Discussioni utente:Ruthven/Archivio-2014-2015


Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Ale Sasso in merito all'argomento Oporto

Benvenuto

Ciao Ruthven,
Benvenuto in it.wiki.

Svante 16:08, Mar 26, 2004 (UTC)
<<--Un benvenuto anche da parte nostra! Dalla pagina principale in giù passando per la guida essenziale trovi numerose pagine di aiuto per muoverti bene in it.wiki. E in giro troverai sicuramente qualche wikipediano pronto, nel caso, a darti una mano. Buon divertimento!
Rinina25
Twice25 23:55, Mar 26, 2004 (UTC)
p.s.: dai un'occhiata al Wikipedia:Progetto Filosofia (potrebbe interessarti) - inoltre è in previsione un incontro dei wikipediani a Genova capitale della cultura 2004 la prossima estate: facci un pensiero.

Ciao Ruthven,
ben arrivato :-)

Frieda 12:06, Mar 27, 2004 (UTC)


Salve a tutti!!
Scusatemi se non ho risposto subito o per l'assenza, ma sono alquanto incasinato in questo periodo.
...cercherò di recuperare in futuro...

Ruthven 10:17, Mag 28, 2004 (UTC)
Archivio Discussioni 2004-2009

Isso

Ciao Ruthven, ho visto che hai disambiguato Isso come "Isso (lombardia)". Credo fosse stato meglio disambiguarlo come Isso (BG)

Cruccone 14:13, Dec14, 2004 (UTC)

Ha sistemato la cosa Twice25. Ciao, Frieda (dillo a Ubi) 14:29, Dic 14, 2004 (UTC)

Confermo. Vi avrei avvertito, ma la gentile Ubi mi ha preceduto ... È tutto a posto: le disambigue sui comuni sono da fare sulla sigla della provincia ... ;-) - --Twice25 / ri-cyclati / "Merry Xmas" Stella cometa 14:32, Dic 14, 2004 (UTC)
Ok, ho preso nota. Grazie e alla prossima!
Ruthven 15:19, Dic 14, 2004 (UTC)

Il cappellaio matto

Ciao,
dato il tuo interesse per la Fisica ho pensato che ti avrebbe potuto interessare partecipare ad un nuovo progetto, Wikipedia:Il cappellaio matto, che si propone aggiungere, dove necessario, un incipit introduttivo che renda l'articolo alla portata di tutti. Il progetto necessita dell'apporto sia di esperti che di curiosi, passa a dare un'occhiata se ti va! Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 23:16, Feb 15, 2005 (UTC)

KKK, vetrina e riferimenti esterni

Ciao, ho integrato l'articolo Ku Klux Klan con bibliografia e collegamenti esterni, credo ora potrebbe essere più accettabile per la vetrina. --MarcoK (msg) 15:02, ott 25, 2005 (CEST)

Ottimo lavoro. Ho riveduto quanto avevo detto per la vetrina. Ruthven 14:56, ott 26, 2005 (CEST)

Opere di Fisica

Be', lascia un messaggio al Bar di Fisica, e inizia... Male non fa. --BW Insultami BWB/ 13:35, ott 28, 2005 (CEST)

Ho visto la bibliografia, davvero amplia e completa! I miei complimenti per tutto l'articolo! Ines - (contattami) 15:21, nov 1, 2005 (CET)

Grazie!! ;) Ruthven

Disoccupazione in Cina

Non credo a quello scritto sul libro della CIA. Se è vero che il governo abbia confessato la presenza di 30 milioni di disoccupati, questo riguarda quelli che aspettano lavoro da parte dello Stato, che spesso non è subito reperibile. E se è vero che ci sono 26 milioni di poveri, questi sono semplicemente i maggiorenni che aspettano lavoro da parte dello Stato (come ho detto, non sempre si può assicurare subito) e che ufficialmente non dichiarano reddito, ma sono sostentati dai genitori. Francesco vin 16:13, 8 dic 2005 (CET)

Ciao Francesco, forse ho risposto troppo laconicamente nella pagine di discussione dell'articolo, citando solamente la fonte (credere o non credere non penso tocchi a noi: stiamo redigendo un'enciclopedia basandoci su fonti ufficiali). Senza voler innalzare la CIA a un livello di detentore della verità assoluta, la questione del "lavoro fornito dallo Stato a tutti" è, d'altro canto, pura propaganda (se non semplicemente una notizia falsa o superata da almeno i tempi della morte di Mao).
La Cina sta cambiando. Non è più il paese comunista come eravamo abituati a immaginarla: chiuso in autarchia con un mercato del lavoro del tutto distaccato dal contesto globale.
Il fatto è che la Cina si sta trasformando in un'economia di mercato (sotto lo stretto controllo del PCC, naturalmente) che non può permettersi di sostenere gratuitamente tutta la forza lavoro del paese.
Questa apertura dei mercati ha avuto gravi conseguenze sociali; come la disoccupazione, appunto (10.1% nel 2003), ma anche una grande povertà (parlo delle regioni rurali del centro e del nord).
Molte industrie pesanti statali (di quelle di cui tu parli, che impiegavano gran parte della popolazione) sono state chiuse o privatizzate.
Non è stata Pechino però ad avviare il processo di riforma dell'occupazione. I licenziamenti sono stati generalmente decisi su iniziativa delle autorità locali fin dal 1995, con una forte accelerazione a partire dal 1996; il potere centrale è arrivato solo in un secondo tempo per ufficializzare la situazione, in occasione del XV Congresso del PCC nel settembre 1997.
A fianco dei disoccupati ufficiali, provenienti delle imprese fallite, sono state create diverse categorie di senza lavoro, per non incappare in crisi politiche. Così adesso vi sono molti prepensionati, lavoratori legati all'impresa senza lavorare (in cassa integrazione) e così via...
Se hai tempo, ti indico qui un articolo del Manifesto per approfondire la questione. Ruthven 19:54, 8 dic 2005 (CET)

Religione in Cina

Visto che ci siamo, ti rispondo anche su questo tema. Tu pensi che realmente il 90% della popolazione cinese è atea, però ti assicuro che non è così. Tu sei troppo giovane per avere una conoscenza diretta del mondo; nessuno che abbia frequentato dei cinesi potrà mai pensare che sia un popolo non religioso.

Il cinese è profondamente credente e superstizioso, in ogni istante della giornata. Ho inserito nella pagina di discussione queste statistiche sulla religione. Il dato ufficiale sull'ateismo di cui parli porta a confusione. Il motivo principale è che la religiosità dei cinesi non fa capo a nessuna chiesa ufficiale e quindi è molto difficile denumerare gli adepti di una qualsiasi pratica religiosa. Praticamente la maggior parte dei cinesi pratica quotidianamente il tai-chi, è legata alle pratiche superstiziose della religione tradizionale e si sente anche vagamente buddista. Ma questo non si può scrivere in un'enciclopedia! ;)

D'altra parte devi tenere presente che il governo cinese perseguita i credenti delle sette o religioni dichiarate fuori legge, come il Falun gong. Per ovvie ragioni questi milioni di persone appaiono atee nelle statistiche ufficiali.

Magari questa è una buona occasione per indagare a fondo sulla questione e capire che notiziano filtrano dal PCC sui dati di disoccupazione e religione. Ruthven 19:54, 8 dic 2005 (CET)

Sono contento che tu mi abbia risposto. In ogni modo, ho argomenti con cui controbattere. La stessa Costituzione cinese afferma che il lavoro è garantito a tutti, e mi sembra assai difficile che possa essere violata in maniera così aperta. Sono convinto che come minimo tentino di dimostrare che non c'è sfruttamento, disuguaglianza sociale o disoccupazione. Forse risponderai che la Costituzione garantisce anche la libertà di parola e di associazione, in realtà proibite in Cina. Ti dico che secondo me non è vero che la Costituzione le garantisce, o come minimo, devono essere state subito tolte. Poi c'è l'articolo "La Cina è contro la povertà", in cui ho trovato che i poveri non sono in pratica più presenti e che la RPC dona soldi per sussistere i poveri di tutto il mondo. Dal punto di vista politico, si può criticare, da quello sociale no. Resterò di questa idea,s enza cambiarla. Neppure in Vietnam, nel Loas, in Nord Corea o a Cuba ci sono povertà, disoccupazione, sfruttamento o disuguaglianze sociali, a differenza di quello che tenatano di farci credere. L'articolo del Manifesto l'ho letto, e sono rimasto deluso. Deluso perchè credevo che i comunisti non avrebbero mai detto simili falsità. Riguardo alla religione, io sono convinto anche più di quanto tu lo sia per il tuo punto di vista, che i cinesi siano atei e di conseguenza NON superstiziosi. I credenti sono massimo 100 milioni (ovvero circa l'8%, dato semi-ufficiale), ma probabilmente di meno. Il governo non fornisce stime, ma dice che la qusi totalità della popolazione è atea, la stragrande maggioranza fin dalla nascita). In Cina nelle scuole c'è un forte invito all'ateismo e propagandare religione a minori è severamente proibito (chi lo fa può essere accusato di "uso di culto o superstizione per minare l'ordine legale", reato capitale). Quindi non credo che ci possa essere molta religiosità.Francesco vin 19:36, 11 gen 2006 (CET)

Ciao Francesco,
sai... non voler cambiare il proprio punto di vista non mi pare una gran idea! Ccome dicono i taoisti: il mondo è in continuo movimento e noi dobbiamo essere, conseguentemente, più come l'acqua che scorre che come la pietra che rimane immobile ad ogni costo.
A parte queste battute, sono d'accordo che il governo cinese cerchi di dimostrare che non c'è povertà o disoccupazione; questione di immagine. Inchieste indipendenti mostrano il contrario, come indica l'articolo che ti ho linkato a mo' di esempio (se numerose fonti confermano un dato, allora non si tratta più di una falsità gratuita e si sarebbe il caso di rivedere la propria visione della realtà, tenuto conto che essa si dimostra diversa da quel che si credeva).
La soglia di povertà in Cina, se vogliamo essere precisi, è ufficialmente posta a 637 yuan/anno (65 euro) e nel 2003 i poveri erano 56.2 milioni, secondo le stime ufficiali. Però, siccome tutto è relativo, per la World Bank la soglia di povertà è di 1 dollaro al giorno, il ché porterebbe il numero di poveri cinesi a 200 milioni. La colpa? Sicuramente una grossa fetta è dovuta all'economia di mercato che miete vittime tra gli strati più disagiati della popolazione.
Per quanto riguarda la Costituzione, non prendo il tuo argomento come valido. Anche la Costituzione italiana afferma, ad esempio, che l'Italia ripudia la guerra. Con quali risultati?
Sulla religione, il mio non è un semplice punto di vista. Lo so che farebbe piacere lasciarsi cullare dalla propaganda rivoluzionaria, ma il mondo, anche in questo, sta cambiando, ahimé!
Comunque hai tempo per vedere le cose con i tuoi occhi e non devi darmi ragione sulla fiducia. Ti ho parlato per quanto riguarda la mia esperienza. Quando ti sarai fatto anche tu un'opinione diretta della faccenda (andando sul posto, magari, o parlando con gente che ha notizie di prima mano), sarò lieto di ascoltare i tuoi racconti.
Cari saluti e in bocca al lupo per tutto! Ruthven 16:15, 18 gen 2006 (CET)

Non ci possono essere riferimenti attendibili che scaturiscano da puri numeri, neanche se questi provengono da fonti autorevoli come la World Bank. Un cinese "povero" con i suoi 65 Euro riesce comunque a mangiare decentemente tutti i giorni. Ed un cinese medio con il suo stipendio mensile di 800 yuan(un pò meno di 90€)può permettersi di andare anche abbastanza spesso al ristorante(sicuramente molto più dell'italiano medio), in una media città di provincia mi sono imbattuto in ristoranti che servono al tavolo pasti completi a meno di 5 yuan. E' normale che se il cinese medio comincia a pretendere agi, ma che io chiamerei vizi e inutilia occidentali offerto dall'apertura di mercato e dal liberismo commerciale, si senta estremamente più povero degli abitatori occidentali che magari vede nei piccoli e grandi schermi! --Francescosciamanna 21:09, 24 feb 2006 (CET)

Credo invece che i numeri parlano (generalmente) chiaro, il tutto è saperli leggere!
Sono totalmente d'accordo con te che, data l'economia interna della Cina, uno stipendio mensile di 800 yuan permetta di vivere agiatamente.
Purtroppo stiamo parlando di 637 yuan annui, il ché porta a 53 yuan al mese (5 euro e mezzo circa). Sicuramente tale retribuzione permette di mangiare in un ristorante a 5 yuan, ma solo 10 volte, poi si fa la fame.
Non parlerei quindi di agi, bensì di una povertà effettiva, quando ci si confronta con questi numeri.
Saluti Ruthven 13:38, 6 mar 2006 (CET)

@Questione religiosa: Per essere obbiettivi davvero bisogna tenere conto di alcune variabili, che possono essere tangibili, ma anche più "latenti" e poco visibili: 1- La pratica del TaiChi, Qigong ecc.. non possono essere assolutamente associati a priori alle superstizioni e/o alle religioni, neanche quando queste pratiche richiamano alle tradizioni e alla cultura millenaria della Cina. Avere forti legami con le proprie origini e piena consapevolezza della propria storia non significa esserene anche succubi di tutte le idee che hanno animato questa storia. La maggior parte dei cinesi praticano il Taichi più come fitness che come religione, anche se questo non esclude che ci siano persone che attribuiscono valore religioso a tali pratiche. 2- Per quanto riguarda la questione "FALUGONG", così come il dissidio "TIBETANO"; non bisogna assolutamente dimenticare della strumentalizzazione politica che i media occidentali muovono nei confronti della Cina. 3- La formazione scolastica, e i "valori" del liberismo di mercato, ed in più generale del cosumismo non sostiene di certo le religioni tradizionali cinesi, né avvicinano sufficentemente i cinesi ai valori religiosi occidentali. I giovani cinesi oggiogiorno credono solo nel miglioramento del proprio benessere(soldi NDR). In conclusione, folclore non è religione, altrimenti si potrebbe affermare che gli italiani che festeggiano il carnevale siano in realtà pagani romani che festeggiano le saturnali.--Francescosciamanna 21:09, 24 feb 2006 (CET)

Xara

Ciao, La Xara non è un comune ma un frazione di Denia, come si legge nella voce spagnola. Oltretutto nella voce italiana non c'è alcuna informazione. Che si fa, si cancella? --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:36, 22 lug 2006 (CEST)

Va bene, cancelliamola: credevo fosse un comune a sé e comunque l'articolo non vale molto la pena... Ruthven
 
Ciao Ruthven/Archivio-2014-2015, la pagina «Xara» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

--Lucio Di Madaura (disputationes) 00:17, 24 lug 2006 (CEST)

Cesare Zavattini Copyviol

Ho provato a guardare sul sito ma non ho trovato la sezione del copia-incolla, indicami meglio la pagina in modo da poter pulire la cronologia. Inoltre non usare il template Avvisocopyviol per chiedere la pulitura della cronologia, sembra che abbia effettuato io la violazione di copyright e capirai che essendo un'admin non ci faccio una bella figura. Ciao Hellis 00:23, 25 gen 2007 (CET)

Ho controllato il teso ma mi sembra che sia rielaborato, non un copia e incolla del testo. Se mi sbaglio mi puoi indicare meglio quali sono le frasi copiate. Ciao Hellis 23:09, 27 gen 2007 (CET)
Ho rimosso l'avviso. Ti consiglio di usare {{controlcopy}} quando hai dei dubbi. -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 15:30, 28 gen 2007 (CET)

Una domanda

Ciao Ruthven, volevo farti una domanda sulla voce Polipete che hai creato. Conosci qualche informazione su questo Daplidice? Da quali fonti l'hai tratto? Hemeras (msg) 17:55, 10 lug 2008 (CEST)

Ciao Hemeras. Ho preso la notizia da [1], che cita le Fabulæ di Igino. Guardando il testo originale, l'episodio citato no c'è (e non c'entra niente). Invece Apollodoro dice, nella Biblioteca, che Polipete e i suoi due fratelli sono stati uccisi da Etolo, figlio di Endimione. Correggo la voce.
Sembra che non si tratti dello stesso personaggio: il Polipete che viene ucciso da Etolo è figlio di Apollo e Ftía. Ruthven (msg) 20:57, 10 lug 2008 (CEST)
Capisco. Ti ringrazio, mi fa piacere il tuo interesse verso la mitologia greca. A presto. Hemeras (msg) 11:52, 11 lug 2008 (CEST)

Opere d'arte

Per favore, dai un'occhiata a Wikipedia:Copyright immagini#Opere d'arte italiane, è una breve sezione che riguarda la presenza delle opere d'arte italiane nelle voci di Wikipedia. Grazie--Trixt (msg) 22:45, 11 ago 2008 (CEST)

"le immagini presenti su Commons di opere d'arte situate permanentemente in Italia non possono essere visualizzate su Wikipedia in lingua italiana."
Ricevuto, grazie! Ruthven (msg) 23:59, 11 ago 2008 (CEST)

Teorema SMN

Per favore, valuta se è corretta l'unione della voce da te creata, Teorema S m n con la voce Teorema SMN.--No2 (msg) 17:54, 2 ott 2008 (CEST)

Si, sono la stessa cosa, solo varia -e di pochissimo- la notazione in Teorema SMN. Si unisce senza difficoltà nell'articolo più vecchio Teorema S m n.
Unito! Ruthven (msg) 11:59, 19 ott 2008 (CEST)


File:Stub fisica.png
Messaggio dal Progetto Fisica

Ciao Ruthven/Archivio-2014-2015,

nell'ambito del Progetto Fisica, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo contattando tutti gli utenti registrati al progetto. Ti preghiamo pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando in questa pagina del progetto e confermando il tuo nominativo nell'elenco dei partecipanti seguendo le istruzioni indicate. Se non riceviamo alcuna tua notizia entro 15 giorni, ossia il 16 giugno 2009, sposteremo il tuo nominativo nell'elenco degli ex partecipanti. Questo non è ovviamente un problema, potrai contribuire in ogni momento a qualsiasi voce o discussione che riguardi la Fisica (e ti invitiamo a farlo!), tuttavia ti chiediamo di confermare la tua presenza per organizzare meglio il lavoro del progetto.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nella pagina di discussione del progetto, il Millibar (questa è la discussione aperta riguardo la conferma dell'adesione).

Cordiali saluti,

-gli utenti del Progetto Fisica.

Messaggio automatico di AushulzBot.

Antonino Zichichi

Ho fatto qualche modifica successivamente ai tuoi edit in Zichichi e l'antievoluzionismo. Se vuoi, controlla che non abbia male interpretato e, in particolare, vedi se ciò che ho percepito come anacoluto richiede di essere reinserito in maniera più chiara.
Ciao -- Codicorumus  « msg 21:11, 14 gen 2010 (CET)

Il tuo intervento mi sembra preciso ed equilibrato. Grazie! :) --Ruthven (msg) 01:30, 15 gen 2010 (CET)
Prego! :)
Ho visto la tua risposta grazie all'opzione che mette in automatico negli osservati speciali tutte le pagine editate.
Se desideri mantenere le discussioni in un'unica pagina, un avviso di risposta nella pagina di discussione del destinatario gli farà ricevere la notifica di nuovo messaggio.
Ciao. -- Codicorumus  « msg 20:29, 15 gen 2010 (CET)
Grazie del consiglio.non c'è bisogno di mettere un avviso di questa breve risposta nella tua pagina, credo. :) --Ruthven (msg) 20:32, 15 gen 2010 (CET)
:) -- Codicorumus  « msg 22:52, 15 gen 2010 (CET)

Re: Grattacielo di Rimini

Era un copyviol realizzato prendendo singole frasi da siti diversi. --L736Edimmi 13:00, 19 gen 2010 (CET)

Eurialo e Niso

Ciao, Ruthven, sei sicurissimo che nella voce in oggetto siamo noi ad aver copiato? Il testo, il 5 settembre 2008, era già così, mentre l'articolo su Thaumazein è apparso, a quel che vedo, l'11 ottobre 2008. E' probabile che quindi siano loro ad aver copiato. --Austro sgridami o elogiami 13:03, 19 gen 2010 (CET)

Ho eliminato l'avviso, confermo l'impressione di Austro, hanno copiato loro. --Guidomac dillo con parole tue 13:06, 19 gen 2010 (CET)
Va bene, anche gli altri siti con lo stesso testo e copyright hanno copiato da noi. Scusate. --Ruthven (msg) 13:13, 19 gen 2010 (CET)

Casa Editrice Anteditore

Sono l'utente Luigi Granetto fondatore dell'Anteditore e della Casa Editrice Lato Side. Perché sono stati cancellati i collegamenti con le bibliografie che puntavano alla pagina Anteditore? I libri di questa casa editrice sono consultabili solo in biblioteca. Non c'e nulla di promozionale in questo mio contributo unicamente di carattere storico, culturale e massimamente enciclopedico. Luigi Granetto 20 gen 2010 -- ho aggiunto la firma --Ruthven (msg) 14:49, 20 gen 2010 (CET)

Ti ho risposto qui. --Ruthven (msg) 15:06, 20 gen 2010 (CET)

Copyviol

Ciao, quando riscontri un copyviol, non oscurarlo in un commento, ma fai uno dei seguenti edit:

  1. apri in modifica l'ultima versione pulita (prima del copyviol), inserisci il template e salvala. In questo modo annulli in blocco tutte le modifiche successive
  2. cancella manualmente tutto il testo scopiazzato (o riformulalo se ritieni sia il caso) e inserisci il template

Se commenti il testo lasciandolo siamo costretti a rimuovere anche il tuo edit --Furriadroxiu (msg) 22:13, 21 gen 2010 (CET)

Capito! Grazie mille. PS: ti ho risposto sulla tua pagina--Ruthven (msg) 10:25, 22 gen 2010 (CET)
Guarda qui: Template:Controlcopy --Furriadroxiu (msg) 17:22, 22 gen 2010 (CET)

Re: Sospetto copyviol

Per prima cosa non c'è nulla da difendere che nessuno nasce imparato...

A rigore, in quella voce avrei dovuto tenere la definizione (riga iniziale) e i crediti tecnici e artistici, rimuovendo il resto per violazione di copyright. Ho scelto di cancellare tutto perché comunque erano completamente fuori formato e sarebbe stato più lungo e difficile sistemarli che scriverli da capo nel loro template. Tu non hai fatto male segnalando la voce in quel modo. Avresti forse anche potuto usare il {{cancella subito|13}} ma andava bene anche così, che tra l'altro se non sei esperto diciamo che era un avviso più "prudente". In generale, se c'è il sospetto di copyviol ma non si trova la fonte oppure non è così clamorosamente evidente come nel nostro caso, la voce rimane segnalata finché un'anima pia decide di riscriverla, in genere riassumendo con parole sue i contenuti più importanti eliminando il testo sospetto. Ciao --Cotton Segnali di fumo 18:34, 22 gen 2010 (CET)

Sinceramente, non conoscendo la normativa, chiederei ad un amministratore. Ciao...! :-)--Midnight bird 15:13, 28 gen 2010 (CET)

Parco delle Madonie

Non si trattava di test bensì di una correzione formale di un aggettivo. Era indicato erroneamente "culturale" quando invece il termine da impiegare, chiaramente desumibile dal contenuto stesso, era "colturale". --151.99.146.188 (msg) 16:14, 28 gen 2010 (CET)


EUCIP

Ciao Ruthven ho risposto in EUCIP ad una tua osservazione. Ma non so se invece è più opportuno che io ti scriva qui:

Caspita! Se ho ben capito il problema è che ho scritto la voce di Wikipedia e poi quando ho usato l'articolo citato ho usato in esso qualche frase identica. Dal momento che l'articolo è stato pubblicato su Scribd con licenza CC Attribution-Non commercial ho violato la licenza di Wikipedia. E' così? Interessante questione. Ho modificato la licenza su Scribd in Attribution-Share alike. Può bastare?

Per un verso mi sento un po' oppresso: appena mi muovo ricevo una contestazione :-(

Per altro verso apprezzo la serietà dei controlli :-)

Ho scritto un commentino sul mio blog: [2]

edit in Castanea sativa

Ciao Ruthven, attento alle modifiche:

  • hai rimosso la frase di consistenza cuoiosa. Anche se l'aggettivo "cuoioso" non esiste nella lingua italiana è comunque utilizzato in botanica proprio per indicare una particolare consistenza che ricorda il cuoio
  • hai sostituito l'aggettivo mesofila con mesofita. la correzione è concettualmente errata: "mesofita" è un sostantivo e si riferisce alle singole specie, "mesofila" è invece un aggettivo che può essere applicato sia alle specie sia alle associazioni vegetali. In altri termini è giusto "foresta mesofila" mentre "foresta mesofita" è errato. "Essenza mesofila" è corretto, "essenza mesofita" no perché è una successione di sostantivi. --Furriadroxiu (msg) 19:45, 3 feb 2010 (CET)

Arco di Travertino

Ciao. Solo per segnalarti che la modifica fatta dall'anonimo, oltre che costituire un copyviol, è anche totalmente fuori luogo, in quanto tale arco non è l'arco di Costantino che, tra l'altro, si trova in centro (di Roma). --LLodi (Faccelo sapé!) 18:42, 8 feb 2010 (CET)

Rudolf Virchow

Ciao, scusami per il problema avuto ieri, ho sbagliato a copiare il testo su Wikipedia. Ho incollato il testo sbagliato, che era solo modificato e non quello che avevo riscritto. Per quanto riguarda il testo aggiunto oggi, le fonti sono cartacee. Sono uno studente di medicina e il mio corso prevede lezioni di storia della medicina. Nella biblioteca dell'isituto di storia della medicina della Sapienza di Roma, così come nella biblioteca del CNR sono presenti varie pubblicazioni su Virchow. Ovviamente è tutto materiale cartaceo che io sto studiando. Le fonti che ho citato sono fotocopie fatte dal materiale contenuto in questi due archivi. Sono appunti di lezioni tenute da Virchow nel 1855/1856, appunti dai successivi convegni di medicina e cosi via. Appena mi sarà possibile pubblicherò le fonti.

Oltre ad appunti miei o parole del prof, si tratta di fotocopie fatte non da libri ma da materiale cartaceo (fogli sparsi) che l'archivio da cui ho attinto riunisce sotto le voci: appunti daul congresso di medicina del tale anno, appunti presi da uno studente di Virchow all'università di Würzburg e cosi via. In ogni caso cercherò ci modificare il più possibile quello che ho già fatto in modo da non poter creare dubbi. Resto in attesa di tuoi suggerimenti in quanto sono ancora alle prime armi. Grazie

per la maggior parte si tratta di fogli scritti con la macchina da scrivere, ma non credo siano stati pubblicati perchè ho provato a vedere se Heinz Goerke avesse mai scritto qualcosa su Virchow ma non risulta mentre io sui fogli di cui parlo, vedo scritto il suo nome.

ah dimenticavo. alcuni fogli poi sono in inglese, li ho trovati su internet e li sto usando ovviamente riscrivendo quello che riesco a capire a parole mie, c'è possibilità di problemi in questo?

Cefalopodi

Ciao, ho visto le tue (ottime) modifiche nella voce Tremoctopus, per caso ti occupi di cefalopodi dal punto di vista scientifico? --l'etrusco (msg) 14:47, 12 apr 2013 (CEST)

Qualità dei dati

Da' un'occhiata alla segnalazione che hai aperto per favore, la questione non è limpida. Il libro di Grassetti è del 2008 e l'inserimento è del 2004. Di spiegazioni possono essercene diverse, scommetterei qualcosa su dispense universitarie all'origine. Magari è finito nel libro, a leggere la prefazione di Grassetti sull'origine del testo, perché uno studente universitario copia da Wikipedia o dalle stesse dispense che hanno "ispirato" l'originale e il tutto finisce parola per parola nel testo.--Shivanarayana (msg) 21:47, 11 apr 2014 (CEST)

Direi di recuperare i contenuti (ai tempi temo fosse normale non farsi troppi problemi, darò un'occhiata al resto dei contributi dell'utente anche se sono tutti molto vecchi), mettere un controlcopy (una riscrittura sarebbe gradita, ma ci vuole competenza tecnica specifica) e segnalare la questione nella discussioni della voce, ciao.--Shivanarayana (msg) 22:19, 11 apr 2014 (CEST)

Keesingia gigas

Ciao, Ruthven, grazie della collaborazione al Progetto:Forme di vita in un settore, quello dei Cnidari, in cui manca davvero tanto. Ti segnalo che, per convenzione adottata, quando un genere contiene una sola specie, il titolo della voce va alla specie stessa e il genere va indicato come redirect. Buona continuazione, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 06:15, 21 set 2014 (CEST)

Puoi metterlo in grassetto perché in questo caso coincidono. Ciao, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 10:26, 21 set 2014 (CEST)

Articolo sulle cubomeduse

Scartabellando il mio archivio di articoli scientifici ho trovato questo articolo:

Colin, Costello, Katija, Seymour, Kiefer (2013). Propulsion in Cubomedusae: Mechanisms and Utility. PlosONE 8(2):1-12.

Se pensi che possa interessarti inviami una mail. Ciao.--l'etrusco (msg) 21:03, 21 set 2014 (CEST)

No, purtroppo non me lo fa scaricare. Sorry.--l'etrusco (msg) 17:35, 22 set 2014 (CEST)

Traduzione struttura di una medusa e del suo polipo

Ciao Ruthven,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

p.s. ricordati di firmare le richieste, è più facile rintracciarti! :) -- Fulvio 314 19:36, 24 set 2014 (CEST)

Ci sarebbe una correzione da apportare: la dizione corretta è "ropalio", non "ropale"--l'etrusco (msg) 20:18, 25 set 2014 (CEST)

modifica incipit

Scivere

«  Alatina rainensis è una cubomedusa del genere Alatina»

è una tautologia, perchè l'informazione è contenuta già nel binomio Alatina rainensis. È preferibile inserire un riferimento alla famiglia:

«  Alatina rainensis è una cubomedusa della famiglia Alatinidae»

--ESCULAPIO @msg 20:01, 25 set 2014 (CEST)

Cubozoa

Wow, stai facendo un bellissimo lavoro!--l'etrusco (msg) 23:05, 25 set 2014 (CEST)

parametri WoRMS

Per una corretta compilazione del template {{WoRMS}} tieni presente che:

  • il campo |autore= si riferisce all'autore della scheda di WoRMS, indicato in fondo alla scheda sotto Citation:
  • l'autore della specie (facoltativo) può essere inserito nel titolo

p.es. {{WoRMS |summ=567184 |titolo=Carybdea arborifera Maas, 1897|autore=Collins A.G. (2014)}}
(EN) Collins A.G. (2014), Carybdea arborifera Maas, 1897, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 27 settembre 2014. --ESCULAPIO @msg 15:21, 27 set 2014 (CEST)

voce "Piero Pellegrino"

Buongiorno Ruthven, ho tentato di inserire una nuova voce, inerente un teorico del Diritto italiano, di nome Piero Pellegrino, il quale ha dedicato la sua carriera allo studio della Giurisprudenza in ambito dei rapporti tra Stato e Chiesa e di diritto Canonico. Le sue teorie in tale ambito sono state effettivamente accreditate e riconosciute a livello mondiale. Probabilmente, essendo io un nuovo utente alle mie prime esperienze in Wikipedia, ho inviato a Wikipedia, al fine della creazione di una nuova voce, qualcosa di più simile ad un Curriculum Vitae promozionale che a qualcosa di interesse collettivo, come ad esempio le molteplici ricerche effettuate dal giurista, le sue teorie o gli argomenti dei suoi studi. Le chiedo pertanto se Le è possibile indicarmi in che modo è possibile che venga approvata la voce in oggetto, affinché possa risultare utile e non promozionale, non essendo questa l'intenzione con cui sto effettuando questa richiesta. Grazie.

Carla De Falco

ciao, ti ringrazio per i tuoi consigli e indicazioni. sto provvedento alla pulizia di alcuni punti, ma non mi ritrovo sul dubbio di enciclopedicità; soprattutto con le motivazioni ascritte di attore locale (ha vinto premi nazionali) o poco conosciuta (nuovi autori lo sono per definizione). Ho aperto la discussione in merito come suggerito e sono interessato a sentire delle motivazioni più dettagliate sui dubbi espressi. Per la questione dell'autorizzazione sulla bio contattero' ulteriormente l'autore per seguire la procedura che mi hai indicato. --Fabiozib (msg) 17:09, 13 ott 2014 (CEST)

Scrittrice, non Attrice ;) --Fabiozib (msg) 17:27, 13 ott 2014 (CEST)

Staurozoa

Ciao Ruthven, immagino che i Conulatae corrispondano ai Conulariida, per cui puoi correggere il link rosso.--l'etrusco (msg) 10:02, 30 ott 2014 (CET)

Te la lascio volentieri ;)...io di Cnidari non ci capisco niente. Di quelli fossili, poi...comunque al di là di pochissime e leggerissime incertezze vedo che te la stai cavando alla grande in un campo che non è il tuo campo professionale o di studi (mi par di capire). E vedo anche che sei molto in gamba nel reperimento, lettura e citazione di fonti estremamente specialistiche. In altre parole bravo! Ce ne fossero di utenti così! Ora che hai quasi finito con le cubomeduse dove vuoi indirizzare i tuoi sforzi? Altri Cnidari? Ma allora vuoi diventare l'Eumolpo delle meduse! :D Sono sempre a disposizione se hai bisogno di aiuto o consiglio. Ciao.--l'etrusco (msg) 10:37, 30 ott 2014 (CET)
Inutile dire che io tifo per le stauromeduse! --l'etrusco (msg) 10:52, 30 ott 2014 (CET)
E le cubomeduse sono un gruppo tassonomico poco numeroso...pensa a me che scrivo voci sui pesci o ai tapini che si interessano di insetti...comunque grazie alle tue voci ora so un sacco di cose su questo gruppo di cui prima sapevo solo che fanno tanto male se ti pungono e che ce n'è una specie nel Mediterraneo.--l'etrusco (msg) 11:02, 30 ott 2014 (CET)
Ciao Ruthven! Il mio nuovo lavoro si basa sullo studio del plancton marino, argomento sul quale non so moltissimo. Mi son dovuto dunque rimettere sui libri, uno dei metodi di ripasso che prediligo (ovviamente) è quello di scrivere o arricchire voci su wikipedia. Vorrei iniziare dai Celenterati (per il semplice motivo che è il primo gruppo trattato nei miei testi), ti va di collaborare per scrivere delle buone voci? I testi che uso sono in parte disponibili sul web. Mi piacerebbe iniziare dagli Hydrozoa, di cui mancano le voci di numerosi taxa, e dagli stadi larvali degli Scyphozoa (efire, planule, actinule e compagnia).--l'etrusco (msg) 12:10, 16 nov 2014 (CET)
Potremmo incominciare dalle fasi larvali degli Scyphozoa, per esempio Efira (o Ephyra), tanto per prendere dimestichezza con l'argomento prima di impelagarci nella tassonomia. Che ne dici?--l'etrusco (msg) 17:44, 16 nov 2014 (CET)
Sto buttando giù una bozzaccia senza pretese in questa sandbox. Io direi di lavorare entrambi nella stessa sandbox per non doverci poi trovare a integrare testi diversi, se per te va bene la mia OK, sennò se preferisci ci possiamo spostare in una tua sottopagina, per me è la stessa identica cosa.--l'etrusco (msg) 18:27, 16 nov 2014 (CET)
Non c'è un modello di voce per le fasi larvali degli scifozoi per cui possiamo agire con le sezioni come vogliamo, o meglio in base a quali fonti troviamo. Io ho scritto la voce basandomi su una sola fonte piuttosto generalista, peraltro scaricabile gratuitamente (c'è anche un secondo volume sui crostacei), penso che ci sia molto da aggiungere di specifico. Non c'è nulla sulla biologia, per esempio alimentare, quello è un argomento che potrebbe essere ampliato attraverso la tua leggendaria capacità di reperire fonti ;)--l'etrusco (msg) 20:39, 16 nov 2014 (CET)

SMS

grazie :)! --2.226.12.134 (msg) 11:06, 23 nov 2014 (CET)

Mappa della campagna di Suvorov

Ciao Ruthven. Grazie veramente tanto per il tuo interessamento alla voce. Ho visto la nuova mappa. Il lavoro va benissimo ma credo non sia abbastanza zoomata: quello che servirebbe sarebbero mappe che quasi il lettore non debba cliccare ma utili con uno sguardo a focalizzare i luoghi principali durante la lettura del testo. In questo caso, per esempio, fino ad Airolo non succede praticamente nulla di rilevante. Focalizzerei quindi meglio le azioni che si svolgono sul Passo del S. Gottardo, tra Airolo e Andermatt, evidenzierei più o meno il Ponte del Diavolo (che manca clamorosamente anche nell'originale) e limiterei la mappa a nord all'attraversamento del Chinzig per poi farne un'altra per l'ultima fase. Non odiarmi... --Pulciazzo (msg) 19:04, 24 nov 2014 (CET)

Dovrebbe andare ;-) Occhio ad un refuso nell'ortografia del Chinzig.--Pulciazzo (msg) 12:05, 27 nov 2014 (CET)
We...? Stai battendo la fiacca? Vogliamo le altre mappe! --Pulciazzo (msg) 23:43, 3 dic 2014 (CET)

Mappe campagna italiana di Suvorov

Ti sei già occupato della mappa di insieme di questa complessa campagna. Ora la voce è proposta per un riconoscimento di qualità però mi rendo conto che è molto difficile seguire lo svolgersi degli eventi e specialmente comprendere lo svolgersi delle battaglie più importanti senza avere una idea del teatro geografico di dove si svolsero. In questa pagina ti sottopongo una idea di quello che mi servirebbe ad esempio per la battaglia di Cassano d'Adda: semplicemente una immagine identica alla prima che vedi con la disposizione iniziale delle armate. Trattandosi propabilmente di immagine protetta da copyright, anche se veramente essenziale e certo non artistica, non posso pubblicarla per una modifica nel laboratorio. Come possiamo fare per farne una simile senza violare leggi e regolamenti? -- Pulciazzo 17:26, 5 dic 2014 (CET)

Immaginavo. E la soluzione da te proposta andrebbe benissimo. Per la disposizione delle armate quella che ti ho postato va quasi bene ma è parziale: meglio leggere la mia voce ;-) Puoi occupartene "ufficialmente"?-- Pulciazzo 17:42, 5 dic 2014 (CET)
E ci mancherebbe ti facessi anche fretta. Faccio uno schizzo (ti avverto che sarà schifoso) e te lo mando. -- Pulciazzo 17:48, 5 dic 2014 (CET)
La "foto" va bene via e-mail? -- Pulciazzo 19:38, 5 dic 2014 (CET)

Ringraziamento

Sai cosa ho realizzato? che sei fra i pochi utenti presenti dall'inizio con costanza che abbia incontrato, e penso che ci stia un ringraziamento personale per tanta costanza. Caso volle (o forse sono i tuoi contributi come tipologia) che non ti abbia mai ringraziato nemmeno per una modificia. E allora facciamolo, tanto che mi costa?--Alexmar983 (msg) 20:18, 14 dic 2014 (CET)

prego, come detto: mi costa poco. Hai davvero un profilo variegato: ti ho visto nellee segnalazioni copyviol, al lab grafico, nelle forme di vita. Scopro venendo qua che sei pure bilingue. Insomma, fosse per me ti farei pure amministratore, non dico adesso, in generale, per il futuro: na in dieci anni, perdona la curiosità, non te lo hanno mai suggerito?--Alexmar983 (msg) 20:56, 14 dic 2014 (CET)
ho visto che non chiedi molto interventi agli amministratori, ma lo fai comunque con una certa regolarità... se pensi che possa aiutarti anche un poco, non hai che chiedermi se vuoi essere proposto. Nel peggiore dei casi ci saranno più neutrali che favorevoli e lasci perdere, ma dubito dei contrari.--Alexmar983 (msg) 21:22, 14 dic 2014 (CET)
Ruthven ho scoperto che... non sei autoverificato! mi da punto esclamativo rosso alle tue modifiche. Non sei mai stato proposto?--Alexmar983 (msg) 12:02, 19 dic 2014 (CET)
Ci penso io, ho già scritto a Etrusko per un parere terzo nel caso, ma presento io la candidatura.--Alexmar983 (msg) 12:15, 19 dic 2014 (CET)
Sono favorevolissimo, ça va sans dire.--l'etrusco (msg) 13:40, 21 dic 2014 (CET)
[3] su richiesta mia (e di Etrusco) Euparkeria ti ha flaggato AV.--Alexmar983 (msg) 13:32, 22 dic 2014 (CET)
non ne abiamo molte purtroppo, a parte l'adminship le uniche funzioni avanzate di interesse per un utente attivo sono i Wikipedia:File mover (ma solo se lavori sulle immagini) e i Wikipedia:rollbacker (se annulli molte modifiche, nel patrolling).--Alexmar983 (msg) 13:45, 22 dic 2014 (CET)

Voci di astronomia

Grazie per l'invito ma sono già registrato a Wikipedia, scrivo le nuove voci col nick name e le modifiche da anonimo per pigrizia a scrivere la password. 84.253.136.14 (msg) 22:40, 18 dic 2014 (CET)

Efira

Scusa se ultimamente ho dedicato poco (o meglio nulla) tempo alla voce ma tra il trasloco e il nuovo lavoro ho pochissimo tempo per WP. IMO si potrebbe pensare di metterla in ns-0, per quanto mi riguarda la voce è pronta, eventuali aggiunte o integrazioni potranno essere fatte in ns-0. Che ne dici?--l'etrusco (msg) 13:51, 21 dic 2014 (CET)

Mi sorge però un dubbio, se sposto la sandbox in ns-0 vi apparirà anche tutta la crono precedente, uso quella sandbox da tempo e vi ho lavorato a molte altre voci. Se invece copincollo il testo si va a perdere la cronologia, così apparirebbe come una voce integralmente creata da me in un'unica soluzione e non sarebbe giusto visto che anche tut via hai lavorato non poco. Hai idea di come fare?--l'etrusco (msg) 18:50, 21 dic 2014 (CET)
  Fatto Efira.--l'etrusco (msg) 21:40, 21 dic 2014 (CET)

Carlo Sibilia

Ciao. In generale sarei d'accordo nel procedere come hai fatto tu, il problema è che la voce in questione è soggetta a frequenti edit war per cui IMHO sarebbe opportuno "consolidare" ogni modifica con una discussione preventiva. Ciò anche per non rischiare di perdere parte del contenuto informativo. Cosa ne pensi?--Ale Sasso (msg) 11:11, 25 dic 2014 (CET)

Mah... penso che le peculiarità di questo personaggio lo rendano più enciclopedico di altri, ma questo è solo il mio POV. Vero è quello che dici, ma l'unica soluzione per avere una pagina equilibrata, che non censuri le notizie sgradite ai suoi sostenitori e non esalti i suoi detrattori, sia come al solito procedere per consenso. Non è con tagli o riordini unilaterali che si matura il consenso. --Ale Sasso (msg) 23:32, 25 dic 2014 (CET)
Te l'ho detto: la sezione "Curiosità", comunque organizzata, è proprio quella che contiene le informazioni che caratterizzano il personaggio. Qui, come sai, trattiamo ogni voce come caso a sé e, se le fonti terze dicono che non è un politico come gli altri ma è (dico per dire) un po' bislacco, noi lo scriviamo. Tutto lì. Adoratori e detrattori non trovano sponda, visto che sono le fonti, non noi, a descriverlo così.--Ale Sasso (msg) 08:09, 26 dic 2014 (CET)
Allora non mi sono spiegato bene io: certo che la pagina va modificata ma attraverso il metodo del consenso, discutendo prima in talk delle modifiche che si intendono apportare. Detto che occorre semmai essere meno POV, al momento la pagina non mi pare affatto polemica: si limita ad elencare in maniera asciutta le tante bizzarrie del biografato, cui le fonti hanno dato ampio risalto e per cui è diventato famoso.--Ale Sasso (msg) 08:21, 27 dic 2014 (CET)
Bene, hai capito. Due cose però: un testo neutro è "NPOV", uno orientato è "POV". Inoltre non diamo conto di tutto ciò che fa una persona nella sua carriera (cose buone, cose meno buone) lavorando col bilancino, perché non sta a noi. Qui ci limitiamo a indicare ciò che le fonti indicano caratterizzare un personaggio, per cui di un musicista scriviamo dei suoi capolavori, di uno scienziato delle sue scoperte, di questo signore, evidentemente, delle sue famose uscite. Poi ovvio che si scrive anche cattiva musica, si falliscono esperimenti, si discutono leggi condivisibili. Ma qui contano le fonti, non, appunto, il nostro POV. Buone feste anche a te.--Ale Sasso (msg) 09:22, 27 dic 2014 (CET)

Prossima vittima

Ciao Ruthven, grazie per gli auguri che ricambio in ritardo...Io sulla planula non ho molto materiale per cui propenderei più su Strobilazione o Scifistoma. Vista l'affinità tra i due argomenti direi di creare una voce e un redirect. Penso che la voce dovrebbe andare a Scifistoma, in cui descrivere anche il meccanismo della strobilazione. Che ne dici? Io nei prossimi gg avrò i consueti problemi di tempo e non so quanto e se potrò collaborare molto. Possiamo lavorare su questa nuova sandbox, da cancellare ogni volta per evitare i problemi con la crono. Ciao ciao.--l'etrusco (msg) 13:27, 27 dic 2014 (CET)

Uhm, a come la sapevo io la strobilazione è tipica degli scifopolipi mentre quelli degli Idrozoi liberano le meduse per gemmazione laterale e i tuoi amici "pungenti" Cubozoa per metamorfosi diretta del polipo in medusa. Ma sono informazioni che risalgono al tempo dell'università...tu senza dubbio ne hai di più aggiornate. Se c'è anche il minimo margine di incertezza allora concordo di integrare il discorso sulla strobilazione in polipo (zoologia). --l'etrusco (msg) 11:43, 29 dic 2014 (CET)

Mappe campagna svizzera di Suvorov

Ciao Carissimo! Pensavo di lasciarti in pace una altro paio di giorni ma... visto che mi provochi! ;-) Bella domanda. A me non risulta una battaglia campale nè tantomeno una vittoria dei coalizzati (K). Penso che si riferisca al ricongiungimento di tutta l'armata (che marciava normalmente su lunghissime colonne: ci sono fonti secondo le quali gli abitanti di alcuni villaggi li vedevano passare sotto le loro abitazioni anche per 36 ore) a cui seguì il consiglio di guerra che cambiò la strategia di avanzata (o ritirata per i più pessimisti). In effetti anche la legenda è ambigua. -- Pulciazzo 20:30, 7 gen 2015 (CET)

Perfetta. Credo si possa inserire subito. Poi temo ti punzecchierò ancora per illustrare qualche altra battaglia della campagna italiana. :) -- Pulciazzo 14:53, 8 gen 2015 (CET)
Ancora un ottimo esempio di lavoro di squadra. Mi sa che mi ci abituo. -- Pulciazzo 16:39, 8 gen 2015 (CET)

re: Evoluzione degli Insetti

Avevo completamente dimenticato quella voce! Penso che la cosa migliore sia tradurre ex novo la corrispondente voce inglese. --ESCULAPIO @msg 12:53, 13 gen 2015 (CET)

penso che tu possa senz'altro portarla in NS0.--ESCULAPIO @msg 14:55, 18 gen 2015 (CET)

Cupedidae

Sei sicuro del rango di superfamiglia? Sembrerebbe trattarsi di una famiglia. --ESCULAPIO @msg 18:37, 20 gen 2015 (CET)

Stile autori zoologia

Ciao Ruthven,
Ho notato la tua modifica su Megatypus. Per quanto riguarda lo stile autore delle voci di zoologia e paleozoologia utilizziamo la stringa <span style="font-variant: small-caps">Autore</span> , come riportato nel Progetto:Forme di vita, ma sei preferisci utilizzare il template:Zoo (che dà lo stesso risultato grafico), fai pure: l'uniformità di stile viene comunque garantita.
Ciao.--Massimiliano Panu (msg) 11:11, 21 gen 2015 (CET)

Da chi ti era stato corretto? Se guardi le voci di mammiferi, uccelli, anfibi, rettili, insetti ecc. utilizzano tutte (o almeno dovrebbero) lo stile span, pertanto quello è lo standard (ma ripeto, il risultato grafico è lo stesso), mentre quelle di botanica, micologia ecc. utilizzano lo stile small. In ogni caso, si decidesse un domani di cambiare stile, si potrebbe sempre far correre un bot in questo senso. Ti segnalo anche questa discussione in merito, per il passato.--Massimiliano Panu (msg) 11:38, 21 gen 2015 (CET)

inserimento meccanico

ciao, gli avvisi non sono accette che possono essere messi e non levati ma come ogni modifica sono soggetti a consenso, in base al quale se una modifica viene annullata occorre discuterne in talk. In talk voce trovi le miei motivazioni. In generale "recentismo" non è legato ad una data ma al tipo di evento. --ignis scrivimi qui 12:34, 23 gen 2015 (CET)

se io, il 23 gennaio 2015, dico "gli ufo esistono e sono tra noi" non ho creato un evento soggetto a recentismo. Non c'è una lettura storica di questo evento. Se io il 23 gennaio 2014 do' uno schiaffo ad uno e al 2015 il processo è in corso si può parlare di recentismo. Recentismo è ciò che non è sedimentato ma una posizione si sedimenta appena espressa. Spero sia chiaro. Sul resto si può parlare in talk voce. Ciao --ignis scrivimi qui 19:02, 23 gen 2015 (CET)
mi piace poco chi non si mantiene nel merito e lancia strali a destra e sinistra supponendo l'appartenenza delle voci a tizio o caio.
  1. Sei libero di migliorare la voce come e quando vuoi, la voce è lì
  2. sei libero di criticare la voce come e quando vuoi, la pagina di discussione è lì
  3. il template "recentismo" non ci sta per i motivi spiegati qui e in talk voce da me e lì anche da altro utente
  4. cosa fa più italiano si può discutere in pagina di discussione voce così come se il personaggio c'è o ci fa (cosa che alla fine dei salmi poco ci importa perchè ciò che conta sono le fonti).
Saluti--ignis scrivimi qui 17:29, 24 gen 2015 (CET)


Comincio a capire, ho rivisto adesso i tuoi edit in cronologia. Cortesemente, in questo edit citi un Luigi Evangelisti che non pare esistere al fatto quotidiano e citi un articolo che parimenti non pare esistere. Puoi darmi indicazioni in merito? grazie --ignis scrivimi qui 17:50, 24 gen 2015 (CET)

ciao, come puoi immaginare mi serve una risposta alla domanda qui sopra. Grazie --ignis scrivimi qui 18:07, 24 gen 2015 (CET)
si, visto anche io l'inserimento dell'IP. Non credo che provenga dalla versione cartacea visto che il giornalista citato non pare esistere. Ciao --ignis scrivimi qui 18:25, 24 gen 2015 (CET)

Niño de La Guardia

Ho eliminato dalla voce la specificazione del come della categoria su commons (e altro). La voce prende queste informazioni direttamente da wikidata e si aggiorna automaticamente da lì. --Charlie M. (dillo a zi' Carlo) 22:13, 24 gen 2015 (CET)

Su wiki species non so. Ma per commons basta "interprogetto" o addirittura "ip". Vale anche per source e (credo) per quote. Ci sono anche molti tmp che prendono i dati direttamente da wikidat, ad esempio "coord", "stazione ferroviaria" "ponte", controllo di autorità..... Sono su Categoria:Template che usano dati di Wikidata. Tendono ad aumentare. Puoi mettere solo "Collegamenti cinema" e prende da solo le indicazioni. Un sacco di lavoro risparmiato.

Buon fine settimana, --Charlie M. (dillo a zi' Carlo) 22:33, 24 gen 2015 (CET)

Traduzione della settimana

Ti ringrazio per i tuoi contributi alla traduzione di Banksia grossa, segnalandoti che:

  • i numeri decimali dovrebbero essere utilizzati nel formato europeo, con la virgola come separatore delle cifre decimali al posto del punto
  • è preferibile utilizzare i template di citazione nella loro versione italiana ({{cita libro}}, {{cita pubblicazione}} etc.)

Buon lavoro! --ESCULAPIO @msg 09:18, 25 gen 2015 (CET)

Controlla e toglimi l'avviso :)

Hai rimesso un vandalismo, tzk tzk tzk :)).. --130.255.98.151 (msg) 12:47, 30 gen 2015 (CET)

che poi non avevo neanche rimosso ma aggiunto, semmai ;)! --130.255.98.151 (msg) 12:49, 30 gen 2015 (CET)
  Fatto Si, ho visto. In effetti volevo rimettere i contenuti rimossi dall'utente che hai rollbackato. --Ruthven (msg) 12:51, 30 gen 2015 (CET)
beh, sai come si dice, sbagliano anche i migliori ;).. Comunque era un vandalismo vero e proprio, non una rimozione.. --130.255.98.151 (msg) 12:54, 30 gen 2015 (CET)
comunque sistemo io, che tu ci servi nella trincea anti vandali :).. --130.255.98.151 (msg) 12:56, 30 gen 2015 (CET)
  Fatto, non preoccuparti, era un errore che avrei potuto fare anch'io ;).. --130.255.98.151 (msg) 12:59, 30 gen 2015 (CET)
io la chiamo induzione di frustrazione da inferiorità numerica :)).. --130.255.98.151 (msg) 19:21, 30 gen 2015 (CET)

(Rientro) giornata di fuoco, oggi, c'è da controllare tutte le voci collegate a Mattarella, compresa quelle legate all'eventuale squadra del cuore, c'è scritto tutto ed il contrario di tutto :((.. Meno male che noi wikipediani siamo duri e tosti.. --130.255.98.151 (msg) 15:40, 31 gen 2015 (CET)

Mirko Pellicane

Non credo che la pagina di dell'artista Mirko Pellicane sia promozionale. Se poi l'arte è catalogata in base al business,allora è un'altra storia. La cancellazione immediata da parte sua è abuso si potere. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.90.100.253 (discussioni · contributi) 03:45, 31 gen 2015‎ (CET).

Ti ringrazio per il consiglio ma non credo tu abbia realmente cercato dei riferimenti giornalistici cartacei o web. Basta digitare su Google e troverai tutte le notizie inserite su Wikipedia Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.90.100.253 (discussioni · contributi) 04:02, 31 gen 2015‎ (CET).

Studi da amministratore?

Ho visto che da un mesetto stai pigiando l'acceleratore sul patrolling. Come già detto ad altri, se dovesse continuare per qualche altro tempo non dimenticare di chiedere di flag di rollbacker. Per ulteriori dettagli ti rimando a questo intervento e consiglio di chiedere altri rollbacker un parere prima di procedere, giusto per avere chiaro cosa comporta.--Alexmar983 (msg) 23:37, 31 gen 2015 (CET)

non conosco il LiveRC, non so se ci sono differenze, ma non credo sia un bug... immagino poi che non puoi sempre avere l'opzione LiveRC, quindi avere il ruolo di rollbacker potrebbe risultare utile. A dirla tutta sarei davvero curioso di sapere se ci siano essere differenze all'atto pratico (cioè se il "pulsante" che dici è proprio lo stesso al 100%). In ogni caso, sebbene non si abbia cursus honorum, avere il ruolo di rollbacker secondo me aiuta nel dare fiducia comunitaria in sede "successiva"... inoltre puoi capire meglio cosa gli amministratori pensano di te. Io fossi in te ci penserei.--Alexmar983 (msg) 01:45, 1 feb 2015 (CET)
non mi pare di aver usato questa espressione di "campagna elettorale" :D devi esserti confuso... anche eprché non credo esista nel gergo qualcosa di definibile come "campagna elettorale preventiva" per farsi dre un flag, anche se qualcuno che "liscia" in giro forse l'ho visto ogni tanto. Quello che ti ho solo suggerito di chiedere un parere, p.e. a una persona che conosci fra rollbacker o amministratori attivi tipo Etrusko simili. E se pure lui ti dice che può servirti, candidati tranquillo e aspetta che al 99% ti diano il flag.--Alexmar983 (msg) 02:00, 1 feb 2015 (CET)
visto che siamo in tema: c'è anche questo strumento se ci vuoi curiosare.--Alexmar983 (msg) 02:01, 1 feb 2015 (CET)
notte.--Alexmar983 (msg) 02:14, 1 feb 2015 (CET)

Livio/Livia

hai fatto la conoscenza col "vandalo dei nomi" (chiedi a Syrio), di solito opera in write-only ma come hai visto anche a spremerlo non è uscito sangue ;-)--Shivanarayana (msg) 18:02, 1 feb 2015 (CET)

Verifica voce per errore

Siccome sei stato tu ad aver annullato la modifica, lo dico a te: ho per sbaglio verificato questa modifica credendo che l'utente avesse corretto l'errore e non che l'avesse inserito. Quando ho visto che poi l'avevi annullata mi sono accorto della svista. Visto il tuo annullamento credo non succeda nulla di male, però mi sembrava giusto farlo notare subito. --Da uno, già due (dan1gia2) 07:10, 3 feb 2015 (CET)

Costumi cinematografici

Prima di tutto grazie per i contributi che stai apportando a Wikipedia. Stai rinfoltendo alcune voci sul cinema, che mancano però di fonti. Stai citando Alberto Pirella, archivio personale e collezione fotografica: si tratta di una collezione, di scritti o di cos'altro? Può essere accessibile su Internet e/o in che città si trova? È importante dare maggiori informazioni sulle fonti affinché le pagine scritte risultino autorevoli. Un'ultima nota: i riferimenti si introducono fra tag, così: <ref> il tuo testo sulla fonte qui</ref>. --Ruthven (msg) 14:04, 3 feb 2015 (CET)

Pirella Alberto sono io stesso e su Wikipedia sezione armamenti della seconda guerra mondiale sono spesso citati i miei libri. Per quanto riguarda l'argomento cinema l'archivio citato è il mio archivio personale e la mia collezione fotografica composta da più di 3.000 fotografie. L'archivio è il mio privato ed a me fa piacere mettere a disposizione degli utenti di Wikipedia il materiale raccolto in molti anni di studio. E' circa un anno che ho internet e per me vi sono cose che non mi sono chiare, ad esempio: mi potreste spiegare meglio il discorso dei riferimenti?

Personalmente ho lavorato in campo editoriale per molti anni pubblicando 5 volumi sulla seconda guerra mondiale, alcuni articoli di largo respiro sul carrismo italiano degli anni '30 assieme al collega ed amico Pierangelo Caiti sulla rivista RID. Uno di questi articoli che riguardava le operazioni carriste nella guerra di spagna venne tradotto su loro richiesta da importanti accademie militari americane come l' articolo più completo mai apparso sull'argomento. Ho avuto una rubrica fissa modellistico militare sulla rivista, ora non più in edicola, Storia Illustrata di Mondadori per più di 2 anni. Sulla medesima pubblicai un articolo definitivo sui cannoni autodecalibranti tedeschi di 8 pagine. Ho scritto sulla rivista Modelli militari per 4 anni consecutivi, realizzando anche il più esteso lavoro ad oggi esistente sulla pitturazione e mimetica dell'esercito tedesco nella seconda guerra mondiale comprensivo di mostrine colorate per ogni tipo di pitturazione. In anni più recenti ho collaborato anche con la rivista modellistica Model Time pubblicando alcuni articoli a carattere militare e cinematografico. Sono stato il fondatore del modellismo moderno nella città di La Spezia, ho contribuito prima come presidente e poi come capo giuria a creare a La Spezia la più grande mostra italiana di modellismo. Sono stato più volte campione a numerose manifestazioni modellistico statiche. Sono sta infine per 15 anni modellista responsabile al Museo Navale militare di La Spezia. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.147.143.206 (discussioni · contributi) 14:18, 3 feb 2015‎ (CET).

Ciao Alberto e benvenuto! Per Wikipedia è fondamentale citare le fonti, ossia da dove proviene il materiale che si scrive, altrimenti tutti potrebbero scrivere tutto senza preoccuparsi della credibilità. Ti rimando quindi alla seguente pagina, dove il tema è descritto in profondità, anche dall'aspetto tecnico: Uso delle fonti. Di solito per "fonti" si intendono articoli di giornale, di riviste, libri o pagine web: tutto quello che contiene informazione e che può essere consultabile insomma. Per orientarti, ti invito a visitare la pagina di Aiuto e di guardare lì come si scrive una voce, i toni da usare e come giostrare con sezioni ed immagini.
Visto che parli di un folto archivio, mi viene in mente Commons, il portale dove tutto il materiale usato in Wikipedia viene caricato. Attento però! La licenza per caricare una foto su Commons deve essere libera, il che vuol dire che il proprietario ne autorizza l'uso, ma anche l'autore.
Viste le tue passioni, vai anche al Portale:Seconda_guerra_mondiale dove incontrerai altri appassionati. Personalmente sono salito solo su un Leclerc, il tempo di fare una foto durante il servizio militare.
Infine, se l'esperienza Wikipedia ti piace e vuoi continuare in futuro, ti consiglio vivamente di registrarti come utente: ci sono vari vantaggi, come una maggior privacy, ma anche una pagina personale come questa dove ricevere i commenti dagli altri utenti. Magari questo sarà per il futuro... Sono a disposizione per ulteriori chiarimenti. Un saluto --Ruthven (msg) 14:40, 3 feb 2015 (CET)

