Luis Rego

Attore, comico e musicista portoghese

Luis Rego (Lisbona, 30 maggio 1943) è un cantante e attore portoghese naturalizzato francese.

Luis Rego
Luis Rego sul set del documentario francese "La Balade d'un Homme heureux" nel 2012
NazionalitàPortogallo (bandiera) Portogallo
GenerePop
Periodo di attività musicale1966 – in attività
StrumentoChitarra e Canto

Ha fatto carriera in Francia dal 1960, in particolare nel gruppo Les Charlots.

Biografia

modifica

Luis Rego è nato il 30 maggio 1943 a Lisbona[1] in Portogallo e da allora ha mantenuto solo la cittadinanza portoghese[2][3] All'età di 17 anni, nel 1960, fuggì dal suo paese per sfuggire al servizio militare in Angola, una colonia portoghese in ribellione contro il Portogallo, e per fuggire dalla dittatura che regnava nel suo paese all'epoca. Ha iniziato la sua carriera come musicista in un gruppo chiamato "Les Problems" dove suonava la chitarra ritmica, un gruppo che accompagnava il cantante Antoine. Durante un viaggio nel suo paese d'origine, fu arrestato per diserzione e imprigionato per due mesi[3] dal regime dittatoriale di Salazar. Il suo nome compare in una canzone scritta per sostenerlo, Ballade à Luis Rego, prisonnier politique, tratta dal primo album della band (Antoine rencontre Les Problems).

Nel 1966, il gruppo "Les Problems" divenne "Les Charlots". La carriera di Luis Rego è poi strettamente legata a quella dei suoi compagni: Gérard Rinaldi, Gérard Filippelli, Jean-Guy Fechner e Jean Sarrus. Condivise con i Charlot il successo delle loro numerose canzoni umoristiche: Paulette la reine des paupiettes nel 1967, On n'est pas là pour se faire engueuler nel 1969 e Merci Patron nel 1971.

Lo stesso anno, dopo aver girato il film Cinque matti al servizio di leva (Les Bidasses en folie con i Charlots), decise di lasciare il gruppo, temendo che la sua notorietà sarebbe rimasta associata ad esso.

Tuttavia, è apparso in alcuni dei loro film qualche anno dopo: Tre per tre (Le Retour des bidasses en folie) (1983), Le retour des Charlots (1992). Nel gruppo dei Charlots, Luis Rego era molto amico di Gérard Filippelli.

Filmografia

modifica

Doppiatori italiani

modifica
  1. ^ LES GENS DU CINEMA, Fiche de Luis Rego, su lesgensducinema.com, 6 settembre 2023.
  2. ^ Vidéo de l'interview : Luis Rego, « acteur rare » - Face à Gilles Botineau, su YouTube.
  3. ^ a b Luis Rego : peut-être le seul Portugais à n'avoir jamais obtenu la nationalité française / France Inter, su franceinter.fr, 10 maggio 2016.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN232338322 · ISNI (EN0000 0003 7501 5808 · LCCN (ENno2012017899 · GND (DE1132089484 · BNE (ESXX5522627 (data) · BNF (FRcb120662805 (data) · J9U (ENHE987007413992605171