Archivio


auguri!

Tanti auguri anche a te Epìdosis, spero di vederti presto a qualche raduno, possibilmente prima di Wikimania 2016 :-) --Nungalpiriggal (msg) 13:59, 24 dic 2014 (CET)Rispondi

[@ Nungalpiriggal] Be', lì sono quasi certo di esserci; comincio già ad organizzarmi! --Epìdosis 14:56, 24 dic 2014 (CET)Rispondi
Come ti ho già detto altrove: spero molto a presto di poter riprendere in modo più importante anche qui. I miei migliori auguri di buon Natale e di un anno nuovo all'insegna quantomeno della serenità (che è il bene fondamentale) a te e a tutti i tuoi cari. --L'inesprimibilenulla 15:16, 24 dic 2014 (CET)Rispondi
Tanti auguri anche da parte mia! :-) --AlessioMela (msg) 22:51, 24 dic 2014 (CET)Rispondi

Re:Mi servirebbe una lista di voci ...

Sicuro? Sono 602 voci --Horcrux九十二 18:19, 25 dic 2014 (CET)Rispondi

Va bene,   Fatto. Ora esco, buone feste :-) --Horcrux九十二 18:24, 25 dic 2014 (CET)Rispondi

Progetto

Ok! Spero di poter contribuire con una certa assiduità, compatibilmente con il tempo disponibile su wiki e quello che mi lascia il patrolling. Ho segnalato le traduzioni in realtà solo perché, mancando di fonti cartacee di un certo livello, sarà probabilmente l'unico modo con cui potrò collaborare. Una delle cose che mi ha spinto ad aderire al progetto (oltre alla sua grande qualità) è la sua collegialità e il numero alto di lavori di gruppo organizzati, dunque tenderò a privilegiare questi aspetti, che nella gran parte resto di wiki tranne 4-5 progetti, mancano drammaticamente.--Caarl95 20:06, 25 dic 2014 (CET)Rispondi

Uhm, io pensavo appunto di metterle tutte alla fine, ma ok seguirò il tuo consiglio.--Caarl95 14:20, 30 dic 2014 (CET)Rispondi

Vagli

Ho dichiarato conclusi questo e quest'altro vaglio. --Gce ★★ 23:41, 25 dic 2014 (CET)Rispondi

[@ Gce] Ho visto, purtroppo noi partecipanti ci eravamo arenati a causa dei rispettivi impegni. Tenteremo di riprendere appena possibile, specialmente sulla seconda guerra persiana: per la prima può bastare il mio lavoro coll'ottima fonte che ho a disposizione (Fink), per la seconda guerra persiana invece la situazione è più complessa, dato che bisognerà raccogliere informazioni da molte fonti diverse. Grazie comunque per le chiusure, --Epìdosis 23:49, 25 dic 2014 (CET)Rispondi

Re: Auguri

Auguri anche a te, grazie; si, ci servirà una nuova limatura... quando puoi, quando vuoi. Ciao, a presto. --Stella (msg) 21:48, 26 dic 2014 (CET)Rispondi

Dipinti richiesti

Sui dipinti richiesti:

-- Fulvio 314 10:35, 28 dic 2014 (CET)Rispondi

Eforo

Ciao, Epidosis, grazie a te, ho preso le informazioni su K. Meister, La storiografia greca, Laterza, 2006, ma non so mettere le note... Per Ermesianatte ho usato la RE, e ho lo stesso problema. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Timoleon75 (discussioni · contributi).

Consigli di formattazione

Grazie per i consigli! Ti dico che la storia del punto al di fuori della cita la conoscevo, solo che non mi viene mai in mente di porlo quindi cercherò di stare più attento su queste cose anche se non sempre me ne ricorderò. Riguardo alla storia della virgola tra libro e capitolo prendevo spunto da edizioni di testo in cui c'era solo uno spazio (che, a mio parere, era quella esteticamente più bella); forse è da quando ho capito che a.C. era senza spazio (non a. C.) che ho cominciato a prendere il vizietto: in ogni caso nulla di irrimediabile cercherò di tenerne conto... Intanto rivedo un attimo le ultime voci che ho scritto per correggere le mie "lacunose conoscenze" in ambito di formattazione (che non è proprio il mio forte) ed errori vari come appunto "Siceliote" che mi hai mostrato e che a volte mi scappano;) Spero di aver interiorizzato i tuoi consigli e buon anno!--ValerioPublicola09 (msg) 15:50, 3 gen 2015 (CET)Rispondi

Una domanda: perché è preferibile "Guerra del Peloponneso" e non "Storie" (quando la pagina wikipedia è "Storie (Tucidide)")? è solo una questione di correttezza o cosa?--ValerioPublicola09 (msg) 15:54, 3 gen 2015 (CET)Rispondi
hai proprio ragione, mi ricordavo male allora...--ValerioPublicola09 (msg) 16:11, 3 gen 2015 (CET)Rispondi

Spartocidi

Ma Spartokus I non dovrebbe essere Spartokos I? -- Fulvio 314 10:56, 4 gen 2015 (CET)Rispondi

Didattica e wiki

Ciao. Due domandine.

