Morti nel 1826
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
gennaio
- 3 gennaio - Marie Le Masson Le Golft, scrittrice e naturalista francese (n. 1749)
- 3 gennaio - Louis Gabriel Suchet, generale francese (n. 1770)
- 4 gennaio - Nicolaus Fuss, matematico svizzero (n. 1755)
- 6 gennaio - John Farey, geologo e scrittore inglese (n. 1766)
- 6 gennaio - Giovanni Battista Sommariva, politico e mecenate italiano
- 17 gennaio - Juan Crisóstomo de Arriaga, compositore spagnolo (n. 1806)
- 17 gennaio - Eustachio Degola, scrittore e presbitero italiano (n. 1761)
- 22 gennaio - Antonio Codronchi, arcivescovo cattolico italiano (n. 1748)
- 22 gennaio - Eugenio Michitelli, architetto e ingegnere italiano (n. 1771)
- 30 gennaio - Fëdor Vasil'evič Rostopčin, politico e militare russo (n. 1763)
febbraio
- 2 febbraio - Anthelme Brillat-Savarin, politico e gastronomo francese (n. 1755)
- 5 febbraio - George Hadfield, architetto inglese (n. 1763)
- 13 febbraio - Pëtr Alekseevič Palen, generale russo (n. 1745)
- 15 febbraio - Scipione Breislak, geologo e naturalista italiano (n. 1750)
- 17 febbraio - Johann Philipp Gabler, teologo tedesco (n. 1753)
- 26 febbraio - Giuseppe Raffaelli, avvocato e giurista italiano (n. 1750)
marzo
- 5 marzo - Charles Paul Landon, pittore e critico d'arte francese (n. 1760)
- 16 marzo - Karlis Vatsons, giornalista lettone (n. 1777)
- 17 marzo - Józef Maksymilian Ossoliński, politico e scrittore polacco (n. 1748)
- 24 marzo - Georg Nikolaus Nissen, diplomatico e scrittore danese (n. 1761)
- 26 marzo - Giovanni VI del Portogallo (n. 1767)
- 28 marzo - Jean-Jacques Lequeu, architetto e disegnatore francese (n. 1757)
- 28 marzo - Tommaso di Somma, politico italiano (n. 1737)
- 29 marzo - Domenico Pino, generale italiano (n. 1760)
aprile
- 6 aprile - Vladimir Lukič Borovikovskij, pittore russo (n. 1757)
- 8 aprile - Maria Cunegonda di Sassonia (n. 1740)
- 9 aprile - Armand Simon-Marie Blanquet du Chayla, ammiraglio francese (n. 1759)
- 13 aprile - Franz Danzi, compositore, violoncellista e direttore d'orchestra tedesco (n. 1763)
- 14 aprile - Glafira Ivanovna Alymova, nobildonna russa (n. 1758)
- 26 aprile - Lucia Migliaccio (n. 1770)
- 28 aprile - Charles Bentinck, politico inglese (n. 1780)
maggio
- 1º maggio - Giovanni Battista de Martino di Pietradoro, vescovo cattolico italiano (n. 1758)
- 6 maggio - Rosalie Levasseur, soprano francese (n. 1749)
- 6 maggio - Ottaviano Targioni Tozzetti, medico e botanico italiano (n. 1755)
- 7 maggio - Jean-Jacques-François Le Barbier, pittore francese (n. 1738)
- 11 maggio - Stanislao Sanseverino, cardinale italiano (n. 1764)
- 13 maggio - Christian Kramp, matematico francese (n. 1760)
- 13 maggio - Johann Baptist Ritter von Spix, zoologo, biologo e esploratore tedesco (n. 1781)
- 30 maggio - Germanos, vescovo ortodosso greco (n. 1776)
- 30 maggio - André Coindre, presbitero francese (n. 1787)
- 30 maggio - Giovanni Antonio Santarelli, scultore e medaglista italiano (n. 1758)
giugno
