Autostrada A52 (Italia)
L'autostrada A52 tangenziale Nord di Milano[3], è un'autostrada italiana, tangente all'area suburbana di Milano nella sua parte nord. È gestita dalla Milano Serravalle-Milano Tangenziali.
| Autostrada A52 Tangenziale Nord Milano | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regioni | |
| Dati | |
| Classificazione | Autostrada |
| Inizio | Sesto San Giovanni |
| Fine | Paderno Dugnano |
| Lunghezza | 12,9[1] km |
| Data apertura | 1994[2] |
| Pedaggio | sistema aperto |
Insieme con la A51 (tangenziale Est di Milano) e la A50 (tangenziale Ovest di Milano), compone il più esteso sistema italiano di tangenziali intorno ad una città, per una lunghezza complessiva di 74 km. Aggiungendo alle tre tangenziali il tratto urbano della A4 che corre parallelo alla tangenziale Nord si ottiene un sistema di autostrade urbane che circonda totalmente il Comune di Milano, di 95,4 km. Il flusso di traffico che interessa questo tratto autostradale è di circa 80.000 transiti giornalieri[4].
Storia
Ultima tangenziale milanese realizzata dalla società concessionaria Milano Serravalle - Milano Tangenziali SpA. I lavori per il percorso viario sono terminati nel 1994. L'intera opera ha sofferto di una cronica mancanza di finanziamenti, tant'è che ad oggi alcuni svincoli sono o incompiuti o mancanti in alcune direttrici, e lo stesso dicasi delle infrastrutture di servizio. Inoltre l'opera doveva essere terminata in tempo per i Mondiali di calcio del 1990, obiettivo mancato per i summenzionati finanziamenti mancati.
La tangenziale Nord ha la funzione di collegare le aree fortemente urbanizzate ed industrializzate della Brianza con l'autostrada Torino-Trieste e con la tangenziale est.
L'autostrada oggi
Ha inizio con il km 0 dalla connessione nei pressi del comune di Sesto San Giovanni con la tangenziale est, da cui raccoglie solo il traffico proveniente dalla carreggiata nord.
Si collega con l'autostrada Serenissima nel territorio del comune di Monza, proseguendo poi nel comune di Cinisello Balsamo fino ad immettersi nella strada statale 35.
Ha una lunghezza di circa 13 km, costituita da due corsie per senso di marcia più la corsia di emergenza. Ha un andamento per la maggior parte curvilineo, tipico delle tangenziali di Milano.
Dal km 4 al km 12 circa è stata costruita totalmente in trincea, riducendo di molto l'impatto ambientale sul territorio circostante. Possiede 11 svincoli liberi e una barriera autostradale denominata barriera di Sesto San Giovanni al km 3.
Il limite di velocità massimo consentito sulla A52 è di 90 km/h oppure 80 km/h, secondo i tratti.
Tabella percorso
| Tangenziale Nord di Milano | ||||
| Tipo | Indicazione | ↓km↓ | ↑km↑ | Provincia |
|---|---|---|---|---|
| Tangenziale Est di Milano | 0,0 | 13,0 | MI | |
| Sesto San Giovanni Sud (@) | 1,0 | 12,0 | ||
| Sesto San Giovanni MM1 Sesto Marelli |
3,0 | 10,0 | ||
| Barriera Sesto San Giovanni (pedaggio 1,80 €) |
3,7 | 9,3 | ||
| Autostrada Torino - Trieste | 4,3 | 8,7 | MB | |
| Monza Sant'Alessandro | 4,6 | 8,4 | ||
| Monza MM1 Sesto 1º Maggio FS |
5,3 | 7,7 | ||
| Cinisello Balsamo Robecco (@) | 5,8 | 7,2 | ||
| Monza Villa Reale del Lago di Como e dello Spluga Lecco - Colico - Sondrio Cinisello Balsamo - Milano V.le Zara |
6,5 | 6,5 | ||
| Cinisello Balsamo Nord-Muggiò | 8,0 | 5,0 | MI | |
| Nova Milanese | 9,5 | 3,5 | MB | |
| Area Servizio "Cinisello Balsamo Nord" | 10,5 | MI | ||
| Paderno Dugnano Cusano Milanino |
11,5 | 1,5 | ||
| Superstrada Milano-Meda | 13,0 | 0,0 | ||
@ Svincolo parziale: solo uscita in direzione sud-ovest, solo entrata in direzione nord-est.
Lavori e progetti
Il tracciato della tangenziale Nord di Milano avrebbe dovuto chiudere l'anello tangenziale milanese, giungendo fino a Rho (nei pressi dell'A50); vari problemi legati all'intensa urbanizzazione della zona hanno impedito il collegamento, e così la tangenziale è ironicamente nota tra i pendolari milanesi come "il Peduncolo". Attualmente è previsto il prolungamento dell'A52, con un tracciato perlopiù parallelo e a nord del tratto urbano dell'A4, incrocerà, da est a ovest, l'A8 e l'A50, toccando anche l'A4.
Dallo svincolo dell'A50 per la SS33, passando per l'A4, fino all'A8, è già stato realizzato un percorso con caratteristiche autostradali. Il tratto rimanente, oggi strada provinciale 46, dall'A8 fino al termine dell'attuale tangenziale nord/A52 nei pressi dell'ex SS35, prevede la conversione della strada provinciale 46 in autostrada.

