Croberto68
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Filnik dimmi 10:36, 5 mag 2008 (CEST)
Ciao a tutti --Croberto68 (msg) 16:25, 6 mag 2008 (CEST)
Aristide Cavallari
Bentornato! Che tu sappia il cardinale Aristide Cavallari fu vescovo titolare di Filadelfia di Arabia o di Filadelfia di Lidia? P.S. Ci sarebbe da sistemare la cronotassi dell'arcidiocesi di Colonia... --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:34, 3 gen 2014 (CET)
- Ecclesiam titularem episcopalem Philadelphien. (Filadelfia) pro R. D. Aristide Cavallari, e clero Venetiarum, provicario generali Sanctitatis Suae in Patriarchatu Venetiarum. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:04, 3 gen 2014 (CET)
- Già... --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:50, 3 gen 2014 (CET)
Convenzioni progetto diocesi
Ciao, in merito a questo tuo ripristino mi puoi dire, per mia pura curiosità, cosa dicono le convenzioni del progetto diocesi? Io avevo fatto la precedente modifica in quanto sia se si adottasse un criterio di ordine alfabetico sia se si adottasse un criterio cronologico andrebbe nominata prima la diocesi di Matera e poi Montepeloso; evidentemente il criterio adottato non è nè l'uno nè l'altro, ma mi piacerebbe sapere qual'è. Ciao e grazie. --Mateola (msg) 12:06, 7 gen 2014 (CET)
- Ok ora mi è più chiaro, ti ringrazio. --Mateola (msg) 12:42, 7 gen 2014 (CET)
C.C.
Ciao! Bentrovato! Il nuovo vescovo ausiliare di Ottawa appartiene ad una comunità la cui voce manca su it.wiki. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:38, 7 gen 2014 (CET)
Arcidiocesi di Ravenna-Cervia
Ciao, credi ancora a quello che scriveva Agnello nel IX secolo? Leggi quello che ho scoperto. Ho inserito le fonti.--Sentruper (msg) 14:37, 15 gen 2014 (CET)
Ciao Croberto,
ho visitato la tua pagina utente. Sei un utente molto attivo: ti dai da fare! Sono rimasto sbalordito dalla quantità di voci che hai creato.
Veniamo alla nostra discussione. Hai fatto molte osservazioni. Rispondere a tutte mi richiede un certo tempo. L'argomento della nostra discussione è la cronotassi successiva a Sant'Orso (399-412), fino al 494. Nella cronologia precedente appaiono in questo periodo quattro vescovi; dopo le mie modifiche sono cinque. Di San Pietro Crisologo non ho cambiato nulla (è un santo della mia diocesi, quella di Imola e su di lui ho le idee chiare da tempo). Invece ho spostato due personaggi (Esuperanzio e Giovanni I Angelopte), arretrandoli rispetto a Pietro Crisologo. Infine, ho aggiunto Giovanni II.
Questione preliminare: parliamo di libri e non di siti web. Penso che io e te abbiamo questa cosa in comune: ci intendiamo soprattutto di libri.
Cominciamo con le tue osservazioni.
1. (messaggio delle 15:03) Auspichi che le mie fonti non siano del Settecento.
Ma come del Settecento! Mi piace come battuta. Citi il Lanzoni. Mi sono chiesto: che cronologia riporta il Lanzoni? Sfogliando l'e-book che mi ha gentilmente segnalato trovo:
- Pietro Crisologo (sappiamo le date)
- Neon (in latino) 458 (Fonte: J-L); l'autore non fornisce la data di conclusione dell'episcopato.
- Exuperantius: l'autore non fornisce date
- Ioannes (luglio 477 – 5 giugno 494. Fonte: CIL
- Petrus II o iunior (15 settembre 494 – 3 dicembre 519. Fonte: l'opera di Testi Rasponi)
2. (messaggio delle 15:29) Questa fonte conferma (bontà sua) che Agnello non è attendibile sulla cronologia degli episcopi ravennati del V secolo. Successivamente viene confutata (da pag. 462 a pag. 468) la collocazione di due Giovanni nello stesso secolo. Ci fu un solo Giovanni, che visse dopo Pietro Crisologo. Ho quindi eseguito una modifica: ho tolto il Giovanni che si presumeva fosse vissuto prima di Pietro Crisologo.
Leggerò con piacere le tue ulteriori osservazioni domani. Ciao, --Sentruper (msg) 16:40, 16 gen 2014 (CET)
- Ho letto le pagine del Testi Rasponi. Grazie di nuovo della segnalazione. Ciao, --Sentruper (msg) 15:41, 18 gen 2014 (CET)
- Sono entrato in contatto con l'autore del libro da cui ho preso la cronotassi dei vescovi di Ravenna. Per adesso è un contatto via email (è all'estero). Appena torna (a fine febbraio) lo incontrerò e mi spiegherà quali sono le sue fonti. Buona giornata,--Sentruper (msg) 12:41, 24 gen 2014 (CET)
Giansenismo
Volevo segnalarti questa discussione. L'IP che ha operato gli inserimenti contestati ha fatto questa modifica alla tua pagina utente, pertanto mi chiedevo se fossi tu che lavoravi anonimamente prima di iscriverti o se per caso tu potessi sapere di chi si tratta. Un saluto! --Aplasia 00:07, 16 gen 2014 (CET)
Ciao Croberto, ho letto la discussione, secondo te la voce essendo probabilmente non storica va cancellata o va modificata? --emigiorg Αναις 18:44, 16 gen 2014 (CET)
Ciao Croberto, chiedo scusa, non mi ero accorto della creazione di un'altra pagina con i nomi dell'eparchia invertiti, l'ho vista ora, ma ho notato che la mia in realtà è più completa. Riguardo all'ufficialità, non sarebbe la prima volta che una modifica di una Chiesa orientale non rientra tra i documenti della Chiesa latina. La mia inserzione è stata motivata dal fatto che gli informatissimi siti Catholic-Hierarchy e GCatholic segnalano entrambi la nascita della nuova diocesi, e sono spesso citati come fonti in moltissime voci riguardanti diocesi o vescovi, dunque le ritengo fonti autorevoli; inoltre Wikipedia in altre lingue segnala l'unione (ad es. la versione inglese). Se però non l'autorevolezza non è sufficiente, se ne può parlare; però allora bisogna rimettere in discussione tutte le voci in cui sono utilizzati Catholic-Hierarchy e GCatholic. Don Milescor (msg) 14:30, 20 gen 2014 (CET)
- È vero che Catholic-Hierarchy e GCatholic non sono fonti primarie, tuttavia la data che riportano non è quella del sinodo: questo è stato fatto a giugno, l'unione delle due diocesi a luglio. Inoltre, com'è la questione del rapporto con le versioni straniere di Wikipedia? Capisco che ogni versione sia autonoma dalle altre e che non si tratti di semplici traduzioni dall'una all'altra lingua, ma com'è possibile che la "stessa" realtà contenga dati diversi a seconda della lingua che si usa? Don Milescor (msg) 14:45, 20 gen 2014 (CET)
- Fai bene a insistere, ho agito io con leggerezza. Propongo comunque di lasciare le cose così, nel dubbio, non credo comunque che manchi molto alla stampa del nuovo numero di AAS e del nuovo Annuario Pontificio. Comunque, riguardo al Bollettino, è notorio che le nomine riguardanti Chiese orientali e Nunzi Apostolici non è completo; inoltre io vivo in una diocesi che ha il doppio nome e il vescovo vive nella città del secondo nome. Aspettiamo, e poi faremo le correzioni necessarie. Don Milescor (msg) 15:49, 20 gen 2014 (CET)
Chiesa del Rosario
