Thomisus
genere di ragni della famiglia Thomisidae
Thomisus Walckenaer, 1805 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Thomisidae.
| Thomisus | |
|---|---|
Thomisus sp. femmina in primo piano con il maschio sull'addome | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Sottoregno | Eumetazoa |
| Superphylum | Protostomia |
| Phylum | Arthropoda |
| Subphylum | Chelicerata |
| Classe | Arachnida |
| Ordine | Araneae |
| Sottordine | Araneomorphae |
| Superfamiglia | Thomisoidea |
| Famiglia | Thomisidae |
| Sottofamiglia | Thomisinae |
| Tribù | Misumenini |
| Genere | Thomisus Walckenaer, 1805 |
| Serie tipo | |
| Thomisus onustus Walckenaer, 1805 | |
| Specie | |
Distribuzione
Le 138 specie note di questo genere sono state rinvenute in tutti i continenti: nell'America meridionale è stata rinvenuta un'unica specie, la T. guadahyrensis, reperita in Perù. La specie dall'areale più vasto è la T. onustus, rinvenuta in molte località dell'intera regione paleartica[1]
Tassonomia
Non sono stati esaminati esemplari di questo genere dal 2010[1].
Attualmente, a gennaio 2015, si compone di 138 specie e 6 sottospecie[1]:
- Thomisus albens O. P.-Cambridge, 1885 — Pakistan, Yarkand (Cina)
- Thomisus albertianus Strand, 1913 — Gabon, Congo, Uganda, Angola
- Thomisus albertianus guineensis Millot, 1942 — Guinea, Angola
- Thomisus albertianus maculatus Comellini, 1959 — Camerun, Congo
- Thomisus albertianus verrucosus Comellini, 1957 — Congo
- Thomisus albohirtus Simon, 1884 — Africa settentrionale e orientale, Yemen
- Thomisus amadelphus Simon, 1909 — Vietnam
- Thomisus andamanensis Tikader, 1980 — Isole Andamane (Oceano Indiano)
- Thomisus angulatulus Roewer, 1951 — Gabon
- Thomisus angustifrons Lucas, 1858 — Gabon
- Thomisus arabicus Simon, 1882 — Yemen
- Thomisus armillatus (Thorell, 1891) — Isole Nicobare (Oceano Indiano)
- Thomisus ashishi Gajbe, 2005 — India
- Thomisus australis Comellini, 1957 — Africa centrale e meridionale
- Thomisus baghdeoi Gajbe, 2004 — India
- Thomisus bargi Gajbe, 2004 — India
- Thomisus beautifularis Basu, 1965 — India
- Thomisus benoiti Comellini, 1959 — Congo
- Thomisus bicolor Walckenaer, 1837 — USA
- Thomisus bidentatus Kulczyński, 1901 — dall'Africa occidentale all'Arabia Saudita, Yemen
- Thomisus bigibbosus Keyserling, 1881 — USA
- Thomisus blandus Karsch, 1880 — Africa, Yemen
- Thomisus boesenbergi Lenz, 1891 — Madagascar
- Thomisus bonnieri Simon, 1902 — Oman
- Thomisus bueanus Strand, 1916 — Camerun
- Thomisus bulani Tikader, 1960 — India
- Thomisus callidus (Thorell, 1890) — Sri Lanka, Singapore, Sumatra, Isola Nias (Indonesia), Giava
- Thomisus cancroides Eydoux & Souleyet, 1841 — località sconosciuta
- Thomisus candidus Blackwall, 1866 — Africa tropicale
- Thomisus castaneiceps Simon, 1909 — Vietnam
- Thomisus cavaleriei Schenkel, 1963 — Cina
- Thomisus citrinellus Simon, 1875 — Mediterraneo, Africa, Yemen, Isola di Socotra (Oceano Indiano), Isole Seychelles
- Thomisus congoensis Comellini, 1957 — Africa centrale e meridionale
- Thomisus dalmasi Lessert, 1919 — Africa
- Thomisus danieli Gajbe, 2004 — India
- Thomisus daradioides Simon, 1890 — dal Sudafrica all'India
- Thomisus daradioides nigroannulatus Caporiacco, 1947 — Africa orientale
- Thomisus dartevellei Comellini, 1957 — Congo, Etiopia, Malawi
- Thomisus dentiger (Thorell, 1887) — Birmania
- Thomisus destefanii Caporiacco, 1941 — Etiopia
- Thomisus dhakuriensis Tikader, 1960 — India
- Thomisus dhananjayi Gajbe, 2005 — India
- Thomisus duriusculus (Thorell, 1877) — Celebes
- Thomisus dyali Kumari & Mittal, 1997 — India
- Thomisus elongatus Stoliczka, 1869 — India
- Thomisus eminulus Tang & Li, 2010 — Cina
- Thomisus galeatus Simon, 1909 — Vietnam
- Thomisus ghesquierei Lessert, 1943 — Congo
