Coppa del Mondo di sci alpino 2015
Template:Infobox Coppa del Mondo sport invernali - 3 colonne
La Coppa del Mondo di sci alpino 2015 è la quarantanovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; è iniziata il 25 ottobre 2014 a Sölden, in Austria, e si concluderà il 22 marzo 2015 a Méribel, in Francia. Nel corso della stagione si sono tenuti a Vail e Beaver Creek i Campionati mondiali di sci alpino 2015, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario ha contemplato dunque un'interruzione nel mese di febbraio.
In campo maschile a inizio stagione erano in programma 38 gare (10 discese libere, 7 supergiganti, 8 slalom giganti, 10 slalom speciali, 2 combinate, 1 slalom parallelo), in 20 diverse località. L'austriaco Marcel Hirscher è il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile a inizio stagione erano in programma 34 gare (8 discese libere, 8 supergiganti, 7 slalom giganti, 9 slalom speciali, 1 combinata, 1 slalom parallelo), in 18 diverse località. L'austriaca Anna Fenninger è la detentrice uscente della Coppa generale.
È stata inserita in calendario una gare a squadre mista, da disputare durante le finali di Méribel.
Uomini
Risultati
Legenda:
DH = Discesa libera
SG = Supergigante
GS = Slalom gigante
SL = Slalom speciale
KB = combinata
P = Slalom parallelo
Classifiche
Generale
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Marcel Hirscher | Austria | 1028 |
| 2 | Kjetil Jansrud | Norvegia | 912 |
| 3 | Alexis Pinturault | Francia | 699 |
| 4 | Felix Neureuther | Germania | 662 |
| 5 | Fritz Dopfer | Germania | 637 |
| 6 | Matthias Mayer | Austria | 627 |
| 7 | Dominik Paris | Italia | 621 |
| 8 | Carlo Janka | Svizzera | 532 |
| 9 | Hannes Reichelt | Austria | 498 |
| 10 | Henrik Kristoffersen | Norvegia | 433 |
Discesa libera
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Kjetil Jansrud | Norvegia | 457 |
| 2 | Dominik Paris | Italia | 312 |
| 3 | Matthias Mayer | Austria | 296 |
| 4 | Guillermo Fayed | Francia | 294 |
| 5 | Hannes Reichelt | Austria | 285 |
Supergigante
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Kjetil Jansrud | Norvegia | 376 |
| 2 | Dominik Paris | Italia | 303 |
| 3 | Matthias Mayer | Austria | 274 |
| 4 | Hannes Reichelt | Austria | 207 |
| 5 | Adrien Théaux | Francia | 154 |
Slalom gigante
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Marcel Hirscher | Austria | 460 |
| 2 | Ted Ligety | Stati Uniti | 322 |
| 3 | Alexis Pinturault | Francia | 310 |
| 4 | Fritz Dopfer | Germania | 238 |
| 5 | Thomas Fanara | Francia | 192 |
Slalom speciale
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Felix Neureuther | Germania | 540 |
| 2 | Marcel Hirscher | Austria | 474 |
| 3 | Fritz Dopfer | Germania | 399 |
| 4 | Stefano Gross | Italia | 384 |
| 5 | Aleksandr Chorošilov | Russia | 380 |
Combinata
Nel 2015 è stata stilata anche la classifica della combinata, sebbene non sia stato assegnato alcun trofeo al vincitore.