  1. Come va il lavoro sulle cariche?
  2. Pensavi di proporre anche questo anno la riunione-conferenza durante le Assemblee Riunite? Se sì, ammesso che il tema dell'evento abbia qualche attinenza con l'ambito trattato (quello del Wiki) e/o ammesso che risultiamo in grado di trovare e/o produrre questa connessione, sarebbe forse opportuno parlare 1) dei riconoscimenti di qualità (per far capire che sì, qualche problema sulla qualità c'è, ma esiste anche un'eccellenza) 2) dei wiki connessi semi sconosciuti 3) altro. Grazie, fammi sapere se posso rendermi utile. --L'inesprimibilenulla 14:43, 4 gen 2015 (CET) PS: si sa quale sarà la tematica delle Assemblee? --L'inesprimibilenulla 14:44, 4 gen 2015 (CET)Rispondi
[@ L'inesprimibile nulla] 1 Segui la seconda lista qui: come puoi vedere finora ci siamo mobilitati solo io (Sitophylax e, a breve, Epimeleta) e Libens (Teichopoios), ma il limite è il 2 febbraio, quindi c'è ancora tempo. 2 Non ricordo qual è il tema (ma l'hanno già detto, ne sono certo), quindi non so se sarà compatibile; in ogni caso, sì, volendo anche i riconoscimenti di qualità, ma secondo me bisogna stare più sulle voci medio-piccole, che costituiscono l'ossatura del progetto, e certamente sugli altri progetti, in particolare Wikiquote (qualche bella citazione si trova sempre) e Wikisource, dato che di Wikidata si è già parlato. --Epìdosis 15:56, 4 gen 2015 (CET)Rispondi
Ho domandato a Gorgoglione: psicologia della discriminazione è il più papabile, ma non c'è nulla di certo/ufficiale. Concordo con la tua posizione per quanto riguarda strettamente il progetto. La qualità è ben presente anche in voci di piccola dimensione, soprattutto in quelle derivate da DGRBM/A/G. Tuttavia, dato che bisogna prendere in considerazione Wikipedia nel suo complesso, sarebbe interessante sdoganare l'immagine i bassa affidabilità e scarsa cura evidenziando casi eclatanti e facendo vedere che alla fine non è una giungla, ma anzi che i controlli ci sono a tutti i livelli e che i prodotti complessivi sono frequentemente buoni. L'argomento non è facilmente conciliabile (ma questo c'entra relativamente.). Alla fine Wiki è un progetto collaborativo, e quindi potrebbe trovarsi qualche connessione per antitesi. C'è comunque tempo per riflettere ed organizzarsi. A prestissimo. --L'inesprimibilenulla 16:24, 4 gen 2015 (CET)Rispondi
Ti confesserò un altro motivo per cui sono un po' restio a parlare dei riconoscimenti di qualità: mi sono reso conto che, almeno per quanto riguarda l'antica Grecia (delle vetrine di altri argomenti non mi sono mai granché interessato perché non mi sentivo abbastanza competente), alcune delle voci che abbiamo vetrinato (penso a Temistocle, Pericle e Alcibiade) forse non hanno in assoluto quella qualità eccelsa che mi piacerebbe sempre raggiungere e che rarissimamente si può ottenere con una semplice traduzione da en.wiki, dove spesso le informazioni sono approssimative o incomplete e le fonti (in particolare quelle secondarie) non vengono usate al meglio oppure non vengono usate alcune delle migliori fonti disponibili, specie se uscite recentemente. Dopo Alcibiade, infatti, ho tentato di verificare in modo molto accurato tutte le voci destinate ad andare in pagina principale, ma mi è rimasto un certo rimorso per quelle voci ottime, che rispettano pienamente i criteri per la vetrina, ma forse non eccelse ... oppure sono un inguaribile perfezionista! --Epìdosis 16:47, 4 gen 2015 (CET)Rispondi
A questo punto ti confesso una seconda cosa. Pur facendo parte di questo progetto, effettivamente devo riconoscere che quelle tre pagine non le sento proprio come mie: sono arrivato dopo, dopotutto. In effetti, saprai bene che sono molto cavilloso nella valutazione. Quelle pagine meritano una bella revisione per raggiungere il livello di Battaglia di Maratona. Questa osservazione fa avanzare un problema che occupandomi approfonditamente di vetrine negli ultimi tempi abbiamo più volte evidenziato: le traduzioni non bastano, e en.wiki ha una qualità generalmente più bassa, oltre a pretese d'eccellenza più contenute. Detto questo, è un bene continuare da lì le traduzioni, o è meglio affidarsi a fonti cartacee? (A questo punto sai già la mia risposta). Io pensavo comunque come ho già detto di trattare la tematica in modo generale. Non tanto per entrare nel tecnico quanto per rivalutare l'immagine del Progetto Wikipedia. Sai bene che genere di critiche ci vengono mosse.... vabbé, pensaci, c'è tempo. Ora mi do da fare con le tabelle. --L'inesprimibilenulla 20:24, 4 gen 2015 (CET)Rispondi
Scusate se mi intrometto, ma, dato che si parlava di queste cose, ho anch'io da dire qualcosa. Per quanto riguarda l'argomento delle Assemblee Riunite, la giunta ci ha detto che sarà qualcosa come "il rapporto tra individuo e società": spero che voi siate più fantasiosi di me, visto che a me non viene in mente niente su come far entrare Wikipedia in questo argomento. Per il lavoro sulle cariche di Atene: Epìdosis, ho visto che stai cominciando ad eseguire tutte le altre: temi che i compiti non siano svolti da tutti? --Libens libenter 12:36, 5 gen 2015 (CET)Rispondi
Un nesso si trova :) anche se a me era stato detto che si sarebbe parlato di "psicologia della discriminazione". In ogni caso si tratta di un'associazione, e quindi sempre un insieme di individui con particolari relazioni al suo interno, un riflesso nella cultura di massa ecc... per me un nesso c'è, si potrebbe presentarlo come un grande esperimento globale a livello antropologico sulla collaborazione dei singoli (e così c'entra con ambo i temi). Si potrebbe parlare ev. anche di WIKIBOOKS, io ci avevo cominciato un lavoro, ma mi sono reso conto che fosse troppo complesso per completarlo a breve, e senza supporti... sto pensando di assoldare collaborazioni esterne. Comunque quello c'entra eccome col tema didattica e wiki che interessa sempre. Saluti. --L'inesprimibilenulla 13:08, 5 gen 2015 (CET)Rispondi
Connessioni ci sono: Saggezza della folla e Contenuto generato dagli utenti. --Epìdosis 14:32, 5 gen 2015 (CET)Rispondi
Sapevo che avreste avuto delle ottime idee! Beh, buon lavoro con i demi (forse adesso che ho finito con Angers posso tornare ad occuparmene anch'io). Ah, [@ L'inesprimibile nulla], "psicologia della dicriminazione" è quasi certamente l'argomento per la giornata della memoria.--Libens libenter 22:55, 5 gen 2015 (CET)Rispondi
Ti scrivo una mail. Scrivere qua potrebbe risultare offensivo. [@ Libens libenter] --L'inesprimibilenulla 15:12, 6 gen 2015 (CET)Rispondi
Ciao. Ricordi quella faccenda di Wikimaffei? Per te sarebbe lì possibile, parendo da una mappa presa da commons, indicare due punti su di essa avendone le coordinate? Grazie (anche da parte di tutto lo staff). --L'inesprimibilenulla 11:53, 21 gen 2015 (CET)Rispondi
[@ L'inesprimibile nulla] A meno che tu non crei una nuova versione della mappa con quei due punti evidenziati, evidenziare due punti contemporaneamente su una mappa è, per quanto ne so, impossibile (o davvero molto complicato). Ah, guarda che bella questa mappa. --Epìdosis 12:15, 21 gen 2015 (CET)Rispondi
In tal caso, sarà meglio lavorare sulle singole località. Dove possiamo trovare maggiori informazioni? Tra l'altro, cosa sai dirmi di quel tool cui mi avevi accennato tempo fa, ci sono aggiornamenti? Grazie ancora. --L'inesprimibilenulla 15:09, 21 gen 2015 (CET)Rispondi
[@ L'inesprimibile nulla] Nessuna novità per quel tool, con quel difetto negli anni a.C. è inutilizzabile. Cosa intendi per "maggiori informazioni"? --Epìdosis 15:12, 21 gen 2015 (CET)Rispondi
Io su quella piattaforma avendo una cartina non saprei minimamente come geocollocare un posto. Hai idee? --L'inesprimibilenulla 15:22, 21 gen 2015 (CET)Rispondi
[@ L'inesprimibile nulla] Sarebbe comunque un lavoro abbastanza lungo. Bisogna: copiare il {{coord}} (vecchia versione, prima della versione modulo); trovare un'immagine della regione che ti interessa qui (questo è il punto più difficile); creare un {{mappa di localizzazione}} con quella mappa. --Epìdosis 15:35, 21 gen 2015 (CET)Rispondi
Mi correggo; il coord non serve. --Epìdosis 15:38, 21 gen 2015 (CET)Rispondi
Grazie. Non che tutto ciò abbia, per mia inesperienza, dato buoni risultati. Non riesco a capire dove sia la falla, ora la sottopagina c'è, ma non riesco a geolocalizzare nulla né a regolare le dimensioni della mappa. Boh, se riuscissi a fare qualcosa te ne sarei molto grato. --L'inesprimibilenulla 15:21, 25 gen 2015 (CET) Ti ringrazio tanto tanto tanto. Sapevo di poter contare sulla tua gentilezza e sulla tua professionalità. A presto. --L'inesprimibilenulla 20:41, 28 gen 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro] Tornando alle cariche d'Atene, alla fine come sta evolvendo il lavoro? Inoltre, qualcuno ha intenzione, anche solo per curiosità, di registrarsi? Ciao, grazie. --L'inesprimibilenulla 10:53, 1 feb 2015 (CET)Rispondi

[@ L'inesprimibile nulla] Il limite è stato spostato al 14 febbraio e stavolta è improrogabile; forse qualcuno non lo farà, ma ritengo che almeno una decina di persone si mobiliteranno entro il termine prestabilito. Teniamo gli occhi aperti. --Epìdosis 11:15, 1 feb 2015 (CET)Rispondi
Ho visto tal Pstefano. È chi credo io oppure sbaglio? --L'inesprimibilenulla 12:00, 1 feb 2015 (CET)Rispondi
[@ L'inesprimibile nulla] Al 99% no. --Epìdosis 12:03, 1 feb 2015 (CET)Rispondi
Ok va bene, ho preferito accertarmi prima di fare brutte figure :) --L'inesprimibilenulla 12:06, 1 feb 2015 (CET)Rispondi
Oggi ci siamo trovati di sfuggita (Libens aveva corso di tedesco poi, quindi è restato lì poco). Purtroppo ho una coincidenza serratissima, arrivo lì davanti sì e no alle 13: 55, e comunque lunedì prossimo non credo proprio che potrò andare, giacché ho altri impegni. Chissà che prima o poi magari non riusciamo ad incontrarci (ho sentito dell'articolo di Libens, ora lo rileggerò). --L'inesprimibilenulla 20:54, 2 feb 2015 (CET)Rispondi

battaglia di maratona

alcune riflessioni

  • nella prima modifica, dove ho aggiunto "o più" era poiché pensavo fosse più chiaro da leggere, anche se non discuto su fatto fosse impreciso
  • nella seconda modifica, appena fatta volevo chiederti l ragione dei "18000 fanti", cioè, da dove è stato preso quel numero, nel paragrafo si arriva a 11000 opliti...

