Serie B 2007-2008
La Serie B 2007-08 è stata la settantaseiesima edizione del campionato nazionale cadetto di calcio.
Serie B 2007-2008 | |
---|---|
Competizione | Serie B |
Sport | ![]() |
Edizione | 76ª |
Organizzatore | Lega Calcio |
Date | dal 25 agosto 2007 al 1º giugno 2008 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 22 |
Risultati | |
Vincitore | Chievo (1º titolo) |
Promozioni | Chievo Bologna Lecce |
Retrocessioni | Messina Ravenna Spezia Cesena |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Cronologia della competizione | |
Avvenimenti
Delle 22 squadre che compongono il torneo, le sette nuove squadre rispetto all’edizione precedente sono le retrocesse dalla Serie A 2006/07 (Messina, Ascoli, Chievo Verona che hanno preso il posto delle promosse Juventus, Napoli e Genoa), e le neopromosse dalla serie C1 (Grosseto, Ravenna, Pisa e Avellino, che rimpiazzano le retrocesse Hellas Verona, Arezzo, Crotone e Pescara). Il Grosseto è esordiente assoluto in Serie B.
La regione maggiormente rappresentata è l'Emilia-Romagna (6 squadre). Seguono, con 3 squadre ciascuna, la Lombardia e il Veneto. Toscana e Puglia sono rappresentate ciascuna da due squadre, mentre la Liguria, il Friuli-Venezia Giulia, le Marche, il Lazio, la Campania e la Sicilia presentano una squadra a testa.
I primi verdetti arrivano alla penultima giornata: il Chievo, avendo quattro punti di vantaggio sulla terza con tre punti in palio, fa matematicamente ritorno in serie A; il Brescia, distando otto punti dalla seconda e avendone sette sulla settima, vede certa la sua presenza nei play off, così come il Pisa e l'AlbinoLeffe; i nerazzurri toscani sono la rivelazione iniziale del girone di andata, conquistando 24 punti nelle prime dieci partite e concludendolo al secondo posto a quota 42; nella stessa squadra si mette in evidenza il trio di attaccanti formato da José Castillo, Vitaly Kutuzov e Alessio Cerci, che insieme realizzano 40 reti. In Lega Pro prima divisione retrocedono Cesena, Spezia, Ravenna mentre il Messina retrocede in Serie D per inadempienze finanziarie facendo ripescare nella serie cadetta l'Avellino, il quale era stato condannato direttamente alla retrocessione in Lega Pro senza la disputa dei playout.
Calciomercato estivo
Tra le neo retrocesse,il Chievo ingaggia il centrocampista Rosi dalla Roma,mentre rinforza l’attacco con Biabiany dall’Inter e Iunco dai cugini del Verona.L’Ascoli da fiducia all’esperto estremo difensore Taibi ,giunto dal Torino;inoltre tessera il centrocampista Belingheri dall’AlbinoLeffe e la punta Bernacci dal Mantova.Il Messina prende il centrocampista Lazzari dal Modena e le punte Degano dal Piacenza e Biancolino dall’Avellino.Tra le altre squadre che ambiscono al ritorno in serie A,il Bologna ingaggia il difensore Moras dall’Aek Atene,il centrocampista Bombardini dall’Atalanta e la punta Adailton dal Genoa.Il Lecce potenzia l’attacco con Abbruscato e Konan,entrambi in arrivo dal Torino.Il Piacenza integra in rosa l’ex bandiera del Chievo D’Anna e in attacco scommette su Guzman in prestito dalla Juve.Il Brescia attinge nella nazionale ungherese con Vass a centrocampo e Feczesin nel reparto avanzato,integrato quest’ultimo anche da Bazzani,in arrivo dalla Sampdoria.Il Treviso prende il portiere Calderoni dall’Atalanta e per l’attacco inserisce Piovaccari dalla Triestina e Pià dal Napoli.Gli stessi alabardati per l’attacco pescano dal campionato messicano la punta uruguayana Granoche,inoltre sempre per l'attacco ingaggiano Sgrigna dal Bari,che a sua volta prende il giovane Antonelli dal Milan per la difesa e la punta Cavalli dal Vicenza,I veneti,da par loro ingaggiano i centrocampisti Masiello dal Messina e Morosini dal Bologna,mentre in avanti ingaggiano Serafini dal Brescia.L’AlbinoLeffe inserisce in difesa Gervasoni dal Bari e gli ex atalantini Conteh e Carobbio.Il Mantova mette sotto contratto l’ex laziale Fiore per il centrocampo e Balestri dal Torino per la difesa;il Modena tessera il fantasista Bolaño dal Parma e le punte Okaka dalla Roma e Fantini dai felsinei.Il Rimini scommette in porta sulla giovane promessa Consigli,e per la difesa prende Rinaldi dal Parma.Lo Spezia,dopo la salvezza ai playoff ripartecon Ribas dall’Inter in mezzo ed Eliakwu dalla Triestina in avanti.Il Frosinone si affida all’esperienza di Pecchia a centrocampo e per l’attacco ecco Evacuo dall’Avellino.il Cesena tessera il portiere Berti dalla Sampdoria e per l’attacco arriva Moscardelli dal Rimini.