Ciao! Dato che ti occupi di chiese, ti chiederei un parere su un dubbio sulla voce Chiesa di Maria Santissima del Rosario (Palmi). Il problema è questo: Nel XVI secolo nel centro di Palmi sorse una chiesa del Rosario, distrutta dai terremoti e ricostruita più volte. Nel 1733 divenne parrocchia. Nel 1919 la chiesa del Rosario venne demolita poiché pericolante a seguito di un ciclone. La parrocchia sopravvisse e venne stabilita temporaneamente nella vicina chiesa dell'adorazione (facente parte della vicina parrocchia del Soccorso). Dato che in quegli anni Palmi si espandeva, in seguito alla ricostruzione post 1908, in un altra zona della città dei frati francescani stavano costruendo una chiesa dedicata a San Francesco. Nel 1937 il vescovo ridisegnò i confini parrocchiali e diede tutto il territorio della parrocchia del Rosario (come detto in pieno centro) alla parrocchia del Soccorso. Inoltre diede il titolo di parrocchia del Rosario alla nuova chiesa di San Francesco e le assegnò quella zona nuova di città (distante circa 800 metri dalla vecchia chiesa e dalla vecchia parrocchia). Il mio dubbio è: è giusto nella voce sulla chiesa del Rosario di Palmi, inserire nella sezione storia la storia di due chiese distinte e separate che non hanno nulla in comune (ne luogo, ne architettura, ne territorio parrocchiale) se non il nome ed il fatto di festeggiare Sant'Antonio (la festa prima veniva fatta in quella chiesa ed oggi in questa)? Lasceresti tutto com'è o toglieresti tutto ciò che riguarda la chiesa vecchia, lasciando un accenno, per inserirla nella voce chiese scomparse di Palmi? O che altro? Ti ringrazio. --Vivasanrocco (msg) 11:34, 22 gen 2014 (CET)
- Grazie innanzitutto per la puntualità e precisione di risposta. Sulla tua domanda ti rispondo questo: 1) La parrocchia è della Madonna del Rosario ma la chiesa è dedicata a San Francesco (da Paola) 2) Nelle pubblicazioni, siti internet, libri ecc. viene usato Chiesa del Rosario o Chiesa di San Francesco (senza specificare mai quale) in maniera pressoché uguale 3) Nel linguaggio popolare al 95% viene detta chiesa di San Francesco. Quindi oltre allo scorporo rinomino la pagina in Chiesa di San Francesco (Palmi)? Altra cosa, dopo effettuato lo scorporo, essendo la chiesa del 1937 rischia la cancellazione? --Vivasanrocco (msg) 12:09, 22 gen 2014 (CET) P.S. Nella foto della chiesa il cartello recita "Chiesa parrocchiale di Maria SS. del Rosario"......
Diocesi di Dili e Diocesi di Baucau
Ciao! Potrebbe essere un errore del BSSSS: la nomina è stata pubblicata con una settimana di ritardo ma senza la dicitura "In data...". Secondo me è meglio inserire una nota. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:08, 22 gen 2014 (CET)
Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno
Gentilissimo, salve. La dizione "Duomo di Terracina" non esiste nella nomenclatura ufficiale ecclesiastica, per cui è necessario, se ritieni, modificarla nell'unico titolo che compete alla chiesa-madre di Terracina, e cioè "concattedrale", titolo che le è stato riconosciuto nel decreto della Congregazione dei vescovi.
Arcidiocesi di Napoli
Ciao! Ho notato che la cronotassi dell'arcidiocesi di Napoli è stata smembrata in due distinte cronotassi: cosa ne pensi? Un utente non registrato, inoltre, insiste nell'inserire una discutibilissima sezione dedicata ai "vescovi ausiliari in vita". P.S. Ti risulta che Mario Carafa sia stato anche cardinale? --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:39, 27 gen 2014 (CET)
- Anche a me non risulta che sia stato cardinale. Provvedo a correggere la voce. Per quanto riguarda la cronotassi, non enciclopedica, dei "vescovi ausiliari in vita", l'utente non registrato ha già tentato due volte di inserirla... --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:02, 27 gen 2014 (CET)
- Ho ampliato la voce. --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:26, 27 gen 2014 (CET)
- L'utente è convinto che le altre pagine delle diocesi italiane abbiano "la stessa lista". Non è affatto vero! La diocesi di Roma ha una cronotassi dei vescovi ausiliari, ma è ben diversa da quella dei "vescovi ausiliari in vita"! --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:33, 27 gen 2014 (CET)
- Ho ampliato la voce. --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:26, 27 gen 2014 (CET)
Chiesa di San Giuseppe a Vetralla
ciao sono una studentessa di architettura e sto facendo delle ricerche su questa chiesa. da foto precedenti al 2011 a sinistra della chiesa non c'era quell'abitazione, mentre vedo che dal 2011 c'è. hai scattato tu la foto? o conosci chi l'ha scattata? mi puoi mettere in contatto evenutalmente con questa persona? grazie! giulia
Gerhard Potcamp
Ciao! Che tu sappia Gerhard Potcamp ricevette mai la consacrazione episcopale? --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:05, 3 feb 2014 (CET)
Iknadios Bedros XVI Batanian
Ciao! C'è un problema però: non essendo italiano non poteva chiamarsi Luigi... --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:18, 10 feb 2014 (CET)
- Ho corretto anche qui allora... --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:26, 10 feb 2014 (CET)
- Grazie! --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:30, 10 feb 2014 (CET)
Nuovo esarcato arcivescovile
Ho aggiornato la voce Esarcato arcivescovile e ho notato che l'elenco degli esarcati arcivescovili è introdotto dalla seguente frase: "I seguenti sono alcuni degli esarcati arcivescovili attualmente presenti". Ti risulta ci siano altri esarcati arcivescovili? --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:30, 13 feb 2014 (CET)
- Dovrebbe stare più attento chi cura il Bollettino! --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:02, 14 feb 2014 (CET)
Nuova pagina
Ciao! Ho creato questa pagina: Parrocchie cattoliche di Roma Capitale sperando di mettere un po di chiarezza ulteriore sul problema della differenza tra le parrocchie della diocesi di Roma e quelle del territorio comunale che non coincidono. Ho controllato quali prefetture ricadessero all'interno dei vari municipi ed ho fatto le varie liste. Creando anche una cartina del comune con i colori dei vari territorio diocesani credo che diventi utile questa lista agli utenti che vogliono capire dove e perché non tutta Roma rientra nella sua diocesi. Che ne dici? --Vivasanrocco (msg) 11:00, 17 feb 2014 (CET)
- L'elenco è completo, ho fatto controlli incrociati tra la lista Parrocchie della Diocesi di Roma ed i siti internet delle cinque diocesi. Sul controllo dei municipi ho fatto quello generale con le cartine delle prefetture. Tra oggi e domani controllo ulteriormente nel dettaglio le varie cartine delle prefetture per vedere dove ricade la chiesa precisamente. Un ultima cosa cortesemente. IMHO bisognerebbe far chiarezza anche su Chiese di Roma, se leggi qui.