--Martin 15:01, 4 gen 2015 (CET)Rispondi

[@ Martinligabue] Nell'ordine: 18000 fanti è la cifra massima, quella di Krentz ("secondo Peter Krentz gli Ateniesi schierarono 10 000 opliti e 8 000 armati alla leggera"); non vedo alcuna fonte che citi più di 1000 Plateesi (non so nemmeno perché in precedenza avevo messo 2000), gli 8000 sono fanti leggeri che secondo Grundy furono schierati dagli Ateniesi, non dai Plateesi; &nbsp; (che in verità non piace molto nemmeno a me) è raccomandato da Aiuto:Manuale di stile#Numeri; la forma <br /> è quella usata in Aiuto:Markup. --Epìdosis 16:12, 4 gen 2015 (CET)Rispondi
Grazie per avere risposto a tutte le domande (i 18000 non li avevo nemmeno notati) e, per i caratteri, lo ho fatto soprattutto per me, ma essendo una modifica intera non ci sono problemi a reimpostare la vecchia versione (firma in ritardo(me la scordo sempre)--Martin 19:24, 4 gen 2015 (CET))Rispondi

Domanda stile wikitesto

Scusa, vorrei sapere come si fa a mettere un testo invisibile nella pagina, mentre rimane visibile nel wikitesto, ad esempio per annotazioni o proposte (chiaramente non col testo bianco). --Martin 19:23, 4 gen 2015 (CET)Rispondi

[@ Martinligabue] Un testo tra <!-- --> è , come qui puoi notare. --Epìdosis 19:29, 4 gen 2015 (CET)Rispondi
Grazie mille! --Martin 19:33, 4 gen 2015 (CET)Rispondi

Colone

Nella lista dei demi per tribù, presente nella voce su ogni singola tribù, sono presenti due Colone, che rimandano alla medesima pagina.... come si spiega? Io per il momento nelle tabelle li ho messi tutti e due, ma uno presumo sarà un refuso. --L'inesprimibilenulla 20:37, 4 gen 2015 (CET) Ho il vago sospetto che con la Leontide non ci azzecchi un granché. Sappimi dire. --L'inesprimibilenulla 20:38, 4 gen 2015 (CET)Rispondi

[@ L'inesprimibile nulla] Caso di omonimia, esistono entrambi: correggi i link nelle tue tabelle, io ho già fatto nelle voci e nei template. --Epìdosis 21:58, 4 gen 2015 (CET)Rispondi
  Fatto e scusa se avevo dubitato della tua sostanziale e acclamata indefettibilità. --L'inesprimibilenulla 13:57, 5 gen 2015 (CET)Rispondi

Incongruenze coi demi

Prima serata

1) Ti pregherei di non riguardare le tabelle, poiché devo ancora rileggerle pure io. --L'inesprimibilenulla 21:24, 5 gen 2015 (CET) 2) Sto ricontrollando. ecco i problemi emersiRispondi

  • Eretteide In "Pandionide" c'è scritto Cidateneo (dal 307 a.C. Antigonide, dal 201 a.C. di nuovo Eretteide); in Eretteide si dice che nel 201 per qualche mese i demi furono 13: io ne conto 14:Cefisia, Pergase superiore, Pergase inferiore, Fegunte, Sibride, Anagirunte, Cedi, Lamptra superiore, Lamptra inferiore, Pambotade, Agrile superiore, Agrile inferiore, Evonimo, non Temaco, ma Cidateneo = 14- --L'inesprimibilenulla 21:28, 5 gen 2015 (CET)   FattoRispondi
  • Egeide tutto liscio. --L'inesprimibilenulla 21:34, 5 gen 2015 (CET)Rispondi
  • Pandionide sospendo il giudizio. Ci sono nella voce frasi del tipo. Citero (dal 307 a.C. Antigonide, dal 201 a.C. di nuovo Eretteide). E quando mai lo erano stati? --L'inesprimibilenulla 21:38, 5 gen 2015 (CET)   FattoRispondi
  • Leontide. Ho corretto quel Colone problematico. --L'inesprimibilenulla 21:45, 5 gen 2015 (CET)Rispondi
  • Acanantide ok.
  • Eneide ne conto sì dieci nel 126 ma non 12 nel 201, bensì 11: Acarne, Cotocide, Oe, File, Tria, Epicefisia, Ippotomade, Laciade, Lusia, Peritede, Ptelea. Infatti nel 201 Tirmide era già all'attalide. Oppure ci è andata dopo, con la seconda sistemazione? Io correggo in tal senso, sappimi dire. --L'inesprimibilenulla 21:59, 5 gen 2015 (CET)   FattoRispondi
  • Anche x la Cecropide, il demo di Atmono è stato trasferito dopo i pochi mesi fatali. Quindi ho agito come sopra e quadra tutto. Sto cominciando a perdere lucidità. :) --L'inesprimibilenulla 22:06, 5 gen 2015 (CET)   FattoRispondi
  • Ippotontide. "12 nel 224 a.C.". Io conto: Anacea, Ereade, Decelea; Acherdunte, Azenia, Eleunte, Eleusi, Copro; (8) (Auride anche se il trasferimento è in forse l'hai conteggiato vero?); Amaxantia, Ciriade, Coridallo, Pireo, Timetade (13). Dimmi x il trasferimento contato o meno. Se lo lasci lì sono 14. Ma x me è meglio contarlo, se è accreditato --L'inesprimibilenulla 22:11, 5 gen 2015 (CET)   FattoRispondi

3) Un utente credo neoregistrato ha inserito dei nomi x le trittie. L'ho contattato dicendogli che esiste un progetto, che dovrebbe darci le fonti. Controlla ed indaga tu, casomai inserirò questi nomi nella tabella, se me li confermi con una fonte. --L'inesprimibilenulla 21:52, 5 gen 2015 (CET)   FattoRispondi

Ora devo lasciare il lavoro, riprendo con comodo domani o dopodomani, sono assai stanco. --L'inesprimibilenulla 22:12, 5 gen 2015 (CET)Rispondi

In breve: sistemata la Pandionide, mia svista; Eretteide, Eneide, Cecropide e Ippotontide ci penso domani; sistemati i capoluoghi delle trittie. Grazie per il lavoro che stai facendo! --Epìdosis 22:20, 5 gen 2015 (CET)Rispondi
I capoluoghi non si potrebbe semplicemente corsivarli/grassettarli invece di ripeterli. Strana poi la cosa di Melite, che non era Mesogea, ma capoluogo mesogea... PS: ti pregherei di fare ogni eventuale sistemazione qui: Utente:L'inesprimibile nulla/Sandbox. Così non si sovrascrive nulla. --L'inesprimibilenulla 15:47, 6 gen 2015 (CET)Rispondi
[@ L'inesprimibile nulla] In realtà forse sono proprio i nomi delle trittie, dato che in due casi (Epacria e Pedion) si tratta di nomi geografici e non di nomi di demi. Li ho inseriti nella tua sandbox; Traill riferisce questi nomi solo al primo periodo, quindi non li riporterei nelle tabelle successive. --Epìdosis 17:10, 6 gen 2015 (CET)Rispondi
Ho controllato la tua sandbox: OK come hai messo Eretteide, Eneide, Cecropide e Ippotontide (in quest'ultima ho corretto la voce: 13 nel 224 a.C.). --Epìdosis 17:18, 6 gen 2015 (CET)Rispondi
Vedrò di proseguire domani/nel fine settimana. Sono impegnato di là con Senofonte.... per curiosità, i numeri dei demi anno per anno li hai contati tu o c'erano già scritti? 2) Prima di ogni tabella bisognerebbe tradurre le motivazioni dei cambiamenti, ci sono su en.wiki e rendono tutto più chiaro, spiegando perché le tribù compaiano e scompaiano. 3) Potresti vedere nella voce di en.wiki cosa può risultare utile? 4) Finito il lavoro generale, spero di poter entrare nel dettaglio coi singoli articoli, procedendo in modo lineare. Grazie. --L'inesprimibilenulla 17:28, 6 gen 2015 (CET)Rispondi
I conteggi dei vari periodi sono miei; le motivazioni vedrò di aggiungerle in futuro; al momento non tradurrei niente da en.wiki. --Epìdosis 17:44, 6 gen 2015 (CET)Rispondi
Immaginavo. Così li prendo come punti di riferimento ma non come obblighi tassativi. 2) ottimi. 3) sì sì era tanto per dire se non avevi altre fonti, e per dare un'idea di una cosa da fare... 4) potresti elencarmi in quali dei punti sopra elencati, o meglio in quali tribù, ci siano ancora problemi? Grazie. --L'inesprimibilenulla 20:10, 6 gen 2015 (CET)Rispondi

Seconda serata

In teoria dovrei aver risolto tutto. --Epìdosis 21:53, 6 gen 2015 (CET)Rispondi

Proprio un bel lavoretto. Grazie del supporto! --L'inesprimibilenulla 16:18, 7 gen 2015 (CET)Rispondi

A presto

Buon rientro! --L'inesprimibilenulla 21:03, 6 gen 2015 (CET)Rispondi

antica Grecia

stavo giusto ringraziandoti per i ringraziamenti :) beh, come sai sono più che altro occupato in argomenti o letterari o di ambito sociale più che storici tout court..vabbè ho visto che etera è un abbozzo (vergognoso), in prostituz. manca tuta la parte femminile (ancora vergognoso), poi ci sarebbe da fare donne a sparta e educazione nell'antica Gr. Ps:hai visto che in Troia mi sono impantanato con l'archeologia dei 10 strati... te ne intendi tu?--|Japanlove - chiamamiAntinoo| 22:27, 12 gen 2015 (CET)Rispondi