Tra le neopromosse molto attive il Pisa e l’esordiente Grosseto.I primi scommettono sul giovanissimo fantasista Cerci dal Brescia,sul portiere Padelli dal Liverpool e sulle punte Kutuzov dal Parma e Castillo del Frosinone.I secondi prendono Innocenti dall’Atalanta in difesa e per l’attacco Carparelli dalla Cremonese e Paulinho dal Livorno.Il Ravenna prende per il centrocampo Barillà dalla Reggina e per l’attacco Virdis dal Modena.Infine l'Avellino ingaggia Defendi dalla Roma per la difesa,Salgado dal Foggia e Pellicori dal Cesena per l'attacco.
Il fatto di Treviso
Il 3 maggio 2008 durante la partita Treviso-Grosseto (sospesa sullo 0-0) Luciana Callegher, poliziotta di 42 anni originaria di Belluno, in servizio all'esterno dello Stadio Omobono Tenni si è sparata un colpo di pistola alla testa, ferendosi gravemente. Un'altra poliziotta è rimasta ferita lievemente nel tentativo di fermarla. I tifosi del Treviso, udendo lo sparo, hanno avvisato i giocatori delle due squadre e l'arbitro Pinzani dell'accaduto e la partita è stata sospesa ed è ripresa il 14 maggio (vittoria 2-1 del Treviso).
Squadre partecipanti
Sponsor
Allenatori
Squadra | Allenatore | Squadra | Allenatore |
---|---|---|---|
AlbinoLeffe[1] | Elio Gustinetti (1ª-41ª) Armando Madonna (42ª e playoff) |
Mantova[2] | Attilio Tesser (1ª-27ª) Giuseppe Brucato (28ª-42ª) |
Ascoli | Ivo Iaconi | Messina | Nello Di Costanzo |
Avellino[3] | Guido Carboni (1ª-29ª) Alessandro Calori (30ª-42ª) |
Modena[4] | Bortolo Mutti (1ª-36ª) Daniele Zoratto (37ª-42ª) |
Bari[5] | Giuseppe Materazzi (1ª-19ª) Antonio Conte (20ª-42ª) |
Piacenza[6] | Gian Marco Remondina (1ª-10ª) Mario Somma (11ª-42ª) |
Bologna | Daniele Arrigoni | Pisa | Giampiero Ventura |
Brescia | Serse Cosmi | Ravenna[7][8][9] | Dino Pagliari (1ª-16ª) Franco Varrella (17ª-20ª) Dino Pagliari (21ª-34ª) Franco Varrella (35ª-42ª) |
Cesena[10][11] | Fabrizio Castori (1ª-14ª) Giovanni Vavassori (15ª-27ª) Fabrizio Castori (28ª-42ª) |
Rimini | Leonardo Acori |
Chievo | Giuseppe Iachini | Spezia | Antonio Soda |
Frosinone | Alberto Cavasin | Treviso | Giuseppe Pillon |
Grosseto[12] | Giorgio Roselli (1ª-3ª) Stefano Pioli (4ª-42ª) |
Triestina | Rolando Maran |
Lecce | Giuseppe Papadopulo | Vicenza | Angelo Gregucci |
Classifica finale
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Chievo | 85 | 42 | 24 | 13 | 5 | 77 | 43 | +34 | |
2. | Bologna | 84 | 42 | 24 | 12 | 6 | 58 | 29 | +29 | |
3. | Lecce | 83 | 42 | 23 | 14 | 5 | 70 | 29 | +41 | |
4. | AlbinoLeffe | 78 | 42 | 23 | 9 | 10 | 67 | 48 | +19 | |
5. | Brescia | 72 | 42 | 20 | 12 | 10 | 59 | 40 | +19 | |
6. | Pisa | 71 | 42 | 19 | 14 | 9 | 61 | 44 | +17 | |
7. | Rimini | 69 | 42 | 20 | 9 | 13 | 68 | 46 | +22 | |