- Se io voglio l'elenco delle chiese di Roma, credo che voglia sapere tutte le attuali. Questa non andrebbe nell'elenco ma andrebbe in una pagina Chiese scomparse di Roma a se stante;
- Forse anche le Chiese di Roma andrebbero messe per municipio o anche per quartiere, per essere più intuibile, più che per secolo?
- Se è vero che la pagina riferisce alle chiese di Roma Capitale, mancano dall'elenco quelle di Porto-Santa Rufina tra cui addirittura una cattedrale, però (giustamente) c'è questa. Indichiamo nell'introduzione se la lista è della diocesi o del comune e poi correggiamo?
- Grazie dell'attenzione e fammi sapere se concordi su qualcuno dei 3. --Vivasanrocco (msg) 11:43, 17 feb 2014 (CET)
Vescovo ariano
Ciao, esiste una cronologia dei vescovi ariani di Ravenna? --Sentruper (msg) 21:06, 23 feb 2014 (CET)
Antonio vescovo di Salona
Ciao! Qui si cita un certo "Antonio vescovo di Salona": chi potrebbe essere? --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:42, 17 mar 2014 (CET)
Scusa
Dovevo scirvere nella mail di Cristiano64 ma ho cliccato per errore il tuo nome dalla talk di FeltriaUrbsPicta. Cancello l'intervento--Alexmar983 (msg) 17:58, 23 mar 2014 (CET)
Chiesa di Santa Caterina da Siena (Roma)
Ciao Croberto, prima di tutto, è con piacere, che ti esprimo la mia ammirazione per gli splendidi contributi che dai a Wiki.
Per la voce in oggetto volevo esprimerti un dubbio. L'autore della statua di santa Caterina, che risulterebbe essere in terracotta e non in gesso, dovrebbe essere Bandino Piccolomini e non Ercole Ferrata. Uso il condizionale, perchè se tu hai attinto la notizia da una buona fonte, la mia tesi sarebbe in conflitto. La mia affermazione deriva dalla descrizione fatta da un contemporaneo dell'autore, in Giulio Mancini, Breve ragguaglio delle cose di Siena, protomedico di Santo spirito, primo medico di Urbano VIII, canonico di Santo Spirito, Pag. 40 (trascrizione di manoscritti). Pag. 40,- Fonte, che per brevità ti trascrivo:
Né voglio metter fra li scultori il signor Bandino Piccolomini per la nobiltà della famiglia e
perché se ha operato qualche cosa l’ha fatto per ispasso, per esaltazione del suo fecondo intelletto e
per farne carità alla confraternita della sua nazione in Roma, dove di terracotta fece il S. Bernardino
e S. Caterina che si vedono nell’altare del corpo della chiesa.
Nella quale [chiesa] fece ancora quel Presepio così famoso più anni sono, dove intervenendo
molte figure (come bisognava per quell’ istoria del Presepio et Adorazion dei tre Re con il lor
viaggio), vi rappresentò con varie occasioni in quelle figurette principali dame e cavalieri della
corte; e quello che fu di meraviglia fu il ritratto di una pizzicherola alla rotonda, donna di bellezza
singolare, che rappresentandola in forma di un’ostessa, mostrò quanto l’aiutasse la natura in simil
professione.
Le relliquie di queste figurette a quest’anni furono vendute al cardinal Gonzaga oggi serenissimo
di Mantova, che ha gusto oltre all’ordenario di principe in questa professione.
Scusa se mi sono permesso e chiedo venia se sono in errore. Comunque ti rinnovo la mia ammirazione per il tuo prezioso lavoro.--Roberto.Amerighi (msg) 18:09, 28 mar 2014 (CET)
Duomo di Cosenza
Ciao! Qui si cita un un certo "cardinale vescovo di Tuscolo Niccolò Chiaromonte": chi potrebbe essere? --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:09, 31 mar 2014 (CEST)
Grazie mille! Ho corretto! --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:23, 31 mar 2014 (CEST)
Esarcato arcivescovile di Donec'k
Fatto --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:10, 2 apr 2014 (CEST)
- Mando in cancellazione la voce Esarcato apostolico di Kharkiv. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:10, 2 apr 2014 (CEST)
- Già... --FeltriaUrbsPicta (msg) 18:12, 2 apr 2014 (CEST)
Ciao Croberto68,
I'm sorry to talk in English, I hope you can understand me.
I'm just seeing your "Thank you" to my change of the Chambery cathedral on Arcidiocesi di Chambéry, San Giovanni di Moriana e Tarantasia ([1]).
I don't know if you noticed this, but another contributor reverted my change because he thinks that I'm a non-active user on it.wp and because seeing the whole facade is more important than seeing the bell tower on the left.
So, feel free to put the recent one once more if you think it's better.
Grazie,ciao, --Floflo (msg) 16:34, 3 apr 2014 (CEST)
Ciao
Ciao, è possibile contribuire a migliorare il punto sulla Sindone di questo articolo, grazie: Real Santuario del Santísimo Cristo de La Laguna.--81.35.203.169 (msg) 15:53, 17 apr 2014 (CEST)
Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi
Ciao! Ti segnalo queste modifiche! --FeltriaUrbsPicta (msg) 23:00, 5 mag 2014 (CEST)
Sede titolare di Rutabo
Si tratta di una nuova sede vescovile titolare, vero? Sai quando è stata istituita? --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:14, 6 mag 2014 (CEST)
Spam bibliografico
in ordine a questa modifica (ed un'altra simile), ti segnalo quanto scritto all'utente--Shivanarayana (msg) 12:26, 7 mag 2014 (CEST)
- Semplicemente per quanto scritto all'utente: una contribuzione basata sul mero inserimento di opere dello stesso editore o autore non serve all'enciclopedia quanto alla (auto)promozione. Non si tratta di una sezione opere consigliate e non dobbiamo prestare il fianco a tali operazioni (a meno che alla base non ci siano ben altri e fondati motivi emersi da una discussione), cordiali saluti.--Shivanarayana (msg) 14:09, 7 mag 2014 (CEST)
Statistiche
quindi il numero delle parrocchie nell'arcidiocesi di manfredonia rimarra 49 in eterno? perchè sono diversi anni che ormai le parrocchie sono aumentate, la setessa cosa vale per i diaconi permanenti (ormai sono 7 anni)
Diocesi di Creta
Ciao! Nel template, però, compare la dicitura "vescovi emeriti"... --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:24, 13 mag 2014 (CEST)
- È un argomento molto delicato. Petros Stefanou è stato nominato amministratore apostolico ad nutum Sanctae Sedis e non amministratore apostolico sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis, così come Fragkiskos Papamanolis, O.F.M., era amministratore apostolico ad nutum Sanctae Sedis e non amministratore apostolico sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis.
