Satranala decussilvae

specie di pianta
Versione del 3 giu 2015 alle 00:57 di IndyJrBot (discussione | contributi) (fix vari +fix date)

Satranala decussilvae Beentje & J.Dransf. è una palma della tribù delle Borasseae, endemica del Madagascar. È l'unica specie nota del genere Satranala.[2][3]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Satranala decussilvae
Immagine di Satranala decussilvae mancante
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaCoryphoideae
TribùBorasseae
SottotribùHyphaeninae
GenereSatranala
Beentje & J.Dransf.
SpecieS. decussilvae
Nomenclatura binomiale
Satranala decussilvae
Beentje & J.Dransf., 1995

Distribuzione e habitat

L'areale della specie è ristretto a cinque località del Madagascar nord-orientale, tra Soanierana Ivongo e la penisola di Masoala.[1]

Conservazione

Con una popolazione complessiva di circa 200 esemplari, V. decussilvae è classificata dalla IUCN Red List come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]

La specie è protetta all'interno del Parco nazionale di Mananara e del Parco nazionale di Masoala.[1]

Note

  1. ^ a b c d (EN) Rakotoarinivo, M. & Dransfield, J. 2012, Satranala decussilvae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 1º giugno 2015.
  2. ^ (EN) Dransfield J. & Beentje H.J., Satranala (Coryphoideae: Borasseae: Hyphaeninae), a new palm genus from Madagascar (PDF), in Kew Bulletin, vol. 50, n. 1, 1995, pp. 85–92, DOI:10.2307/4114610.
  3. ^ (EN) Satranala decussilvae, in The Plant List. URL consultato il 1º giugno 2015.

Voci correlate

Collegamenti esterni