Passando da Alex ho visto la discussione e poiché sono uno dei due che ha creato il tool ti posso rispondere con qualche certezza in più. Quel numero sono le voci del namespace 0 che non hanno collegamenti a voci in altre lingue. Quindi sia quelle con, sia quelle senza elemento su Wikidata. Giusto per capire quanto del nostro ns0 è solo su itwiki. --AlessioMela (msg) 16:53, 13 gen 2015 (CET)Rispondi

(f.c.) come non detto, vedi sopra... tolgo il "mio" titolo --Alexmar983 (msg) 16:56, 13 gen 2015 (CET)Rispondi

Sono poco in linea quindi non ho tempo di risponderti in dettaglio. Penso che Utente:AlessioMela e Utente:Incola sanno la risposta meglio di me. Io l'ho sempre intepretato come le voce di it.wiki che non sono collegate non tanto a wikidata in sè ma proprio alle altre lingue. Quindi inculde quelle con solo it.wiki su wikidata (o forse solo quelle) e quelle non wikidatate. Cioè mi pare che se lo avessi chiesto io avrei chiesto questo dato, perché è quello che mi serve per stimare quanto "andiamo in solitaria" su alcuni argomenti rispetto alle altre. Credo che 1000 al mese, i.e. 30 al giorno di chiese italiane, calciatori sconosciuti di rappresentative nazionali minori, tornei di tennis che abbiamo solo noi, sia una stima sensata.--Alexmar983 (msg) 16:55, 13 gen 2015 (CET)Rispondi

[@ AlessioMela, Alexmar983] Mmm, allora se è solo ns0 c'è molto lavoro da fare, soprattutto su Wikidata (le non collegate incidono solo per 5000 voci, poche su 278000). Era per capire se, quando creavo un nuovo elemento per una voce non collegata, quella statistica cambiava o meno. Consiglierei, in ogni caso, di chiarificare un po' la dicitura di Maintgraph. Grazie, --Epìdosis 16:58, 13 gen 2015 (CET)Rispondi
La statistica cambia solo quando nell'elemento in cui è presente solo una voce di itwiki vengono aggiunte 1 o più lingue. Sì c'è ancora molto da fare (ecco perché un festival ad hoc) tuttavia sarebbe interessante notare la media di quel valore tra tutte le wiki. E ho giusto un articolo a riguardo. ([@ Alexmar983]) --AlessioMela (msg) 17:03, 13 gen 2015 (CET) PS potresti un esempio di come fare un'etichetta più chiara per le voci senza interlink?Rispondi
[@ AlessioMela, Alexmar983] Già letto l'articolo, it.wiki è segnalata con un 30,74%; la dicitura, un po' più lunga, potrebbe essere "in un elemento privo di link ad altri progetti Wikimedia" (più precisa ma, lo riconosco per primo, un po' macchinosa; forse la si potrebbe mettere come nota in piccolo). --Epìdosis 17:09, 13 gen 2015 (CET)Rispondi
Sì probabilmente la soluzione migliore è spendere due righe per ogni parametro con una nota, una sezione o un min popup. Me lo segno, grazie del feedback! --AlessioMela (msg) 17:12, 13 gen 2015 (CET)Rispondi

[@ AlessioMela] Già che ci siamo: si è mai pensato di fare una lista di utenti per numero di voci (e anche categorie) create non collegate da loro stessi a Wikidata? Potrebbe essere utile per avvisare i più prolifici e risparmiare un po' di lavoro, ipoteticamente. --Epìdosis 17:19, 13 gen 2015 (CET)Rispondi

Pensato sì (è come con le voci orfane), ricordato di drilo a Alessio no :D--Alexmar983 (msg) 17:26, 13 gen 2015 (CET)Rispondi
(conflittato) Ad oggi la cosa che più si avvicina è l'elenco delle voci create ieri senza interlink. Per qualche tempo me lo sono passato tutti i giorni avvertendo un po' di utenti. L'elenco si può fare tipo quello delle voci orfane per creatore. Pensi possa essere sufficiente? --AlessioMela (msg) 17:28, 13 gen 2015 (CET) Oggi è la giornata del conflittarsi per dire la stessa cosa :DRispondi
[@ AlessioMela] Direi di sì; intanto, grazie alla lista che mi hai linkato, ho trovato un errore del Biobot apparentemente passato inosservato. --Epìdosis 17:43, 13 gen 2015 (CET)Rispondi
Che occhio, bravo! Ho fatto due elenchi: creatori di voci senza interlink e creatori di voci senza elemento su wikidata (le famose 5000). Pubblico entrambi su lists? --AlessioMela (msg) 18:21, 13 gen 2015 (CET)Rispondi
[@ AlessioMela] Per me basta il secondo; dopotutto non è una colpa creare una voce che non c'è su altre Wikipedie. --Epìdosis 18:47, 13 gen 2015 (CET)Rispondi
Ah beh certo, ma come non lo è quando si crea una voce orfana. Però farlo spesso indica una tendenza che magari a qualcuno può servire, boh. Il tuo elenco lo trovi in Voci senza elemento wikidata per creatore appena il server lo sbuffa fuori (diciamo 10 minuti da adesso). Poi si auto aggiorna ogni notte. --AlessioMela (msg) 18:51, 13 gen 2015 (CET)Rispondi

Per scrupolo ho controllato che il numero di voci senza interlink fosse corretto. Tra le prime in ordine alfabetico ho visto solo voci che probabilmente non troveremo mai in altre Wikipedie, come voci su famiglie mafiose o singoli di cantanti italiani poco noti. --Incola (posta) 19:10, 13 gen 2015 (CET)Rispondi

Incola, "non troveremo mai in altre Wikipedia" non è del tutto vero secondo me... non mi riferisco alla zona di convergenza agevolata di film, minerali e specie animali che sono presenti in almeno una lingua (l'almanacchizzazione avanza... ogni giorno c'è un elenco botolabile in più), ma proprio che prima o poi qualche italiano traduce in inglese anche le voci più scrause... oppure anche qualche straniero che studia la lingua/ di ascendenza italiana si mette fare un lavoro meticoloso su un argomento che per lui è essenziale (una volta una semiballa di un patriota bresciano era stata tradotta in francese, e noi avevamo tradotto dal portoghese una voce di una frazione tipo del Paraguay che manco esisteva in spagnolo) forse sono solo gocce su una stalagmite. ma pur sempre continue come processo... per non contare che le altre lingue non hanno ancora iniziato la loro fase "repulsiti organico", e che manca una procedura di unione collettiva almeno come discussione, ergo una frazione è a potenziale unione come destino. Quella percentuale, relativa al 2013, dopo due anni secondo me è solo calata, e secondo me il calo è ancora lineare non asintotico. Quando forse l'inglese sarà meno un porto di mare, allora cambierà davvero lo scenario, ma ci vorranno ancora molti anni. P.e. sto per suggerire ai cancellazionisti nostri di farsi un giro su en.wiki acaccia di voci "italiane" a alto richio promo (bio, aziende, prodotti) presenti solo là. Magari un 10% sarà pure tradotto qua come grave mancanza, ma sul restante 90% ho i miei dubbi. Anche perché dal mio punto di vista sarebbe più sano che quella percentuale si autoestinguesse per vincoli autoimposti e eliminazione/unione progressiva a favore di vere voci organiche, ma è quanto successo con i tornei di tennis da noi. forse siamo dei "pionieri", e conto molto sul vedere come se la cavano i nostri cancellazionisti "organici" su en.wiki per un quadro sul lungo periodo. --Alexmar983 (msg) 22:39, 13 gen 2015 (CET)Rispondi
[@ Alexmar983] Hai ragione, lo spero anche io. Purtroppo per fare questo ragionamento servirebbero dei criteri di enciclopedicità che siano comuni a tutte le versioni linguistiche, cosa che mi sembra per ora improbabile da ottenere, ma in futuro chissà... Scusa Epìdosis se stiamo approfittando della tua talk. --Incola (posta) 10:53, 14 gen 2015 (CET)Rispondi

Re: Stichus

Carissimo è sempre un piacere sentirti. Ti ringrazio, faccio quel che posso. E' per me un periodo altamente incasinato. Per fortuna ci sono utenti come te, sempre pronti a dare una mano e a motivare interi progetti :-) Continua così! Vale fratre! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:25, 15 gen 2015 (CET)Rispondi

ciao

ecco, quelli sono i famosi particolari che odio ma che nonostante tutto continuano imperterriti a sfuggirmi sempre (ma comunque puoi sempre correggerli anche tu, eh!) Grazie per l'incoraggiamento (ma guarda che ancora non hai veduto nulla :P)... ps: in ogni caso hai capito il mio metodo, vado avanti giorno dopo giorno ed eventualmente correggo via via gli errori di cui mi accorgo, idem per le note...--|Japanlove - chiamamiAntinoo| 00:31, 17 gen 2015 (CET)Rispondi