--FeltriaUrbsPicta (msg) 12:47, 13 mag 2014 (CEST)- Sarebbe come dire che l'amministratore apostolico è nominato "liberamente" dalla Santa Sede, la quale può "liberamente" rimuoverlo. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:01, 13 mag 2014 (CEST)
- L'amministratore apostolico ad nutum Sanctae Sedis è nominato "liberamente" dalla Santa Sede perché è la stessa Santa Sede che ha deciso che la diocesi sia retta da un amministratore apostolico e non da un vescovo. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:11, 13 mag 2014 (CEST)
- Prego! --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:16, 13 mag 2014 (CEST)
- L'amministratore apostolico ad nutum Sanctae Sedis è nominato "liberamente" dalla Santa Sede perché è la stessa Santa Sede che ha deciso che la diocesi sia retta da un amministratore apostolico e non da un vescovo. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:11, 13 mag 2014 (CEST)
- Sarebbe come dire che l'amministratore apostolico è nominato "liberamente" dalla Santa Sede, la quale può "liberamente" rimuoverlo. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:01, 13 mag 2014 (CEST)
Acquapendente
Ciao! Cosa ne pensi di questa voce? --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:34, 27 mag 2014 (CEST)
- Come se non bastasse, la voce è stata denominata "Concattedrale di Acquapendente" ma nell'incipit e nel template risulta cattedrale... --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:05, 27 mag 2014 (CEST)
- Sì, infatti... --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:23, 27 mag 2014 (CEST)
Sede titolare di Pacando
Di nulla! Ora bisogna soltanto aspettare che la voce da cancellare venga cancellata! --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:48, 28 mag 2014 (CEST)
- La voce non è stata cancellata con la seguente motivazione: "Se la diocesi ha avuto anche questo nome, allora il redirect è corretto". Il problema è che la diocesi non è mai esistita!
--FeltriaUrbsPicta (msg) 13:21, 28 mag 2014 (CEST)- L'ho fatto presente e la voce è stata cancellata! --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:23, 28 mag 2014 (CEST)
- Sì, scusatemi, ma non avevo colto la differenza fra diocesi e sede titolare :) --Syrio posso aiutare? 13:31, 28 mag 2014 (CEST)
- L'ho fatto presente e la voce è stata cancellata! --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:23, 28 mag 2014 (CEST)
Arcidiocesi di Pesaro
Ciao! Secondo CH il successore di Paride Grassi (de Grassis) fu Baldassarre Caetano de Grassi e non Giacomo Simonetta... Tu ne sai qualcosa? --FeltriaUrbsPicta (msg) 01:29, 30 mag 2014 (CEST)
Mappe diocesi italiane
Ciao: le mappe sono disegnate basandosi sul molto materiale che si trova on-line. Basta una semplice ricerca su Google immagini!--Friedrichstrasse (msg) 10:29, 4 giu 2014 (CEST)
Rinaldo Brancaccio
Ciao! Ti risulta che Rinaldo Brancaccio sia stato anche vescovo di Aversa, come riportato in voce? --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:04, 4 giu 2014 (CEST)
- Anche a me non risulta che sia stato vescovo di Aversa... --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:16, 4 giu 2014 (CEST)
Template:Sede titolare della chiesa cattolica
Ciao! Il problema c'è ed è evidente e riguarda pure i patriarcati, come in questo caso. Dovresti contattare Bultro: ritengo sia l'utente più competente in materia. Non è facile modificare un template e per poterlo fare bisogna conoscere molto bene le funzioni parser. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:34, 9 giu 2014 (CEST)
Sede titolare della chiesa cattolica
E' sufficiente variare la scritta in base alla presenza di vescovile/arcivescovile/patriarcale=si? O è possibile che siano veramente diverse (es. sede vescovile, ma ex arcidiocesi)? --Bultro (m) 15:17, 9 giu 2014 (CEST)
- Allora per adesso li faccio coincidere, se capita uno di quei casi rarissimi vedremo --Bultro (m) 16:16, 9 giu 2014 (CEST)
Patroni di Ravenna
Secondo me hai sbagliato a cancellare la mia modifica. Non mi risulta esistano classificazioni tra “patroni principali” e “patroni secondari”. Ecco le mie fonti: webdiocesi.chiesacattolica.it e Madonna Greca, Patrona di Ravenna (in alto sotto il titolo). Qual è la tua fonte? --Sentruper (msg) 16:51, 9 giu 2014 (CEST)
- Accetto il compromesso.--Sentruper (msg) 09:31, 10 giu 2014 (CEST)
Diocesi di Faenza-Modigliana
A proposito... Sistemando la sottosezione "Altre personalità della Chiesa faentina" mi sono accorto che nell'elenco compare anche il cardinale Gualtiero Bassetti: a te risulta sia legato alla Chiesa faentina? --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:32, 9 giu 2014 (CEST)
- Ho controllato: è nato in diocesi di Faenza-Modigliana! --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:20, 10 giu 2014 (CEST)
Diocesi di Anzio
Ciao! Secondo me tutte le sue modifiche devono essere annullate. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:10, 11 giu 2014 (CEST)
Re:Palladio
Antica questione tu riproponi. Come admin sinché l'uso dei traduttori automatici rimane fra i criteri di cancellazione immediata, intendo applicare tale possibilità, al di là del fatto incidentale che in voci come quella che citi si intersechino alcuni dei miei interessi personali quali le biografie e la storia del cristianesimo medievale. Se, come utente, devo (ri)scrivere una voce non vorrei fosse decisa dall'autore della voce in oggetto, del quale penso anch'io non granché bene... --AttoRenato le poilu 13:44, 12 giu 2014 (CEST)
Pedro Moya de Contreras
Ciao! Come va? Sistemando un po' la voce Pedro Moya de Contreras mi sono accorto che non c'è traccia della nomina a patriarca delle Indie occidentali. Mi suona strana questa dimenticanza...
--FeltriaUrbsPicta (msg) 12:45, 16 giu 2014 (CEST)
- Posso quindi integrare la voce? --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:42, 16 giu 2014 (CEST)
Diocesi di Primavera do Leste-Paranatinga
Ciao! Bisognerebbe prima capire una cosa: Paranatinga da sede prelatizia è diventata sede vescovile? --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:18, 26 giu 2014 (CEST)
- Se solo il BSSSS fosse stato più preciso... --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:56, 26 giu 2014 (CEST)
- Ciao! Ripristinando si dovrebbe però inserire il Template:Da aggiornare... --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:54, 8 lug 2014 (CEST)
- Sarebbe meglio se la richiesta la facessi tu, in quanto proponente... --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:22, 8 lug 2014 (CEST)
- Ciao! Ripristinando si dovrebbe però inserire il Template:Da aggiornare... --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:54, 8 lug 2014 (CEST)
Vicariato apostolico dell'Arabia meridionale
Non mi sembrava di aver fatto un danno...--Sentruper (msg) 09:57, 27 giu 2014 (CEST)
Diocesi di Primavera do Leste-Paranatinga
La procedura corretta sarebbe: aggiorna la voce sulla prelatura, trasforma in redirect la voce "Diocesi di ...", e chiedi l'inversione di redirect col template:spostare --Bultro (m) 16:59, 8 lug 2014 (CEST)
- Ti avevo risposto... Puoi fare quanto sopra? --Bultro (m) 12:46, 21 lug 2014 (CEST)
- "Spostare" va nella pagina che non è un redirect (Prelatura ecc.), ma posso fare direttamente io, tu basta che mi fai la prima cosa ovvero aggiornare la pagina Prelatura ecc. con i contenuti definitivi corretti (indipendentemente dal titolo) --Bultro (m) 13:57, 21 lug 2014 (CEST)
Diocesi episcopali
Ciao! Ho notato che ultimamente sono state create diverse voci di diocesi episcopali, alcune con traduzione del titolo in latino (come nel caso nella diocesi episcopale del Connecticut), altre in inglese. Le cronotassi non rispettano le linee guida (per farti soltanto un esempio). Secondo me sarebbe il caso di intervenire... Tu cosa ne pensi? --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:58, 8 lug 2014 (CEST)
- A me il titolo in latino suona molto strano... --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:12, 9 lug 2014 (CEST)
Chiesa Cattolica
Ciao, in realtà non vi è una fonte ho solo preso il numero di battezzati delle tre diocesi e li ho sommati! (scrivimi)
ok...
