Capi di Stato e di governo in carica

elenco dei capi di stato dei vari paesi del mondo

Elenco dei capi di Stato e di governo in carica nei vari Stati del mondo, sia quelli riconosciuti dall'Organizzazione delle Nazioni Unite che gli Stati non ufficialmente riconosciuti.

Stati riconosciuti dalle Nazioni Unite

Stato Capo di Stato Capo di governo
  Afghanistan Presidente Ashraf Ghani Ahmadzai Capo dell'esecutivo Abdullah Abdullah
  Albania Presidente Bujar Nishani Primo ministro Edi Rama
  Algeria Presidente Abdelaziz Bouteflika Primo ministro Abdelmalek Sellal
  Andorra Co-principe episcopale Joan Enric Vives i Sicília
Rappresentante Josep Maria Mauri
Co-principe francese François Hollande
Rappresentante Sylvie Hubac
Primo ministro Antoni Martí
  Angola
  Antigua e Barbuda Regina Elisabetta II[n 1]
Governatore generale Rodney Williams
Primo ministro Gaston Browne
  Arabia Saudita
  Argentina
  Armenia Presidente Serž Sargsyan Primo ministro Hovik Abrahamyan
  Australia Regina Elisabetta II[n 1]
Governatore generale sir Peter Cosgrove
Primo ministro Tony Abbott
  Austria Presidente Federale Heinz Fischer Cancelliere Federale Werner Faymann
  Azerbaigian Presidente İlham Əliyev Primo ministro Artur Rasizadə
  Bahamas Regina Elisabetta II[n 1]
Governatore generale Marguerite Pindling
Primo ministro Perry Christie
  Bahrein Re Hamad bin Isa Al Khalifa Primo ministro Khalifa bin Salman Al Khalifa
  Bangladesh Presidente Abdul Hamid Primo ministro Sheikh Hasina
  Barbados Regina Elisabetta II[n 1]
Governatore generale Elliott Belgrave
Primo ministro Freundel Stuart
  Belgio Re Filippo Primo ministro Charles Michel
  Belize Regina Elisabetta II[n 1]
Governatore generale Colville Young
Primo ministro Dean Barrow
  Benin
  Bhutan Re Jigme Khesar Namgyel Wangchuck Primo ministro Tshering Tobgay
  Bielorussia Presidente Aleksandr Lukašenko Primo ministro Michail Mjasnikovič
  Birmania
  Bolivia
  Bosnia ed Erzegovina
Presidenza:[1]
Bakir Izetbegović (Presidente)
Mladen Ivanić (Membro)
Dragan Čović (Membro)
Presidente del Consiglio dei Ministri Vjekoslav Bevanda
  Botswana
  Brasile
  Brunei
  Bulgaria Presidente Rosen Plevneliev Primo ministro Bojko Borisov
  Burkina Faso Presidente Michel Kafando Primo ministro Yacouba Isaac Zida
  Burundi
  Cambogia Re Norodom Sihamoni Primo ministro Samdech Hun Sen
  Camerun Presidente Paul Biya Primo ministro Philémon Yang
  Canada Regina Elisabetta II[n 1]
Governatore generale David Johnston
Primo ministro Stephen Harper
  Capo Verde Presidente Jorge Carlos Fonseca Primo ministro José Maria Neves
  Rep. Ceca Presidente Miloš Zeman Primo ministro Bohuslav Sobotka
  Rep. Centrafricana Capo di stato di transizione Catherine Samba-Panza Primo ministro ad interim André Nzapayeké
  Ciad Presidente General Idriss Déby Primo ministro Kalzeubet Pahimi Deubet
  Cile
  Cina Presidente Xi Jinping Presidente del Consiglio di Stato Li Keqiang
  Cipro
  Città del Vaticano Papa Francesco Segretario di Stato Pietro Parolin
Presidente del Governatorato Giuseppe Bertello
  Colombia
  Comore
  RD del Congo Presidente Joseph Kabila Primo ministro Augustin Matata Ponyo
  Rep. del Congo
  Corea del Nord
Presidente del Presidium dell'Assemblea Suprema del Popolo
Kim Yong-nam[2]
Primo ministro Pak Pong-ju
  Corea del Sud Presidente Park Geun-hye Primo ministro Jung Hong-won
  Costa d'Avorio Presidente Alassane Ouattara Primo ministro Daniel Kablan Duncan
  Costa Rica
  Croazia Presidente Ivo Josipović Presidente del Governo Zoran Milanović
  Cuba
  Danimarca Regina Margherita II Primo ministro Helle Thorning-Schmidt
  Dominica Presidente Charles Savarin Primo ministro Roosevelt Skerrit
  Rep. Dominicana
  Ecuador
  Egitto Presidente Abd al-Fattah al-Sisi Primo ministro Ibrahim Mahlab
  El Salvador
  Emirati Arabi Uniti Presidente Khalifa bin Zayed Al Nahyan Primo ministro Mohammed bin Rashid Al Maktum
  Eritrea
  Estonia Presidente Toomas Hendrik Ilves Primo ministro Taavi Rõivas
  Etiopia Presidente Mulatu Teshome Primo ministro Hailemariam Desalegn
  Figi Presidente Ratu Epeli Nailatikau Primo ministro Frank Bainimarama
  Filippine
  Finlandia Presidente Sauli Niinistö Primo ministro Jyrki Katainen
