Haliphron atlanticus
Il polpo a sette tentacoli (Haliphron atlanticus) è una delle più grandi specie di polpo conosciute; può raggiungere i 3,5 metri di lunghezza e i 75 kg di peso stimati[1][2]. A sottrargli il primato è Enteroctopus dofleini.
Polpo a sette tentacoli | |
---|---|
![]() ![]() Femmina (in alto) e maschio (in basso) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Classe | Cephalopoda |
Ordine | Octopoda |
Superfamiglia | Argonautoida |
Famiglia | Alloposidae |
Genere | Haliphron Steenstrup, 1861 |
Specie | H. atlanticus |
Nomenclatura binomiale | |
Haliphron atlanticus Steenstrup, 1861 | |
Sinonimi | |
|
Descrizione
Il polpo a sette tentacoli deve il nome al fatto che i maschi hanno l'ectocotile (uno speciale tentacolo modificato usato per fecondare le uova) arrotolato in una tasca al di sotto dell'occhio destro. A causa del tessuto spesso e gelatinoso questo tentacolo è spesso invisibile, dando appunto l'impressione che questo polpo abbia solo sette tentacoli. Tuttavia, come tutti gli altri polpi, anche questa specie ha otto tentacoli.
Nel 2002 un esemplare di dimensioni notevoli venne catturato da alcuni pescatori lungo il margine orientale della Piattaforma delle Chatham (Nuova Zelanda). Questo esemplare, forse il più grande polpo mai catturato, era inoltre il primo esemplare di Haliphron mai avvistato nel Sudpacifico. Il mantello era lungo 0,69 metri, la lunghezza totale raggiungeva i 2,9 metri e il peso i 61 kg, sebbene l'esemplare fosse incompleto.
L'esemplare tipo di H. atlanticus, catturato nell'oceano Atlantico a 38°N 34°O, è conservato presso il museo zoologico dell'Università di Copenaghen[3].
Tra i sinonimi di Haliphron ci sono Alloposina Grimpe, 1922, Alloposus Verrill, 1880 ed Heptapus Joubin, 1929.
Note
- ^ O'Shea, S. 2004. The giant octopus Haliphron atlanticus (Mollusca : Octopoda) in New Zealand waters. New Zealand Journal of Zoology 31(1): 7-13.
- ^ O'Shea, S. 2002. Haliphron atlanticus — a giant gelatinous octopus. Biodiversity Update 5: 1.
- ^ Current Classification of Recent Cephalopoda
Bibliografia
- Bakken, T. & T. Holthe 2002. Haliphron atlanticum (Cephalopoda, Alloposidae) caught in Skorafjorden (64°N), Norway. Fauna norv. 22: 37-38.
- Willassen, E. 1986. Haliphron atlanticus Steenstrup (Cephalopoda: Octopoda) from the coast of Norway. Sarsia 71: 35-40.
Collegamenti esterni
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Haliphron atlanticus
- Wikispecies contiene informazioni su Haliphron atlanticus