Non so se è corretto risponderti qui, ma non so come fare altrimenti. Riguardo ai siti delle diocesi piemontesi, credevo fosse la cosa più logica, che dopo aver letto la singola diocesi, l'utente xyz andasse nel sito diocesano... Non vedendolo ho pensato di aggiungerlo. Scusa. Non trovo invece l'elenco che tu dici. Buona giornata.
Cassetti
Ok... comunque nella maggior parte dei casi non sono sezioni enormi. Mondoñedo-Ferrol è un caso limite, ma perché le parrocchie dovrebbero scoraggiare la lettura e la cronotassi dei vescovi, altrettanto lunga, no? Magari si può spostare anche la sezione parrocchie più in basso, come la cronotassi. --Bultro (m) 15:13, 22 lug 2014 (CEST)
Diocesi di Alali
Fatto! Stavo comunque rileggendo quella discussione proprio qualche giorno fa, e mi era venuta il dubbio: non è che, anche essendo sbagliati i redirect potrebbero essere utili ai fini di ricerca - cioè, ci sono possibilità che qualcuno cerchi una "Diocesi di Alali", o questa dicitura non compare mai nei documenti? Leggendo la vecchia discussione mi pare di no, ma così mi levo il dubbio :) --Syrio posso aiutare? 15:50, 23 lug 2014 (CEST)
- Capito, grazie! --Syrio posso aiutare? 16:48, 23 lug 2014 (CEST)
Diocesi di Bourg-en-Bresse
Ciao! Avresti notizie sulla diocesi di Bourg-en-Bresse? Su CH ho trovato soltanto la data di erezione e di soppressione. --FeltriaUrbsPicta (msg) 18:24, 24 lug 2014 (CEST)
- Gentilissimo! --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:48, 25 lug 2014 (CEST)
- Louis de Gorrevod de Challand ebbe un successore sulla cattedra di Bourg-en-Bresse? --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:15, 21 ago 2014 (CEST)
Nicola Sala
Ciao! Editando la voce Mormanno ho notato che fra le "persone legate a Mormanno" compare un certo "Nicola Sala, avvocato concistoriale e cardinale". Il sito del comune di Mormanno gli dedica una breve biografia che lascerebbe però intendere che, in realtà, non avrebbe mai ricevuto la porpora. Tu cosa ne pensi? --FeltriaUrbsPicta (msg) 02:10, 30 lug 2014 (CEST)
- Farò il possibile! Per me niente ferie! --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:18, 31 lug 2014 (CEST)
Promemoria
Da verificare queste modifiche: [2], [3], [4], [5].--Croberto68 (msg) 14:20, 1 ago 2014 (CEST)
- Ti segnalo che ci sono stati altri inserimenti. --FeltriaUrbsPicta (msg) 03:12, 7 ago 2014 (CEST)
Ciao
Ciao, mi potete aiutare a migliorare questo paragrafo articolo sulla Sindone (l'ultimo comma). grazie: Real Santuario del Santísimo Cristo de La Laguna.--79.145.72.186 (msg) 16:58, 8 ago 2014 (CEST)
Patriarcato di Costantinopoli dei Latini
Ciao! Ti segnalo questa modifica. --FeltriaUrbsPicta (msg) 00:56, 5 set 2014 (CEST)
Giovanni da Ragusa
Ciao Croberto, grazie della segnalazione. Ho provveduto qui, in Nota, come da tua richiesta, a inserire la fonte, ciao--K.Weise (msg) 18:06, 10 set 2014 (CEST)
- Ciao, sarei d'accordo di eliminare la mia aggiunta alla Diocesi di Argo, tuttavia, se tu clicchi su Ragusa Giovanni nella pagina riassuntiva (ove il Miranda parla proprio di Valacchia, come tu dici) vedi che invece, nella descrizione al dettaglio, la fonte afferma (ovviamente contraddicendosi): «Elected Bishop of Ardjisch (Venezia Argos), Peloponnesus, Greece», cioè non + Valacchia ma Peloponneso: che facciamo? (sono aperto a qualsiasi soluzione tu proponga, chiaramente non può stare su entrambe le voci)--K.Weise (msg) 11:27, 11 set 2014 (CEST)
- Grazie Croberto del tuo interessante escursus sulle fonti; poiché tuttavia non ho molta familiarità con quella che tu citi a riguardo di Argeș, potresti cortesemente porre tu il problema nelle Note di entrambe le voci (diocesi di Argeș, in Valacchia, e di Argo, in Grecia)? Ciao, e grazie della collaborazione, a tua disposizione--K.Weise (msg) 12:42, 11 set 2014 (CEST)
Una bolla papale
Ciao, ho potuto notare dalla tua pagina utente che ti intendi molto di storia ecclesiastica. Volevo quindi domandarti se tu per caso sapessi il nome della bolla ponteficia che papa Urbano II emise il 1 dicembre 1093 dalla città di Anagni; era diretta al vescovo di Siracusa, appena eletto. Mi servirebbe il nome di tale bolla perché ho notato che nell'Elenco delle bolle pontificie ognuna ha un nome ben preciso, e quindi per inserirla lì vorrei conoscere se anche questa bolla ha un nome.
Tu sapresti dirmi qual'è? Io ho cercato ma di latino non me ne intendo... qui ho una delle tante fonti che ho trovato a tal proposito (che la spiegano ma che non dicono chiaramente che titolo avesse): bolla Urbano II 1093
Attendo tue notizie! Ciao :) --Stella (msg) 10:40, 16 ott 2014 (CEST)
- Grazie mille dell'informazione --Stella (msg) 12:23, 16 ott 2014 (CEST)
Malines o Mechelen?
