Croglio
frazione del comune svizzero di Tresa
Croglio (Cröi in dialetto ticinese) è un comune svizzero del Canton Ticino, situato nel Malcantone, nato nel 1976 dalla fusione dei precedenti comuni di Biogno-Beride e Croglio-Castelrotto.
| Croglio comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Cantone | |
| Distretto | Lugano |
| Amministrazione | |
| Lingue ufficiali | Italiano |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°59′25″N 8°50′40″E |
| Altitudine | 342 m s.l.m. |
| Superficie | 4,46 km² |
| Abitanti | 849 (31-12-2018) |
| Densità | 190,36 ab./km² |
| Frazioni | Barico, Beride, Biogno, Castelrotto, Madonna del Piano, Purasca Inferiore, Purasca Superiore, Ronco |
| Comuni confinanti | Bedigliora, Cadegliano-Viconago (IT-VA), Lavena Ponte Tresa (IT-VA), Monteggio, Ponte Tresa, Pura, Sessa |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 6981 |
| Prefisso | 091 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice OFS | 5178 |
| Targa | TI |
| Nome abitanti | ciunfa (tuffatori); fraz. Biogno-Beride: copìtt (porcini); fraz. Castelrotto. becamort ( becchini); fraz. Bàrico: matt (matti); Purasca: àsen (asini) |
| Circolo | Sessa |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa-oratorio di San Bartolomeo
- Chiesa di San Nazzaro situata in frazione Castelrotto, edificata nel 1642
- Chiesa di Santa Maria situata in frazione Madonna del Piano, risalente al XVI secolo
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Persone legate a Croglio
- Luigi Rossi, consigliere di stato
- Giuseppe Bordonzotti, architetto
Il patriziato
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale ed ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.[2]
Note
- ^ Ufficio cantonale di statistica Bellinzona
- ^ Annuario del Canton Ticino
Bibliografia
- Giovanni Sarinelli, La Diocesi di Lugano. Guida del clero, La Buona Stampa, Lugano 1931, 126-127.
- Virgilio Chiesa, Lineamenti storici del Malcantone, Tipografia Gaggini-Bizzozero, Lugano 1961.
- Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Arte e monumenti della Lombardia prealpina, Istituto grafico Casagrande, Bellinzona 1967, 229, 278-279, 319-320, 539.
- Rinaldo Giambonini, Agostino Robertini, Silvano Toppi, Croglio, in Il Comune, Edizioni Giornale del popolo, Lugano 1971, 99-108.
- Adolfo Caldelari, Arte e Storia nel Ticino, ETT, Locarno 1975, 120.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 246-247.
- Plinio Grossi, Il Malcantone, riedizione della Guida Galli-Tamburini, Fontana Print S. A. Pregassona 1984, 108-111, 143, 148.
- Giovanni Maria Staffieri, "Croglio", in Malcantone. Testimonianze culturali nei comuni malcantonesi, Lugano-Agno 1985, 40-45.
- Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
- Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Editrice La Scuola, Brescia 2003, 37.
- Laura Damiani Cabrini, Francesco Innocenzo Torriani, pittore "di studio" e "d'invenzione", in Laura Damiani Cabrini, Anastasia Gilardi (a cura di), Francesco e Innocenzo Torriani. Opere e vicende di due artisti del Seicento, Mendrisio, 2006, 65-71, 89.
- AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 407-408.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Croglio
Collegamenti esterni
- Bernardino Croci Maspoli, Croglio, in Dizionario storico della Svizzera, 12 settembre 2005.
- Ufficio di statistica del Cantone Ticino
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 242290097 · GND (DE) 4563827-5 |
|---|
