Discussione:Infarto miocardico acuto

Versione del 7 gen 2015 alle 19:36 di Etienne (discussione | contributi) (sistemo sezionamento discussioni)

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Alexmar983 in merito all'argomento immagine di presentazione del dolore

Template:Vaglioconcluso

Suggerimenti

 
Correlazione consumo di grassi / decessi per infarto del miocardio

Caro Renato Caniatti, complimenti per questo articolo; mi piace molto.
Suggerirei di togliere la penultima frase: Devono essere ridotte le quantità di grassi (non piu del 4%), favorendo quelli vegetali (es.: olio) a quelli animali (burro, strutto, lardo). per i seguenti motivi:

  • epidemiologicamente non c'è una correlazione positiva tra infarto e consumo di grassi, come lo dimostra il grafico accanto.
  • per un'indisturbato funzionamento metabolico, l'uomo (europeo) ha bisogno al minimo di ca. 1gr/kg di peso corporeo di grassi. Esempio: uomo 80 kg => 80 gr => ca. 700 kCal al giorno.
  • il calcolo in % è rischioso, ma fattibile. Esempio: uomo 80kg ha bisogno almeno 25 kCal/kg => 2'000 kCal delle quali min. 700 in grassi => min 35% di grassi.
  • dei grassi, almeno 1.5 gr di omega-6 (maggiormente in oli vegetali) e almeno 0.5 gr di omega-3 (maggiormente in grassi animali) sono essenziali.

Documenti in merito:

Tanti saluti e buon lavoro 8=)__Peter 12:08, Mag 16, 2005 (CEST)

Invece di togliere la frase suggerirei di renderla meno drastica, del tipo "si suggerisce di ridurre il consumo di grassi ......, anche se epidemiologiamente non ....." ed inserire anche la tabella che hai portato ad esempio. Se sei d'accordo, modifica pure, altrimenti fammi sapere. Ciao. Renato Caniatti 11:55, Mag 17, 2005 (CEST)

Caro Renato Caniatti, mi sono permesso di apporre qualche modifica al tuo articolo, aggiungendo una sezioncina sulle complicanze; mi piacerebbe se collaborassimo assieme alla redazione di questo articolo (sono un medico chirurgo). Ad esempio, si potrebbe apporre qualche frase sulla rivascolarizzazione miocardica, magari creando una voce apposita. Grazie ciao Tzara

Cronologia cancellata

Riporto di seguito la cronologia originale della voce, cancellata per eliminazione copyviol. --MarcoK (msg) 15:26, 23 nov 2006 (CET)Rispondi

