Lou Castel, nome d'arte di Ulv Quarzéll (Bogotá, 28 maggio 1943), è un attore svedese, naturalizzato italiano.

Lou Castel nel film I pugni in tasca (1965)

Biografia

Nato in Colombia da padre svedese e madre irlandese, è cresciuto in Giamaica, a New York e a Stoccolma. Trasferitosi in Italia, ha frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

È apparso in circa 100 film di nazionalità, generi e budget diversi. Ha lavorato in maggior parte con registi italiani, oltre che tedeschi e francesi, rivelandosi come interprete ribelle dell'opera prima di Marco Bellocchio, I pugni in tasca (1965). Attore estremamente eclettico, si è sempre orientato verso un cinema senza compromessi, militante e impegnato.

In Italia ha inoltre lavorato con Liliana Cavani in Francesco d'Assisi (1966), Salvatore Samperi in Grazie zia (1968), Ettore Scola in Che ora è? (1989). Nel 1982 ritrova Bellocchio in Gli occhi, la bocca (1982). In seguito lavora principalmente in Francia: con Philippe Garrel realizza La nascita dell'amore e Elle a passé tant d'heures sous les sunlights, con Siegfried in Louise (take 2), con Emmanuelle Bercot in Clément e con Bertrand Bonello in Tiresia.

È apparso anche in alcuni western italiani tra cui Quien sabe? di Damiano Damiani e Requiescant di Carlo Lizzani in cui recitò al fianco di Pier Paolo Pasolini. Tra gli anni settanta e ottanta lavora con altri grandi registi europei: Fassbinder in Attenzione alla puttana santa (1970), Claude Chabrol in Sterminate gruppo Zero (Nada) (1974), e Wim Wenders in L'amico americano (1977). In seguito recita con Luis Rego nel primo film del cineasta sperimentale Joseph Morder, El Cantor.

È stato il marito dell'attrice Marcella Michelangeli dal quale ebbe un figlio di nome Rocco Quarzell.

Filmografia

Attore

 
Grazie zia (1968) di Salvatore Samperi
 
Quién sabe? (1966) di Damiano Damiani

Regista

Doppiatori italiani

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN215378545 · ISNI (EN0000 0001 1507 0026 · LCCN (ENnr99003367 · GND (DE173061842 · BNE (ESXX1297952 (data) · BNF (FRcb14823851b (data) · J9U (ENHE987007424289105171 · CONOR.SI (SL52853859