  Francia Presidente François Hollande Primo ministro Manuel Valls
  Gabon Presidente Ali Bongo Ondimba Primo ministro Daniel Ona Ondo
  Gambia
  Georgia Presidente Giorgi Margvelashvili Primo ministro Irakli Garibashvili
  Germania Presidente Joachim Gauck Cancelliere Federale Angela Merkel
  Ghana
  Giamaica Regina Elisabetta II[n 1]
Governatore generale Patrick Allen
Primo ministro Portia Simpson-Miller
  Giappone Imperatore Akihito Primo ministro Shinzō Abe
  Gibuti Presidente Ismaïl Omar Guelleh Primo ministro Abdoulkader Kamil Mohamed
  Giordania Re Abd Allah II Primo ministro Abdullah Ensour
  Grecia Presidente Karolos Papoulias Primo ministro Alexis Tsipras
  Grenada Regina Elisabetta II[n 1]
Governatore generale Cécile La Grenade
Primo ministro Keith Mitchell
  Guatemala
  Guinea Presidente Alpha Condé Primo ministro Mohamed Said Fofana
  Guinea-Bissau Presidente Manuel Serifo Nhamadjo Primo ministro Rui Duarte de Barros
  Guinea Equatoriale Presidente Teodoro Obiang Nguema Mbasogo Primo ministro Vicente Ehate Tomi
  Guyana Presidente Donald Ramotar Primo ministro Sam Hinds
  Haiti Presidente Michel Martelly Primo ministro Laurent Lamothe
  Honduras
  India Presidente Pranab Mukherjee Primo ministro Narendra Modi
  Indonesia
  Iran
  Iraq Presidente Fu'ad Ma'sum Primo ministro Haydar al-'Abadi
  Irlanda Presidente Michael D. Higgins Taoiseach Enda Kenny
  Islanda Presidente Ólafur Ragnar Grímsson Primo ministro Sigmundur Davíð Gunnlaugsson
  Israele Presidente Reuven Rivlin Primo ministro Benjamin Netanyahu
  Italia Presidente Sergio Mattarella Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi
  Kazakistan Presidente Nursultan Äbişulı Nazarbaev Primo ministro Kärim Mäsimov
  Kenya
  Kirghizistan Presidente Almazbek Atambayev Primo ministro Djoomart Otorbaev
  Kiribati
  Kuwait Emiro Sabah IV al-Ahmad al-Jabir Al Sabah Primo ministro Jaber Al-Mubarak Al-Hamad Al-Sabah
  Laos Presidente Choummaly Sayasone Primo ministro Thongsing Thammavong
  Lesotho Re Letsie III Primo ministro Tom Thabane
  Lettonia Presidente Andris Bērziņš Primo ministro Laimdota Straujuma
  Libano Presidente Tammam Salam (ad interim) Presidente del Consiglio dei Ministri Tammam Salam
  Liberia
  Libia Presidente del Congresso nazionale generale Nuri Busahmein Primo ministro Ahmed Maitiq
  Liechtenstein Principe Giovanni Adamo II
Reggente Luigi
Primo ministro Adrian Hasler
  Lituania Presidente Dalia Grybauskaitė Primo ministro Algirdas Butkevičius
  Lussemburgo Granduca Enrico Primo ministro Xavier Bettel
  Macedonia del Nord Presidente Gjorge Ivanov Primo ministro Nikola Gruevski
  Madagascar Presidente Hery Rajaonarimampianina Primo ministro Roger Kolo
  Malawi
  Maldive
  Malaysia Yang di-Pertuan Agong Abdul Halim di Kedah Primo ministro Dato' Sri Najib Razak
  Mali Presidente Ibrahim Boubacar Keïta Primo ministro Moussa Mara
  Malta Presidente Marie Louise Coleiro Preca Primo ministro Joseph Muscat
  Marocco Re Muhammad VI Primo ministro Abdelilah Benkirane
  Isole Marshall
  Mauritania Presidente Mohamed Ould Abdel Aziz Primo ministro Moulaye Ould Mohamed Laghdaf
  Mauritius Presidente Rajkeswur Purryag Primo ministro Anerood Jugnauth
  Messico
  Micronesia
  Moldavia Presidente Nicolae Timofti Primo ministro Iurie Leancă
  Monaco Principe Alberto II Ministro di Stato Michel Roger
  Mongolia Presidente Cahiagijn Ėlbėgdorž Primo ministro Norovyn Altankhuyag
  Montenegro Presidente Filip Vujanović Primo ministro Milo Đukanović
  Mozambico President Armando Guebuza Primo ministro Alberto Vaquina
  Namibia Presidente Hifikepunye Pohamba Primo ministro Hage Geingob
  Nauru
  Nepal Presidente Ram Baran Yadav Presidente del Consiglio dei Ministri Sushil Koirala
  Nicaragua
  Niger Presidente Mahamadou Issoufou Primo ministro Brigi Rafini
  Nigeria
  Norvegia Re Harald V Primo ministro Erna Solberg
  Nuova Zelanda Regina Elisabetta II[n 1]
Governatore generale Jerry Mateparae
Primo ministro John Key
  Oman
  Paesi Bassi Re Guglielmo Alessandro Primo ministro Mark Rutte
  Pakistan Presidente Mamnoon Hussain Primo ministro Nawaz Sharif
  Palau
  Palestina[3] Presidente Mahmūd Abbās Primo ministro Rami Hamdallah
  Panama
  Papua Nuova Guinea Regina Elisabetta II[n 1]