01:11, 21 nov 2006 . . Orenchick (Discussione | contributi | blocca) (Diagnosi)
01:10, 21 nov 2006 . . Orenchick (Discussione | contributi | blocca) (Diagnosi)
14:39, 19 nov 2006 . . Peter Forster (Discussione | contributi | blocca) (cat.)
20:20, 26 ott 2006 . . 87.9.227.127 (Discussione | blocca) (Fattori di rischio e prevenzione dell'infarto)
10:40, 25 ott 2006 . . BetBot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: ar, eu, fi, id, ms, no, pt, ru, sq, sr, tr, uk, vi, yi, zh Modifico: es)
23:34, 23 ott 2006 . . Chiara chiadò (Discussione | contributi | blocca)
15:46, 1 ott 2006 . . Rob-ot (Discussione | contributi | blocca) (Collego voce in vetrina per pl:Zawał mięśnia sercowego)
00:03, 1 ago 2006 . . .anacondabot (Discussione | contributi | blocca) (Robot: Removing selflinks)
07:01, 8 lug 2006 . . Piero (Discussione | contributi | blocca) (refusi)
21:42, 7 lug 2006 . . Pandit (Discussione | contributi | blocca) (Complicanze)
21:39, 7 lug 2006 . . Pandit (Discussione | contributi | blocca) (Terapia)
21:36, 7 lug 2006 . . Pandit (Discussione | contributi | blocca) (Terapia)
21:35, 7 lug 2006 . . Pandit (Discussione | contributi | blocca) (Diagnosi)
21:33, 7 lug 2006 . . Pandit (Discussione | contributi | blocca) (Sintomi)
21:31, 7 lug 2006 . . Pandit (Discussione | contributi | blocca) (Patogenesi)
21:30, 7 lug 2006 . . Pandit (Discussione | contributi | blocca) (Patogenesi)
21:29, 7 lug 2006 . . Pandit (Discussione | contributi | blocca) (Patogenesi)
21:25, 7 lug 2006 . . 151.49.226.188 (Discussione | blocca) (Diagnosi differenziale)
08:51, 1 giu 2006 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Complicanze)
01:36, 1 giu 2006 . . Tzara (Discussione | contributi | blocca) (Complicanze)
15:32, 31 mag 2006 . . Tzara (Discussione | contributi | blocca) (Diagnosi)
15:13, 31 mag 2006 . . Tzara (Discussione | contributi | blocca) (Sintomi)
15:12, 31 mag 2006 . . Tzara (Discussione | contributi | blocca) (Sintomi)
00:10, 31 mag 2006 . . Tzara (Discussione | contributi | blocca) (Patogenesi)
00:05, 31 mag 2006 . . Tzara (Discussione | contributi | blocca) (Complicanze)
00:04, 31 mag 2006 . . Tzara (Discussione | contributi | blocca) (Terapia)
23:46, 30 mag 2006 . . Tzara (Discussione | contributi | blocca) (Terapia)
23:41, 30 mag 2006 . . Tzara (Discussione | contributi | blocca) (Diagnosi)
23:37, 30 mag 2006 . . M7 (Discussione | contributi | blocca) (Spazi dopo la punteggiatura)
23:35, 30 mag 2006 . . Tzara (Discussione | contributi | blocca) (Esame Obiettivo)
23:35, 30 mag 2006 . . Tzara (Discussione | contributi | blocca) (Esame Obiettivo)
23:34, 30 mag 2006 . . Tzara (Discussione | contributi | blocca) (Esame Obiettivo)
21:48, 10 mag 2006 . . LiljaBot (Discussione | contributi | blocca) (Bot: sostituisco (-==Sitografia== +== Collegamenti esterni ==))
16:28, 1 apr 2006 . . SunBot (Discussione | contributi | blocca) (standardizzazione interwiki)
00:31, 28 feb 2006 . . Bluto2478 (Discussione | contributi | blocca)
21:17, 27 feb 2006 . . Bluto2478 (Discussione | contributi | blocca) (Cause)
08:59, 26 feb 2006 . . Peter Forster (Discussione | contributi | blocca) (Fattori di rischio e prevenzione dell'infarto - sitografia)
14:00, 29 gen 2006 . . Peter Forster (Discussione | contributi | blocca) (Fattori di rischio e prevenzione dell'infarto - link int.)
17:04, 24 gen 2006 . . 82.59.60.91 (Discussione | blocca) (Diagnosi)
17:04, 24 gen 2006 . . 82.59.60.91 (Discussione | blocca) (Diagnosi)
10:25, 10 gen 2006 . . 212.14.16.131 (Discussione | blocca) (FA|pl)
13:24, 4 nov 2005 . . 81.116.64.2 (Discussione | blocca) (Terapia)
14:11, 1 ott 2005 . . Alfiobot (Discussione | contributi | blocca) (interwiki)
07:57, 24 ago 2005 . . 213.156.53.163 (Discussione | blocca) (Diagnosi)
02:14, 18 ago 2005 . . 151.27.49.245 (Discussione | blocca) (Diagnosi)
10:07, 28 lug 2005 . . ZeroBot (Discussione | contributi | blocca) (elimina doppione template:medicina)
09:53, 28 lug 2005 . . ZeroBot (Discussione | contributi | blocca) (+ teamplate:medicina)
06:55, 27 lug 2005 . . ZeroBot (Discussione | contributi | blocca) (+ template:medicina)
00:38, 30 giu 2005 . . M7 (Discussione | contributi | blocca) (Cause - accento)
00:28, 30 giu 2005 . . M7 (Discussione | contributi | blocca) (+InterLink)
11:43, 12 giu 2005 . . 213.140.17.103 (Discussione | blocca) (Cause)
11:41, 12 giu 2005 . . 213.140.17.103 (Discussione | blocca) (Cause)
20:42, 1 giu 2005 . . 80.181.46.61 (Discussione | blocca)
18:21, 19 mag 2005 . . Peter Forster (Discussione | contributi | blocca) (Fattori di rischio e prevenzione dell'infarto - precisato grassi / infarto)
12:18, 28 apr 2005 . . Oks (Discussione | contributi | blocca) (cambio categoria)
12:16, 20 feb 2005 . . Hashar (Discussione | contributi | blocca) (warnfile Removing:no)
02:39, 11 feb 2005 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (disclaimer medico)
02:25, 11 feb 2005 . . Agostino64 (Discussione | contributi | blocca)
02:25, 11 feb 2005 . . Agostino64 (Discussione | contributi | blocca)
12:44, 27 gen 2005 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (interwiki)
10:07, 12 gen 2005 . . 82.56.35.169 (Discussione | blocca) (Mortalità)
17:18, 8 dic 2004 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (cat)
17:15, 8 dic 2004 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Fattori di rischio e prevenzione dell'infarto)
17:11, 8 dic 2004 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Mortalita)
17:09, 8 dic 2004 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Terapia)
17:02, 8 dic 2004 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca)
16:56, 8 dic 2004 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Sedi dell'infarto)
16:56, 8 dic 2004 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Sedi dell'infarto)
16:52, 8 dic 2004 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Sedi dell'infarto)
16:48, 8 dic 2004 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Sedi dell'infarto)
16:41, 8 dic 2004 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Cause)
16:39, 8 dic 2004 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Cause)
16:38, 8 dic 2004 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Cause)
16:31, 8 dic 2004 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca)
16:28, 8 dic 2004 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca)
16:26, 8 dic 2004 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (nuova voce)