Mappe delle antiche regioni greche

Mentre modifico le antiche mappe di localizzazione, vorrei migliorare i confini delle regioni che hanno acceso dispute (File:Greece (ancient) Chalcidice.svg, File:Greece (ancient) Epirus.svg e File:Greece (ancient) Macedonia.svg). Puoi aiutarmi con delle fonti attendibili o delle indicazioni precise? -- Fulvio 314 10:42, 18 gen 2015 (CET)Rispondi

[@ Fulvio314] La Calcidica, in base a questa mappa, puoi restringerla alla regione sotto, togliendo quella sopra; l'Epiro è più complesso, puoi dare un'occhiata qui ma non saprei come risolverlo; sempre in base a quest'ultima mappa, direi di restringere la Macedonia arrivando, da ovest, a comprendere i distretti di Pella, Emazia e Pieria. --Epìdosis 11:00, 18 gen 2015 (CET)Rispondi

Re:Antica Grecia

Ciao, gtazie della collaborazione ma sei un treno, mi hai conflittato anche nella disambigua.;-))--Triquetra(posta) 12:50, 19 gen 2015 (CET)Rispondi

Rohingya

Mi pareva che si fosse deciso di tenere tutte le note subito dopo al punto, quindi io opterei per uniformarle in questo modo. Per quanto riguarda le fonti, stavo proprio controllando se ce ne fossero per la religione, ma soprattutto quali sono funzionanti e quali no e mi è sorto un dubbio: se un link esterno non è più funzionante, ma in passato conteneva materiale utile, lasciando la data di ultimo accesso originale, posso mantenerlo come fonte o devo eliminarlo del tutto? --Ἔνθεος (msg) 14:56, 21 gen 2015 (CET)Rispondi

Baco Nikolic

Ciao, è stato un mio errore, ho controllato tra i calciatori montenegrini se c'era prima di crearlo ma non ci avro fatto caso. Comunque il nome scritto correttamente è Baćo Nikolić, quindi la pagina creata da me puoi cancellarla perche io non so come si fa. Un'ultima cosa come faccio ad inserire le voci che creo su wikidata ?--RomarjoKolarov (msg) 19:33, 27 gen 2015 (CET)Rispondi

Generale

Senti ti volevo anche chiedere come posso fare a cambiare una lettera nei nomi dei calciatori e come posso fare a creare il template di una squadra che non ce l'ha ? Grazie.--RomarjoKolarov (msg) 19:52, 27 gen 2015 (CET)Rispondi

Intendo i template quelli delle squadre di club che sono alla fine di ogni pagina. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da RomarjoKolarov (discussioni · contributi).
Va bene grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da RomarjoKolarov (discussioni · contributi).

Re:Edifici religiosi

Grazie mille per il suggerimento! --Ilyesp (msg) 23:18, 27 gen 2015 (CET)Rispondi

Alessandro II d'Epiro

Ciao! Ho un dubbio su come orfanizzare il redirect: se la voce contiene [[Alessandro II d'Epiro]] bisogna trasformare il link in [[Alessandro II (re dell'Epiro)|Alessandro II d'Epiro]]? Ma a questo punto non conviene correggere solo gli altri casi e non cancellare il redirect? --Incola (posta) 18:05, 29 gen 2015 (CET)Rispondi

[@ Incola] Per me va corretto in [[Alessandro II (re dell'Epiro)|Alessandro II]] e il redirect va cancellato. --Epìdosis 18:22, 29 gen 2015 (CET)Rispondi
Ok, allora procederò a modificare in tal senso. --Incola (posta) 18:37, 29 gen 2015 (CET)Rispondi
  Fatto. --Incola (posta) 17:06, 30 gen 2015 (CET)Rispondi

Riforma terriera a Sparta

Ciao! Epicleidas e Eucleidas sono sicuramente lo stesso personaggio. Ho chiesto il "merge". Land reform in Sparta potrebbe benissimo essere una voce a se stante, data l'importanza della riforma. Il problema della voce su en.wiki, secondo me, è che è un po' troppo breve, quindi tanto vale trattare l'argomento nelle voci sui due re. Quanto alla moglie di Nabide, certamente che è curiosa come voce! Spero di avere un po' più di tempo per contribuire nei prossimi tempi! A presto! --Nungalpiriggal (msg) 05:17, 30 gen 2015 (CET)Rispondi

Wikidata

Ciao Epidosis, ti ringrazio molto dell'utile informazione. In passato mi confrontavo con le altre wp in lingue straniere attraverso il riferimento a "Lingue" ma ora il più delle volte rimane vuoto anche se le voci sono state create. Mi dici di collegarmi a Wikidata ma non so come si fa. --Gierre (msg) 07:17, 31 gen 2015 (CET)Rispondi

Auguri

Grazie, anche se in ritardo gli auguri fanno sempre piacere :-) Ciao, ary29 (msg) 16:53, 31 gen 2015 (CET)Rispondi

Re:Idea per voci non collegate a Wikidata

A quanto ne so, periodicamente qualcuno (con un bot o con un tool), passa(va) nelle varie wiki a importare su Wikidata tutte le voci che non hanno un elemento. Per questo motivo ce n'è un numero relativamente ridotto. Quindi più che altro ci serve una lista di voci con il tassobox che non hanno interlink (un insieme maggiore di quello che mi proponevi), visto che quelle senza elemento potrebbero svuotarsi da un momento all'altro. Ne convengo che potrebbe venirne fuori un elenco di facile ripulitura. Lo preparo e lo metto sul solito sito (lists); poi lo segnaliamo bene durante il festival e il gioco è fatto! --AlessioMela (msg) 19:31, 31 gen 2015 (CET)Rispondi

Ecco fatto. --AlessioMela (msg) 20:53, 31 gen 2015 (CET)Rispondi
Purtroppo servirebbe anche in altri elenchi. Un rimedio veloce ci sarebbe: creare una qualunque pagina da qualche parte su itwiki, con un elenco di quelle controllate da filtrare. Io "faccio leggere" quella pagina all'elenco e lui filtra le voci. Purtroppo col passare del tempo poi ci sarebbe da controllare l'elenco di quelle da filtrare. Insomma è un po' un pasticcio, ma se serve lo possiamo fare. --AlessioMela (msg) 21:21, 31 gen 2015 (CET)Rispondi
Anche a me :-( Se hai idee su come potrebbe essere questo sistema di segnalazione (giusto l'idea, poi lato tecnico ci penso io), fammi un fischio. Quello che mi è venuto in mente è tipo un tastino che una volta premuto tira una riga sulla voce mette la data e la firma dell'utente. Il problema è che è davvero lungo da fare. --AlessioMela (msg) 21:25, 31 gen 2015 (CET)Rispondi
Sinceramente temo di no. Tuttavia per il festival possiamo ricopiarci l'elenco in una sottopagina e facciamo tutto a mano. --AlessioMela (msg) 21:30, 31 gen 2015 (CET)Rispondi

Re: Formattazione disambigua

Grazie, me lo ricorderò. Buon proseguimento. --Sesquipedale (non parlar male) 00:57, 1 feb 2015 (CET)Rispondi

ginnasio-palestra

noi abbiamo il ginnasio, ma non è la stessa cosa della palestra? vedi es wiki--|Japanlove - chiamamiAntinoo| 20:42, 1 feb 2015 (CET)Rispondi

[@ DuilioJapanlove] Non sono un esperto: prova a confrontare Gymnasium e Palaestra. --Epìdosis 20:50, 1 feb 2015 (CET)Rispondi

Re: Invasioni barbariche

Ciao Epìdosis. Ho sistemato ed inserito anche l'autore Géza Alföldy a suo tempo dimenticato :-) Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:33, 2 feb 2015 (CET)Rispondi

Grazie, non sapevo ci fossero queste funzioni --StefanoJuventus (msg) 19:44, 2 feb 2015 (CET)Rispondi

Re:Falsi positivi elenco FdQ

Ciao! In Atlantide#Antichità c'è un link a Merope ;-) --AlessioMela (msg) 12:45, 5 feb 2015 (CET)Rispondi

lang-grc

Ottimo strumento, grazie. Ho usato sempre polytonic, ma questo fa al caso in molti... casi.

Mi chiedo però se non sia il caso di eliminare il testo "traslitterato in", che non mi pare vincente. Te la butto così, poi con calma ne parliamo nella talk del tmp.

