Morimus asper

specie di coleottero
Versione del 7 mag 2015 alle 20:11 di Syrio (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Cerambyx scopolii |statocons= |statocons_versione= |immagine=center|250px |didascalia= <!-- CLASSIFICAZIONE: --> |regno...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il Morimus asper Sulzer , 1776, è un insetto dell'ordine dei Coleotteri e della famiglia Cerambycidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cerambyx scopolii
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineCucujiformia
SuperfamigliaCerambycoidea
FamigliaCerambycidae
SottofamigliaLamiinae
TribùPhrissomini
GenereMorimus
SpecieM. asper
Nomenclatura binomiale
Morimus asper
Sulzer, 1776
Sinonimi
  • Cerambyx asper Sulzer, 1776
  • Lamia lugubris Fabricius, 1792
  • Morimus lugubris (Fabricius) Mulsant, 1839
  • Morinus asper (Sulzer) Sama, 1991
  • Lamia tristis (Linnaeus) Fabricius, 1787[1]

Descrizione e habitat

 
Particolare della testa

È distribuito in una larga fascia d'Europa, che va dalla Grecia alla Bretagna, includendo le regioni atlantica, mediterranea, centroeuropea, alpina e balcanica[2]. La sua diffusione è tuttavia in declino, sebbene non a rischio di estinzione, e in alcune zone sono riportate solo colonie che sono rimaste isolate dalle altre per decenni o addirittura secoli[2]. Tale declino è dovuta in parte alla scarsa capacità di ampliare il proprio raggio di diffusione, a causa della mancanza di ali, e in parte alla scomparsa dell'habitat ideale, ossia boschi con alberi particolarmente vecchi e ricchi di legno morto[2].

La larva è marcatamente polifaga, ossia si nutre del legno, vivo o morto, di diversi alberi, fra i quali quercia, faggio, carpino, ontano, salice e pioppo e anche conifere come pini, abeti e larici[2][3]. L'adulto è ritrovabile soprattutto nel mese di maggio[4].

Comportamento

Un esemplare di Morimus asper che, molestato, emette un suono per scoraggiare i predatori; l'effetto viene ottenuto tramite lo sfregamento dell'articolazione tra protorace e mesotorace. Tale caratteristica è convidisa anche da molti altri cerambicidi

Solitamente rimane nascosto durante il giorno, uscendo di notte. L'insetto è di indole relativamente tranquilla, ma non sono infrequenti lotte fra i maschi per la conquista di una femmina con danni anche gravi.

Sottospecie

  • Morimus asper asper (Sulzer, 1767)
  • Morimus asper funereus (Mulsant, 1863)
  • Morimus asper ganglbaueri (Reitter, 1884)
  • Morimus asper verecundus (Faldermann, 1836)

Note

  1. ^ (EN) Morimus asper, su biolib.cz, BioLib. URL consultato il 7 maggio 2015.
  2. ^ a b c d van Helsdingen et al., pp. 60-63.
  3. ^ Minelli, p. 97.
  4. ^ Fratelli Pagano, p. 204.

Bibliografia

Altri progetti