestito
D Federico Masi Venezia fine prestito
D Richard-Quentin Samnick Paris Saint-Germain definitivo
C Marco Ezio Fossati Milan prestito
C Giuseppe Statella Pavia fine prestito
A Alessandro Marotta Benevento fine prestito
Partenze
R. Nome da Modalità
D Martino Borghese Spezia definitivo
D Claiton Chievo definitivo
D Andrea Rossi Parma fine prestito
C Nicola Bellomo Torino definitivo
D Stefan Ristovski Parma fine prestito
C Idriz Toskic Chievo compartecipazione
A Francesco Grandolfo Savona prestito
A Antimo Iunco Chievo fine prestito


Risultati

Divisione Nazionale

  Lo stesso argomento in dettaglio: Divisione Nazionale 1929-1930.

Girone di andata

Bari
30 settembre 1929
1ª giornata
Bari  2 – 3
referto
ModenaCampo degli Sports
Arbitro:  Bruna (Venezia)

Bari
7 ottobre 1928
2ª giornata
Bari  2 – 1
referto
RomaCampo degli Sports
Arbitro:  Osti (Ferrara)

Busto Arsizio
21 ottobre 1928
3ª giornata
Pro Patria2 – 1
referto
  BariStadio Comunale
Arbitro:  Turra (Padova)

Bari
28 ottobre 1928
4ª giornata
Bari  1 – 1
referto
AtalantaCampo degli Sports
Arbitro:  Malagodi (Ferrara)

Milano
1 novembre 1928, ore 15:00
5ª giornata
Milan5 – 1
referto
  BariStadio di San Siro
Arbitro:  Melandri (Genova)

Genova
4 novembre 1928
6ª giornata
La Dominante  1 – 0
referto
  BariStadio del Littorio
Arbitro:  Sganzetta (Torino)

Bari
18 novembre 1928
7ª giornata
Bari  0 – 3
referto
PratoCampo degli Sports
Arbitro:  Asei (Vercelli)

Alessandria
25 novembre 1928
8ª giornata
Alessandria6 – 3
referto
  BariCampo degli Orti
Arbitro:  Pessato (Monfalcone)

Legnano
9 dicembre 1928
9ª giornata
Legnano2 – 1
referto
  BariStadio cittadino di via Pisacane
Arbitro:  Enrietti (Torino)

Bari
16 dicembre 1928
10ª giornata
Bari  1 – 1
referto
LivornoCampo degli Sports
Arbitro:  F. Rovida (Milano)

Novara
23 dicembre 1928
11ª giornata
Novara2 – 0
referto
  BariCampo di Viale Alcarotti
Arbitro:  Garbieri (Genova)

Bari
6 gennaio 1929
12ª giornata
Bari  4 – 2
referto
TriestinaCampo degli Sports
Arbitro:  Dani (Genova)

Bari
13 gennaio 1929, ore 15:00 CET
13ª giornata
Bari  0 – 2
referto
TorinoCampo degli Sports
Arbitro:  Guarnieri (Milano)

Casale Monferrato
20 gennaio 1929
14ª giornata
Casale0 – 0
referto
  BariStadio Natale Palli
Arbitro:  Dani (Genova)

Bari
27 gennaio 1929
15ª giornata
Bari  4 – 1
referto
PadovaCampo degli Sports
Arbitro:  Medica (Bologna)

Girone di ritorno

Modena
3 febbraio 1929
16ª giornata
Modena2 – 1
referto
  BariStadio di via Fontanelli
Arbitro:  Bellini (Padova)

Roma
10 febbraio 1929
17ª giornata
Roma0 – 0
referto
  BariMotovelodromo Appio
Arbitro:  Guarnieri (Milano)

Bari
19 febbraio 1929, ore [36]
18ª giornata
Bari  0 – 0
referto
Pro PatriaCampo degli Sports
Arbitro:  Lenti (Genova)

Bergamo
24 febbraio 1929
19ª giornata
Atalanta0 – 0
referto
  BariCampo di via Maglio del lotto
Arbitro:  Dani (Genova)

Bari
17 marzo 1929
20ª giornata
Bari  2 – 2
referto
MilanCampo degli Sports
Arbitro:  Osti (Ferrara)

Bari
31 marzo 1929
21ª giornata
Bari  3 – 2
referto
  La DominanteCampo degli Sports
Arbitro:  Rovida (Milano)

Prato
14 aprile 1929
22ª giornata
Prato2 – 0
referto
  Bari
Arbitro:  Caironi (Milano)