- 1º giugno - J. F. Oberlin, pastore protestante e filantropo francese (n. 1740)
- 3 giugno - Nikolaj Michajlovič Karamzin, scrittore e storico russo (n. 1766)
- 5 giugno - Pietro Pezzi, medico e scrittore italiano (n. 1757)
- 5 giugno - Carl Maria von Weber, compositore, direttore d'orchestra e pianista tedesco (n. 1786)
- 7 giugno - Joseph von Fraunhofer, fisico e astronomo tedesco (n. 1787)
- 10 giugno - Marianna Candidi Dionigi, pittrice e scrittrice italiana (n. 1756)
- 20 giugno - Miguel José de Azanza, politico e diplomatico spagnolo (n. 1746)
- 20 giugno - Anna Kirillovna Razumovskaja, nobildonna russa (n. 1754)
- 22 giugno - Grigorij Vladimirovič Orlov, nobile e politico russo (n. 1777)
- 23 giugno - Antonio Villa, patriota italiano (n. 1775)
luglio
- 4 luglio - Thomas Pelham, II conte di Chichester, nobile e politico inglese (n. 1756)
- 4 luglio - John Adams, politico statunitense (n. 1735)
- 4 luglio - Thomas Jefferson, politico, scienziato e architetto statunitense (n. 1743)
- 5 luglio - Joseph Proust, chimico francese (n. 1754)
- 5 luglio - Thomas Stamford Raffles, politico e militare britannico (n. 1781)
- 6 luglio - Camillo Pacetti, scultore italiano (n. 1758)
- 7 luglio - Taylor Combe, numismatico e archeologo britannico (n. 1774)
- 12 luglio - William Fly, pirata britannico (n. 1800)
- 15 luglio - Giovanni Ansani, tenore italiano (n. 1744)
- 16 luglio - Henry Beresford, II marchese di Waterford, politico irlandese (n. 1772)
- 18 luglio - Ange Chiappe, politico francese (n. 1766)
- 22 luglio - Giuseppe Piazzi, presbitero e astronomo italiano (n. 1746)
- 25 luglio - Michail Pavlovič Bestužev-Rjumin (n. 1801)
- 25 luglio - Pëtr Grigor'evič Kachovskij (n. 1797)
- 25 luglio - Sergej Ivanovič Murav'ëv-Apostol, rivoluzionario russo (n. 1795)
- 25 luglio - Pavel Ivanovič Pestel', rivoluzionario russo (n. 1793)
- 25 luglio - Kondratij Fëdorovič Ryleev, rivoluzionario e poeta russo (n. 1795)
agosto
- 1º agosto - Orazio Antonio Cappelli, poeta, politico e diplomatico italiano (n. 1742)
- 2 agosto - George Finch, IX conte di Winchilsea, nobile inglese (n. 1752)
- 13 agosto - René Laennec, medico francese (n. 1781)
- 17 agosto - Sarah Lennox, nobildonna inglese (n. 1745)
- 20 agosto - Antonio Miglietta, medico e fisiologo italiano (n. 1767)
- 24 agosto - Jeanne-Antide Thouret, religiosa francese (n. 1765)
- 26 agosto - Giovanni Paradisi, matematico, politico e poeta italiano (n. 1760)
settembre
- 6 settembre - Andrea Vaccà Berlinghieri, chirurgo italiano (n. 1772)
- 13 settembre - Jacob Hübner, entomologo tedesco (n. 1761)
- 18 settembre - Alessandro Tommasini, arcivescovo cattolico italiano (n. 1753)
- 22 settembre - Johann Peter Hebel, scrittore e poeta tedesco (n. 1760)
- 25 settembre - Federica di Baden (n. 1781)
- 25 settembre - Gian Battista Brocchi, geologo italiano (n. 1772)
- 29 settembre - Pier Francesco Morali, arcivescovo cattolico italiano (n. 1758)
- 30 settembre - Antonio Aldini, avvocato e politico italiano (n. 1755)
ottobre
