Palmarès dell'Associazione Calcio Milan
lista di un progetto Wikimedia
Si riporta in questa pagina il palmarès del Milan. Gli attuali 18 titoli internazionali (riconosciuti dalla FIFA) fanno di questa squadra, a pari merito con gli argentini del Boca Juniors ed il Real Madrid, il secondo club calcistico col maggior numero di trofei internazionali ufficiali vinti nel mondo (l'Al-Ahly Sporting Club è primo con 20).[1] Il Milan è tuttora detentore di tre record nazionali ed un record europeo (come numero di trofei conquistati).
Prima squadra
Titoli ufficiali
47 trofei
Titoli nazionali
29 trofei
Titolo/i | Anno/i | Seconda classificata | |
---|---|---|---|
Campionato italiano: 18 | 1901; 1906; 1907; 1950-1951; 1954-1955; 1956-1957; 1958-1959; 1961-1962; 1967-1968; 1978-1979; 1987-1988; 1991-1992; 1992-1993; 1993-1994; 1995-1996; 1998-1999; 2003-2004; 2010-2011 | 1902; 1910-1911; 1911-1912; 1947-1948; 1949-1950; 1951-1952; 1955-1956; 1960-1961; 1964-1965; 1970-1971; 1971-1972; 1972-1973; 1989-1990; 1990-1991; 2004-2005; 2011-2012 | |
Coppa Italia: 5 | 1966-1967; 1971-1972; 1972-1973; 1976-1977; 2002-2003 | 1941-1942; 1967-1968; 1970-1971; 1974-1975; 1984-1985; 1989-1990; 1997-1998 | |
Supercoppa italiana: 6 (record italiano a pari merito con la Juventus) |
1988; 1992; 1993; 1994; 2004; 2011 | 1996; 1999; 2003 |
- Torneo FGNI: 5 (1902;[2] 1904; 1905; 1906; 1907)
- Campionato di Serie B: 2 (1980-1981; 1982-1983)
Titoli internazionali
18 trofei
Titolo/i | Anno/i | Seconda classificata | |
---|---|---|---|
Coppa dei Campioni Champions League: 7 (record italiano) |
1962-1963; 1968-1969; 1988-1989; 1989-1990; 1993-1994; 2002-2003; 2006-2007 |
1957-1958; 1992-1993; 1994-1995; 2004-2005 | |
Coppa delle Coppe: 2 (record italiano) |
1967-1968; 1972-1973 | 1973-1974 | |
Supercoppa UEFA: 5 (record europeo) |
1989; 1990; 1994; 2003; 2007 | 1973; 1993[3] | |
File:Copa Intercontinental.svg | Coppa Intercontinentale: 3 (record mondiale[4]) | 1969; 1989; 1990 | 1963; 1993;[3] 1994; 2003 |
File:FIFA Club World Cup.svg | Coppa del mondo per club: 1 | 2007 |
Titoli non ufficiali
Nazionali
- Medaglia del Re: 3 (record) 1900; 1901; 1902
- Palla d'Argento Henry Dapples: 22 (dal 1905 al 1908)
- Coppa Federale: 1 1915-1916[5]
- Coppa Lombardia: 1 (1916-17)
- Coppa Mauro: 1 (1917-18)
- Torneo Città di Milano: 2 (1963; 1978)
- Memorial Armando Picchi (Livorno): 1 (1989)
- Coppa Renato Dall'Ara:[6] 5 (1966-1967; 1971-1972; 1972-1973; 1976-1977; 2002-2003)
- Summer Tournament Padova: 1 (1992)
- Trofeo "Luigi Berlusconi": 13 (1992; 1993; 1994; 1996; 1997; 2002; 2005; 2006; 2007; 2008; 2009; 2011; 2014)
- Coppa del Mediterraneo (Genova): 2 (1992; 1994)
- Memorial Giorgio Ghezzi (Cesena): 2 (1993; 1994)
- Trofeo San Benedetto del Tronto: 1 (1998)
- Trofeo TIM: 4 (2001; 2006; 2008; 2014)
- Trofeo Seat Pagine Gialle (Milano): 1 (2005)
Internazionali
- Coppa Chiasso (Chiasso, Svizzera): 3 (1906; 1907; 1908)
- Coupe de La Vie (Marsiglia - FRA)[7] : 1 (1932)