Grafici

Non sono un esperto in materia ma i due grafici potrebbero trarre in inganno, andrebbero semmai confrontati quello sul consumo di grassi con il numero di infarti e non di morti da infarto, dato che in quest'ultimo caso il trend sembra migliorare più che altro grazie alle migliori cure disponibili in anni più recenti.Grazie per l'attenzione.

sopravvivenza

tra i ricoverati dopo infarto secondo Filippo Crea (U Catt Roma) la mortalità in ospedale è stata ridotta dal 50 al 5%. Qui si riporta il 10-20%. E 'il caso di aggiungere questo dato o modificare la %? saluti LL--Lorenzo Fratti (msg) 21:25, 24 giu 2009 (CEST)Rispondi

Necessità di aggiornamenti!

Mi sono permessa di modificare alcune indicazioni ormai superate: la cardiologia del nuovo millennio ha stravolto alcune fra classificazioni, laboratoristica e terapie codificate nel tempo! Terminerò la revisione appena possibile:)--Geoide (msg) 17:56, 7 nov 2011 (CET)Rispondi

Trascrivo qui il motivo della cancellazione dell'ultima modifica: credo sia stato un errore, poiché in realtà non è stato modificato alcunchè!--Geoide (msg) 15:23, 9 dic 2011 (CET)Rispondi


L'epidemiologia di Geoide: infarto, non aterosclerosi

Occorre innanzitutto basarsi sulla letteratura. Basta aprire un libro (l'Harrison, per esempio, se sei uno studente di medicina). O guardare gli articoli su PubMed.

Ti confondi con l'epidemiologia dell'aterosclerosi. L'infarto miocardico acuto è altra cosa. Studia, prima di correggere. --89.96.233.82 (msg) 14:26, 3 feb 2014 (CET)Rispondi

Puoi avere ragione su una cosa, l'epidemiologia non è scritta bene, ma che l'aterosclerosi non abbia niente a che fare con l'infarto è una nuova teoria affascinante, purtroppo priva di fondamento. Le correzioni apportate sono legate, come hai letto, ad un problema dei link: non portano alle fonti da te indicate; trascrivi correttamente e non ci saranno problemi. Vorrei solo aggiungere, che la voce non è mia, ma di tutti quelli che scrivono su Wiki, quindi anche tua se vuoi correggere. Purtroppo nessuno si può sottrarre all'indicazione di fonti corrette, controllabili e magari recenti--Geoide (msg) 18:59, 4 feb 2014 (CET)Rispondi
Aggiungo Epidemiologia delle sindromi coronariche acute in Italia e poi PREVENZIONE DELL’INFARTO DEL MIOCARDIO NELLA DONNA, a seguire INTERHEART: A Global Case-Control Study of Risk Factors for Acute Myocardial Infarction, al momento credo sia sufficiente--Geoide (msg) 19:46, 4 feb 2014 (CET)Rispondi
Rimuovere avvisi può essere considerato vandalismo, credo. Non mi permetti di fare modifiche, ma non puoi permetterti di eliminare degli avvisi.
Non ho detto che l'aterosclerosi non abbia nulla a che fare con l'infarto, questo lo dici tu (studia!). Sono solo due malattie con due epidemiologie diverse. Studia! E leggi i link che tu stesso linki: non parlano di una maggior incidenza maschile. Ma sopprattutto, studia sui libri! --89.96.233.82 (msg) 15:40, 5 feb 2014 (CET)Rispondi
Davanti ad una situazione del genere, sarebbe utile contestualizzare meglio l'avviso {{C}}: dove sta la citata "confusione"? in tutto il paragrafo? nei numeri? nei concetti? --גמבוGambo7 19:17, 5 feb 2014 (CET)Rispondi

Prima di leggere la cronologia della voce e poter dare un parere sul merito, invito i partecipanti a non raccogliere le provocazioni dell'utente anonimo, evidente tentativo di trolling. Complimenti a Geoide per il sangue freddo ;) --Mari (msg) 20:45, 6 feb 2014 (CET)Rispondi

Ho letto le modifiche recenti alla voce. Il template "controllare" non è assolutamente giustificato e le modifiche dell'anonimo sono illogiche, senza fonte (le due note non lo sono) e per giunta scritte in un italiano zoppicante. Aggiungo che su Wikipedia non sono consentiti gli attacchi personali. Ulteriori interventi in questi senso comporteranno necessariamente un blocco immediato dell'utenza. --Mari (msg) 21:32, 6 feb 2014 (CET)Rispondi