- 3 ottobre - Jens Baggesen, poeta danese (n. 1764)
- 8 ottobre - Marie-Guillemine Benoist, pittrice francese (n. 1768)
- 9 ottobre - Michael Kelly, cantante e compositore irlandese (n. 1762)
- 9 ottobre - François Xavier de Schwarz, generale francese (n. 1762)
- 10 ottobre - Félix Berenguer de Marquina, militare spagnolo (n. 1736)
- 19 ottobre - François-Joseph Talma, attore teatrale francese (n. 1763)
- 20 ottobre - François-Antoine de Boissy d'Anglas, politico francese (n. 1756)
- 22 ottobre - Leopold Leonhard Raymund von Thun und Hohenstein, vescovo cattolico tedesco (n. 1748)
- 25 ottobre - Philippe Pinel, psichiatra francese (n. 1745)
novembre
- 2 novembre - Nicolas Chambon, medico e politico francese (n. 1748)
- 2 novembre - Giovanni Ferrari, scultore italiano (n. 1744)
- 7 novembre - Mathurin Crucy, architetto e urbanista francese (n. 1749)
- 9 novembre - Fabrizio Turriozzi, cardinale italiano (n. 1755)
- 23 novembre - Johann Elert Bode, astronomo tedesco (n. 1747)
- 24 novembre - Clarke Abel, chirurgo e naturalista britannico
- 28 novembre - Jean Thomas Guillaume Lorge, generale francese (n. 1767)
dicembre
- 3 dicembre - Dionisio Bardaxí y Azara, cardinale spagnolo (n. 1760)
- 3 dicembre - Levin August von Bennigsen, generale russo (n. 1745)
- 8 dicembre - Alessandro D'Este, scultore italiano (n. 1783)
- 11 dicembre - Maria Leopoldina d'Asburgo-Lorena (n. 1797)
- 13 dicembre - Louise d'Aumont, nobile francese (n. 1759)
- 19 dicembre - Giuseppe Serventi, medico, banchiere e imprenditore italiano (n. 1743)
- 21 dicembre - Gaetano Andreozzi, compositore italiano (n. 1755)
- 21 dicembre - Sigismondo Moll, funzionario austriaco (n. 1758)
- 23 dicembre - Stefano Bonsignori, vescovo cattolico e teologo italiano (n. 1738)
- 28 dicembre - Gaetano Abela, patriota italiano (n. 1778)
- 29 dicembre - Francesco Cancellieri, storico, bibliotecario e bibliografo italiano (n. 1751)
...
- Luisa Maria di Baden (n. 1779)
- Antonio José Amar y Borbón, ufficiale spagnolo (n. 1742)
- Michele Attumonelli, medico e letterato italiano (n. 1750)
- Henri Decremps, giurista e matematico francese (n. 1746)
- John Flaxman, scultore inglese (n. 1755)
- Victor Hugues, politico francese (n. 1762)
- Jean Lafitte, pirata francese (n. 1776)
- Alexander Gordon Laing, esploratore scozzese (n. 1793)
- Giovanni Francesco Lucchini, architetto italiano (n. 1755)
- Antoni Malczewski, scrittore polacco (n. 1793)
- Conrad Malte-Brun, geografo danese (n. 1755)
- Iolo Morganwg, poeta e antiquario gallese (n. 1747)
- Jean Claude Hippolyte Méhée de La Touche, diplomatico e scrittore francese (n. 1760)
- Antonio Nava, chitarrista e compositore italiano (n. 1775)
- Gaetano Palombi, abate e poeta italiano (n. 1755)
- Abraham-Louis Perrelet, orologiaio svizzero (n. 1729)
- Francesco Reina, letterato italiano (n. 1772)
- Francesco Sicuro, architetto e incisore italiano (n. 1746)
- Agostino Ugolini, pittore italiano (n. 1758)
- Philippe Le Clerc, pittore tedesco (n. 1755)
- Schack von Staffeldt, scrittore danese (n. 1769)