Governatore generale Michael Ogio
Primo ministro Peter O'Neill
  Paraguay
  Perù Presidente Ollanta Humala Presidente del Consiglio dei Ministri René Cornejo
  Polonia Presidente Bronisław Komorowski Primo ministro Ewa Kopacz
  Portogallo Presidente Aníbal Cavaco Silva Primo ministro Pedro Passos Coelho
  Qatar Emiro Tamim bin Hamad al-Thani Primo ministro Abdullah bin Nasser bin Khalifa Al Thani
  Regno Unito Regina Elisabetta II[n 1] Primo ministro David Cameron
  Romania Presidente Traian Băsescu Primo ministro Victor Ponta
  Russia Presidente della Federazione Vladimir Putin Presidente del Governo Dmitry Medvedev
  Ruanda Presidente Paul Kagame Primo ministro Pierre Habumuremyi
  Saint Kitts e Nevis Regina Elisabetta II[n 1]
Governatore generale Edmund Lawrence
Primo ministro Denzil Douglas
  Saint Vincent e Grenadine Regina Elisabetta II[n 1]
Governatore generale Frederick Ballantyne
Primo ministro Ralph Gonsalves
  Isole Salomone Regina Elisabetta II[n 1]
Governatore generale Frank Kabui
Primo ministro Gordon Darcy Lilo
  Samoa O le Ao o le Malo Tufuga Efi Primo ministro Tuilaepa Aiono Sailele Malielegaoi
  San Marino
  Saint Lucia Regina Elisabetta II[n 1]
Governatore generale Pearlette Louisy
Primo ministro Kenny Anthony
  São Tomé e Príncipe Presidente Manuel Pinto da Costa Primo ministro Gabriel Costa
  Senegal Presidente Macky Sall Primo ministro Aminata Touré
  Serbia Presidente Tomislav Nikolić Primo ministro Aleksandar Vučić
  Seychelles
  Sierra Leone
  Singapore Presidente Tony Tan Primo ministro Lee Hsien Loong
  Siria Presidente Bashar al-Assad Primo ministro Wael Nader Al-Halqi
  Slovacchia Presidente Andrej Kiska Primo ministro Robert Fico
  Slovenia President Borut Pahor Primo ministro Miro Cerar
  Somalia Presidente Hassan Sheikh Mohamud Primo ministro Abdiweli Sheikh Ahmed
  Spagna Re Filippo VI Presidente del Governo Mariano Rajoy
  Sri Lanka Presidente Mahinda Rajapaksa Primo ministro D. M. Jayaratne
  Stati Uniti
  Sudafrica
  Sudan
  Sudan del Sud
  Suriname
  Svezia Re Carlo XVI Gustavo Primo ministro Stefan Löfven
  Svizzera Cancelliere federale Corina Casanova
  eSwatini Re Mswati III Primo ministro Barnabas Sibusiso Dlamini
  Tagikistan Presidente Emomali Rahmon Primo ministro Kokhir Rasulzoda
  Tanzania Presidente Jakaya Mrisho Kikwete Primo ministro Mizengo Pinda
  Thailandia Re Bhumibol Adulyadej Primo ministro Prayuth Chan-ocha[5]
  Timor Est Presidente Taur Matan Ruak Primo ministro Xanana Gusmão
  Togo Presidente Faure Gnassingbé Primo ministro Kwesi Ahoomey-Zunu
  Tonga Re Tupou VI Primo ministro Sialeʻataongo Tuʻivakanō
  Trinidad e Tobago Presidente Anthony Carmona Primo ministro Kamla Persad-Bissessar
  Tunisia Presidente Beji Caid Essebsi Primo ministro Mehdi Jomaa
  Turchia Presidente Recep Tayyip Erdoğan Primo ministro Ahmet Davutoğlu
  Turkmenistan
  Tuvalu Regina Elisabetta II[n 1]
Governatore generale Iakoba Italeli
Primo ministro Enele Sopoaga
  Ucraina Presidente Petro Oleksijovyč Porošenko Primo ministro Arsenij Jacenjuk
  Uganda Presidente Yoweri Museveni Primo ministro Amama Mbabazi
  Ungheria Presidente János Áder Primo ministro Viktor Orbán
  Uruguay
  Uzbekistan Presidente Islom Karimov Primo ministro Shavkat Mirziyoyev
  Vanuatu Presidente Iolu Abil Primo ministro Joe Natuman
  Venezuela
  Vietnam Presidente Trương Tấn Sang Primo ministro Nguyễn Tấn Dũng
  Yemen Presidente Abd Rabbuh Mansur Hadi Primo ministro Mohammed Basindawa
  Zambia
  Zimbabwe
Nota
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p La regina Elisabetta II è separatamente ed ugualmente monarca di 16 nazioni sovrane, spesso note colletivamente come reami del Commonwealth. In ognuna di queste nazioni, ad eccezione del Regno Unito (dove risiede principalmente), essa viene rappresentata da un governatore generale a livello nazionale. In alcune di queste nazioni, vi sono differenti opinioni su chi debba essere considerato come Capo di Stato tra la regina e il governatore generale; non vi sono tuttavia dubbi sulla posizione della regina come sovrana, al di sopra dei governatori generali. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "ERII" è stato definito più volte con contenuti diversi