Un'altra cosa al volo. Ottima iniziativa quella degli Hypomnemata. Sarebbe proprio il caso di coordinare gli interventi, come fanno spessissimo al prg:guerra. Sarebbe bello insomma metterci a lavorare tutti assieme su un certo periodo. Magari sull'immediato no, abbiamo tutti discreti backlog, ma in futuro pensiamo di buttare una certa pietra a una certa distanza, in modo da arrivarci assieme, ché è molto più divertente. Ciao! pequod76talk 20:00, 6 feb 2015 (CET)Rispondi


Re: Wikidata

Ti ringrazio per l'avviso, lo terrò presente in futuro. --Donato92 (msg) 21:49, 6 feb 2015 (CET)Rispondi

Santuario di San Martino

Sinceramente non saprei di quale San Saturnino si tratti, mi dispiace. --Pufui Pc Pifpef, un utente serio 13:05, 7 feb 2015 (CET)Rispondi

Re:Voci più visitate

Sì, eravamo rimasti che c'era un tool che però non funzionava perché era appena stato creato. Ora mi sembra proprio funzioni. Devi solo scegliere la profondità (depth) giusta che non mi ricordo quale fosse. Occorre un botto di tempo. Il mio sistema è più spartano (e forse leggermente più veloce) ma posso renderlo completamente automatico (del tipo che modifica anche da solo la sottopagina di progetto). Provalo e fammi sapere che soluzione preferisci. Nel caso tu voglia l'uso del mio bot, mi occorre sapere su quale profondità agire. --AlessioMela (msg) 19:04, 7 feb 2015 (CET)Rispondi

Ecatompedon

  -- Fulvio 314 17:29, 9 feb 2015 (CET)Rispondi

Menandro

Ciao, grazie per i ringraziamenti e complimenti per i tuoi contributi. Ho scritto in talk all'utente che ha rivoltato come un calzino la voce di Menandro - utente che conosci bene, ho visto -, facendo senz'altro un lavoro buono da un lato, ma stravolgendo tutto ed eliminando senza motivo fonti precise.--Fabio Matteo (msg) 15:09, 13 feb 2015 (CET)Rispondi

Monitoraggio e altre wiki

A senso penserei che è meglio unirle, dopo averne lette alcune. Esitono grosse differenze ma il concetto è quello, e non avrebbe senso che rimangano isolate in elementi distinti in base a non si sa quale linea intepretativa, tipo da una parte quelle con i progetti ma senza scala di valutazione, dall'altra gli altri con sia il progetto che la scala di valutazione. Poi te le guardo meglio.--Alexmar983 (msg) 16:28, 13 feb 2015 (CET)Rispondi

Sì avevo notato, ma siccome sono stato criticato per essermi dedicato alle statistiche avevo aspettato che lo correggesse qualcun altro. Comunque provvedo nei prox giorni a segnalare a chi di dovere. Ne approfitto per vedere se c'è qualcosa altro che si può modificare. Poi ti faccio sapere a chi chiedere per risparmiare un passaggio in futuro.

A proposito di meta, ci sono le votazioni degli steward, facci una capatina a votare, ci sono almeno due o tre casi al limite che è meglio abbiano la più grande partecipazione possibile.--Alexmar983 (msg) 12:26, 16 feb 2015 (CET)Rispondi

File:Parthenon-church top-view.gif

Spero di aver interpretato bene le varie piantine e le tue indicazioni. Ho dei dubbi sul peristilio, magari se riesci a dare una controllata alla revisione attuale, poi mi dici se ci sono altre modifiche da fare. -- Fulvio 314 19:33, 16 feb 2015 (CET)Rispondi

[@ Fulvio314] Nel Partenone antico il muro centrale va mantenuto (vedi File:Parthenon-top-view.svg). Non mi pare ci siano altri errori. --Epìdosis 20:25, 16 feb 2015 (CET)   Fatto Ops! Dev'essere "crollato" durante l'animazione ;) -- Fulvio 314 20:48, 16 feb 2015 (CET)Rispondi
[@ Fulvio314] OK. Ho notato che la chiesa dovrebbe avere due aperture laterali, segnate sia da Korres sia dall'altra mappa che ho inserito nella descrizione del file. --Epìdosis 21:03, 16 feb 2015 (CET)   Fatto :) -- Fulvio 314 19:12, 17 feb 2015 (CET)Rispondi

Condivisione

Grazie della condivisione del materiale, spero che possa tornarmi presto utile! Quale è il prossimo "grande progetto" per l'antica Grecia? --L'inesprimibilenulla 12:54, 17 feb 2015 (CET)Rispondi

[@ L'inesprimibile nulla] Ancora le guerre persiane: prima di tutto la rivolta ionia, da rivedere; poi, per quanto riguarda la prima guerra persiana e l'assedio di Eretria, ho Fink che continua ad impolverarsi; infine bisognerebbe passare alla revisione di capo Artemisio (ancora da tradurre), di Salamina (altro mio libro che si sta impolverando) e, successivamente, di Platea e di Micale (anche questa da tradurre). --Epìdosis 20:09, 17 feb 2015 (CET)Rispondi
Ehm, se vorrai passarmi fisicamente Salamina (che la conosco già) potrei pensarci io. Che ne dici? --L'inesprimibilenulla 20:25, 17 feb 2015 (CET) Vedi tu. Comunque grazie --L'inesprimibilenulla 13:02, 18 feb 2015 (CET)Rispondi
Tra l'altro ti confermo la mia presenza x il 23 --L'inesprimibilenulla 01:49, 20 feb 2015 (CET)Rispondi
[@ L'inesprimibile nulla] Bene, ci sarò e porterò il libro su Salamina. --Epìdosis 07:33, 20 feb 2015 (CET)Rispondi
Perfetto, a presto, ti ringrazio molto. --L'inesprimibilenulla 08:28, 20 feb 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro] Il libro è ben fatto. 1) per gli antefatti parte dal 550, che faccio? 2) speriamo che l'esperienza di oggi si possa ripetere qualche altro lunedì, conformemente alle possibilità --L'inesprimibilenulla 21:26, 23 feb 2015 (CET)Rispondi

[@ L'inesprimibile nulla] Quando avrai finito il resto apriremo un vaglio e parleremo anche degli antefatti. Concordo sul 2! --Epìdosis 21:38, 23 feb 2015 (CET)Rispondi
Faccio uno sforzo e oggi pomeriggio passo. A dopo --L'inesprimibilenulla 08:39, 2 mar 2015 (CET)Rispondi
Bene, finalmente libero da altri impegni (almeno qui su wikipedia!) e superato un periodo tosto in Istituto, ora so bene a cosa posso dedicarmi! Ho cominciato, vediamo se riesco a proseguire con regolarità. (Ps: "di là" sul wiki interno non potrai vedere nulla; tuttavia si è decretato che il lavoro sull'Anabasi si finisce e Bighin ha portato avanti una spiegazione tecnica su sintassi di base sfruttando i link in prima pagina e su i vari span e div e un po' qualche accenno sul copyright... Ottimo direi) --L'inesprimibilenulla 16:50, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
Ciao Epìdosis, non so se Libens ti abbia già avvisato; comunque dato che sono stato io a combinare tutta sta cosa mi sento in dovere di dirtelo personalmente. Domani, anche se non c'è la riunione che poteva diventare teatro della nostre discussioni, ti aspetto all'uscita alle 13:45; ti trattengo un quarto d'ora per discutere della proposta da fare durante le assemblee per rendere la conferenza più smart e soprattutto (cosa non secondaria in virtù dei nostri piani) per aumentare l'affluenza; così ci possiamo mettere d'accordo su cosa scrivere nella mail in cui chiederemo di fare qualche piccola (ma secondo me, utile modifica) modifica. Ovviamente, dato l'impegno che ha profuso nel Progetto Wikipedia (e non solo) e anche per l'organizzazione dell'evento, è giusto che la stragrande maggioranza del tempo dovrà gestirla lui (anche perché ne ha ben le competenze sia in quanto a conoscenza sia in quanto a rapporto ed empatia col pubblico). Domani ne parliamo più nel dettaglio, ti saluto e auguro buona settimana qui su wikipedia (e non solo) e nella vita reale. --L'inesprimibilenulla 21:46, 8 mar 2015 (CET)Rispondi

File:Parthenon ancient & Pericles, Maxime Collignon.jpg

  Fatto Questa la farei anche volentieri come gif animata, ma non ho capito se il Partenone di Pericle è stato ricostruito più piccolo dell'antico o se i rilevamenti di quest'ultimo erano sbagliati. :) -- Fulvio 314 19:43, 17 feb 2015 (CET) Adesso ho capito. -- Fulvio 314 19:46, 17 feb 2015 (CET)Rispondi

Re:Chiesa di Sant'Antonio e Convento dei Cappuccini (Picerno)

Altroché, tra l'altro pure il sito della regione è in copyviol perché il tutto parte da un libro. Adesso faccio tutto il giro di pulizia... --AlessioMela (msg) 01:27, 23 feb 2015 (CET) PS Ovviamente grazie!Rispondi