Hai fatto bene a consultare l'Annuario Pontificio. Io avevo consultato il Bollettino della Santa Stampa della Santa Sede e l'ultimo Annuario Pontificio disponibile online (che riportava però soltanto il titolo di Malines): mi sono accorto soltanto adesso che avevo citato l'Annuario Pontificio anziché il Bollettino. P.S. Ho provveduto a ridenominare la voce "Cattedrale di San Michele e Santa Gudula". --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:24, 21 ott 2014 (CEST)
Brodarics
Su Brodarics (così in ungherese, Brodarić in croato, in realtà rimane difficile stabilirne la nazionalità, ma con ogni probabilità è slavo) abbiamo anche questa biografia completa. A pag. 143 nella nota la questione è spiegata per esteso. Secondo questa nota, la nomina regia a Pécs risalirebbe al 1532; secondo quest'altra nota risalirebbe al marzo 1536. In generale, la fonte che citi è più attendibile per le nomine papali, per queste nomine regie c'è da navigare un po' a vista. --93.146.253.130 (msg) 14:36, 21 ott 2014 (CEST)
Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo
Ciao! Cosa ne pensi di queste modifiche? --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:14, 24 ott 2014 (CEST)
- I conti poi non tornano: se la diocesi di Sora-Aquino-Pontecorvo era vasta 1.426 km² e l'abbazia territoriale di Montecassino 567 km², come può la diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo essere vasta 2.016 km²? --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:27, 24 ott 2014 (CEST)
- Sta di fatto che i dati della superficie non tornano! --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:46, 27 ott 2014 (CET)
San Nicanore
Ciao, ho inserito la fonte da te segnalata mancante, vedi se può andare. L'informazione l'ho trovata sul libro dell'Abbate Biagio Terzi di Lauria, Siria Sacra che è disponibile anche in rete al link riportato nelle note. Cordiali saluti--MICHI abba (msg) 12:42, 7 nov 2014 (CET)
Possiamo modificare la frase non escludendo entrambe le valutazioni per onestà intellettuale. Dei molti libri che dispongo sulla Cilicia cristiana, l'abbate Biagio Terzi di Lauria è menzionato diverse volte, forse sarà stato un punto cardine degli scrittori di quel tempo? Una cosa è certa questi disponeva di una "vasta biblioteca" (la biblioteca vaticana), e poteva consultare manoscritti e testi in diversi monasteri. La sua opera "Siria Sacra" dedicata con autografo a Innocenzo XII fu inviata al pontefice ed è custodita nella biblioteca vaticana. Per me va bene anche se si lascia senza fonte. Inoltre, considerato che Wiki non ha una pagina su San Nicanore e considerata anche la "lite" tra la chiesa di Cipro e quella Antiochea su dove fosse stato martirizzato il santo diacono, mi hai dato l'imput per fare una approfondita ricerca sulla sua vita e scrivere una eventuale pagina. Ancora cordiali saluti.--MICHI abba (msg) 13:41, 7 nov 2014 (CET)
Abbazia territoriale di Montecassino
Grazie a te, avevo frainteso e sono stato precipitoso. Chiedo scusa a tutti. Ciao --Piecon (msg) 10:30, 20 nov 2014 (CET)
Diocesi di Pomesania
Ciao! La mia fonte è rappresentata dalle Variazioni all'Annuario Pontificio 2014 - n. 20 (16 novembre 2014) dell'Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa. Nel n. 19 delle Variazioni non c'era traccia dell'istituzione delle due sedi titolari e così ho pensato che fossero state istituite tra il 2 e il 16 novembre 2014. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:27, 24 nov 2014 (CET)
- Non è online. Io le Variazioni le ricevo. Se ti fidi posso "copiaincollarti" quanto riguarda l'istituzione delle due sedi titolari. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:39, 24 nov 2014 (CET)
- Nelle Variazioni n. 20 hanno scritto soltanto quanto segue:
- Nuove Sedi Titolari
- POMEZANIA
- WIGRY
- --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:49, 24 nov 2014 (CET)
- A questo punto, dato che le Variazioni non riportano la data di istituzione, si potrebbe anche presupporre che le due sedi siano state istituite ad ottobre e che le Variazioni ne abbiano dato notizia in leggero ritardo... --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:54, 24 nov 2014 (CET)
- Sono d'accordo. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:10, 24 nov 2014 (CET)
- A questo punto, dato che le Variazioni non riportano la data di istituzione, si potrebbe anche presupporre che le due sedi siano state istituite ad ottobre e che le Variazioni ne abbiano dato notizia in leggero ritardo... --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:54, 24 nov 2014 (CET)
- Nelle Variazioni n. 20 hanno scritto soltanto quanto segue:
Alfonso Carrillo de Albornoz
Ciao! Secondo Miranda e CH Alfonso Carrillo de Albornoz divenne amministratore apostolico di Sigüenza prima del 17 settembre 1422. --FeltriaUrbsPicta (msg) 04:52, 29 nov 2014 (CET)
Arcieparchia di Mossul
Ciao, hai scritto tu che Babilonia è "nei pressi di Baghdad" (modifiche del novembre 2010)? Nel testo fai capire che, proprio perché le due città sono vicine, "i patriarchi caldei cattolici [...] hanno sempre considerato la sede di Baghdad". Ma Babilonia è a 100 km di distanza da Baghdad! --Sentruper (msg) 09:45, 9 dic 2014 (CET)
- C'è bisogno di un'altra modifica. La frase “Babilonia, nei pressi di Baghdad” fa pensare che le due città siano coeve. Invece Babilonia è esistita solo nell'antichità, mentre Baghdad è esistita a partire dall'VIII secolo d.C. Questa volta ho cambiato io il testo.--Sentruper (msg) 10:11, 9 dic 2014 (CET)
tommaso di marga
Seguendo il modello delle voci già esistenti, ho messo tutte le opere nella voce "Lett. siriaca" e tutti gli autori nella voce "Scrittori siri". Ma siccome la mia intenzione è quella di completare, precisare e solo in ultimo correggere, ma mai di contrappormi agli autori delle voci originali, ho reinserito la voce nella categoria "Letteratura" mantenendola anche nella cat. "Scrittori". Ho anche tentato un "compromesso" citando nel mio articolo "Lett. siriaca" (§ Voci correlate) "Tommaso di Marga" tra gli autori, e allo stesso tempo "Liber superiorum" tra le opere (sempre con il richiamo alla stessa voce di partenza). Dimmi se ti può star bene. Michele Lazzari (msg) 16:33, 9 dic 2014 (CET)
Re: Principato Vescovile di Utrecht
Grazie per l'info. Ci sto lavorando ma ultimamente ho poco tempo, pertanto le cose stanno andando a rilento. Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 11:15, 11 dic 2014 (CET)
Auguri!
Grazie, altrettanto! A presto! --FeltriaUrbsPicta (msg) 18:26, 23 dic 2014 (CET)
Volevo controllare il nome della bolla per l'elevazione ad arcidiocesi. Abbiamo un nostro back-up dei pdf di AAS? Ho visto che attualmente non sono consultabili, segnalo subito il guasto.--93.146.253.130 (msg) 12:00, 8 gen 2015 (CET)
- Grazie. A me chiede un'autenticazione per i .pdf delle annate. A te funziona?--93.146.253.130 (msg) 12:15, 8 gen 2015 (CET)
- Parlavo delle annate .pdf sul sito www.vatican.va. Tu riesci a consultarle? --93.146.253.130 (msg) 12:23, 8 gen 2015 (CET)
- Comunque ho segnalato. Grazie ancora. Buon lavoro e buon anno.--93.146.253.130 (msg) 12:29, 8 gen 2015 (CET)
- Ora funziona.--93.146.253.130 (msg) 16:58, 13 gen 2015 (CET)