Bari
21 aprile 1929
23ª giornata
Bari  4 – 1
referto
AlessandriaCampo degli Sports
Arbitro:  Dani (Genova)

Bari
5 maggio 1929
24ª giornata
Bari  2 – 0
referto
LegnanoCampo degli Sports
Arbitro:  Scarpi (Dolo)

Livorno
12 maggio 1929
25ª giornata
Livorno1 – 1
referto
  BariCampo di Villa Chayes
Arbitro:  Bruna (Milano)

Bari
19 maggio 1929
26ª giornata
Bari  3 – 3
referto
NovaraCampo degli Sports
Arbitro:  A. Gama (Milano)

Trieste
26 maggio 1929
27ª giornata
Triestina7 – 1
referto
  BariCampo di Montebello
Arbitro:  Guarnieri (Milano)

Torino
2 giugno 1929
28ª giornata
Torino0 – 0
referto
  BariStadio Filadelfia
Arbitro:  Dellera (Brescia)

Modena
9 giugno 1929
29ª giornata
Bari  1 – 4
referto
CasaleStadio di via Fontanelli
Arbitro:  Osti (Ferrara)

Padova
16 giugno 1929
30ª giornata
Padova5 – 0
referto
  BariStadio Silvio Appiani
Arbitro:  Guarnieri (Milano)

S.S. Pro Italia

Storia

Gli albori (1904-1921)

Nel 1904, nella città di Taranto, il militare della Marina italiana Luigi Ascanelli, con il figlio Alcibiade e alcuni suoi soci del circolo podistico Mario Rapisardi, tra cui Antonio Graniglia, Roberto Caruso e Umberto Presicci, fondarono la Società Sportiva Pro Italia, prima società tarantina della storia che praticasse espressamente il gioco del Calcio (allora chiamato "Football"). I colori sociali della compagine, la cui formazione era composta da diversi militari della Marina, erano il bianco e il verde. Una delle prime rose della Pro Italia era composta da: Alcibiade Ascanelli, Binazzi, Candela, Armando a Attilio Ligonzo, Loforese, Palumbo, Petrosino, Piacentini, Saracino, Socci, Troncone e Vaggi (tutti, ad eccezione di Saracino, Socci e Vaggi, militari della Marina).

Nel 1905, la Pro Italia si fuse con la società di atletica leggera Rapisardi, dando luogo alla "Taras", ma alcuni mesi dopo (sempre nel 1905), lo stesso Ascanelli fuoriuscì dalla Taras con altri soci, rifondando la S.S Pro Italia.

Il primo campo di gioco fu in Piazza d'Armi, situata tra la fine di via Di Palma e le mura dell'Arsenale Militare; in allenamento veniva impiegato un pallone di stracci, nelle gare quello di cuoio.

Diventò presidente della società bianco-verde Rondanini, con Luigi Ascanelli direttore sportivo.

Nel 1908, la Pro Italia diventò "Unione Sportiva Pro Italia".

Tra il 18 e il 20 settembre 1909, la Pro Italia partecipò al quadrangolare "Torneo di Taranto".

Nel 1906 la Pro Italia fu gestita prima da Luigi Ascanelli insieme ad altri soci fra cui Roberto Caruso, Antonio Graniglia ed Umberto Presicci, ed in seguito da suo figlio Alcibiade.

Il trascorso in Prima Divisione (1921-1927)

Il biennio 1938-1940 in Serie C

L'ultima Pro Italia (1943-1946)

Giocatori

Statistiche di squadra

Statistiche individuali

Presidenti

Giovanni Carano 1912-14 rag. Roberto Rondanini 1914-ott. 1915 Giovanni Carano ott. 1915 - 1924 Pietro Resta 1924-al 23-5-1927 dal 23-5-1927 Commissario straordinario Carlo Cacace 1944-1946 Napoleone Magno

Altri progetti

Prima divisa
Prima divisa
Prima divisa
Seconda Divisa
Terza Divisa

|stemma kit y=55 |stemma kit x=15 |pattern_b1 = _bari0910a |pattern_ra1 = _whiteupper |pattern_la1 = |pattern_sh1 = _red stripes |leftarm1 = FFFFFF |body1 = FFFFFF |rightarm1 = FF0000 |shorts1 = FFFFFF |socks1 = FFFFFF |pattern_b2 = _bari0910h |pattern_ra2 = _whitesmalllower |pattern_la2 = |pattern_sh2 = _white stripes |leftarm2 = FF0000 |body2 = FF0000 |rightarm2 = FF0000 |shorts2 = FF0000 |socks2 = FF0000 |pattern_b3 = _bari0910t |pattern_ra3 = _bari0910t |pattern_la3 = |pattern_sh3 = _red stripes |leftarm3 = 000080 |body3 = 000080 |rightarm3 = 000080 |shorts3 = 000080 |socks3 = 000080 |terza divisa= Terza divisa