Re:Possibile gadget

Non sono ferrato sui gadget, perché non li ho mai guardati con la dovuta attenzione. Però quello che dici è fattibile perché sono tutti informazioni già ricavabili dalle API di Wikidata. Nel caso b) intendi che l'unico sitelink dell'elemento è quello, in questo caso, di itwiki? Eventualmente si potrebbero ridurre i colori/scritte da 3 a 2, scegliendo il caso b) o il caso c) come normalità da non evidenziare (propenderei per il c) in modo da non intasare graficamente le voci. Ammetto che sarebbe molto utile anche a me. Dai, mi ci metto: ci vorrà del tempo perché come anticipato non ho mai messo le mani in queste cose. --AlessioMela (msg) 15:59, 28 feb 2015 (CET)Rispondi

Ti confermo che è possibile farlo. Mi sono già studiato un po' il codice e al di là di qualche quisquiglia tecnica che non ho ancora chiarissimo come risolvere, mi sembra di aver trovato tutti i mattoncini necessari. Farlo anche per le categorie non dovrebbe essere molto più difficile (lì il vero problema è che siamo veramente un mondo a parte). Verosimilmente nella settimana che viene dovrei avere il giusto tempo da dedicarci, magari ti contatto quando c'è bisogno di testarlo ;-) --AlessioMela (msg) 16:21, 28 feb 2015 (CET)Rispondi
Ciao! Se il meteo mi "assiste" (ovvero brutto tempo :D) potrei fare molte cose a computer questo weekend, quindi potrebbero esserci novità sulla prima idea. Sulla seconda non credo di poter fare molto, tuttavia da tempo stanno lavorando/pensando agli osservati speciali multiprogetto, per cui magari potrebbe arrivare dall'alto. Di recente mi era parso ci fosse stata una discussione su data, anche se nel verso opposto a quello che proponi. Comunque lasciare l'idea qui potrebbe essere una buona cosa. --AlessioMela (msg) 12:11, 14 mar 2015 (CET)Rispondi
Me lo ha insegnato [@ ValterVB] qui. Lo so, non è molto user friendly. Se hai bisogno di una mano non c'è che da dirlo ;-) --AlessioMela (msg) 19:04, 14 mar 2015 (CET)Rispondi
Ad esempio, se io ho la lista di voci
300 a.C.
301 a.C.
302 a.C.
come faccio a ottenere gli elementi corrispondenti in una lista semplice
Q47353
Q82144
Q80208
come questa? L'obiettivo sarebbe copiare la mia lista degli OS in formato testo e ottenere i Q corrispondenti da poter incollare in formato testo negli OS di Wikidata. --Epìdosis 20:10, 14 mar 2015 (CET)Rispondi
Prova così: https://www.wikidata.org/w/api.php?action=wbgetentities&format=xml&props=info&sites=itwiki&titles= aggiungi alla fine dopo l'ultimo uguale l'elenco dei titoli che ti interessano separati da "|". --ValterVB (msg) 21:59, 14 mar 2015 (CET)Rispondi
[@ ValterVB] OK, ma poi (perdona l'ignoranza) come faccio a liberarmi in un solo colpo di tutto il codice che sta attorno ai numeri dei Q, ad esempio qui, per rimanere solo colla lista di cui sopra, da inserire negli OS di Wikidata? --Epìdosis 22:16, 14 mar 2015 (CET)Rispondi
Se sai usare un po' i fogli elettronici puoi usare le funzioni per le stringhe. --ValterVB (msg) 22:22, 14 mar 2015 (CET)Rispondi

Partenone, varie immagini.

-- Fulvio 314 20:14, 4 mar 2015 (CET)Rispondi

Battaglia di Nauplia

Non l'avevo mai sentita prima... Ciao! --Nungalpiriggal (msg) 21:34, 8 mar 2015 (CET)Rispondi

Clinia

Infatti in quella famiglia di Clinia ve ne erano molti, uno credo fosse anche fratello del famoso Alcibiade. Ciao Bulldoc (msg) 23:31, 08 mar 2015 (CET)Rispondi

[@ Bulldoc] Confermo, Clinia (fratello di Alcibiade). --Epìdosis 07:00, 9 mar 2015 (CET)Rispondi

Redirect da orfanizzare

Ciao, se cerchi altri redirect da orfanizzare, qui credo che tu ne possa trovare un po' --Horcrux九十二 17:56, 15 mar 2015 (CET)Rispondi

[@ Horcrux92] Per ora mi fermo; in futuro so dove guardare. Grazie, --Epìdosis 19:18, 15 mar 2015 (CET)Rispondi

Re:Traduzione

Ciao, ti ringrazio per l'indicazione delle Richieste di traduzione. Ho già visto in giro una serie di traduzioni che vorrei fare possibilmente, ma ora guarderò bene anche l'elenco delle richieste e cercherò di contribuire anche lì, grazie ancora! --Ilyesp (msg) 20:14, 24 mar 2015 (CET)Rispondi

Mi peschi in un periodo di connessione orrenda, tipo inizio Millennio, e non posso compensare con le mie ricerche alcuni mesi di mia disattenzione sul tema, tuttavia quanto mi dici mi fa ricordare alcune discussioni in Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità/Aprile_2015 a cui volevo partecipare (speriamo che riparino sta cavolo di linea!). credo che qualcuno in quella discussione, probabilmente [@ AlessioMela] o ne è il principale artefice, o sa darti la spiegazione più probabile.--Alexmar983 (msg) 15:43, 25 mar 2015 (CET)Rispondi

Purtroppo il Labs non riesce più a fare il calcolo del DRDI. Non gli bastano le risorse. Ci sono quattro numeri da computare e uno di essi è molto difficile da estrapolare. Fino a qualche settimana fa le risorse bastavano, seppur con qualche errore. Adesso probabilmente no. Meglio mantenere calma zen, ma è frustantissimo manutenere un tool in queste condizioni. (Ah in generale, se noti qualche problema tecnico su quel tool scrivi direttamente a me, così nel caso posso intervenire subito. Idem per [@ Alexmar983], una settimana fa si era rotta l'interfaccia principale e ne avevi fatto un accenno in una discussione, che per fortuna ho lurkato. Mandate tranquillamente messaggi o mail a manetta, meno tempo passa dalla causa dell'errore e meglio è ;-))
Invece non so nulla sul calo delle voci senza interlink. Di solito però moli di rimozioni del genere nel giro di 24h sono dovute o a cancellazioni o a operazioni su Wikidata (come fu il Wikidata Game qualche mese fa). Lato Wikipedia, per ottenere un risultato analogo senza cancellazioni bisognerebbe lavorare diverse ore sui migliori elenchi, ma non mi risulta sia accaduto. --AlessioMela (msg) 16:58, 25 mar 2015 (CET)Rispondi
Mi sono guardato le ultime modifiche di Wikidata e forse ho capito chi ha aggiunto tanti collegamenti. Tuttavia non tutti i picchi sono correlati a lui. Ma di certo è da ringraziare! --AlessioMela (msg) 17:15, 25 mar 2015 (CET)Rispondi
E' possibile che un'altra parte sia dovuta alle unioni che sto facendo sulle disambigue, ma non saprei quantificare in quanto lo faccio trasversalmente a tutte le wiki. --ValterVB (msg) 21:47, 25 mar 2015 (CET)Rispondi

Teramene

Ciao! Grazie per la proposta ma purtroppo in questo periodo, per ragioni di lavoro, non ho proprio tempo.... spero di tornare attivo al più presto, ma temo non prima dell'inizio di maggio. A presto! --Nungalpiriggal (msg) 22:01, 25 mar 2015 (CET)Rispondi

Re:Varie su disambigua

La regola aurea che si è raggiunta su Wikidata, espressa anche come linea guida, è che le disambigue vadano interlinkate solo quando c'è una corrispondenza 1 a 1 tra le stringhe da disambiguare, al più di qualche carattere fonetico. Ti avverto subito che non tutti ancora la seguono e storicamente abbiamo molti vecchi casi in cui si linkava per significato anziché per stringhe di caratteri. Fatta questa premessa il resto diventa più chiaro.

  • Finché non abbiamo voci dal titolo "Father of the Bride" non ci serve nemmeno la disambigua (da unire e cancellare/redirectare), tuttavia Il padre della sposa non va interlinkato con en:Father of the Bride. Mentre "The Thin Red Line" può restare per le occorrenze nel campo della musica, ma tutto il resto va unito all'altra.
  • Le altre che mi hai segnalato sono "note" come ingarbugliamenti. Vanno trattati come se ad un elemento convergessero voci dal significato differente. Ad esempio Intelligence (disambigua) deve interlinkarsi con en:Intelligence_(disambiguation), mentre Intelligenza (disambigua) va messa in un item a parte, con le altre disambigue, se ne esistono, del lemma "intelligenza". Anche le varie "intelligencia" vanno messe, insieme tra loro, in un altro item. Un domani infatti potremmo avere una disambigua con quel lemma. Va da sé che questi casi sono a dir poco rognosi.