- Comunque ho segnalato. Grazie ancora. Buon lavoro e buon anno.--93.146.253.130 (msg) 12:29, 8 gen 2015 (CET)
- Parlavo delle annate .pdf sul sito www.vatican.va. Tu riesci a consultarle? --93.146.253.130 (msg) 12:23, 8 gen 2015 (CET)
Arcidiocesi di Corfù, Zante e Cefalonia
Ciao! I dati statistici aggiornati dell'arcidiocesi di Corfù, Zante e Cefalonia, benché desunti da CH, devono essere sbagliati. Che facciamo? Presumo che gli abitanti siano casomai 1.217.000 e non 121.700... --FeltriaUrbsPicta (msg) 18:06, 8 gen 2015 (CET)
- Per me va bene! Buon anno anche a te! --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:18, 9 gen 2015 (CET)
- Ho lasciato una nota nella discussione di Feltria.--93.146.253.130 (msg) 16:58, 13 gen 2015 (CET)
Chiesa metropolitana sui iuris
Ciao! Secondo me non è stata istituita una nuova Chiesa sui iuris. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:42, 19 gen 2015 (CET)
Ambanja
La fonte era questa, ma tu hai trovato dati più precisi.--95.241.220.184 (msg) 11:44, 22 gen 2015 (CET)
- I prefetti apostolici per lo più non erano vescovi, ma se ricordo bene, li indichiamo in cronotassi, giusto?--95.241.220.184 (msg) 11:52, 22 gen 2015 (CET)
Sede suburbicaria di Ostia
Ciao! In merito alla sede suburbicaria di Ostia ho notato che sia per la CEI che per CH la sede ha 2 parrocchie (Sant'Aurea e Sant'Agostino, quest'ultima istituita nel 2012) e si estende su una superficie di 31 km². Per la CEI la sede ha però 7.450 abitanti, per CH 17.000. I dati della CEI dovrebbero essere stati ricavati dell'archivio dell'Istituto centrale per il sostentamento del clero, "aggiornato mensilmente", quelli di CH dagli annuari pontifici del 2013 e del 2014. Che tu sappia, sono state nel frattempo soppresse 2 parrocchie? Che fare poi con dei dati relativi agli abitanti così discrepanti? --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:00, 25 gen 2015 (CET)
- Non so quanto i dati CEI possano essere più attendibili! In realtà dovrebbero essere aggiornati mensilmente, ma la diocesi di Belluno-Feltre, ad esempio, oggi ha lo stesso numero di abitanti che aveva ad ottobre, ma 10 giorni fa aveva circa 8.000 abitanti in meno. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:56, 26 gen 2015 (CET)
Link AAS
Ciao, ho fatto le correzioni richieste. Rimangono tuttavia due link col vecchio formato in Papa Giovanni Paolo II e Arcivescovato maggiore di Făgăraș e Alba Iulia, le ho evidenziate con il template {{collegamento interrotto}}. --Supernino 15:01, 25 gen 2015 (CET)
- Più di 2000 --Supernino 10:38, 26 gen 2015 (CET)
Nunziature apostoliche
Ciao. Mi hai letto nel pensiero: stavo per scrivere a Leopold, che ha creato le varie pagine sulle nunziature, per avere una sua opinione in merito. Anche perché ho visto che alcune non sono aggiornate da parecchio tempo. Io terrei voci autonome solo per quelle storiche e più voluminose, come Francia, Spagna, Portogallo… oppure che riguardano stati non indipendenti e che non hanno una pagina "Chiesa cattolica in…", come le Isole Cook. Inoltre vorrei creare anche le pagine sulle delegazioni apostoliche in Penisola Arabica, Antille e Oceano Pacifico, che si estendono su più stati. Che ne dici? --Jerus82 (msg) 09:34, 27 gen 2015 (CET)
- Ottimo. Un po' alla volta mi metterò all'opera.--Jerus82 (msg) 09:54, 27 gen 2015 (CET)
Diocesi di Emly
Già che ci sono approfitto anche per chiederti: nella pagina soppressa sulla diocesi di Emly c'erano foto che si possono recuperare e mettere nella nuova pagina su Cashel e Emly? Come la cattedrale, o le sue rovine. Così si può aggiungere anche l'informazione sull'ex cattedrale nella sezione sul Territorio. Tra parentesi, non ho capito come mai le pagine sulle diocesi francesi nei paragrafi sul territorio contengono anche le informazioni sulle ex cattedrali, mentre in quelle degli altri paesi no.--Jerus82 (msg) 10:00, 27 gen 2015 (CET)
- Forse sarebbe meglio scrivere "Cashel ed Emly". Però forse è meglio attendere di capire se si tratta di unione aeque principaliter o di plena unione. La locuzione "unione formale" usata dal bollettino non corrisponde a nessun concetto giuridico. --93.146.253.130 (msg) 19:03, 28 gen 2015 (CET)
Diocesi di Graz-Seckau
Ciao! Progetto:Diocesi raccomanda di "mantenere per quanto possibile la cronotassi unita". Nel caso della diocesi di Graz-Seckau la cronotassi è suddivisa in tre sottosezioni. Quando nel 1786 la residenza del vescovo fu trasferita da Seckau a Graz la diocesi di Seckau assunse un nuovo titolo? --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:38, 28 gen 2015 (CET)
- Perfetto! --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:38, 28 gen 2015 (CET)
Chiesa cattolica negli Stati Uniti
Ciao. Mi ero "ispirato" alla voce Chiesa cattolica in Francia, dove sono messe tutte insieme e ci sono note relative alle diocesi oltremare. Va bene per me distinguere, ma non cancellarle, perché sono comunque parte del territorio degli Stati Uniti. Allora però la stessa distinzione va fatta per la Francia. --Jerus82 (msg) 11:11, 29 gen 2015 (CET)
- Ciao. Ho visto la tua modifica sulla Conferenza episcopale degli Stati Uniti. Se è nata dall'unione di due conferenze precedenti, i presidenti fino al 2001 a quale delle due si riferiscono? --Jerus82 (msg) 14:33, 12 feb 2015 (CET)
Modifiche dei nomi
Leggi qui: Presumi la buona fede. --Sentruper (msg) 10:14, 3 feb 2015 (CET)
Sedi titolari
Prego, non c'e' problema. Riguardo al vescovo, pensavo che fosse utile metterlo perche' c'e' la voce Michele Italico, dove si menziona che e' appunto vescovo, voce nella quale ho messo un link alla Treccani, dove c'e' una biografia abbastanza approfondita, con indicate parecchie fonti, spero autorevoli! Riguardo Etra (vescovo) chissa' che qualcuno prima o poi inserisca la voce. questa fonte e' inaffidabile per la confusione con Erma (padre della Chiesa)? Infine se queste raccomandazioni sulle cronotassi dei vescovi fossero inserite come linee guida in qualche pagina di servizio o nei progetti, invece che obliate in qualche remota discussione ;-), sarebbe ottimo! Anzi per le diocesi piu' antiche magari una pagina a parte con lista dei vescovi e pure una categoria specifica sarebbero molto funzionali!--Rago (msg) 11:18, 9 feb 2015 (CET)
Arcidiocesi di Rayy
Non mi sembra di aver fatto un danno... --Sentruper (msg) 16:07, 9 feb 2015 (CET)
Salve, vista la sua esperienza e destrezza nel campo, potrebbe dare un'occhiata alla pagina della Basilica concattedrale di Sant'Agata? Grazie--87.20.255.164 (msg) 19:14, 13 feb 2015 (CET)
- Grazie ugualmente. --82.55.238.186 (msg) 20:49, 27 feb 2015 (CET)
Almira - San Gabriele dell'Addolorata
Ciao, ho trovato in rete notizie della sede titolare (soppressa?) di Almira in Fenicia. Potresti creare la voce? Forse potresti creare di nuovo la voce per la chiesa di San Gabriele dell'Addolorata, che ora è divenuta titolare. La voce era stata cancellata (per errore?) in una cancellazione massiva di voci fatte da un anonimo. --95.241.220.184 (msg) 23:44, 18 feb 2015 (CET)
- Grazie. Le informazioni sono disposte in modo eccellente, forse manca un redirect da diocesi di Almira (per chi cercasse la sede partendo dai vescovi titolari). La basilica Γ lunga oltre 88 metri doveva essere una meraviglia. --95.241.220.184 (msg) 00:26, 25 feb 2015 (CET)