|stemma kit y=55 |stemma kit x=15 |pattern_b1=_ASBari |body1=ffffff |pattern_la1=_redborder |leftarm1=ffffff |pattern_ra1=_redborder |rightarm1=ffffff |shorts1=FFFFFF |socks1=ffffff |pattern_b2=_ASBari_7677 |body2=7888888 |pattern_la2=_whiteborder |leftarm2=ff0000 |pattern_ra2=_whiteborder |rightarm2=ff0000 |shorts2=ff0000 |socks2=ff0000 |pattern_b3= |body3=ee3224 |pattern_la3= |leftarm3=ee3224 |pattern_ra3= |rightarm3=ee3224 |shorts3=ffffff |socks3=000000 |terza divisa=Maglia 100°

Template:Stagione squadra di calcio Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Naples Foot-Ball Club nelle competizioni ufficiali e non, della stagione 1909-1910.

Stagione

Nella stagione 1909-1910 il Naples F.B.C. disputa il girone meridionale di Seconda Categoria (allora il secondo livello del Calcio italiano), chiamato anche Campionato Meridionale e l'edizione annuale della Lipton Challenge Cup. Il campionato di 2a Categoria è ufficiale, in quanto organizzato dalla F.I.G.C., mentre non lo è altrettanto la Coppa Lipton; dai dati pervenuti dalle fonti finora possedute il Campionato Meridionale sarebbe stato il primo sovraregionale, a carattere ufficiale, disputato nel Sud Italia.

I celeste-bleu sono, assieme al Foot-Ball Club Bari di Floriano Ludwig, gli unici iscritti meridionali all'edizione 1909-10 di Seconda Categoria; le due formazioni giocano quindi una gara di andata e una di ritorno e a vincere il titolo di campione meridionale sarà la squadra che totalizzerà più punti (su un massimo di quattro; in caso di parità di punteggio le regole federali del tempo prevedono una gara unica di spareggio). Le due compagini si sono già incontrate, in amichevole, il 15 novembre del 1908 a Bagnoli, chiudendo una gara equilibrata sul 3-3.

L'incontro d'andata di Seconda Categoria meridionale, di cui qui si sintetizza la cronaca scritta sulla Gazzetta dello Sport, si svolge ancora nella pelouse di Bagnoli il 20 febbraio 1910, alla presenza di un nutrito pubblico con buona rappresentanza del gentil sesso; arbitra il signor Spiro Clescovich, presidente della Commissione Regionale campana della FIGC. I biancorossi pugliesi passano in vantaggio, al 10o minuto con Tiberini ma subiscono poi la rimonta dei padroni di casa, che alla chiusura del primo tempo vincono per 2-1 (il goal dell'1-1 avviene su un tiro da distanza di Poths). Dopo alcuni minuti dall'inizio del secondo tempo, il partenopeo Fallert ribatte in rete la palla lanciata su calcio d'angolo da Scarfoglio (3-1) e pochi minuti dopo, il barese Randi accorcia le distanze (3-2) sugli sviluppi di una serie di passaggi precisi. A questo punto i celeste-bleu esercitano un intenso possesso palla e dilagano, portandosi sul 6-2 finale. La Gazzetta pone l'accento sulla prestazione di Fallert (giudicata decisamente positiva), che oltre ad aver effettuato una tripletta ha realizzato l'assist del secondo goal dei napoletani e sulla difesa del FBC Bari, considerata "non buona".

La gara di ritorno, a Bari, è prevista per la settimana successiva (il 27 febbraio) ma le camice rosse vi rinunciano a causa dell'infortunio del loro capitano, Randi (dando quello che nel gergo calcistico del tempo veniva chiamato "forfait"). Nei giorni seguenti i due club contendenti si accordano per chiedere alla Federazione l'annullamento del forfait e la disputa della gara, ma stando al resoconto di Carlo Fontanelli (storico del Calcio italiano), che da per definitiva la vittoria del Naples per 2-0 a tavolino, evidentemente la richiesta dev'essere stata rifiutata dalla federazione stessa; i campani vincono quindi il piccolo girone meridionale di Seconda Categoria a punteggio pieno.

In Coppa Lipton (nome abbreviato di Lipton Challenge Cup) i celeste-bleu giungono in finale (non sono al momento conosciuti i calendari e risultati delle fasi eliminatorie regionali) con il Palermo Foot-Ball Club, formazione contro cui perdono, nel capoluogo siciliano, l'incontro a turno unico per 4-1.

