Aethalops alecto
Il pipistrello della frutta pigmeo (Aethalops alecto Thomas, 1923) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico dell'Ecozona orientale.[1][2]
Pipistrello della frutta pigmeo | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Megachiroptera |
Famiglia | Pteropodidae |
Genere | Aethalops |
Specie | A. alecto |
Nomenclatura binomiale | |
Aethalops alecto Thomas, 1923 | |
Sottospecie | |
|
Descrizione
Dimensioni
Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 52,1 e 80 mm, la lunghezza dell’avambraccio tra 43 e 52,8 mm e un peso fino a 24 g.[3]
Aspetto
La pelliccia è lunga e densa. Il colore del corpo è grigio-fumo scuro, la testa è nerastra, mentre la parte centrale del ventre è leggermente più chiara. Il muso è relativamente corto e largo, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono nere, con i margini leggermente più spessi e più chiari. Le membrane alari sono nerastre e ricoperte di piccole macchie più chiare appena visibili. È privo di coda e del calcar, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori.
Biologia
Comportamento
Si rifugia singolarmente od in piccoli gruppi di 2-3 individui.
Alimentazione
Si nutre probabilmente di piccoli soffici frutti degli alberi delle foreste montane.[4]
Riproduzione
Sono state osservate femmine gravide tra aprile e giugno nella Penisola Malese, ed a ottobre a Lombok.
Distribuzione e habitat
Questa specie è diffusa nell'arcipelago nella Penisola Malese e dell'Indonesia.
Vive nelle foreste primarie di sempreverdi tra i 1.000 e i 2.700 metri di altitudine.
Tassonomia
Sono state riconosciute tre sottospecie.
Stato di conservazione
La IUCN Red List, considerato il vasto Areale e la preferenza agli habitat montani, meno sfruttati degli altri, classifica A. alecto come specie a rischio minimo (LC).[1]
Note
- ^ a b c (EN) Hutson, A.M., Francis, C., Helgen, K. & Kingston, T. 2008, Aethalops alecto, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Aethalops alecto, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Kitchener & Al., 1993
- ^ Micklenburgh & Al., 1992
Bibliografia
- Simon P. Micklenburgh, Anthony M. Hutson & P.A. Racey, Old World Fruit Bats : An Action Plan for their Conservation, Gland, Svizzera, IUCN, 1992.
- Kitchener DJ, Hisheh S, Schmitt LH & Maryanto I, Morphological and genetic variation in Aethalops alecto (Chiroptera, Pteropodidae) from Java, Bali and Lombok Is, Indonesia, in Mammalia, 57(2), 1993.
Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 978-0-691-13551-9.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aethalops alecto
- Wikispecies contiene informazioni su Aethalops alecto