Alitalia

ex compagnia aerea di bandiera italiana
Versione del 1 feb 2015 alle 23:20 di 95.233.166.143 (discussione) (Passeggeri: aggiunta delle livree speciali tra le note (divise per categorie di aeromobili))

Alitalia - Società Aerea Italiana S.p.A. è la principale compagnia aerea italiana. Nata nel 2014, inizia le attività il 1º gennaio del 2015 rilevando il marchio e le attività della ex compagnia aerea di bandiera, chiusa per permettere l'ingresso di Etihad Airways nel capitale.

Alitalia
Logo
Logo
Stato
ISINIT0003918577
Fondazione
Chiusura14 ottobre 2021
Sede principaleFiumicino
GruppoMinistero dell’economia e delle finanze
Sito webwww.alitalia.com
Compagnia aerea
Codice IATAAZ
Codice ICAOAZA
Indicativo di chiamataALITALIA
COAI-130
AlleanzaSkyTeam

La compagnia fa parte dell'alleanza SkyTeam e serve 92 destinazioni principalmente in Italia, Europa, Nord America e Medio Oriente, raggiunte dall'hub di Roma Fiumicino e dalle altre basi presenti sul territorio nazionale. Dispone di una sussidiaria regionale, Alitalia CityLiner.[1]. In totale la compagnia offre 168 destinazioni e una flotta di 118 aeromobili.

Alitalia fa inoltre parte del network Etihad Airways Partner (Etihad Equity Allicance) che comprende Etihad Airways, airberlin, Air Seychelles, Air Serbia, Darwin Airline/Etihad Regional e Jet Airways.

Il presidente della compagnia è Luca Cordero di Montezemolo, già presidente Fiat e Ferrari, il vicepresidente è James Hogan presidente Etihad Airways, mentre l'amministratore delegato è Silvano Cassano, in passato a capo del gruppo Benetton. Nel consiglio di amministrazione siedono anche Giovanni Bisignani, già amministratore delegato Alitalia – Linee Aeree Italiane dal 1989 al 1994 e direttore generale IATA, Antonella Mansi, ex presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Paolo Colombo, ex presidente Enel e Roberto Colaninno presidente di Alitalia Cai nei suoi primi sei anni di vita.

Storia

Il 1º gennaio 2015 attera all'aeroporto di Malpensa il primo volo della nuova Alitalia alle 10.40 del mattino proveniente dall'aeroporto di New York JFK operato con un Airbus A330-200 in livrea Expo 2015 di Milano.

Flotta

La flotta operativa di Alitalia - Società Aerea Italiana è composta da 118 aeromobili[2], suddivisa in 22 aerei di lungo raggio (10 Boeing 777-200 ER, 12 Airbus A330-200), 76 di medio raggio (11 Airbus A321, 42 Airbus A320, 22 Airbus A319) e 20 regional (5 Embraer 190 e 15 Embraer 175). Alitalia SAI inoltre effettua alcuni collegamenti con aerei delle compagnie Mistral Air e Darwin Airline/Etihad Regional grazie ad accordi di wet lease.

Passeggeri

Flotta di Alitalia[3]
Aereo In flotta Ordini Passeggeri Note
J W Y Totale
Embraer E-190 5 12 88 100 della controllata Alitalia CityLinerEI-RND in livrea SkyTeam
Embraer E-175 15 12 74 88 della controllata Alitalia CityLiner
Airbus A319-100 22 32 90 122 9 ancora in vecchia livrea Alitalia

EI-IMI in livrea speciale Friuli Venezia Giulia

138 138
Airbus A320-200 43 34 114 148 alcuni ancora in livrea Air One

14 (stored al momento) verranno trasferiti ad Air Berlin

EI-DSA in livrea Alitalia.com

EI-DSW in livrea Alitalia-Jeep Renegade

EI-DSM in livrea speciale Calabria

165 165
180 180
Airbus A321-100 11 28 158 186 2 in vecchia livrea Alitalia
200 200
Airbus A330-200 10 3 20 13 222 255 EI-EJM in livrea speciale Expo 2015 - Etihad

EI-EJG in livrea speciale Calabria

2 20 263 283 In riconfigurazione a 255 posti a partire dalla winter 2015
Boeing 777-200ER 10 2 30 24 239 293 EI-DDH in livrea Skyteam
Boeing

777-300ER

_ 3
Totale 118 8

Ordini di nuovi aeromobili

Il piano della nuova Alitalia prevede l'incremento di 7 nuovi aerei di lungo raggio, il primo ingresso è previsto per maggio 2015. [4]

I 10 Airbus A330 più recenti sono stati rinconfigurati mentre i due Airbus A330 (283 posti) verranno aggiornati a partire dalla stagione invernale 2015.

Merci

Alitalia Cargo utilizza i "belly" e le stive degli Airbus A319, A320, A330 e dei Boeing 777 della flotta passeggeri Alitalia per il trasporto di merci e beni. Il piano industriale di Alitalia ed Etihad prevede il ripristino del marchio Alitalia Cargo, con un'apposita flotta dedicata e nuove destinazioni raggiunte dalla base di Milano-Malpensa verso Angola, Argentina, Bangladesh, Brasile, Costa d'Avorio, Ecuador, Ghana, India, Kenya, Messico, Nigeria, Pakistan, Stati Uniti, Sud Africa e Uganda. Alitalia cargo è la seconda compagnia aerea cargo in Italia.

Destinazioni

  Lo stesso argomento in dettaglio: Destinazioni di Alitalia.

Codici congiunti (codeshare)

Accordi di code sharing esistono con le compagnie membre di SkyTeam, con le compagnie dell'Etihad Equity Allicance e con altri vettori[5]:

Note