Clanga clanga

specie di uccello

L'aquila anatraia maggiore o aquila macchiata (Clanga clanga Pallas, 1811) è un uccello rapace appartenente alla famiglia degli Accipitridi.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aquila clanga
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
OrdineAccipitriformes
FamigliaAccipitridae
SottofamigliaButeoninae
GenereClanga
SpecieC. clanga
Nomenclatura binomiale
Clanga clanga
(Pallas, 1811)
Sinonimi

Aquila clanga

Descrizione

Distribuzione e habitat

Ha un areale piuttosto frammentato, con siti di nidificazione in Estonia, Polonia, Bielorussia, Moldavia, Russia, Ucraina, Kazakihstan, Pakistan, India, Cina e Mongolia. I siti di svernamento includono una vasta area che comprende l'Europa centrale e orientale, il Nord Africa e l'Africa orientale, il Medio Oriente, la penisola arabica, il subcontinente indiano e il sud-est asiatico.[1]

Frequenta boschi in prossimità di corsi o specchi d'acqua.

Biologia

Conservazione

La IUCN Red List classifica questa specie come vulnerabile.[1]

Falconeria

Può essere allevata dall'uomo a cui dimostra un legame piuttosto stretto.[senza fonte]

Note

  1. ^ a b c (EN) BirdLife International 2012, Aquila clanga, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Accipitridae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 9 maggio 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Clanga clanga, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

Template:Categorie qualità