Discussione:Marche


Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Gep in merito all'argomento Elenchi
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Marche
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (giugno 2011).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2011

Ho tolto la frase "la dolcezza e la grazia caratterizzano le colline marchigiane, che l'occhio umano non può dimenticare", perché non certo enciclopedica. --Gspinoza 14:15, 10 set 2007 (CEST) llRispondi

Le Marche "è" una regione

Non importa se si tratta di un plurale tantum, né se si tratta di un nome proprio, né se si tratta di una denominazione ufficiale: il sostantivo Marche è plurale e vuole il verbo al plurale. Non serve scomodare l'Accademia della Crusca per rendersi conto della figura che comporta una simile frase nell'incipit di una voce, e mi astengo anche dal linkare i risultati in Google. --l'Erinaceusfarnetica 14:26, 19 set 2008 (CEST)Rispondi

IL REFERENDUM PER IL DISTACCO DI ALCUNI COMUNI E' DIVENTATO LEGGE

Bisognerebbe iniziare a cambiare vari punti, penso tra i primi i confini, non credo che la regione confini più con San Marino, poi la cartina ecc.

link alla legge: http://www.gazzettaufficiale.it/guridb//dispatcher?task=attoCompleto&service=1&datagu=2009-08-14&redaz=009G0127&connote=true


La Battaglia di Castelfidardo

Riporto quanto scritto a proposito della battaglia di Castelfidardo: "La battaglia finale dell'unificazione italiana si combatté nelle Marche: fu la celebre battaglia di Castelfidardo, che permise l'unione dei territori liberati da Garibaldi al sud con quelli redenti da Vittorio Emanuele II al nord". Trovo che in questo contesto il termine "liberati", riferito ai territori delle Due Sicilie, sia proprio di una storiografia faziosa e mistificatrice che, già da tempo ormai, è oggetto di critiche e revisioni. Sarebbe opportuno, a mio avviso, sostituirlo con "conquistati". --The White Lion (msg) 15:20, 7 set 2009 (CEST)Rispondi

Citazioni

Sposto qui le seguenti citazioni (fuori standard nell'incipit) affinché possano essere reinserite nel testo, adeguatamente contestualizzate, qualora lo si ritenga necessario.

«… così benedetta da Dio di bellezza di varietà di ubertà, tra questo digradare di monti che difendono, tra questo distendersi di mari che abbracciano, tra questo sorgere di colli che salutano, tra questa apertura di valli che arridono…»
«… di essere marchigiani bisogna meritarselo.»

--ArtAttack (msg) 01:46, 15 gen 2011 (CET)Rispondi

Possibile errore nel numero di abitanti della Città di Ascoli

Nella tabella con le città più popolose è indicato 85.000 ma sul siti della città di Ascoli è indicato 65.000. Chi ha ragione?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 7 lug 2012‎, 23:31 (discussioni · contributi) 87.10.89.174.

Al 31 dicembre 2010: 51.168 abitanti. Dati ISTAT. --β16 - (talk) 09:42, 9 lug 2012 (CEST)Rispondi

non trovo quel che cerco

devo fare una ricerca e non riesco a trovare le montagne i laghi le coste e non è la prima volta...sconcertata se cerco marche cerco informazioni su monti laghi ecc. e se cerco la pagina marche fisica mi esce "vuoi creare questa pagina" ma no che non voglio se lo sapessi non sarei venuta a chiedere informazioni!!!!!!!!! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 31 dic 2012, 16:09 (discussioni · contributi) 151.66.14.105.

Proprio in alto in questa pagina, se clicchi su "Voce" leggi le informazioni attualmente presenti su Wikipedia che riguardano le Marche. Tra cui anche alcune notizie sugli aspetti geografici e naturalistici. Prova a vedere anche le voci sulle singole provincie con cui puoi dettagliare ulteriormente la ricerca.
Inoltre Wikipedia è fatta totalmente da volontari. Se le informazioni che cerchi non sono ancora presenti, e riesci a recuperarle da altre fonti attendibili e verificabili, ritorna qui ed aggiungi ciò che hai trovato. Aiuterai così un'altra persona che ha la tua stessa domanda. Vedi anche Aiuto:Come si modifica una pagina. --β16 - (talk) 15:45, 1 gen 2013 (CET)Rispondi

Elenchi

Propongo di sostituire i lunghi elenchi che compaiono in vari capitoli con frasi di senso compiuto e che illustrino in generale i temi a cui sono dedicati i vari capitoli. Questo perché gli elenchi non sono enciclopedici e perché sono più adatti a una categoria che non ad una voce. Tra l'altro tendono ad allungarsi sempre più, perché ognuno vuole metterci il proprio paese, parco, spiaggia, castello, cinta muraria, teatro, museo, monumento preferito.--Gep (msg) 06:57, 3 mar 2015 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Marche".