- Coppa Latina: 2 (record) 1951; 1956
- Coppa Mitropa: 1 1981-1982
- Mundialito per club[8] (Milano): 1 (1987)
- Trofeo Santiago Bernabéu (Madrid - SPA e Dubai - UAE): 3 (1988; 1990; 2014)
- Trofeo "Villa de Madrid" (Madrid - SPA): 3 (1973; 1977; 1991)
- Trofeo di Oviedo (SPA): 1 (1993)
- Trofeo Città di Barcellona (SPA): 1 (1994)
- Trofeo Juan Acuna (La Coruna - SPA): 1 (1998)
- Masters PSG (Parigi - FRA): 1 (1999)
- Opel Master Cup: 2 (Berlino 1997; Parigi 1999)
- Qatar Airway Trophy (Doha - QAT): 1 (2002)
- World Series of Football (Foxboro - USA): 1 (2004)
- Emirates Challenge Cup (Dubai - EAU): 4 (2009; 2011; 2012; 2014)
Seconda Squadra (squadra riserva)
- Campionato di Seconda Categoria:[9] 2 (1906, 1911-1912)
- Campionato Ragazzi: 3 (1955-1956; 1956-1957; 1957-1958)
- Campionato Cadetti: 2 (1956-1957; 1958-1959)
- Campionato De Martino: 2 (1966-1967; 1968-1969)
Settore giovanile
Trofei nazionali del settore giovanile
Titolo/i | Anno/i | Seconda classificata | |
---|---|---|---|
Campionato Primavera: 1 | 1964-1965 | 1999-2000[10] | |
Coppa Italia Primavera: 2 | 1984-1985; 2009-2010 | 2004-2005; 2005-2006[11] | |
Campionato Nazionale Dante Berretti (Under-19): 7 |
1971-1972; 1981-1982; 1982-1983; 1984-1985; 1989-1990; 1993-1994; 2008-2009 | 2009-2010 | |
Campionato Allievi Nazionali: 5 | 1994-1995; 1995-1996; 2002-2003; 2006-2007; 2010-2011 | ||
Campionato Giovanissimi Nazionali: 2 | 1991-1992; 2009-2010 | ||
Torneo di Viareggio: 9 (record) | 1949; 1952; 1953; 1957; 1959; 1960; 1999; 2001; 2014 | 1956; 1970; 1971; 1976; 1977; 1993; 2013 |
- Trofeo Dossena: 2 (1981; 2007)
- Torneo Città di Vignola (Vignola): 1 (1980)
Trofei internazionali del settore giovanile
- Primavera (Under-20)
- Blue Stars Youth Cup (Zurigo, Svizzera): 2 (1958; 1977)
- Torneo Internazionale di Bellinzona (Svizzera): 2 (1958; 1984)
- Torneo Juniores di Servette (Ginevra, Svizzera): 1 (1952)
- Berretti (Under-19)
- Torneo Juniores di Croix (Francia): 3 (1982; 1983; 1986)
- Torneo Juniores di Cannes U-18 (Cannes, Francia): 2 (1955; 1964)
- Torneo Juniores di Saint-Joseph U-18 (Francia): 1 (1986)
- Allievi (Under-17)
- Torneo Internazionale "Carlin's Boys" (Sanremo): 2 (1963; 2010)
- Torneo Internazionale dell'Amicizia (Pordenone): 1 (1988)
- Trofeo Juniores "Beppe Viola" (Arco di Trento): 5 (1985; 1986; 1988; 2000; 2002)
- Torneo Internazionale Città di Gradisca - Trofeo Nereo Rocco (Gradisca): 3 (1986; 1987; 2009)
- Trofeo Juniores "Beppe Viola" U-16 (Arco di Trento): 1 (2004)
- Memorial "Tommaso Maestrelli" U-16 (Pisa): 3 (1990, 1996, 2004)
- Giovanissimi (Under-15)
- Memorial Pietro Martinelli: 3 (1993, 1995, 1997)
- Coppa Santa Maria di Leuca U-14 (Gallipoli): 2 (2006, 2009)
- Memorial "Gaetano Scirea" U-14 (Cinisello Balsamo): 4 (1994, 1997, 2001, 2006)
- Memorial "Carletto Annovazzi" U-14 (Milano): 5 (1983, 1987, 1988, 1998, 1999)
Premi e riconoscimenti
- Multiple-winner badge dell'UEFA Champions League (2001)