Diocesi di Odessa-Sinferopoli
Ciao! Che cosa ne pensi degli spostamenti avvenuti negli ultimi 8 giorni? --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:28, 24 feb 2015 (CET)
- mi sono imbattuto per caso nel vostro scambio di opinioni. Non sarebbe meglio discuterne qua Discussione:Diocesi di Odessa-Sinferopoli? Fra gli altro spostamenti a cui vi riferite sono ri-spostamenti dovuti agli improvvidi interventi di un utente che pedissequamente aveva applicato la traslitterazione scientifica senza tener conto dell'attuale nome di Sinferopoli, cosa che avevo segnalato qua Discussione:Sinferopoli#Rispostamento_titolo avvisando anche l'utente in questione Discussioni_utente:Ciospo#Sinferopoli.2C_Simferopoli_o_altro.3F --Rago (msg) 14:05, 24 feb 2015 (CET)
Template:Sede titolare della chiesa cattolica
Ciao! Conviene aprire una discussione qui... --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:24, 4 mar 2015 (CET)
Chiesa cattolica in Stato
Ciao. Ho appena fatto delle modifiche a delle voci che riguardano il cattolicesimo. Puoi vedere l'elenco qui. Sei pregato di discutere con me (normale scambio di idee) prima di procedere a degli annullamenti. Grazie della tua collaborazione --Sentruper (msg) 23:38, 12 mar 2015 (CET)
- Grazie della segnalazione. Me ne occupo nei prossimi giorni.--Sentruper (msg) 10:13, 14 mar 2015 (CET)
Diocesi di Guaxupé
Ciao! Nella sezione Territorio c'è scritto che la diocesi "comprende trentasette comuni" ma ne vengono poi elencati trentacinque: secondo me nell'elenco manca almeno il comune di Claraval. Tu ne sai qualcosa? --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:30, 24 mar 2015 (CET)
- Sì, hai ragione! --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:01, 24 mar 2015 (CET)
Safim
Ancora manca una voce sulla diocesi di Safim (e forse altre diocesi portoghesi in Marocco). Qui uno spunto. Visto che le voci simili le hai scritte tutte tu, penso possa interessarti. --93.146.253.131 (msg) 01:14, 26 mar 2015 (CET)
Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello
Ciao! Che cosa ne pensi di questa modifica? --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:06, 26 mar 2015 (CET)
- Sì, non rispetta le linee guida. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:13, 26 mar 2015 (CET)
- Ciao a entrambi. Ho visto l'annullamento della modifica. La pagina del sito della CEI che ho messo in oggetto [6] parla di nomina ad amministratore apostolico a partire dal 25 marzo, e dal 10 gennaio (sono andato a controllare più volte) il sito CEI ha sempre indicato Borghetti come vescovo di Pitigliano-Sovana-Orbetello e coadiutore eletto di Albenga-Imperia. La comunicazione del trasferimento alla diocesi [7] dice esplicitamente: "il nostro vescovo Guglielmo, che non decade immediatamente con questa nomina". Evidentemente in questo caso si è scelto di mantenere Borghetti vescovo a tutti gli effetti fino al giorno del trasferimento, anche se solitamente non accade così, derogando dalla regola generale. --Jerus82 (msg) 12:23, 26 mar 2015 (CET)
- Non metto in dubbio, infatti sto parlando solo di questo singolo caso. Sempre il sito della CEI chiama da subito, appena un vescovo viene trasferito, "amministratore apostolico" della diocesi precedente, perché l'apposito decreto di nomina ad amministratore viene fatto subito; in questo caso, però, non è avvenuto, e si è continuato a considerare la sede plena fino a ieri, e la nomina ad amministratore è infatti arrivata solo ieri. --Jerus82 (msg) 12:40, 26 mar 2015 (CET)
- Va bene. --Jerus82 (msg) 12:46, 26 mar 2015 (CET)
- Non metto in dubbio, infatti sto parlando solo di questo singolo caso. Sempre il sito della CEI chiama da subito, appena un vescovo viene trasferito, "amministratore apostolico" della diocesi precedente, perché l'apposito decreto di nomina ad amministratore viene fatto subito; in questo caso, però, non è avvenuto, e si è continuato a considerare la sede plena fino a ieri, e la nomina ad amministratore è infatti arrivata solo ieri. --Jerus82 (msg) 12:40, 26 mar 2015 (CET)
- Ciao a entrambi. Ho visto l'annullamento della modifica. La pagina del sito della CEI che ho messo in oggetto [6] parla di nomina ad amministratore apostolico a partire dal 25 marzo, e dal 10 gennaio (sono andato a controllare più volte) il sito CEI ha sempre indicato Borghetti come vescovo di Pitigliano-Sovana-Orbetello e coadiutore eletto di Albenga-Imperia. La comunicazione del trasferimento alla diocesi [7] dice esplicitamente: "il nostro vescovo Guglielmo, che non decade immediatamente con questa nomina". Evidentemente in questo caso si è scelto di mantenere Borghetti vescovo a tutti gli effetti fino al giorno del trasferimento, anche se solitamente non accade così, derogando dalla regola generale. --Jerus82 (msg) 12:23, 26 mar 2015 (CET)
Diocesi di Cloyne
Ciao. Buona Pasqua! Se non ricordo male Clifford dal 7 marzo 2009 al 24 marzo 2010 fu amministratore apostolico sede plena. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:24, 7 apr 2015 (CEST)
- Purtroppo la nomina non è stata pubblicata dal Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede. P.S. No notato che la cronotassi degli eparchi di Piana degli Albanesi presenta un altro problema: l'eparca Giuseppe Perniciaro sarebbe deceduto il 5 giugno 1981 ma il suo successore sarebbe stato nominato alcuni mesi prima, il 25 marzo. Secondo CH Perniciaro si dimise il 31 maggio 1981, ovvero pochi giorni prima di morire, ma la nomina del suo successore risalirebbe comunque al 25 marzo dello stesso anno. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:12, 7 apr 2015 (CEST)
Diocesi di Albenga-Imperia
Ciao. Ti segnalo questa modifica. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:20, 8 apr 2015 (CEST)
- Secondo me sarebbe meglio non citare il coadiutore, dato che le linee guida non prevedono il suo inserimento nell'incipit. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:55, 8 apr 2015 (CEST)
Due cattedrali?
Ciao. Non so cosa pensare... Che si tratti di un'imprecisione? --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:58, 13 apr 2015 (CEST)
- Il caso di Cadice e Ceuta è diverso... --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:16, 13 apr 2015 (CEST)
- Il Codice di diritto canonico "raccomanda vivamente che la presa di possesso canonico avvenga nella chiesa cattedrale" (can. 382 § 4). Se almeno si sapesse dove il vescovo Derek John Christopher Byrne ha preso possesso canonico della diocesi di Primavera do Leste-Paranatinga... --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:38, 13 apr 2015 (CEST)
Abdisho bar Berika
Grazie per le precisazioni. Ma sarebbe meglio che queste cose le scrivessi nella pagina di discussione. In ogni caso ho intenzione di ampliare notevolmente questo articolo (ed altri!) citando le opere molto più per esteso. In ogni caso grazie mille. Vuol dire che qualcuno legge i miei articoli. ˜˜˜˜ ˜˜˜˜
Diocesi di San Cristobal de Laguna
Nome ufficiale della diocesi è in spagnol: Diocesi di San Cristobal de Laguna. La città di San Cristóbal de Laguna si trova sull'isola di Tenerife quindi anche la Diocesi è chiamata Diocesi di Tenerife (latino: Diocesi Nivariense).--83.55.93.111 (msg) 12:57, 16 apr 2015 (CEST)