8. | Ascoli | 62 | 42 | 16 | 14 | 12 | 64 | 49 | +15 | |
9. | Mantova | 60 | 42 | 16 | 12 | 14 | 56 | 49 | +7 | |
10. | Frosinone | 56 | 42 | 15 | 11 | 16 | 63 | 67 | -4 | |
11. | Bari | 55 | 42 | 13 | 16 | 13 | 50 | 55 | -5 | |
12. | Triestina | 51 | 42 | 13 | 12 | 17 | 55 | 67 | -12 | |
13. | Grosseto | 49 | 42 | 10 | 19 | 13 | 47 | 54 | -7 | |
14. | Messina | 49 | 42 | 13 | 10 | 19 | 38 | 62 | -24 | |
15. | Piacenza | 47 | 42 | 13 | 8 | 21 | 43 | 59 | -16 | |
16. | Modena | 46 | 42 | 10 | 16 | 16 | 57 | 65 | -8 | |
17. | Vicenza | 45 | 42 | 10 | 15 | 17 | 43 | 60 | -17 | |
18. | Treviso | 45 | 42 | 11 | 12 | 19 | 41 | 52 | -11 | |
19. | Avellino[13] | 36 | 42 | 8 | 12 | 22 | 42 | 64 | -22 | |
20. | Ravenna | 35 | 42 | 8 | 11 | 23 | 48 | 75 | -27 | |
21. | Spezia[14] | 33 | 42 | 6 | 16 | 20 | 45 | 66 | -21 | |
22. | Cesena | 32 | 42 | 5 | 17 | 20 | 37 | 66 | -29 |
Verdetti
- Chievo premiato con la Coppa Ali della Vittoria.
- Chievo, Bologna e, dopo playoff, Lecce promossi in Serie A 2008-09.
- Ravenna e Cesena retrocessi in Lega Pro Prima Divisione 2008-09. Avellino ripescato.
- Messina[15] e Spezia[16] esclusi dai campionati per dissesto finanziario e fallimento; quindi iscritti dalla FIGC in Serie D 2008-09.
Squadra campione
- 18 Lorenzo Squizzi
- 4 Andrea Mantovani
- 34 Cesar
- 5 Davide Mandelli
- 6 Marco Malagò
- 9 Simone Bentivoglio
- 10 Luciano
- 77 Vincenzo Italiano
- 7 Michele Marcolini
- 31 Sergio Pellissier
- 20 Victor Obinna
- Allenatore: Giuseppe Iachini
Altri: 27 Fabio Moro, 22 Cesare Rickler, 47 Giovanni Marchese, 3 Tommaso Chiecchi, 16 Ruben Maldonado, 14 Maurizio Ciaramitaro, 28 Aleandro Rosi, 23 Michele Troiano, 86 Luca Rigoni, 11 Antimo Iunco, 29 Mirco Gasparetto, 2 Federico Cossato, 15 Giuseppe Greco
Risultati
|
|
|
Play-off
Tabellone Template:Torneo-semifinali-3-gare
Semifinali
Risultati | Luogo e data | |||
---|---|---|---|---|
Pisa | 0 - 1 | Lecce | Pisa, 4 giugno 2008 | |
Brescia | 1 - 0 | AlbinoLeffe | Brescia, 4 giugno 2008 | |
AlbinoLeffe | 2 - 1 | Brescia | Bergamo, 8 giugno 2008 | |
Lecce | 2 - 1 | Pisa | Lecce, 8 giugno 2008 |
Finali
Risultati | Luogo e data | |||
---|---|---|---|---|
AlbinoLeffe | 0 - 1 | Lecce | Bergamo, 11 giugno 2008 | |
Lecce | 1 - 1 | AlbinoLeffe | Lecce, 15 giugno 2008 |
Play-out
L'Avellino, quart'ultimo in classifica dopo la 41ª giornata, aveva 9 punti in meno del Treviso, quintultimo classificato, e fu dunque retrocesso direttamente nella nuova Lega Pro poiché il regolamento richiedeva un distacco finale massimo di 5 punti come condizione per la disputa dei playout. Poi però, complice il fallimento del Messina, la compagine irpina verrà ripescata nella serie cadetta.