Ho letto con gran piacere le righe soprastanti e mi adeguerò senz'altro a quanto richiesto. Permangono però dei problemi che forse per un attività su Wikipedia non sono risolvibili, ad esempio il film Apocalypse now l'ho modificato in due punti dando adeguati chiarimenti, uno psicoanilitico e l'altro storico. Quello psicoanalitico è un mio lavoro personale avendo studiato alla scuola psicoanalitica froidiana e quindi quale fonte posso mai citare se non me stesso e la mia analisi sul personaggio(semplificata ovviamente per permettere un facile accesso ai sui contenuti da parte di chiunque )La parte storica riguardante i perché della guerra in Vietnam sono frutto anch' essi di ponderosi studi fatti in molti anni di ricerche militari. Nessuna delle notizie che mi avete fatto pubblicare ha alcun riferimento ad Internet. Io ho 68 anni e sono della vecchia scuola; il materiale che ho sia militare che cinematografico non hanno nulla a che vedere con internet ma sono il frutto (cito come esempio il ramo militare) di anni di ricerche, interviste a centinaia di reduci raccolta di fotografie storiche appartenute a numerosi ex militari, testimonianze di chi partecipò personalmente agli eventi bellici. E' perciò impossibile citare una fonte se non me stesso. Faccio un altro esempio: tempo fai pubblica e mi venne cancellato un esteso e penso innovativo articolo sulle armi controcarro del fante tedesco nella seconda guerra mondiale; questo articolo era la somma di testimonianze di chi aveva usato le armi sunnominate, ricerche nei musei militari e traduzione dal tedesco dei libretti uso e manutenzione. Ovvio che anche qui potevo citare me stesso in quanto non avevo copiato da nessun libro o da Internet alcunché. Per quanto riguarda il cinema è la stessa storia. Ovvio che se utilizzassi libri o lavori di altri li citerei come è prassi fare anche in campo editoriale. In ogni modo se quanto sommariamente da me detto creasse problemi cancellerò tutto quello da me proposto come è giusto che sia. Grazie davvero per l'ospitalità e la disponibilità. Un cordialissimo saluto da Alberto Pirella. P.S. Essendo modellista professionista per me ,oltre alla documentazione, è semplice sviscerare i segreti dei modelli usati sulla scena dei films dato che so esattamente come si costruiscono e come vanno utilizzati; questo è un altro esempio del perché per me è veramente arduo citare altre fonti se non me stesso visto che rarissimamente vengono descritte queste cose, sia nei libri che, suppongo, su Internet. Un altro esempio viene dalla Guerra dei Mondi; la descrizione della nascita e della costruzione delle astronavi aliene deriva dalla consultazione e studio cronologico delle foto sia nel laboratorio costruzione modelli che dei disegni cosatruttivi della casa produttrice. La revisione dei dialoghi e relative incongruenze l'ho fatta confrontando tutti i dialoghi italiani con quelli in lingua originale, mi pare giusto citare me stesso non avendo copiato da nessuno.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.147.143.206 (discussioni · contributi) 15:13, 3 feb 2015‎ (CET).

Ho visto le aggiunte ad Apocalypse Now, molto interessanti (anche a me piace molto quel film), però poco adatte a quella sezione nella voce. Inoltre su Wikipedia non si inseriscono ricerche originali o commenti propri. Per farla breve, si cerca di scrivere da un punto di vista neutrale, per quello troverai difficilmente espressioni come "purtroppo" o "bellissimo". Ovviamente è stato verificato che quel testo era originale e non copiato, altrimenti sarebbero scattate reazioni drastiche (copiare non è tollerato, anche per evitare cause in tribunale). D'altra parte la "vecchia scuola" è molto apprezzata qui. Niente paura, il testo rimosso non è stato perso, ma è conservato nella Cronologia (in alto a destra), dove sono salvaguardate le versioni precedenti della voce. Si potrà recuperare in futuro, in particolare se si vuole aggiungere una sezione "Analisi storica" al film. Fatto sta che il testo, così com'era, non poteva essere pubblicato da subito.
Probabilmente lo stesso è avvenuto per l'articolo in campo militare: era frutto di un punto di vista troppo personale oppure inserito fuori contesto. Probabilmente neanche quello è perso, ma ancora presente nella Cronologia. Per evitare sorprese di questo tipo, è uso discutere fra di noi prima di scrivere, per cercare il consenso degli altri utenti. In un'opera collettiva, il compromesso è spesso l'unico modo di procedere. È per facilitare queste discussioni che esistono i portali, come quello lì sopra, con una pagina dedicata alle discussioni. Infine, si possono citare i propri libri, ovviamente, ma parafrasandone il testo, altrimenti la casa editrice si arrabbia! Un cordiale saluto --Ruthven (msg) 16:19, 3 feb 2015 (CET)

Ho notato con piacere che alcune delle mie modifiche sono state accettate. Giusti anche gli snellimenti del testo. Incomincio a capire che vi sono alcune differenze con gli articoli scritti per la carta stampata; Wikipedia è evidentemente un lavoro corale e gli scritti passano al vaglio dei sostenitori. Appunto per questo vi comunico le modifiche che avevo fatto anche per altri film: La cosa da un altro mondo del 1951 alla voce Produzione dalla riga 3 sino alla fine è una mia modifica al testo. Il mostro dei cieli alla voce "Curiosità" dalla metà della terza riga sino alla tredicesima è una mia modifica al testo.( Dai consigli che mi avete dato ritengo che siano fuori luogo le considerazioni sulla personalità di Katzman anche se sono confermate da tutti i collaboratori del medesimo). Cittadino dello spazio alla voce "Tecnologia Immaginaria" ho modificato il testo per quanto riguarda la tecnologia di manipolazione genetica dalla quarta riga sino alla fine. Orizzonte Perduto del 1937 ( Il mio film preferito in assoluto) alla voce trama , dal punto in cui si dice" La parte più drammatica del film si svolgeva......." sino alla fine è una mia modifica al testo. Penso tra l' altro che dovrebbe essere messa alla specifica voce "Produzione" Ringrazio per l'attenzione, saluti. Pirella Alberto utente93.147.143.206 5 febbraio 2015

Certo che alcuni degli scritti, se scritti coerentemente con le regole della Wikipedia, vengono conservati! Le considerazioni sulla personalità di Katzman non erano strettamente legate alla voce sul film (altrimenti perché non parlare della personalità di tutti gli attori?) e sembravano considerazioni personali. In compenso, la parte tagliata sul personaggio di Kurtz sarà probabilmente in parte integrata prossimamente nella voce corrispondente: Walter E. Kurtz (e non in quella del film, nella quale si dovrebbe parlare solo del film e marginalmente dei personaggi). L'unico dubbio sono le fonti, cioè quale libro citare come riferimento sugli studi sulla personalità di Kurtz. Su Wikipedia non si inseriscono ricerche originali e per appoggiare un'opinione è necessario che questa sia già stata citata in altri media. Un saluto. --Ruthven (msg) 10:29, 5 feb 2015 (CET)

Ho notato con soddisfazione che siete estremamente efficienti sia nelle risposte che nella modifica e miglioramento dei testi. Siete intervenuti sui film da me segnalati con tempestività, grazie davvero. Dove è scritto 'senza fonte' deve rimanere così non avendo come riferimento cose pubblicate editorialmente o posso apporre il mio nome? Grazie Pirella Alberto utente 93.147.143.206 ore 12/56 5 febbraio 2015

vedi WP:Fonti attendibili. En passant discussioni di carattere più generale è bene vadano fatte ad esempio in Discussioni_progetto:Cinema. Questa pagina discussioni è di un IP dinamico e viene periodicamente cancellata da un bot. Inoltre altri utenti (iscritti) non si possono accorgere di messaggi a loro indirizzati se scritti qui. O vanno scritti nella loro discussioni o può usare {{Ping}} con il nome dell'utente cui le interessa scrivere, cordiali saluti.--Shivanarayana (msg) 13:01, 5 feb 2015 (CET)
È giusto quello che dice Shivanarayana, anche se la discussione è nata qui come semplice avvertimento sugli edit di un IP. Nel frattempo copio questa conversazione nella mia pagina di discussione, in attesa che Alberto si registri come utente. --Ruthven (msg) 14:01, 5 feb 2015 (CET)

Obama

In realtà è un vecchio vandalo che non si faceva vedere da parecchio tempo, segnalalo direttamente nell'apposita pagina ;).. --130.255.98.151 (msg) 20:25, 5 feb 2015 (CET)

in corso ;).. Ti lascio a guardia del fortino, tanto so che farai a dir poco un gran bel lavoro.. --130.255.98.151 (msg) 20:28, 5 feb 2015 (CET)

Re: Bruno D'Amore

Se lo reputi opportuno, potresti aprire una nuova pdc. Così sarà la comunità a decidere in modo definitivo. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 21:11, 5 feb 2015 (CET).

Secondo me è da pdc. Io gli avevo scritto più volte di trovarmi una fonte terza ed autorevole che provasse che Bruno D'Amore si fosse particolarmente distinto nel suo campo (la matematica). Però questo è un giornale locale, mentre questa fonte è troppo generica secondo me (e comunque tratta dei suoi studi su Dante). A parer mio l'utente in questione "ci ha girato un po' in giro". Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 21:28, 5 feb 2015 (CET).
Domani do un'occhiata a quanto gli hanno scritto al progetto matematica e poi, se ci sono gli estremi (come credo), aprirò la pdc. Grazie della segnalazione. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 21:52, 5 feb 2015 (CET).
Pensandoci bene, è meglio che senti un altro amministratore. Io sono stato coinvolto direttamente nella lunga querelle, e quindi è meglio che sia una amministratore terzo a valutare la situazione e ad aprire, eventualmente, una pdc. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 16:22, 6 feb 2015 (CET).
Sì, infatti, potrebbe appigliarsi alla "persecuzione". Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 16:36, 6 feb 2015 (CET).

Avviso RimozioneContenuti su Scooby-Doo! Dove sei tu?

Ciao Ruthven, ti ringrazio per l'avviso ma quella nella pagina di "Scooby-Doo" è stata una modifica fatta con cognizione: il testo con l'elenco degli episodi aggiunto da un utente anonimo risulta superfluo, visto che la lista completa delle puntate è regolarmente disponibile in una sottopagina dedicata e selezionabile attraverso la tabella presente, analogamente alle pagine delle serie successive. Se non è un problema provvedo a ripristinare la mia modifica.--Crystal il Cigno (msg) 23:27, 8 feb 2015 (CET)

Ma figurati, no problem, di solito indico sempre in oggetto il perchè della modifica anche quando è comprensibile, ma stavolta invece mi è passato di mente! Torno a ripristinare la versione corretta, buona serata!--Crystal il Cigno (msg) 23:40, 8 feb 2015 (CET)

Template vandalismo

Ciao Ruthven, per favore fai attenzione: questo template si usa nella pagina di discussione degli IP identificati come statici, e non sostituisce il normale avviso vandalismo. Se l'IP non è statico (come è nella gran parte dei casi), si usa semplicemente e solo questo. Ciao e buon lavoro. --Euphydryas (msg) 16:53, 20 feb 2015 (CET)

Sto vedendo dai tuoi contributi che ne hai messi molti, di 'IP vandalismo' ad IP dinamici, per favore dovresti rimuoverli, altrimenti l'IP viene erroneamente categorizzato come statico. Grazie. --Euphydryas (msg) 17:03, 20 feb 2015 (CET)
Ti rispondo in chan :-) --Euphydryas (msg) 17:58, 20 feb 2015 (CET)

Varonin pavel

Ciao, ti segnalo questo mio edit che va a sostituire un tuo precedente. L'utenza in oggetto infatti si è iscritta per spammare quel sito (vedi contributi). Occhio dunque con gli avvisi. ;) Grazie per la collaborazione e l'attenzione.--Dome A disposizione! 15:05, 21 feb 2015 (CET)

"credevo che l'utente fosse un adolescente che cercasse di inserire link al suo sito preferito" ma anche se fosse stato questo e magari lo è, non va bene comunque. A tal proposito ti consiglio di leggere WP:CE e WP:SPAM. Grazie ancora.--Dome A disposizione! 11:52, 22 feb 2015 (CET)

email

Controlla la tua casella email. --Bramfab Discorriamo 23:57, 21 feb 2015 (CET)

Se interessa, su evoluzione insetti, ultima novità http://paleofox.com/forum/index.php?/topic/5294-dal-brasile-un-nuovo-ordine-di-insetti-fossili/ che fornirebbe indizi da dove si evolsero le ali --Bramfab Discorriamo 09:51, 25 feb 2015 (CET)


FREDDY MERCURY

Freddy Mercury è nato in Tanzania a Zanzibar e come tale era cittadino della Tanzania, ha vissuto in Tanzania tutta l'infanzia e poi ancora nell'adolescenza, è stato naturalizzato inglese. Dov'è il vandalismo? --87.15.1.37 (msg) 21:27, 23 feb 2015 (CET)

in questi termini hai ragione. Si se ne andò dalla Tanzania attuale con la famiglia proprio per il nascere delle rivolte che portarono alla creazione dell'attuale Tanzania, anche se poi tornò. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.15.1.37 (discussioni · contributi) 21:34, 23 feb 2015‎ (CET).

Gianluigi Nuzzi

Tieni d'occhio per favore anche tu la voce, a qualcuno sta molto antipatico.. --130.255.98.151 (msg) 17:05, 26 feb 2015 (CET)

e questa è la voce da controllare di cui ti parlavo ieri sera :).. --130.255.98.151 (msg) 12:50, 27 feb 2015 (CET)

jeff the killer

Salve Ruthven, volevo sapere perché ho ricevuto la notificha della pagina Jeff the Killer? per caso le piccole modifiche anno causato dubbi? --0 Noctis 0 (msg) 11:48, 27 feb 2015 (CET)

Salve Ruthven, ho controllato i dati che a inserito l’utente anonimo. Effettivamente può serbare che abbia inserito la storie integrali di alcuni racconti su Jeff the Killer ma non e cosi (secondo un’analisi fatta sui dati inseriti). Purtroppo l’ultimo testo e solo un pessimo riassunto (ci sono troppi dettagli per essere un vero e proprio riassunto). Comunque ho verificato i dati delle fonti è le parti descritte e sono dati inseriti secondo un modello Wikipediano abbozzato (bisogna chiedere a un esperto di riassunti e di Wikificazione per sistemare il tutto, perché il sto scritto none un grande esperto e causerei troppi errori e anche grammaticali).
La storia cancellato dal sito Wiki Creepypasta (inglese) a ricevuto numerose critiche negative nel 2014 anche prima (perché sono stati calunniati di bruto dagli utenti della rete di internet), per i contenuti considerati impossibili (come i bulli armati di pistole, anche se in America la gente e più armata di noi. E altre parti), provocando la fine del testo originale su la Wiki Creepypasta (probabilmente per mettere fine alle calunnie).
Sulla parte “Le influenze sui creepypasta” direi che un esempio di influenza del personaggi su altre opere fatta un po’ male dall’utente anonimo, ma migliorabile. Bisogna vedere quelli racconti sono famosi e no (seguendo la linea di Wikipedia sulla famosità di una fenomeno), e risultato che solo quelli con il "link" sono i più diffusi (L’utente anonimo a stato saggio a inserire le fonti), mentre le altre sono storie recenti che si stano evolvendo (in questo campo la vastità dei racconti e incalcolabile). Per il resto posso dire e "OK" ma non azzardo perché le opinioni cambiano da persona a persona.
Comunque grazie per la tua premura di informarmi. La mia conoscenza in questo campo e buona, ma per trovare fonti e dati di questo discorso sono cose da altro mondo (e parecchio impegnativo), perché questi racconti sono di una fenomeno di Internet che è in continua crescita. --0 Noctis 0 (msg) 14:22, 27 feb 2015 (CET)

Non era un test (La leggenda del tesoro scomparso)

Non era affatto un test, ma una correzione: l'elenco con i "*" a quanto pare funziona nel parametro attori (per quello nel manuale viene detto di usare l'elenco puntato con gli asterischi) ma non per gli altri due, produttore e fotografo. --109.54.6.79 (msg) 22:12, 2 mar 2015 (CET) p.s. (ops, in uno dei due avevo fatto un typo)

Un typo non è un test comunque ;-) (e bastava correggere la parte sbagliata, che tra l'altro riguardava solo una delle due parti). Comunque ora è a posto.
E sto scrivendo in Discussioni template:Film per cercare di far migliorare le indicazioni da seguire.
Grazie. --109.54.6.79 (msg) 22:23, 2 mar 2015 (CET)

A proposito di Jeff the Killer...

Ciao! Ho ricevuto il ringraziamento per le modifiche alla pagina, ma vorrei chiedere supporto ;) Non sono un esperto né un appassionato di fenomeni internet / creepypasta, mi sono limitato a riorganizzare grammatica, stile e italiano. Vorrei sapere che tipo di fonti potrebbe essere aggiunto per eliminare il dubbio di rilevanza enciclopedica: per quanto mi sia scervellato, credo che un qualunque sito/contenitore non sarebbe adatto come riferimento primario - figuriamoci una pagina di cancellazione di una wikia! Dato che la pagina ora sembra avere una discreta dignità, mi dispiacerebbe se venisse cancellata. Qualche consiglio?

Grazie! --Andrea Jens (msg) 09:45, 4 mar 2015 (CET)

D'accordo su tutta la linea. Mi stavo solo chiedendo se esiste un qualche libro che parli del fenomeno creepypasta o qualche articolo di giornale che potrebbe essere citato. In questo caso, si potrebbe utilizzare come fonte primaria. Anch'io sono per mantenere la voce compatta (va bene la rilevanza, ma in fin dei conti è un fenomeno di internet). Se riesci a trovare qualche link esterno che segnali una influenza su fatti di cronaca o altro (come quelli che hai citato), direi che potrebbe essere sufficiente ad eliminare il dubbio rilevanza enciclopedica.--Andrea Jens (msg) 13:34, 4 mar 2015 (CET)
Il primo mi sembra un post su un blog, quindi non credo si possa citare come referenza, mentre se ho letto bene il secondo è incentrato solo su Slender Man... Ah, per evitare editwar involontarie, forse dovremmo metterci d'accordo sullo stile con cui scrivere i riassunti. Userei la pagina di discussione di Discussione:Jeff the Killer per evitare mailstorm. --Andrea Jens (msg) 14:06, 4 mar 2015 (CET)

Ciao Ruthven, Il discorso di Jeff bisogna farlo su la pagina di discussione di Jeff cosi da organizzare il lavoro e passarci le informazioni reperite. --0 Noctis 0 (msg) 15:05, 4 mar 2015 (CET)

Sulla Foiba di Vines

Vengo ingiustamente accusato di Violazione Copyright da http://www.nonluoghi.info/2015/02/foibe-bilancio-e-reinterpretazione, in realtà la maggior parte delle informazioni mi sono state fornite da amici istriani che abitano tra Albona e Arsia, che parlano sia italiano sia croato, e precisamente sono il dott. Marijan Milevoj, corrispondente del quotidiano regionale dell'Istria, Glas Istre (in lingua croata); e il Prof. Tullio Vorano, già direttore del Museo Civico di Albona, oggi responsabile della Comunità degli Italiani. Ora non so se per ogni singola voce discussa con loro devo citare come fonte. Dimmi tu. Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.15.218.223 (discussioni · contributi) 19:52, 4 mar 2015 (CET).

Ti ho risposto qui. --Ruthven (msg) 15:38, 5 mar 2015 (CET)

Porto - Oporto

lungi da me questionare sulla faccenda, per carità, ma in ambito sportivo, che non fa testo per quello che sappiamo noi, ho sentito dire anche Oporto.. --2.226.12.134 (msg) 19:22, 7 mar 2015 (CET)

Oporto

Ciao, scusa se te lo chiedo ma è una mia curiosità: come mai stai sostituendo la dizione italiana con quella portoghese, peraltro usata comunemente anche da noi? La discussione è nella relativa talk o al progetto geografia?--Ale Sasso (msg) 00:05, 9 mar 2015 (CET)

Ti ringrazio. Immaginavo una cosa simile. Non so però se faccia cool o meno: io son 40 anni che uso Oporto e Porto mi sembra un neologismo, ma so che trattasi di termine corretto. Se la maggioranza ha deciso così nulla da eccepire, anche se io preferisco in genere la versione anglofona, meno localistica.--Ale Sasso (msg) 12:47, 9 mar 2015 (CET)
Ben comprendo. Essendo questa la wp in italiano dovremmo avere la vita più semplice ma qui mi sa che esiste una specie di confronto ideologico fra chi è abituato ad esprimersi in un modo (io per esempio dico "vado in'Ispagna.." e chi considera tale modo figlio di qualche moda del momento. Boh... la cosa migliore è che se ne discuta al progetto competente.--Ale Sasso (msg) 12:59, 9 mar 2015 (CET)
Evidentemente, anche dagli ultimi commenti che ho letto, non c'è consenso attorno a questa tua posizione. In attesa di trovarlo, ho annullato una parte dei tuoi cambiamenti ma sono davvero troppo: per gli altri ti chiedo di agire tu stesso. Ti ringrazio.--Ale Sasso (msg) 16:13, 10 mar 2015 (CET)
Ritorna alla pagina utente di "Ruthven/Archivio-2014-2015".