Pozzo Strada
Pozzo Strada | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | Torino |
Circoscrizione | Torino III Circoscrizione |
Quartiere | Pozzo Strada |
Codice postale | 10139-10141 |
Abitanti | 58 709 ab. |
Pozzo Strada (Podëstrà in piemontese, pronuncia [pʊdəst'ra]) è un quartiere ubicato ad ovest di Torino, ai confini col comune di Grugliasco, e appartenente alla III Circoscrizione, insieme a Borgata Lesna, Cenisia, Borgo San Paolo, rione Lancia e Cit Turin.
È delimitato:
- a nord da corso Francia (quartiere Parella, IV Circoscrizione)
- a est da corso Trapani (Borgo San Paolo)
- a ovest da via Thures (confine col comune di Grugliasco)
- a sud dalla strada antica di Grugliasco e da via Tirreno (Borgata Lesna)
Cenni storici
Il nome deriva dal latino Puteum Stratæ, dicitura che compare a più riprese nella storia. In un documento del 930 infatti, si descrive questa zona occidentale della città con la presenza di un "pozzo", di un pilone, di alcune abitazioni e una "strada" principale di pellegrinaggio, identificata poi con l'antico tratto viabile di Pronda/Via Monginevro, connessa a Strada Antica di Rivoli, l'attuale Via Bardonecchia, e che, con la strada antica di Cenisia, arrivava direttamente alla Porta Segusina di Torino.
Nel 1191 poi, un certo Guglielmo di Ripulis si propose di far omaggio all'abate di San Solutore, passando davanti a una chiesa, identificata nell'attuale Natività di Maria Vergine vicino a Largo Bardonecchia; qui furono ritrovati almeno due antichi pozzi, che confermano la validità del nome. Nel 1498 si attestò tale chiesa come priorato del Santcum Sepulcrum Puteo Stratæ, in gestione ai monaci camaldolesi benedettini[1], e divenuto poi monastero.
Nel XVII secolo, il monastero fu affidato all'Ordine Mauriziano, che lo titolò a Maria Vergine dei Dolori, poi rinominato Natività di Maria Vergine nel secolo successivo, mentre le abitazioni si formarono gradualmente intorno alla struttura religiosa, fino a far nascere un vero e proprio rione. Nello stesso periodo, alcuni nobili fecero erigere Villa La Serena, con tanto di cappella privata, nella zona di Via Sagra di San Michele/Via Fattori.
Scrive Amedeo Grossi:
Nel XX secolo poi, il rione Pozzo Strada si unì praticamente con l'adiacente Borgo San Paolo, a formare un unico borgo industriale, con la nascita di fabbriche come la Lancia, la Bertone, la Viberti, e molte altre.
La leggenda del cieco di Briançon
Nel 1104, un cieco proveniente da Briançon di nome Giovanni Ravacchio[2], recatosi in pellegrinaggio a Torino transitò proprio per la via della antica chiesa di Puteum Stradae, ed ivi ebbe una miracolosa visione della Madonna, che gli diede precise indicazioni riguardo al recupero di una sacra icona mariana presso i sotterranei della chiesa torinese di Sant'Andrea. Il quadro fu effettivamente ritrovato nel punto esatto indicato, il cieco riacquistò miracolosamente la vista, mentre dalla chiesa torinese di Sant'Andrea sorgerà l'attuale Santuario della Consolata.
Il quartiere
Luoghi di interesse
- Primario interesse nel quartiere riveste il vasto parco cittadino Ruffini, tanto che fu chiamato il "Valentino nuovo", con all'interno il PalaRuffini e lo Stadio Primo Nebiolo
- Un grande giardino su Corso Peschiera è dedicato a Bambine e Bambini vittime di Beslan, realizzato sull'area liberatasi dopo la bonifica dell'ex stabilimento "Capamianto" e restituita alla cittadinanza
- L'ampia area verde, con giochi per bambini, tra Via Vasile Alecsandri, Via Marsigli e Via R.Carriera è stata intitolata nel febbraio 2015 a Luigi Chignolo, antifascista, già Consigliere del Comune di Torino [3]
- Cascine : numerose nel paesaggio del quartiere dovevano essere, in passato, le cascine: testimonianze di tale periodo sono ancora visibili presso le cascine Bussone, Morozzo e Teghillo. Lentamente la nuova edilizia ha soffocato ciò che rimaneva del periodo precedente, tanto che oggi molte di queste cascine sono inglobate nel tessuto urbano
- La Chiesa della Natività : nella stessa data del 1498, si hanno notizie riguardanti la nascita della chiesa di Santa Maria del Sepolcro o Santa Maria di Pozzo Strada, considerata una delle chiese più antiche di Torino pur nonostante, al tempo, non facesse parte del comune, ma si trovasse in aperta campagna nel cricondario. Durante il duro assedio del 1706, la chiesa di Santa Maria fu adibita a polveriera e poi completamente rasa al suolo. Venne riedificata a partire dal 1712 per volontà di Vittorio Amedeo II di Savoia: la nuova chiesa, consacrata nel 1777, venne intitolata alla Natività di Maria Vergine.