Statistiche
Record
- Maggior numero di vittorie: Chievo e Bologna (24)
- Minor numero di sconfitte: Chievo e Lecce (5)
- Migliore attacco: Chievo (77 gol fatti)
- Miglior difesa: Lecce e Bologna (29 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Lecce (+41)
- Maggior numero di pareggi: Grosseto (19)
- Minor numero di pareggi: Piacenza (8)
- Maggior numero di sconfitte: Ravenna (23)
- Minor numero di vittorie: Cesena (5)
- Peggiore attacco: Cesena (37 gol fatti)
- Peggior difesa: Ravenna (75 gol subiti)
- Peggior differenza reti: Cesena (-29)
Capoliste solitarie
- Dalla 3ª alla 5ª giornata: Brescia
- 8ª giornata: Brescia
- 9ª-10ª giornata: Pisa
- 11ª giornata: Brescia
- Dalla 13ª alla 15ª giornata: AlbinoLeffe
- 16ª giornata: Pisa
- Dalla 18ª alla 20ª giornata: Bologna
- 23ª giornata: Bologna
- 27ª giornata: Chievo
- 28ª giornata: Bologna
- 29ª giornata: AlbinoLeffe
- 30ª giornata: Chievo
- Dalla 33ª alla 42ª giornata: Chievo
Classifica marcatori
Gol | Rigori | Marcatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|---|
28 | 1 | Denis Godeas | Mantova | ||
24 | 6 | Pablo Granoche | Triestina | ||
23 | 2 | Massimo Marazzina | Bologna | ||
5 | Marco Cellini | AlbinoLeffe | |||
22 | 0 | Sergio Pellissier | Chievo | ||
21 | 3 | Josè Ignacio Castillo | Pisa | ||
20 | 4 | Francesco Lodi | Frosinone | ||
18 | 0 | Andrea Soncin | Ascoli | ||
3 | Salvatore Bruno | Modena | |||
5 | Alessandro Pellicori | Avellino | |||
17 | Simone Tiribocchi | Lecce | |||
14 | Paulo Vitor Barreto | Treviso | |||
10 | Alessio Cerci | Pisa | |||
Note
- ^ Armando Madonna subentra a Elio Gustinetti editore=qn.quotidiano.net, su qn.quotidiano.net, 26 maggio 2008.
- ^ Ufficiale: Brucato nuovo allenatore del Mantova. Affiancherà Benevelli, su tuttomercatoweb.com, 25 febbraio 2009.
- ^ Avellino via Carboni c’è Calori, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 11 marzo 2008.
- ^ UFFICIALE: Modena, via Mutti. Torna Zoratto, su tuttomercatoweb.com, 20 aprile 2008.
- ^ Materazzi lascia, il Bari a Conte, su bari.repubblica.it, repubblica.it, 29 dicembre 2007.
- ^ UFFICIALE: Piacenza, via Remondina. Arriva Somma, su tuttomercatoweb.com, 23 ottobre 2007.
- ^ UFFICIALE: Ravenna, Franco Varrella nuovo allenatore, su tuttomercatoweb.com, 3 dicembre 2007.
- ^ UFFICIALE: Ravenna, via Varrella, torna Pagliari, su tuttomercatoweb.com, 14 gennaio 2008.
- ^ RAVENNA - Esonerato Pagliari, torna Varrella, su romagnaoggi.it, 7 aprile 2008.
- ^ Giovanni Vavassori è il nuovo allenatore dei romagnoli, su qn.quotidiano.net, 12 novembre 2007.
- ^ Calcio, Serie B; Cesena: via Vavassori, torna Castori, su sport.repubblica.it, repubblica.it, 25 febbraio 2008.
- ^ Il Grosseto fa saltare la prima panchina: Pioli al posto di Roselli, su rainews.it, 11 settembre 2007.
- ^ Ripescato per il fallimento del Messina.
- ^ 1 punto di penalizzazione
- ^ Giochi & Scommesse - La Gazzetta dello Sport
- ^ Giochi & Scommesse - La Gazzetta dello Sport
- ^ Giocata il 4 dicembre in seguito alla scomparsa del magazziniere del Lecce.
Altri progetti
- Wikinotizie contiene l'articolo Calcio Italia campionato nazionale Serie B 2007-2008