Maglie

Rosa

N. Ruolo Calciatore
  A Catterina
  P Conforti
  Fallert
  D Carlo Garozzo
  Giannini
  Goos
N. Ruolo Calciatore
  Kingdon
  Haaga
  William Poths (capitano)
  Riolo
  Michele Scarfoglio

Risultati

Seconda Categoria

  Lo stesso argomento in dettaglio: Seconda Categoria 1909-1910.

Andata[37]

Napoli
20 febbraio 1910, ore 15,00
1ª giornata
Naples6 – 2  FBC Baricampo Bagnoli
Arbitro:  Clescovich (Napoli)

Formazioni prima giornata

Naples
P Conforti
D Garozzo
Goos
Giannini
Kingdon
Haaga
Scarfoglio
Riolo
Poths (C)
Fallert
A Catterina
  FBC Bari
P Ludwig
D Boccianti
Caroli
Gallo
Roth
Attoma
Cramarossa
Kuton
Randi (C)
Buffalini
A Tiberini

Ritorno

Bari
27 febbraio 1910
2ª giornata
FBC Bari  0 – 2Naples

Finale

Palermo 1910
turno unico
Palermo  4 – 1Naplescampo Varvaro

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale M.I.
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Campionato 4[38] 1 1 0 0 6 2 0 1[39] 0 0 2 0 1 2 0 0 8[40] 2
  Coppa Lipton - 0+ - - - - - 1+ 0+ 0+ 1+ 1+ 4+ 1+ 0+ 0+ 1+ 1+ 4+
Totale - 1+ 1+ 0+ 0+ 6+ 2+ 1+ 1+ 0+ 1+ 3+ 4+ 2+ 2+ 0+ 1+ 9+ 6+

Statistiche dei giocatori

Giocatore Campionato Coppa Lipton Totale
Pres Gol Pres Gol Pres Gol
Catterina 1 1 ? ? 1+ 1+
Conforti 1 -2 ? ? 1+ -2-
Fallert 1 3 ? ? 1+ 3+
Garozzo 1 0 ? ? 1+ 0+
Giannini 1 0 ? ? 1+ 0+
Goos 1 0 ? ? 1+ 0+
Kingdon 1 0 ? ? 1+ 0+
Haaga 1 0 ? ? 1+ 0+
W. Poths 1 2 ? ? 1+ 2+
Riolo 1 0 ? ? 1+ 0+
M. Scarfoglio 1 1 ? ? 1+ 1+


Formazione riserve[41][42]

Statistiche dei giocatori

Giocatore Campionato
Pres Gol
Bayon 1 ?
Bruschni 1 ?
Capocci 1 ?
Caristo 1 ?
Coci 1 ?
Croci 1 ?
Del Pezzo 2+ ?
Folcks 1+ ?
Giolini 1+ ?
Kock[43] 1+ ?
Lau 1+ ?
Little 1+ ?
Pascale 1+ ?
Sofia (P) 1+ 0-
Valle 2+ ?


Noicattaro Calcio

Campionato Dilettanti 1957-1958 7
Campionato Dilettanti 1958-1959 1 gir. B
Prima Categoria Puglia 1959-1960 gir C 7
Prima Categoria Puglia 1959-1960 gir B 10
Prima Categoria Puglia 1960-1961 gir C 7
Prima Categoria Puglia 1961-1962 gir C 2
Prima Categoria Puglia 1962-1963 gir A 15 retrocessa
Promozione Puglia 1978-1979 gir A 13
Promozione Puglia 1979-1980 gir A 2
Promozione Puglia 1980-1981 gir A 1 (promosso in interregionale)
Campionato Interregionale 1981-1982 gir L 7
Campionato Interregionale 1982-1983 gir L 11
Campionato Interregionale 1983-1984 gir L 12
Campionato Interregionale 1984-1985 gir H 14 retrocesso

Coppa Italia Molfetta

  • 88-89 perde in finale contro la Sestese 1-0
  • Molfetta Sportiva Campione Regionale categoria Allievi, arrivo' fino alla semifinale Nazionale, sconfitti dal Montesacro Roma, che a sua volta venne sconfitto in finale da Torino
  • quarti di finale Crevalcore-Molfetta
  • semifinale Sedico-Molfetta

Note sulla pagine del Comune di Bari

  • Aggiungere dato esatto della popolazione dell'area metropolitana con fonte
  • Dati sulla presenza della basilica di San Nicola e sul pellegrinaggio
  • in generale servono fonti per le generalità della città.

