Peter Stringer

rugbista a 15 irlandese

Template:Infobox sportivo rugby a 15 Peter Alexander Stringer (Cork, 13 dicembre 1977) è un rugbista a 15 irlandese, che gioca nel ruolo di mediano di mischia nella squadra inglese del Bath. È dal 2000 internazionale per l'Irlanda, con cui ha collezionato al 2011, anno delle sue più recenti apparizioni, 98 presenze.

Biografia

Avviato al rugby al Presentation Brothers College, scuola superiore della natìa Cork[1], studiò chimica all'Università di Cork dal 1996 al 1998.

A livello di formazione provinciale entrò nel 1998 nel Munster disputandovi il campionato interprovinciale irlandese. Il suo debutto con la nazionale irlandese risale al 19 febbraio 2000, in occasione della partita del Sei Nazioni contro la Scozia. Sei mesi più tardi fu invitato dai Barbarians in occasione di un incontro con un XV della Germania[2].

Finalista due volte di Heineken Cup nel 2000 e nel 2002, Stringer vinse il suo primo trofeo nel 2003, conquistando la Celtic League con Munster. Quello stesso anno fu anche convocato nella nazionale irlandese impegnata a disputare la Coppa del Mondo di rugby 2003. Fu, ancora, il protagonista della finale di Heineken Cup 2005-06 vinta 23-19 contro Biarritz grazie a una sua meta realizzata partendo dalla base di una mischia[3]. Convocato anche per la Coppa del Mondo di rugby 2007 in Francia, l'anno seguente ha conquistato la sua seconda Heineken Cup, pur non essendo stato schierato nel corso della finale vinta 16-13 contro Tolosa.

Peter Stringer è stato uno dei protagonisti del Grande Slam dell'Irlanda al Sei Nazioni 2009. È stato nominato man of the match nella partita contro la Scozia del 14 marzo 2009: con gli irlandesi perdenti 12-9 a Murrayfield dopo la fine del primo tempo, nella ripresa Stringer è stato l'autore di una giocata decisiva culminata con un passaggio a Jamie Heaslip che ha consentito all'Irlanda di andare in meta e ribaltare il risultato;[4] alla fine l'Irlanda si è imposta 22-15. La settimana successiva Stringer è subentrato dalla panchina durante l'ultima partita del Sei Nazioni contro il Galles, al Millennium Stadium, e il suo passaggio ha permesso a Ronan O'Gara di mettere a segno un drop nei minuti finali che è valso la vittoria 17-15 e il secondo Grande Slam dal lontano 1948.[5]

Nel 2011 Peter Stringer è diventato il giocatore che ha collezionato più presenze con il Munster (superato in seguito da Ronan O'Gara), e in questo stesso hanno ha anche vinto la sua terza Celtic League. Stringer ha fatto parte del raduno della nazionale irlandese in preparazione della Coppa del Mondo 2011[6] ma alla fine non è rientrato tra i convocati ufficiali per la competizione mondiale. Il 26 novembre 2011 è stato invitato per la seconda volta a giocare per i Barbarians stavolta contro l'Australia.[2] In seguito Stringer ha giocato in Premiership, passando in prestito prima ai Saracens e poi ai Newcastle Falcons. Nel 2013 si è unito al Bath, prima tramite un ulteriore prestito e poi con un contratto effettivo della durata di un anno.[7]

Palmarès

Note

  1. ^ Noel Walsh, There have been 26 former pupils of Presentation Brothers College who went on to be capped for Ireland’s rugby team (PDF), in Holly Bough, Natale 2014, p. 142. URL consultato il 13 marzo 2015.
  2. ^ a b (EN) Stringer Selected For Barbarians Start, su irishrugby.ie, IRFU, 23 novembre 2011. URL consultato il 13 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2015).
  3. ^ (EN) Munster 23-19 Biarritz, BBC, 20 maggio 2006. URL consultato il 4 febbraio 2014.
  4. ^ (EN) Scotland Eclipsed As Ireland Roar To Fourth Win, su irishrugby.ie, 14 marzo 2009. URL consultato il 4 febbraio 2014.
  5. ^ (EN) Ireland Are Grand Slam Champions!, su irishrugby.ie, 21 marzo 2009. URL consultato il 4 febbraio 2014.
  6. ^ (EN) Ireland Training Squad Is Announced, su irishrugby.ie, 17 giugno 2011. URL consultato il 4 febbraio 2014.
  7. ^ (EN) Peter Stringer: Bath to sign Munster scrum-half next season, BBC Sport, 9 aprile 2013. URL consultato il 4 febbraio 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Link statistiche rugbisti a 15