- 37 volte al primo posto nel Ranking mondiale per club IFFHS[13]
- 9º nella classifica mondiale del Miglior Club del XX secolo FIFA (2000)
- 4° nella classifica dei migliori club europei del XX secolo IFFHS (2009)
- Premio Fair Play Gran Galà dello Sport:[14] 1 (2008)
- Premio Miglior Club IFFHS: 2 (1995; 2003)
- World Soccer (Squadra europea dell'anno): 3 (1989, 1994, 2003)
Onorificenze
Galleria
Note
- ^ La classifica del calcio, su acmilan.com, 05-06-2008. URL consultato il 27-03-2011.
- ^ Titolo condiviso con la Società Ginnastica Andrea Doria.
- ^ a b Il Milan, finalista della UEFA Champions League 1992-1993, disputò la Supercoppa europea e la Coppa Intercontinentale in seguito alla squalifica internazionale inflitta al Marsiglia, campione europeo, per corruzione.
- ^ A pari merito con Boca Juniors, Nacional, Peñarol e Real Madrid.
- ^ La Coppa Federale fu il torneo sostitutivo del campionato italiano di calcio per la stagione 1915-1916 (il campionato venne sospeso per motivi bellici).
- ^ Titolo assegnato contestualmente alla vittoria della Coppa Italia a partire dal 1964.
- ^ [1]
- ^ Competizione amichevole in Italia conosciuta anche come Coppa delle Stelle, (EN) Jean-Michel Cazal, Maurizio Mariani, José Luis Pierrend, Mundialito de Clubs, su rsssf.com, 09-07-2009. URL consultato il 27-03-2011.
- ^ Era un campionato tra squadre riserva o provinciali.
- ^ In questa tabella non sono segnalati i secondi posti che vanno dalla stagione 1962-1963 alla stagione 1996-1997.
- ^ In questa tabella non sono segnalati i secondi posti che vanno dalla stagione 1972-1973 alla stagione 1996-1997.
- ^ dal 2001 denominata Coppa delle Alpi
- ^ La classifica è stilata dell’IFFHS (International Federation of Football History & Statistics), l’Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio vede appunto i rossoneri come il club che più volte è stato primo in questa particolare classifica con 37 punti. A seguire il Manchester United con 22 e Liverpool con 19. Per quanto riguarda le altre italiane, la Juventus è sesta con 16 punti, l’Inter ottava con 13, seguita dalla Roma nona con 11 punti. Vedi la classifica Clubs World Ranking sul sito ufficiale IFFHS
- ^ Premio organizzato ed assegnato dal quotidiano "El Mundo Deportivo" nel corso del "Gran Galà dello Sport", che vede premiare i migliori atleti e sportivi spagnoli e catalani in ogni disciplina, oltre a rendere alcuni omaggi/premi simbolici come quello ricevuto dalla squadra rossonera: Milan, esempio di fair paly, su acmilan.com, 26-01-2008. URL consultato il 27-03-2011.
- ^ Il Collare d'oro al Merito Sportivo è la massima onorificenza sportiva per una società e viene assegnato soltanto a quei sodalizi che hanno almeno cento anni di attività e che hanno onorato la storia dello sport nazionale. Tale onorificenza è assegnata una sola volta dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
- ^ CONI: il Collare d'oro al milan per meriti sportivi, su acmilan.com, 07-03-2008. URL consultato il 27-03-2011.