GS Bolognese
Calcio  
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Terza divisa
Colori sociali  bianco e nero
Dati societari
CittàBologna
Nazione  Italia
ConfederazioneFIGC
Federazione 
Fondazione1913
Scioglimento1920
StadioCampo della Cesoia
( posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il Gruppo Sportivo Bolognese è stato un club calcistico italiano con sede nella città di Bologna, fondato nel 1913.

Dalle informazioni finora pervenute risulta che nei suoi sette anni di vita ha disputato maggiormente gare e competizioni non ufficiali, con un campionato ufficiale, quello della stagione 1919-1920, in Prima Categoria (il massimo livello calcistico dell'epoca), prima di fondersi con la storica "concittadina" Società Ginnastica Educativa Virtus (meglio conosciuta come SEF Virtus o Virtus Bologna).

Storia

Fondata nel 1980 come Zebria Union, cambiò nome un anno più tardi...

a seconda dell'importanza della squadra questa sezione verrà suddivisa in più sottosezioni, è possibile inserire (con moderazione) immagini storiche (attenzione al copyright)

Cronistoria

Cronistoria del Gruppo Sportivo Bolognese

Colori e simboli

Colori

I colori delle uniformi del Gruppo Sportivo Bolognese erano il bianco e il nero. Più precisamente, le maglie avevano entrambe le maniche nere e quattro quadrati alternati (anche in verticale) bianchi e neri. I pantaloncini erano bianchi, i calzettoni neri con due fascette bianche bianche. Conosciamo colori e fattezze delle uniformi del Gruppo Sportivo, grazie ai diversi articoli dell'epoca che lo trattano e ad alcune foto.

Strutture

Stadio

Il G.S. Bolognese utilizzava per le gare interne il campo cosiddetto "della Cesoia" di Bologna, che il Bologna Football Club aveva utilizzato fino al 1913 (i rossoblu lasciarono questo campo per lo stadio Sterlino).

Calciatori

  Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Statistiche di squadra

Statistiche (con anche record quali striscia più lunga di vittorie etc.) ed eventuali record della squadra relativamente al proprio paese/continente. Meglio una sezione discorsiva.

Note

Devono esserci!

