Selex
Il Gruppo Commerciale Selex è nato ufficialmente nel 1964 grazie ad un'unione commerciale volontaria di un gruppo di grossisti alimentari. Dagli anni ottanta in poi questo gruppo si è rinforzato consolidando la strategia di canali di distribuzione organizzata multicanale realizzando i primi supermercati Famila.
Selex Gruppo Commerciale | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | |
Sede principale | Trezzano sul Naviglio (MI) |
Gruppo | ESD Italia |
Prodotti | Alimentari e beni di largo consumo |
Fatturato | ![]() |
Dipendenti | 30.000 |
Sito web | www.selexgc.it |
Dal 1990, l'azienda comincia a produrre dei propri prodotti a marchio Selex, oltre all'attuazione di una politica di espansione del proprio gruppo tramite supermercati, superstore e centri commerciali di imprese affiliate.
Infine dagli anni 2000, Selex partecipa assieme ad Agorà Network, Acqua & Sapone, Gruppo SUN e Aspiag alla Centrale di acquisto ESD Italia.
Attualmente, il gruppo è formato da 16 imprese affiliate sparse in tutto il territorio nazionale, che ne fanno il terzo operatore della grande distribuzione in Italia con oltre 2500 supermercati e punti vendita affiliati[2]. Selex non ha alcun collegamento con la società Finmeccanica e la sua controllata Selex ES.
Insegne del Gruppo Selex
Selex è un Gruppo distributivo multinsegna. Opera con tre marchi nazionali Famila, A&O e C+C e con diverse insegne regionali nei diversi territori italiani.
- A&O
- Alì Supermercati
- Alìper
- Bigstore
- C+C cash and carry
- D più Discount
- EMI
- Emisfero ipermercato
- Famila
- Famila Superstore
- Galassia l'iperisparmio
- HarDis
- Hurrà Discount
- Il Gigante
- Iper Famila
- L'Abbondanza
- Maxisconto Supermercati
- Mercatò Superstore
- Superpan
- Iperpan
- Sì con te
- Super Elite
- SuperDì Supermercati
- Supermercati Dok
- Svelto A&O
Note
- ^ http://www.selexgc.it/interno.aspx?id=198&lng=0
- ^ Selex Gruppo Commerciale, I numeri del gruppo Selex, su selexgc.it. URL consultato il 18 febbraio 2015.