Riscrittura voce IMA

Sto rielaborando la voce, ampliando alcune sezioni (l'epidemiologia è tutta da riscrivere) e scrivendone delle nuove (i cenni storici sono cruciali per capire l'evoluzione e la rivoluzione nel trattamento dell'IMA negli ultimi 20-30 anni). Il lavoro mi spaventa un po', ma mi interessa molto dopo gli ultimi articoli su ESC e G Ital di Card:). Ho modificato l'impostazione dei paragrafi, ma non credo sarà la definitiva: è come un pro-memoria!. Al rientro da queste ferie, chi vorrà farla diventare una stellina d'oro in questa Lista delle voci che tutte le Wikipedie dovrebbero avere non avrà che da partecipare al vaglio che spero di riuscire ad aprire in tempi accettabili;). Prevedevo un'estate diversa, però... la passerò su wiki:),--Geoide (msg) 12:51, 14 ago 2014 (CEST)Rispondi

Errori nei template

Noto che la voce è inserita in automatico nelle categorie nascoste Categoria:Pagine contenenti template con parametri duplicati e Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni che usano parametri non supportati. Non è il massimo per una voce in vetrina, chi si è occupado della pagine potrebbe correggere gli errori? --Phyrexian ɸ 17:11, 31 ott 2014 (CET)Rispondi

  Fatto, grazie mille per la segnalazione. -- Étienne 21:28, 3 nov 2014 (CET)Rispondi

immagine di presentazione del dolore

Buongiorno,

Leggendo la pagina "Infarto miocardico acuto" ho ritenuto che sarebbe utile sostituire l'immagine di presentazione del dolore riferito dovuto alla malattia con un'altra più completa. Nella pagina è stata giustamente inserita l'immagine del dolore epigastrico retrosternale, che è la presentazione più frequente dell'infarto miocardico acuto, ma, come confermato da molte fonti di letteratura, (e da quanto scritto nella voce stessa), le irradiazioni del dolore toracico ischemico dovuto ad angina pectoris ed infarto del miocardio possono estendersi a molte altre sedi (braccio sinistro, braccio destro, mandibola, zona interscapolare). Sostituire l'immagine con un'altra che abbia un impatto visivo migliore ritengo pertanto che possa essere più completa e nello stesso tempo sintetica. Ciò è confermato per esempio da:

"Harrison, Principi di Medicina Interna"- Dan L.Longo, MD; Dennis L.Kasper, MD; J.Larry Jameson,MD,PhD; Anthony S. Fauci, MD; Stephen L. Hauser, MD; Joseph Loscalzo, MD, PhD - XVIII edizione Casa Editrice Ambrosiana 2013- vol.1, cap.12, pag.106 e riconfermato in vol.2, cap.244, pag.1994, paragrafo "PRESENTAZIONE CLINICA" e ancora cap. 245 pag.2001, paragrafo "MANIFESTAZIONI CLINICHE".

Stavo cercando appunto su google un'immagine più completa da proporre, congruente con quello che afferma il testo, ma quella che avevo già proposto io temo non possa essere più utilizzata, perché forse è soggetta a copyright, cercherò di rimediare trovandone una che potrebbe essere utilizzata, al più presto.--Marco Sciarra (msg) 11:09, 7 gen 2015 (CET)Rispondi

L'immagine che volevi sostituire in realtà riporta tutte le sedi compresa la mandibola, le braccia e i gomiti (guarda bene nella sfumatura rosa), non sono evidenziati solo i polsi, ma non mi pare ci siano immagini su Commons, che abbiano i polsi. Controlla la bibliografia e ti renderai conto che è inserita l'ultima edizione dell'Hurst, nonché la 16° edizione dell'Harrison... so cosa riportano, ma il copyright qui si rispetta:). Per il resto, buon lavoro--Geoide (msg) 13:04, 7 gen 2015 (CET)Rispondi
SE ne vale la pena potete creare un'immagine più completa al Progetto:Laboratorio grafico. basta fornire l'immagine attuale come confronto, un'immagine di corpo umano (maschile e/o femminile se ci sono differenze) da commons che si ritiene idonea come estensione e indicare quali altre zone colorare. Si tratta da quanto capisco di una finezza, quindi si ha tutto il tempo per migliorare le cose, il lab grafico peende anche un mese per processare una richiesta ma se ne vale la pena... non credo avere una immagini simile al testo si configuri come violazione di copyright, è uno schema su dati clinici, che sia simile è inevitabile, basta non sia copiato paro paro, e se il lab grafico lo crea ex novo è sicuramente un prodotto "originale".--Alexmar983 (msg) 13:48, 7 gen 2015 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Infarto miocardico acuto".