Associazione Sportiva Giana Erminio

società calcistica italiana con sede nella città di Gorgonzola (MI)

L'Associazione Sportiva Giana Erminio s.r.l. (nota anche come Giana Erminio, Erminio Giana o più semplicemente come Giana) è una società calcistica italiana con sede nella città di Gorgonzola (MI). Nella stagione 2014-2015 milita in Lega Pro, terza divisione del campionato italiano di calcio[2].

A.S. Giana Erminio
Calcio
File:Logo AS Giana Erminio 1909 Gorgonzola.jpg
Biancazzurri, Giana, Padroni della Martesana
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiFile:600px Nero con V bianco-azzurra larga centrale.png bianco, azzurro e nero
SimboliLeone rampante[1]
Dati societari
CittàGorgonzola (MI)
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoLega Pro
Fondazione1909
Rifondazione1931
PresidenteItalia (bandiera) Oreste Bamonte
AllenatoreItalia (bandiera) Cesare Albé
StadioComunale Città di Gorgonzola
(3 766 posti)
Sito webwww.asgiana.com
Palmarès
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Al 2015 è l'unica squadra professionistica di calcio in Italia a portare come denominazione un antroponimo[3].

Storia

La prima squadra di calcio di Gorgonzola fu fondata nel 1909 col nome di Unione Sportiva Argentia da un gruppo di giovani di Gorgonzola ed iniziò l'attività agonistica in tornei minori. Nel 1928 l'Argentia si affiliò alla FIGC e si iscrisse in Terza Divisione, che al tempo era il massimo livello calcistico regionale lombardo, nonché il 4º livello dei campionati italiani.

Dopo lo scioglimento del club originario, nel 1931 venne fondata l'Unione Sportiva Gorgonzola, che nel 1932 adottò la denominazione di G.S. Erminio Giana dal nome di un giovane diciannovenne gorgonzolese, sottotenente del 4º Reggimento del Battaglione alpino "Aosta", caduto sul Monte Zugna nel 1916, durante la Prima guerra mondiale, ed insignito della medaglia d'argento al valor militare. Nel 1944 il sodalizio cambiò nome in ENAL Gorgonzola, per poi tornare nel 1947 ad A.S. Erminio Giana. La madre del soldato decise di sostenere materialmente la squadra, che per onorare la memoria del Giana e come ringraziamento decise di adottare come divisa di gioco ufficiale una maglia nera (ad indicare il lutto) con bordi bianchi, calzoncini bianchi e calzettoni neri con risvolto bianco[4]. In seguito la divisa venne ulteriormente modificata, assumendo i colori bianco-azzurri.

La compagine militò per decenni nei campionati regionali lombardi, senza spingersi oltre. A partire dalla stagione 2011-12 iniziò un ciclo di risultati positivi: la squadra vinse in sequenza il girone F di Promozione Lombardia, poi il girone B di Eccellenza Lombardia e infine il girone A di Serie D (categoria in cui la Giana era debuttante assoluta). Così, nel 2014, il sodalizio gorgonzolese fu promosso in Lega Pro, entrando per la prima volta nella sua storia nel calcio professionistico italiano[2]. La promozione, rendendo necessari dei lavori di ampliamento e adeguamento dello Stadio comunale Città di Gorgonzola, costrinse la Giana a trasferire momentaneamente il suo terreno di casa presso lo stadio Brianteo di Monza. A lavori conclusi, a seguito dei pareri favorevoli di Commissione Provinciale di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo e della Lega Pro, lo stadio venne dichiarato nuovamente agibile il 16 marzo 2015; il 20 marzo successivo la Commissione Criteri Infrastrutturali della FIGC diede il nullaosta alla riapertura dell'impianto, consentendo alla Giana di ricominciare a giocarvi a partire dalla gara interna di sabato 21 contro il Venezia[5][6][7][8].

La prima stagione di militanza tra i professionisti si conclude con la salvezza, ottenuta con un turno d'anticipo sulla fine del campionato, il 1° maggio 2015, grazie alla vittoria esterna a Bolzano contro il FC Südtirol[9].

Cronistoria

Cronistoria dell'Associazione Sportiva Giana Erminio
  • 1909 - Nasce l'Unione Sportiva Argentia. Attività sportiva in ambito locale a livello polisportivo.
  • 1909-1928 - Attività sporadica a livello locale e in assenza di un terreno di gioco edificato in seguito su iniziativa delle autorità comunali fasciste.
  • 1928 - Si affilia alla FIGC partendo al livello più basso dell'epoca, la Terza Divisione[10].
  • 1928-1929 - 5ª nel girone D lombardo di Terza Divisione. Campionato declassato al 5º livello.
  • 1929-1930 - 3ª nel girone H lombardo di Terza Divisione. Non si iscrive alla stagione successiva.