Fai quel che riesci, io fino ad aprile sono messo male perché navigherò con una 56Kb e ogni volta che apro una pagina passano 10 secondi. Potrebbe valer la pena fare una sottopagina del festival dove elencare i casi rognosi, poi finito lo stesso la spostiamo in un progetto. --AlessioMela (msg) 17:13, 27 mar 2015 (CET)Rispondi

Cerco di farmi venire in mente un buon posto dove elencarle, che sia facilmente fruibile da tutti gli interessati. Appena lo organizzo te lo dico, per ora continua pure così. --AlessioMela (msg) 13:14, 29 mar 2015 (CEST)Rispondi
Eh i casi come Areo mi lasciano sempre perplesso perché potrebbero rientrare un po' nel "al più qualche carattere fonetico diverso". Tuttavia lì è un vero poutpurri di caratteri. Per ora li considererei come casi da saltare, poi magari ne riparliamo in gruppo durante il festival. --AlessioMela (msg) 13:14, 29 mar 2015 (CEST)Rispondi

Lonely items by cat

Certamente utile e fattibile. Il vero problema è che potrebbe non funzionare perché il labs è una lumaca. Questo potrebbe anche far desistere Bene dallo sviluppare l'unione dei due tool, perché, davvero, con le risorse di adesso anche le cose più semplici impiegano una vita. Però hai fatto bene a dirglielo, è un'ottima idea! --AlessioMela (msg) 13:17, 29 mar 2015 (CEST)Rispondi

Falero

Visto che mi hai contattato, ti esprimo il mio dubbio. Per scegliere il verbo giusto, bisogna chiarire come stavano le navi in porto: erano tirate in secca (come mi sembra avvenga nei poemi omerici), oppure erano ancorate in rada, oppure ancora erano attraccate a un molo? nella mia ignoranza credo che "ormeggiate" vada bene per gli ultimi due casi. ciao Lele giannoni (msg) 20:03, 29 mar 2015 (CEST)Rispondi

[@ Lele giannoni] Credo che in epoca classica solitamente le navi fossero attraccate a dei moli (perlomeno così avveniva al Pireo); penso che avvenisse anche al Falero, e comunque dubito che le navi venissero tirate in secca, quindi ritengo che "ormeggiate" sia adatto. Grazie mille per l'interessamento, --Epìdosis 20:28, 29 mar 2015 (CEST)Rispondi

QV71

Grazie per aver categorizzato la voce. In realtà sono stata interrotta per pochi minuti, ho confermato e sono uscita senza pensare ad altro. Era mia intenzione terminare la voce, come al solito. Cordialità, --Amaunet (msg) 16:49, 30 mar 2015 (CEST)Rispondi

Alessandro Magno

Ciao! Mi è capitata sotto mano la pagina Alessandro Magno e ho visto che all'incirca un anno e mezzo fa era stato intrapreso un vaglio per la pagina (il secondo), che purtroppo si esaurì senza essere "completato" per via dell'assenza di tempo dei revisori e per la quantità significativa di lavoro da fare. Mi chiedevo dunque, se trascorso questo tempo, si potrebbe pensare di riprendere il mano il vaglio, con calma, e iniziare magari a fare le cose lasciate in sospeso in passato. --Ilyesp (msg) 15:46, 31 mar 2015 (CEST)Rispondi

Pagina di supporto per gli elementi ingarbugliati

Puoi continuare in Wikipedia:Festival_della_qualità/Aprile_2015/Elementi_ingarbugliati (ho già messo quelli che mi avevi lasciato in talk). Poi finito il festival ci pensiamo. --AlessioMela (msg) 16:35, 31 mar 2015 (CEST)Rispondi

Quello spagnolo l'ho fatto io, sono rimasti solo gli elementi ingarbugliati che poi ricopio. Gli altri dovrebbero essere già filtrati, per cui non dovresti trovare molti doppioni rispetto a quanto già fatto sull'elenco di enwiki. Comunque poi (o domani o venerdì) li rigenero inisieme anche alle altre due lingue che mi hai detto. Vale la pena il catalano? Ho visto che al progetto grecia antica capita spesso. --AlessioMela (msg) 17:05, 31 mar 2015 (CEST)Rispondi

Re:Idea di tool per Wikidata

Eh sono un po' fermo. A marzo ho avuto poco tempo per Wikipedia, ma spero di dedicarne di più ad aprile. Il fatto è che sfornare tool è un vero e proprio lavoro, se mi pagassero potrei dedicarci tutte le mie giornate e farei molto prima :D

Forse semplifico la tua idea senza però cambiarne la sostanza. Vorresti tutte le sottocategorie di, ad esempio, Categoria:Alessandro Magno che hanno/non hanno un elemeno su Wikidata. Giusto? --AlessioMela (msg) 17:02, 31 mar 2015 (CEST)Rispondi

Probabilmente allora ti potrebbe bastare questo utilizzando come "not in language" la wiki in cui ti aspetteresti di trovare qualche riscontro. --AlessioMela (msg) 20:19, 31 mar 2015 (CEST)Rispondi
No ma avevo capito male io, pensavo ti servisse un tool per le voci navigando le sottocategorie. Eh hai ragionissima, in generale con le categorie facciamo pietà... --AlessioMela (msg) 09:55, 3 apr 2015 (CEST)Rispondi

Rimozioni elenco voci tradotte

Se puoi, quelle a cui non aggiungi interlink, strikkale anziché cancellarle (come da istruzioni in cima all'elenco). Che poi le uso per rendere l'elenco automatico privo di falsi positivi. Grazie! --AlessioMela (msg) 17:45, 1 apr 2015 (CEST)Rispondi

[@ AlessioMela] Ti ho anticipato di due minuti! --Epìdosis 17:48, 1 apr 2015 (CEST)Rispondi

Mah a suo tempo ne avevo trovato qualcuno però forse siamo attorno all'1-2% di efficenza. Per me lì puoi cancellare tutto anziché strikkare. Prova a farne qualcuna a metà elenco. Se anche lì vedi che la percentuale è bassissima possiamo toglierlo... --AlessioMela (msg) 13:54, 2 apr 2015 (CEST)Rispondi

Chiediamo in talk festival se anche gli altri sono d'accordo a cassarlo? --AlessioMela (msg) 22:11, 2 apr 2015 (CEST) PS se ti fa comodo, anche da quello delle immagini puoi cancellare, solo quello delle traduzioni ha un'utilità strikkare ;-)Rispondi

Re:Grazie

Figurati, appena posso provvederò anche a quella. In ogni caso qualora ti servissero delle traduzioni dal francese e dall'inglese chiedi pure. Ciao--Triquetra(posta) 10:12, 3 apr 2015 (CEST)Rispondi

Ho tradotto Martin Ostwald ma ho dovuto trovare una artificio per disorfanare la voce visto che non esisteva neanche un link entrante.;-(--Triquetra(posta) 12:58, 3 apr 2015 (CEST)Rispondi

Duomo

bella domanda! esiste la Categoria:Duomo, che forse ho creato io chissa' quanti fa! ammesso e concesso sia una categoria valida, ovvero cosa categorizza, i duomi cosa sono? un tipo di edificio, come chiesa, oratorio, sinagoga, cattedrale, ecc. o solo un tipo di gerarchia ecclesiastica? se sono un tipo a parte, allora dovrebbe valere la classificazione specifica che vale qui Categoria:Architetture_religiose_per_tipologia dove che sono le basiliche o i monasteri sono una categoria a parte ovvero parallela alle chieste e quindi, come categoria non inclusa in categoria chiese, le voci Duomo che vi appartengono vanno classificate direttamente come sottocategoria di architetture religiose. Ecco perche' ho agito cosi', senza pretendere di avere ragione, semplicemente ho messo un po' in ordine eliminando tutte le Categorie:case religiose del Veneto, che come da discussione (andata semideserta) Discussioni_categoria:Case_religiose nonostante l'avessi segnata nei luoghi deputati Speciale:PuntanoQui/Discussioni_categoria:Case_religiose. Ciao --Rago (msg) 19:45, 3 apr 2015 (CEST)Rispondi

re

acc, grazie mille, non li avevo mai usati.--|Japanlove - chiamamiAntinoo| 00:17, 5 apr 2015 (CEST)Rispondi

Supervisione

Ciao, qui ho tradotto una voce richiesta. Potresti darci un'occhiata e se va bene la pubblico? Grazie--Triquetra(posta) 10:37, 11 apr 2015 (CEST)Rispondi

[@ Triquetra] OK, adesso Bendis è pronta. Grazie mille, --Epìdosis 21:42, 11 apr 2015 (CEST)Rispondi