Il cimitero annesso, sconsacrato nel XX secolo, ha fatto parte del set Torino violenta, film con Bud Spencer del 1972
Servizi pubblici
- Ospedale "Martini", collocato in un edificio di 6 piani in via Tofane 71, assicura l'assistenza a pazienti affetti da varie patologie in fase acuta ed è organizzato in dipartimenti dedicati a vari rami della pratica ospedaliera tra i quali, oltre al pronto soccorso, quelli di cardiologia, geriatria, ostetricia e vari altri.[4]
- Piscina comunale Trecate, in via Alecsandri Vasile 29, comprende oltre alle classiche vasche per il nuoto indoor anche un parco acquatico estivo, aperto sette giorni su sette ed inaugurato nella stagione 2012 dopo un lungo lavoro di ristrutturazione del complesso sportivo.[5]
Street Art nel quartiere
La zona è interessata da alcune installazioni di "Street Art" e da disegni su edifici pubblici:
- il muro di delimitazione del giardino pubblico di Via Fattori angolo Via Arvier è interessato da una serie di opere di "Writers" torinesi, restaurati nel marzo 2015 [6]
- il muro della Scuola Materna "J.J.Rousseau" di Via Monte Ortigara è decorato con un "murales" a tutta altezza sulla parete esterna
Sviluppi futuri
Corso Marche
Nei prossimi anni i territori del quartiere confinanti con il comune di Grugliasco e con Borgata Lesna saranno interessati dalla realizzazione del Corridoio Plurimodale, ovvero una sorta di prolungamento dell'attuale corso Marche, destinato a diventare una direttrice a scorrimento veloce. Esso convoglierà traffico stradale e ferroviario, attraversando parte della città da Nord a Sud. Secondo il piano di intervento degli architetti Augusto Cagnardi e Vittorio Gregotti,[7] il prolungamento del corso diverrà la parte superficiale di una serie di gallerie a più livelli sull'esempio della nuova Spina Centrale. Il progetto prevede un livello interrato con due gallerie dove transiteranno i treni della prevista gronda merci dell'alta velocità ferroviaria (TAV) e un primo livello interrato dove sarebbe previsto il tratto di una futura "tangenziale sotterranea" di Torino, che dovrebbe collegare lo svincolo della Tangenziale Nord di Savonera allo svincolo della Tangenziale Sud del Drosso.
Nel quartiere di Pozzo Strada, le aree interessate dal progetto presentano costruzioni leggere in corrispondenza di via Vandalino, via Crea, via Chambery, strada vicinale della Pronda ed alcune aree prative ad uso agricolo fino al confine con il comune di Grugliasco.
Galleria fotografica
-
Una veduta di via Pozzo Strada.
-
Il giardino dedicato a Bambine e bambini vittime di Beslan, realizzato sull'area liberatasi dopo la bonifica dell'ex stabilimento Capamianto.
-
La biblioteca civica "Luigi Carluccio".
-
Il campanile della chiesa dalla Natività di Maria Vergine.
-
Il PalaRuffini
-
Street Art nel giardino di Pozzo Strada
Note
- ^ http://www.storiediquartiere.info/elenco-viario/un-po-di-storia/
- ^ La grafia esatta del nome risulterebbe incerta: Ravais, Ravache o Ravacchi.
- ^ http://www.comune.torino.it/cittagora/article_13518.shtml
- ^ Presidio Ospedaliero Martini , scheda su www.asl102.to.it (consultato nel maggio 2013)
- ^ Piscina Trecate Torino, Parco Acquatico estivo sempre aperto, scheda su Eco di Torino on-line su www.ecoditorino.org (consultato nel maggio 2013)
- ^ http://www.lastampa.it/2015/03/23/cronaca/quartieri/pozzo-strada/i-writer-ripuliscono-i-murales-dei-giardini-e-i-residenti-portano-dolci-e-bibite-agli-artisti-NuJKuU0zHfuSVzkrenzq8K/pagina.html
- ^ Alessandro Mondo. Un nuovo boulevard per avvicinare Stupinigi e Venaria. "La Stampa - Torino", 21 giugno 2007, 75.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pozzo Strada