Michele II l'Amoriano
Michele II detto l'Amoriano o il Balbuziente (in greco: Μιχαήλ Β', Mikhaēl II; 770 – Amorio, 2 ottobre 829) è stato un generale e imperatore bizantino, fu Basileus dei Romei (Imperatore d'Oriente) dal 820 fino al 829 ed iniziatore della dinastia degli Amoriani.

Regno
Da semplice soldato fece carriera nell'esercito fino ad arrivare al grado di generale durante il regno dell'amico Leone V l'Armeno. Imprigionato dopo un tentativo di colpo di Stato contro l'imperatore in carica venne liberato dalla prigionia dai suoi seguaci che l'aiutarono a prendere il potere e ad uccidere il suo predecessore. In seguito dovette fronteggiare la rivolta capeggiata da Tommaso lo Slavo, un generale bizantino suo vecchio compagno d'arme.
Nonostante la sua simpatia dichiarata per l'iconoclastia fu tollerante con tutte le fedi professate; si inimicò una parte della popolazione in occasione del suo secondo matrimonio con la figlia di Costantino VI, dopo che la stessa era già stata consacrata monaca, e dovette reprimere una rivolta militare a Costantinopoli che lo voleva rovesciare.
Durante il suo regno la flotta bizantina fu sconfitta dagli Arabi che si impadronirono di Creta nell'826 e di parte della Sicilia nell'829. Non si conoscono le cause della sua morte avvenuta nell'829; gli successe sul trono il figlio Teofilo, frutto del suo primo matrimonio.
Matrimoni e discendenza
Michele sposò in prime nozze Tecla, figlia di Bardanes Tourkos, generale bizantino di origine armena al cui comando egli estesso aveva combattuto, dalla quale ebbe:
- Teofilo, suo successore al trono imperiale.
Rimasto vedovo, Michele sposò Eufrosina, figlia di Costantino VI, dalla quale tuttavia non ebbe figli.
Bibliografia
- Georg Ostrogorsky, Storia dell'Impero bizantino, Milano, Einaudi, 1968, ISBN 88-06-17362-6.
- Gerhard Herm, I bizantini, Milano, Garzanti, 1985.
- John Julius Norwich, Bisanzio, Milano, Arnoldo Mondadori, 2000, ISBN 88-04-48185-4.
- Silvia Ronchey, Lo stato bizantino, Torino, Einaudi, 2002, ISBN 88-06-16255-1.
- Alexander P. Kazhdan, Bisanzio e la sua civiltà, 2a ed, Bari, Laterza, 2004, ISBN 88-420-4691-4.
- Giorgio Ravegnani, La storia di Bisanzio, Roma, Jouvence, 2004, ISBN 88-7801-353-6.
- Giorgio Ravegnani, I bizantini in Italia, Bologna, il Mulino, 2004.
- Ralph-Johannes Lilie, Bisanzio la seconda Roma, Roma, Newton & Compton, 2005, ISBN 88-541-0286-5.
- Alain Ducellier, Michel Kapla, Bisanzio (IV-XV secolo), Milano, San Paolo, 2005, ISBN 88-215-5366-3.
- Giorgio Ravegnani, Bisanzio e Venezia, Bologna, il Mulino, 2006.
- Giorgio Ravegnani, Introduzione alla storia bizantina, Bologna, il Mulino, 2006.
- Charles Diehl, Figure bizantine, introduzione di Silvia Ronchey, Torino, Einaudi, 2007 (1927 originale). ISBN 978-88-06-19077-4
- Giorgio Ravegnani, Imperatori di Bisanzio, Bologna, Il Mulino, 2008, ISBN 978-88-15-12174-5.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michele II di Bisanzio