  1. ^ Antonio Gaito, Bari, Belmonte prolunga fino al 2015, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 8 settembre 2010. URL consultato il 29-12-2010.
  2. ^ Bari, riscattato Bonucci dal Genoa, in ANSA, 24 giugno 2010. URL consultato il 27-12-2010.
  3. ^ Andrea Lolli, Bari, arriva in prestito Raggi, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 15 luglio 2010. URL consultato il 29-12-2010.
  4. ^ Raimondo De Magistris, Bari, ingaggiato Rinaldi, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 16 luglio 2010. URL consultato il 29-12-2010.
  5. ^ Alessio Calfapietra, Parma, tre cessioni. Rossi al Bari, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 23 luglio 2010. URL consultato il 29-12-2010.
  6. ^ Accordo con l'A.S. Bari relativo al calciatore Sergio Bernardo Almirón (PDF), su juventus.com, Sito ufficiale della Juventus Football Club, 14 luglio 2010. URL consultato il 27-12-2010. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
  7. ^ a b c d Raimondo De Magistris, Pulzetti e Ghezzal al Bari, Kamatà e Carobbio al Siena, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 1º luglio 2010. URL consultato il 27-12-2010.
  8. ^ Raimondo De Magistris, Udinese, Romero passa al Bari, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 2 agosto 2010. URL consultato il 29-12-2010.
  9. ^ a b Enzo Tamborra, Barreto, il futuro è ancora a Bari, in la Repubblica, 26 giugno 2010. URL consultato il 29-12-2010.
  10. ^ Gianluigi Longari, Bari, preso D'Alessandro, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 15 luglio 2010. URL consultato il 29-12-2010.
  11. ^ Risoluzione accordi compartecipazione (PDF), su lega-calcio.it, Lega Nazionale Professionisti. URL consultato il 29-12-2010. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
  12. ^ Valenzana, arriva Lamberti, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 1º agosto 2010. URL consultato il 29-12-2010.
  13. ^ Accordo con l'A.S. Bari per l'acquisto a titolo definitivo del calciatore Leonardo Bonucci (PDF), su juventus.com, Sito ufficiale della Juventus Football Club, 1º luglio 2010. URL consultato il 29-12-2010. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
  14. ^ a b Grosseto, acquistati dal Bari Allegretti e Statella, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 26 luglio 2010. URL consultato il 29-12-2010.
  15. ^ Raimondo De Magistris, Bari, rescissione per Donda, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 26 luglio 2010. URL consultato il 29-12-2010.
  16. ^ Fabrizio Zorzoli, Godoy Cruz, firmano Damonte e l'ex Bari Mariano Donda, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 31 luglio 2010. URL consultato il 29-12-2010.
  17. ^ Antonio Vitiello, Antonelli firma con la Triestina, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 31 agosto 2010. URL consultato il 29-12-2010.
  18. ^ Claudio Colla, Bari, parte Rajcic, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 31 agosto 2010. URL consultato il 29-12-2010.
  19. ^ Antonio Vitiello, Perez al Pisa, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 24 agosto 2010. URL consultato il 29-12-2010.
  20. ^ Andrea Lolli, Livorno, preso Volpato, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 31 agosto 2010. URL consultato il 29-12-2010.
  21. ^ Fabrizio Zorzoli, Palermo, Glik in prestito al Bari, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 4 gennaio 2011. URL consultato il 7-1-2011.
  22. ^ a b Riccardo Mancini, Bari, arrivano Codrea e Huseklepp, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 31 gennaio 2011. URL consultato il 3-2-2011.
  23. ^ Fabrizio Zorzoli, Lo slovacco Kamil Kopunek al Bari, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 31 gennaio 2011. URL consultato il 3-2-2011.
  24. ^ Andrea Losapio, Okaka al Bari, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 5 gennaio 2011. URL consultato il 7-1-2011.
  25. ^ Andrea Dipalo, Okaka è un giocatore del Bari, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb Bari, 5 gennaio 2011. URL consultato il 7-1-2011.
  26. ^ Emanuele Melfi, Rudolf in prestito al Bari, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 13 gennaio 2011. URL consultato il 3-2-2011.
  27. ^ a b Andrea Lolli, Bentivoglio al Bari e Pulzetti al Chievo, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 25 gennaio 2011. URL consultato il 3-2-2011.
  28. ^ Fabrizio Zorzoli, Grosseto, dal Bari ecco Crimi, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 31 gennaio 2011. URL consultato il 3-2-2011.
  29. ^ Fabrizio Zorzoli, Francesco Caputo al Siena, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 31 gennaio 2011. URL consultato il 3-2-2011.
  30. ^ Renato Chieppa, Bonvissuto al Sorrento, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb Bari, 5 gennaio 2011. URL consultato il 7-1-2011.
  31. ^ Fabrizio Zorzoli, Il Sorrento ingaggia Antonino Bonvissuto, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb Bari, 4 gennaio 2011. URL consultato il 7-1-2011.
  32. ^ Gianluca Losco, Rana dal Bari al Barletta, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 17 gennaio 2011. URL consultato il 3-2-2011.
  33. ^ Elisabetta Zampieri, Arriva Pulzetti, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb Chievo, 25 gennaio 2011. URL consultato il 3-2-2011.
  34. ^ a b Gianni Antonucci,  pp. 237-249
  35. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore a
  36. ^ rinviata di 2 giorni rispetto alla data originaria
  37. ^ il termine "ca" accanto al minuto del goal segnato significa "circa"; cioé dalla cronaca della Gazzetta dello Sport riportata sul testo 90 Bari non è ben specificato l'esatto minuto di realizzazione della rete.
  38. ^ 2 punti assegnati a tavolino
  39. ^ 2-0 a tavolino
  40. ^ comprese due reti assegnate a tavolino
  41. ^ o seconda squadra
  42. ^ sono riportate solo le statistiche dei giocatori, data l'importanza monore del campionato
  43. ^ nella stagione successiva c'è un Kock portiere

Bibliografia

Seguire le convenzioni esposte in Aiuto:Bibliografia

Voci correlate

  • ...

Altri progetti

Con {{Interprogetto}}

Collegamenti esterni

possibile inserire anche link a siti statistici (meglio però se in Dmoz), evitare link a siti di calciatori singoli (da inserire nella voce corrispondente); assolutamente vietati link promozionali e pubblicitari, come i siti delle organizzazioni di tifosi

{{Calcio Zebrian storico}}
{{Zebrian Super League}}

Template di navigazione vari sulle coppe vinte

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

[[Categoria:Società calcistiche zebriane]]

US Arsenale

Unione Sportiva Arsenale
Calcio  
rosso-blu, restiani, arsenaliani (o arsenalini)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Dati societari
CittàTaranto
Nazione  Italia
ConfederazioneUEFA
(Union of European Football Association)
Federazione  FIGC
(Federazione Italiana Gioco Calcio)
Fondazione193?
Scioglimento1947
Stadio193?-1943: Motovelodromo Corvisea
1944-1947: Campo Allievi Operai dell'Arsenale M.M.
( posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