  • 1931 - Fondazione dell'Unione Sportiva Gorgonzola che si affilia al Direttorio Lombardo della FIGC.
  • 1931-1932 - 4ª nel girone M lombardo di Terza Divisione.
  • 1932-1933 - ?? nel girone C lombardo di Terza Divisione. Cambia denominazione in G.S. Erminio Giana.
  • 1933-1934 - ?? nel girone B lombardo di Terza Divisione.   Promossa in Seconda Divisione.
  • 1934-1935 - ?? nel girone B lombardo di Seconda Divisione.
  • 1935-1940 - ?

  • 1940-1941 - ?? nel girone D lombardo di Prima Divisione.
  • 1941-1942 - 3ª nel girone E lombardo di Prima Divisione. Ammessa alle finali regionali, concluse col 7º posto.
  • 1942-1943 - 2ª nel girone G lombardo di Prima Divisione.
  • 1943-1945 - Non partecipa ai tornei organizzati dal Direttorio 2ª Zona (Lombardia).
  • 1945 - Cambia denominazione in E.N.A.L. Gorgonzola essendo stata abolita la G.I.L. a cui aveva aderito.
  • 1945-1946 - ?? nel girone D lombardo di Prima Divisione.
  • 1946-1947 - ?? nel girone G lombardo di Prima Divisione. Cambia nome in A.S.D. Erminio Giana.
  • 1947-1948 - ?? nel girone C lombardo di Prima Divisione.
  • 1948-1949 - ?? nel girone C lombardo di Prima Divisione.
  • 1949-1950 - 3ª nel girone C lombardo di Prima Divisione.

  • 1950-1951 - 6ª nel girone F lombardo di Prima Divisione.
  • 1951-1952 - 3ª nel girone C lombardo di Prima Divisione. Ammessa al nuovo campionato di Promozione.
  • 1952-1953 - 5ª nel girone C lombardo di Promozione.
  • 1953-1954 - ?? nel girone B lombardo di Promozione.
  • 1954-1955 - 6ª nel girone C lombardo di Promozione.
  • 1955-1956 - 15ª nel girone C lombardo di Promozione dopo spareggio perso contro il Cinisello. Retrocessa in Prima Divisione, poi ripescata.
  • 1956-1957 - 13ª nel girone C lombardo di Promozione. Ammessa al nuovo Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1957-1958 - 12ª nel girone C del Campionato Lombardo Dilettanti.
  • 1958-1959 - 13ª nel girone C del Campionato Lombardo Dilettanti. Ammessa alla nuova Prima Categoria.
  • 1959-1960 - 6ª nel girone C lombardo di Prima Categoria.

  • 1960-1961 - 7ª nel girone C lombardo di Prima Categoria.
  • 1961-1962 - 12ª nel girone A del settore B lombardo di Prima Categoria.
  • 1962-1963 - 9ª nel girone B lombardo di Prima Categoria.
  • 1963-1964 - 9ª nel girone B lombardo di Prima Categoria.
  • 1964-1965 - 16ª nel girone A lombardo di Prima Categoria.   Retrocessa in Seconda Categoria.
  • 1965-1970 - ?

  • 1970-1976 - ?
  • 1976-1977 - 10ª nel girone B lombardo di Promozione.
  • 1977-1978 - 16ª nel girone C lombardo di Promozione.   Retrocessa in Prima Categoria.
  • 1978-1986 - Non è noto l'anno in cui avviene la trasposizione del nome nella propria denominazione da Erminio Giana a Giana Erminio.
  • 1986-1987 - 10ª nel girone B lombardo di Promozione.
  • 1987-1988 - 11ª nel girone B lombardo di Promozione.
  • 1988-1989 - 11ª nel girone C lombardo di Promozione.
  • 1989-1990 - 5ª nel girone C lombardo di Promozione.

  • 1990-1991 - 5ª nel girone C lombardo di Promozione. Ammessa nel nuovo campionato di Eccellenza Lombardia[11].
  • 1991-1992 - 14ª nel girone C di Eccellenza Lombardia.
  • 1992-1993 - 11ª nel girone C di Eccellenza Lombardia.
  • 1993-1994 - 11ª nel girone B di Eccellenza Lombardia.
  • 1994-1995 - 14ª nel girone C di Eccellenza Lombardia.   Retrocessa in Promozione.
  • 1995-1996 - 2ª nel girone C di Promozione Lombardia.
  • 1996-1997 - 1ª nel girone C di Promozione Lombardia.   Promossa in Eccellenza.
  • 1997-1998 - 9ª nel girone B di Eccellenza Lombardia.
  • 1998-1999 - 5ª nel girone B di Eccellenza Lombardia.
  • 1999-2000 - 10ª nel girone B di Eccellenza Lombardia.