- Thomisus godavariae Reddy & Patel, 1992 — India
- Thomisus gouluensis Peng, Yin & Kim, 2000 — Cina
- Thomisus granulatus Karsch, 1880 — Africa meridionale
- Thomisus granulifrons Simon, 1906 — India, Sri Lanka
- Thomisus guadahyrensis Keyserling, 1880 — Perù
- Thomisus guangxicus Song & Zhu, 1995 — Cina
- Thomisus hararinus Caporiacco, 1947 — Etiopia
- Thomisus hui Song & Zhu, 1995 — Cina
- Thomisus hunanensis Peng, Yin & Kim, 2000 — Cina
- Thomisus ilocanus Barrion & Litsinger, 1995 — Filippine
- Thomisus iswadus Barrion & Litsinger, 1995 — Filippine
- Thomisus italongus Barrion & Litsinger, 1995 — Filippine
- Thomisus janinae Comellini, 1957 — Congo, Tanzania
- Thomisus jocquei Dippenaar-Schoeman, 1988 — Malawi
- Thomisus kalaharinus Lawrence, 1936 — Africa, Yemen
- Thomisus katrajghatus Tikader, 1963 — India
- Thomisus keralae Biswas & Roy, 2005 — India
- Thomisus kitamurai Nakatsudi, 1943 — Isole Ryukyu
- Thomisus kiwuensis Strand, 1913 —Africa centrale
- Thomisus kokiwadai Gajbe, 2004 — India
- Thomisus krishnae Reddy & Patel, 1992 — India
- Thomisus labefactus Karsch, 1881 — Cina, Corea, Taiwan, Giappone
- Thomisus laglaizei Simon, 1877 — Birmania, Filippine, Giava, Sumatra
- Thomisus lamperti Strand, 1907 — Madagascar
- Thomisus leucaspis Simon, 1906 — India, Nuova Caledonia
- Thomisus litoris Strand, 1913 —Africa centrale
- Thomisus lobosus Tikader, 1965 — India
- Thomisus ludhianaensis Kumari & Mittal, 1997 — India
- Thomisus machadoi Comellini, 1959 — Angola, Isole Capo Verde (Oceano Atlantico), Sudafrica
- Thomisus madagascariensis Comellini, 1957 — Madagascar
- Thomisus madagascariensis pallidus Comellini, 1957 — Madagascar
- Thomisus manishae Gajbe, 2005 — India
- Thomisus manjuae Gajbe, 2005 — India
- Thomisus marginifrons Schenkel, 1963 — Cina
- Thomisus meenae Gajbe, 2005 — India
- Thomisus melanostethus Simon, 1909 — Vietnam
Specie trasferite
- Thomisus cherapunjeus Tikader, 1966; trasferita al genere Runcinia Simon, 1875[1].
- Thomisus citreus georgiensis Walckenaer, 1837; trasferita al genere Misumena Latreille, 1804
- Thomisus claveatus Walckenaer, 1837; trasferita al genere Heriaeus Simon, 1875
- Thomisus grubei Simon, 1895; trasferita al genere Misumena Latreille, 1804
- Thomisus phrygiatus Walckenaer, 1837; trasferita al genere Misumena Latreille, 1804
Nomina dubia
- Thomisus albidus O. Pickard-Cambridge, 1885b: esemplare juvenile, reperito nello Yarkand (Cina); a seguito di un lavoro degli aracnologi Song, Zhu & Chen del 1999, è da ritenersi nomen dubium[1].
- Thomisus albinus Cantor, 1842: esemplare rinvenuto in Cina; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi nomen dubium.
- Thomisus albus Gmelin, 1789: originariamente descritto nell'ex-genere Aranea; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi nomen dubium.
- Thomisus amboinensis Doleschall, 1857: esemplare rinvenuto sull'isola di Ambon (Arcipelago delle Molucche); a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi nomen dubium.
- Thomisus bicoloratus Cantor, 1842: esemplare rinvenuto in Cina; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi nomen dubium.
- Thomisus borealis Children, 1836: esemplare rinvenuto in Canada; a seguito di un lavoro dell'aracnologo Gertsch del 1953, è da considerarsi nomen dubium. Tale denominazione non è presa in considerazione da Roewer
- Thomisus conspergatus Walckenaer, 1837: esemplare rinvenuto negli USA e non più ritrovato dagli aracnologi Chamberlin & Ivie, 1944, per cui è da ritenersi nomen dubium.
- Thomisus cordiformis Risso, 1826: esemplare rinvenuto in Francia; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi nomen dubium.
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thomisus
- Wikispecies contiene informazioni su Thomisus