Stati riconosciuti da almeno un membro delle Nazioni Unite

Stato Capo di Stato Capo di governo
  Abcasia Presidente Alexander Ankvab Primo ministro Leonid Lakerbaia
  Cipro del Nord Presidente Derviş Eroğlu Primo ministro Özkan Yorgancıoğlu
  Kosovo Presidente Atifete Jahjaga Primo ministro Hashim Thaçi
  Ossezia del Sud Presidente Leonid Tibilov Primo ministro Domenty Kulumbegov
  Sahara Occidentale Presidente Mohamed Abdelaziz Primo ministro Abdelkader Taleb Omar
  Siria (Coalizione Nazionale Siriana) Presidente Ahmad Jarba Primo ministro Ahmad Tu'mah
  Taiwan Presidente Ma Ying-jeou Primo ministro Jiang Yi-huah

Stati non riconosciuti da alcun membro delle Nazioni Unite

Stato Capo di Stato Capo di governo
  Artsakh Presidente Bako Sahakyan Primo ministro Arayik Harutyunyan
  Somaliland
  Transnistria Presidente Yevgeny Shevchuk Primo ministro Tatiana Turanskaya

Note

  1. ^ La presidenza composta da tre membri compone collettivamente l'autorità massima dello stato.
  2. ^ a b La prefazione della Costituzione della Repubblica Democratica Popolare di Corea, "La Repubblica Democratica Popolare di Corea e l'intero popolo coreano sarà guidato dal grande leader Kim Il-sung come Presidente eterno della Repubblica." Kim Il-sung è morto nel 1994.
  3. ^ Il 15 novembre 1988 il Consiglio nazionale palestinese (CNP) proclamò ad Algeri uno Stato di Palestina, che non ottenne riconoscimento internazionale se non dalla Lega araba. Il 6 gennaio 2013 l'Autorità nazionale palestinese ha rinominato se stessa Stato di Palestina, azione non riconosciuta da Israele. Il 29 novembre 2012 l'ONU ha accolto la Palestina in qualità di Stato non membro con status di osservatore permanente: Non-member States presso le Nazioni Unite
  4. ^ I sette membri del Consiglio Federale compongono il capo di stato e di governo della Confederazione Elvetica. All'interno del Consiglio, il Presidente della Confederazione Svizzera svolge le funzioni di primus inter pares per un anno.
  5. ^ ad interim

Collegamenti esterni

Template:Ultime elezioni in Africa Template:Ultime elezioni in America Template:Ultime elezioni in Asia Template:Ultime elezioni in Europa

  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica