Morti nel 1533
| Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
 L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie.  | 
gennaio
- 2 gennaio - Girolamo Bencucci, vescovo cattolico e politico italiano (n. 1481)
 - 31 gennaio
- Ludovica Albertoni, religiosa e mistica italiana (n. 1474)
 - Jakob Köbel, matematico e funzionario tedesco (n. 1462)
 
 
febbraio
- 8 febbraio - Juan de Ampíes, ufficiale spagnolo
 
aprile
maggio
giugno
- 25 giugno - Maria Tudor (n. 1496)
 
luglio
- 6 luglio - Ludovico Ariosto, poeta e commediografo italiano (n. 1474)
 
agosto
settembre
- 6 settembre - Jacopo Salviati, politico italiano (n. 1461)
 - 20 settembre
- Nicolas Champion, compositore fiammingo
 - Antonio Maria Ciocchi del Monte, cardinale italiano (n. 1461)
 
 
novembre
- 13 novembre - Chalcochima, condottiero inca
 - 17 novembre - Sisto Locatelli, religioso italiano (n. 1463)
 - 25 novembre - Filippo di Savoia-Nemours (n. 1490)
 
dicembre
- 3 dicembre - Basilio III di Russia (n. 1479)
 - 10 dicembre - Oberto Cattaneo Lazzari, doge (n. 1473)
 
...
- Huáscar, imperatore inca
 - Tupac Huallpa, sovrano inca
 - Luca da Leida, pittore e incisore olandese (n. 1494)
 - Borommaracha IV, sovrano siamese (n. 1502)
 - Illescas, principe inca
 - Vincenzo Archifel, orafo italiano (n. 1461)
 - John Bourchier, politico britannico (n. 1467)
 - Jacob Cornelisz van Oostsanen, pittore olandese
 - Antonio De Fantis, teologo italiano (n. 1460)
 - Johann Eberlin von Günzburg, teologo tedesco (n. 1470)
 - Girolamo Casio, avventuriero italiano (n. 1464)
 - Giovanni Francesco II Pico della Mirandola, filosofo e letterato italiano (n. 1469)
 - Diego Ribero, cartografo e esploratore spagnolo
 - Johannes Ruysch, astronomo, cartografo e esploratore olandese
 - Veit Stoss, scultore, pittore e incisore tedesco (n. 1447)
 - Barbara Torelli, nobile italiana
 - Hans Wertinger, pittore e disegnatore tedesco
 - Fortún Ximénez
 - Merk Sittich I von Ems zu Hohenems, condottiero e mercenario austriaco (n. 1466)