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Carlo Janka | Svizzera | 140 |
| 2 | Alexis Pinturault | Francia | 126 |
| 3 | Victor Muffat Jeandet | Francia | 125 |
| 4 | Ivica Kostelić | Croazia | 110 |
| 5 | Ondřej Bank | Rep. Ceca | 92 |
Donne
Risultati
Legenda:
DH = Discesa libera
SG = Supergigante
GS = Slalom gigante
SL = Slalom speciale
KB = combinata
P = Slalom parallelo
Classifiche
Generale
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Tina Maze | Slovenia | 985 |
| 2 | Anna Fenninger | Austria | 901 |
| 3 | Mikaela Shiffrin | Stati Uniti | 750 |
| 4 | Lindsey Vonn | Stati Uniti | 646 |
| 5 | Viktoria Rebensburg | Germania | 533 |
| 6 | Kathrin Zettel | Austria | 526 |
| 7 | Frida Hansdotter | Svezia | 506 |
| 8 | Lara Gut | Svizzera | 462 |
| 9 | Elisabeth Görgl | Austria | 454 |
| 10 | Nicole Hosp | Austria | 405 |
Discesa libera
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Lindsey Vonn | Stati Uniti | 366 |
| 2 | Anna Fenninger | Austria | 287 |
| 3 | Viktoria Rebensburg | Germania | 269 |
| 4 | Tina Maze | Slovenia | 246 |
| 5 | Elisabeth Görgl | Austria | 231 |
Supergigante
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Lindsey Vonn | Stati Uniti | 280 |
| 2 | Anna Fenninger | Austria | 272 |
| 3 | Lara Gut | Svizzera | 190 |
| 4 | Cornelia Hütter | Austria | 172 |
| 5 | Tina Maze | Slovenia | 170 |
Slalom gigante
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Anna Fenninger | Austria | 342 |
| 2 | Eva-Maria Brem | Austria | 296 |
| 3 | Mikaela Shiffrin | Stati Uniti | 271 |
| 4 | Sara Hector | Svezia | 243 |
| 5 | Kathrin Zettel | Austria | 210 |
Slalom speciale
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Mikaela Shiffrin | Stati Uniti | 479 |
| 2 | Frida Hansdotter | Svezia | 449 |
| 3 | Tina Maze | Slovenia | 374 |
| 4 | Kathrin Zettel | Austria | 316 |
| 5 | Šárka Záhrobská | Rep. Ceca | 271 |
Combinata
Nel 2015 sarà anche stilata la classifica della combinata, sebbene non sarà assegnato alcun trofeo alla vincitrice.
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | |||
| 2 | |||
| 3 | |||
| 4 | |||
| 5 |
Coppa delle Nazioni
Risultati
| Data | Località | Nazione | Pista | Spec. | Prima | Seconda | Terza |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 23 marzo 2015 | Méribel | Francia | Roc de Fer | P |
Legenda:
P = Slalom parallelo
Classifiche
Le classifiche della Coppa delle Nazioni vengono stilate sommando i punti ottenuti da ogni atleta in ogni gara individuale e quelli assegnati nella gara a squadre.
Generale
| Pos. | Nazione | Punti |
|---|---|---|
| 1 | Austria | 7103 |
| 2 | Italia | 3845 |
| 3 | Stati Uniti | 3427 |
| 4 | Svizzera | 3426 |
| 5 | Francia | 3059 |
Uomini
| Pos. | Nazione | Punti |
|---|---|---|
| 1 | Austria | 3482 |
| 2 | Francia | 2453 |
| 3 | Italia | 2376 |
| 4 | Svizzera | 2059 |
| 5 | Germania | 1669 |
Donne
| Pos. | Nazione | Punti |
|---|---|---|
| 1 | Austria | 3621 |
| 2 | Stati Uniti | 2105 |
| 3 | Svezia | 1594 |
| 4 | Italia | 1469 |
| 5 | Svizzera | 1367 |
Note
- ^ a b c d Gara in notturna.
- ^ Gara originariamente in programma a Val-d'Isère, in Francia, il 13 dicembre.
- ^ Gara originariamente in programma a Val-d'Isère, in Francia.
- ^ Gara originariamente in programma il 20 dicembre.
- ^ Gara originariamente in programma il 19 dicembre.
- ^ Gara originariamente in programma il 18 gennaio.
- ^ Gara originariamente in programma il 17 gennaio.
- ^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nel supergigante del mattino e di una manche di slalom speciale disputata in notturna.
- ^ Gara originariamente in programma a Courchevel, in Francia, il 13 dicembre.
- ^ Gara originariamente in programma a Courchevel, in Francia, il 14 dicembre.
- ^ a b Gara originariamente in programma a Semmering, in Austria.
- ^ Gara originariamente in programma a Bad Kleinkirchheim, in Austria, il 10 gennaio.
- ^ Gara originariamente in programma il 17 gennaio.
- ^ Gara originariamente in programma il 18 gennaio.
- ^ Gara originariamente in programma a Bad Kleinkirchheim, in Austria, l'11 gennaio.
Collegamenti esterni
- (EN) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 26 ottobre 2014.
- (EN) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 26 ottobre 2014.
- (EN) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 26 ottobre 2014.
- (EN) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 26 ottobre 2014.