L'Unione Sportiva Arsenale, spesso indicata come Arsenale Taranto, è stata una società calcistica italiana con sede nella città di Taranto, in Puglia. Fu fondata sul finire degli anni trenta con il nome di Società Sportiva Pietro Resta (mutò denominazione in U.S. Arsenale nel 1943) e disputò due campionati di Serie C e uno di Serie B, prima di confluire, nel 1947, nel Taranto Calcio (lasciando poi traccia di essa nella denominazione sociale di quest'ultimo per otto anni).

Quando chiamavasi Pietro Resta, la società voleva commemorare un presidente deceduto del Taranto Calcio, come Arsenale indicare l'Arsenale Militare Marittimo di Taranto.

Storia

193?-1943: S.S. Pietro Resta

Sul finire degli anni trenta (alcune fonti propendono, senza certezza per l'anno 1939), a Taranto viene fondata la società calcistica Società Sportiva Pietro Resta, denominata in onore dello stimato presidente dell'Associazione Sportiva Taranto, deceduto nel 1935. I colori sociali del sodalizio sono il rosso e il blu e la formazione gioca le partite interne al Motovelodromo Corvisea.

Nella stagione 1941-1942 il Resta rifiuta di partecipare al campionato di Serie C e si iscrive a quello di Prima Divisione, vincendo il girone pugliese (con una giornata d'anticipo e 4 punti di vantaggio sul Barletta secondo) e ottenendo quindi la promozione in Serie C; chiude l'anno calcistico successivo di questa serie al sesto posto nel girone M.

1944-1947: U.S. Arsenale

 
L'Arsenale nel 1944, con l'allenatore Bolognini (a destra in impermeabile).

Nel 1944 la società passa in proprietà a dei militari della Marina italiana, che ottengono dalla FIGC il cambiamento di denominazione sociale in Unione Sportiva Arsenale, in riferimento all'Arsenale militare marittimo di Taranto che diventa il quartier generale dell'azienda e allestiscono una squadra per partecipare al torneo misto pugliese (chiamato "campionato nazionale misto"), mantenendo alcuni giocatori della rosa del 1943 (del Pietro Resta) e ingaggiando l'allenatore Adolfo Bolognini. I rosso-blu terminano il campionato misto, decimato da ritiri ed espulsioni di diverse formazioni concorrenti, al secondo posto in classifica, con 3 punti di distacco dal Bari vincitore.

Venendo il torneo misto invalidato dalla Federazione (tra l'altro non è più considerato ufficiale), nel 1945 l'Arsenale continua la militanza in terza serie (categoria in cui era rimasto nel 1943) sempre sotto la guida di Bolognini; nel girone E della Lega Nazionale Centro-Sud a tredici squadre, dopo essere rimasto imbattuto per 17 turni (non contando il turno di riposo; con 9 vittorie consecutive all'interno di questa striscia positiva di 31 punti) si piazza infine secondo, con 3 lunghezze alle spalle del Lecce, venendo promosso in Serie B.

Allenati dal genovese Guglielmo Borgo, gli arsenalini concludono poi il campionato cadetto 1946-1947 all'ottavo posto nella classifica del girone C (metà classifica, a tre punti dall'ultima retrocessa), mentre l'altra formazione tarantina presente in seconda serie, il Taranto (rinato dalla fusione del luglio 1946, ancora fra Audace e Pro Italia e presente nello stesso girone dell'Arsenale), retrocede in C.

Proprio con la dirigenza dell'AS Taranto, il 9 settembre 1947 la proprietà dell'Arsenale firma la fusione che da vita all'"Unione Sportiva Arsenaltaranto"; questa società continuerà la storia della compagine ionica, riconoscendo però l'Arsenale nella ragione sociale e continuandone il trascorso in Serie B (il nome Arsenaltaranto sarà mantenuto fino al 1955, quando i militari della marina usciranno completamente dalla società calcistica). Diversi ex calciatori dell'Arsenale continueranno a giocare nell'Arsenaltaranto.

I derby cittadini videro la squadra rosso-blu sconfitta due volte, pari e vincente una volta con il Taranto, pari e vincente una volta con l'Audace e vincente in entrambi gli incontri giocati con la Pro Italia (gli arsenalini batterono quest'ultima fuori casa per 7-1, nell'incontro di andata dell'anno calcistico 1945-1946).

Cronistoria

Cronistoria dell'Unione Sportiva Arsenale
  • 193?: fondazione della Società Sportiva Pietro Resta.
  • 1941: ammesso in Serie C.
  • 1941-1942: Rinuncia al campionato di Serie C prima del suo inizio. 1º nel girone unico della Prima Divisione XIV Zona.   Promosso in Serie C.
  • 1942-1943: 6º nel girone M di Serie C.
  • 1943: cambia denominazione in Unione Sportiva Arsenale.
  • 1943-1944: competizioni ufficiali sospese a causa della guerra.
  • 1944-1945: 2º nel torneo misto pugliese.
  • 1945-1946: 2º nel girone E della Serie C Centro-Sud.   Promosso in Serie B.
  • 1946-1947: 8º nel girone C di Serie B.
  • 1947: il 9 settembre si fonde con l'Associazione Sportiva Taranto nell'Unione Sportiva Arsenalataranto.

Colori e simboli

Colori

I colori sociali del Pietro Resta e dell'Arsenale erano il rosso e il blu, non si conoscono però i disegni delle divise degli atleti, eccetto che un'uniforme della stagione 1944-1945, ricostruibile attraverso la foto qui in alto a sinistra e disegnata nell'infobox in alto a destra.

Società

Non si hanno informazioni sulla struttura societaria del Pietro Resta; ereditò alcuni beni aziendali del Gruppo Sportivo Cantiere Tosi (noto semplicemente come "Cantieri Tosi"), un'altra società calcistica tarantina scomparsa qualche anno prima della fondazione del Resta. Dell'Arsenale si sa invece che essendo gestito da militari era un po' più facile, nella seconda metà degli anni quaranta, mantenere il bilancio sano; tra l'altro agli stessi calciatori veniva dato un impiego all'interno dell'arsenale militare marittimo di Taranto (e ciò consentiva di avere un ingaggio degli atleti maggiorato o comunque integrato a quello previsto dall'impiego sportivo).

Periodo Presidenti
1942-1943 Arturo Vescovo
1944-1945 Michele Rinaldi
1945-1946 Giovanni Carone (segretario)
1946-1947 Archimede Tellarini


Periodo Allenatori
1942-1943 Raffaele Russo
1944-1946 Adolfo Bolognini
1946-1947 Guglielmo Borgo


Giocatori

File:Petagna.jpg
Francesco Petagna

Sono citati gli atleti con un minimo sufficiente di 35 presenze oppure per fattori che li rendono rilevanti.[1]

Tutti i sei atleti citati giocarono poi nell'Arsenaltaranto.

Palmarès

Competizioni regionali

1941-1942

Altri piazzamenti

secondo posto nel girone centro-meridionale E: 1945-1946

Statistiche e record

Partecipazione ai campionati

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Serie B 1 1946-1947
Serie C 2 1942-1943 1945-1946
Prima Divisione[2] 1 1941-1942

Statistiche

Statistiche di squadra

  • Miglior serie positiva: 17 turni, dalla 1 alla 18 giornata di Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Centro-Sud) (girone E) (14 vittorie e 3 pareggi).
  • Serie più lunga di vittorie consecutive: 9 turni, dalla 3 all'11 giornata, sempre della stagione 1945-1946, non contando il turno di riposo della 12 giornata.
  • Serie più lunga di sconfitte consecutive: 3 turni, dalla 18 alla 20 giornata di Serie B 1946-1947 (girone C).
  • Vittoria più larga: Arsenale-Castellana 9-1, giocata a Taranto (al Campo Allievi Operai dell'Arsenale M. M.) il 20 gennaio del 1946 (e valida per la 16 giornata di Serie C 1945-1946).
  • Sconfitta più larga: Pescara-Arsenale 8-1, giocata a Pescara (allo Stadio Rampigna) l'8 dicembre del 1946 (e valida per l'11 giornata del girone C di Serie B 1946-1947).

Statistiche individuali

La fonte di cui si ricavano questi conteggi non è completa, pertanto non bisogna dare questi per certi, ma considerare che per ognuno di questi giocatori le presenze e i goal potrebbero (o dovrebbero) essere in numero maggiore. Fra parentesi sono riportati, eventualmente separati da un punto e virgola, gli intervalli di militanza; non sono conteggiate anche le presenze totalizzate nel Torneo misto pugliese del 1944-1945, in quanto non è considerato dalla FIGC un campionato regolare.

Presenze accertate
Reti accertate


Note

Bibliografia

Voci correlate

  1. ^ Gianni Antonucci,  pp. 50, 60, 68, 78, 88, 100, 1155
  2. ^ Puglia (categoria regionale)