  • 2000-2001 - 14ª nel girone B di Eccellenza Lombardia.   Retrocessa in Promozione.
  • 2001-2002 - 1ª nel girone E di Promozione Lombardia.   Promossa in Eccellenza.
  • 2002-2003 - 3ª nel girone B di Eccellenza Lombardia.
  • 2003-2004 - 12ª nel girone B di Eccellenza Lombardia.
  • 2004-2005 - 15ª nel girone B di Eccellenza Lombardia.   Retrocessa in Promozione.
  • 2005-2006 - 2ª nel girone C di Promozione Lombardia. Perde la finale play-off di girone contro il Calolziovictoria.
  • 2006-2007 - 2ª nel girone E di Promozione Lombardia. Vince i play-off di girone battendo in finale lo Sporting San Donato.   Promossa in Eccellenza Lombardia.
  • 2007-2008 - 16ª nel girone B di Eccellenza Lombardia. Salva dopo i play-out vinti contro il Curno.
  • 2008-2009 - 14ª nel girone B di Eccellenza Lombardia. Salva dopo i play-out vinti contro il Cesano Maderno.
  • 2009-2010 - 4ª nel girone B di Eccellenza Lombardia.

  • 2010-2011 - 14ª nel girone B di Eccellenza Lombardia. Perde i play-out contro la Vimercatese.   Retrocessa in Promozione.
  • 2011-2012 - 1ª nel girone F di Promozione Lombardia.   Promossa in Eccellenza.
  • 2012-2013 - 1ª nel girone B di Eccellenza Lombardia.   Promossa in Serie D.
  • 2013-2014 - 1ª nel girone A di Serie D.   Promossa in Lega Pro.
Primo turno di Coppa Italia Serie D.
  • 2014 - Cambia denominazione in A.S. Giana Erminio s.r.l.
  • 2014-2015 - 14ª nel girone A di Lega Pro.
Fase a gironi di Coppa Italia Lega Pro.

Allenatori e presidenti

Colori e simboli

Colori

I colori sociali della Giana sono il bianco e l'azzurro, con l'aggiunta del nero.

Le maglie da gioco adottate per la stagione 2014-2015 sono così strutturate:

  • La divisa principale presenta un motivo a strisce verticali bianco-azzurre, con inserti azzurri più ampi e bordati di nero su maniche e fianchi, pantaloncini e calzettoni bianchi, scritte e numeri in nero
  • La seconda divisa è gialla, con profili blu, numeri e scritte in blu, pantaloncini blu oppure gialli (con scritte in tinta opposta) e calzettoni gialli.
  • La terza divisa è completamente rossa, con colletto e profili bianchi, pantaloncini e calzettoni in tinta, scritte e numeri in bianco.

Sponsor tecnico è Erreà, mentre lo sponsor ufficiale di maglia è il Caseificio Bamonte (proprietà del presidente della squadra).

Simboli ufficiali

Stemma

Lo stemma della squadra - adottato a seguito della promozione in Lega Pro del 2014 - è costituito da un ovale nero bordato di bianco ed azzurro, con al centro un pallone da calcio. Al di sopra di tale pallone è riportata la scritta A.S. GIANA Erminio in caratteri bianchi, al di sotto l'anno di fondazione della squadra (1909). Nell'estremità inferiore dell'ovale trovano posto due scaglioni rovesciati, rispettivamente di colore bianco e azzurro.

Altri emblemi

Nella simbologia della squadra rientra altresì il leone rampante nero che appare nello stemma comunale di Gorgonzola[1].

Strutture

 
Lo stadio di Gorgonzola nel marzo 2015, dopo la ristrutturazione.

Stadio

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio comunale Città di Gorgonzola.

Dal 1909 la squadra gioca gli incontri casalinghi allo Stadio comunale, situato in via Milano 3 a Gorgonzola. La struttura (ristrutturata ed ampliata tra il 2014 e il 2015 a seguito della promozione in Lega Pro della Giana) può ospitare 3 766 spettatori, di cui 800 nel settore ospiti; tutti i posti a sedere sono numerati e dotati di seggiolini. Il terreno di gioco è erboso e misura 105 × 65. Per consentire la messa in opera della ristrutturazione, la squadra ha disputato le partite interne tra l'inizio e la trentesima giornata del campionato 2014-2015 presso lo Stadio Brianteo di Monza[12][13][14][15].

Centro di allenamento

Per la stagione 2014-2015 la Giana svolge le sedute di allenamento presso il centro sportivo Seven Infinity di Gorgonzola, provvisto di due campi da calcio scoperti in erba sintetica (rispettivamente da 11 e da 7 giocatori), due campi da calcio a 5 coperti in erba sintetica, una palestra e tre piscine coperte (da 25, 16 e 6 m di lunghezza)[16].

Società

Organigramma societario

[17]

 
Oreste Bamonte, presidente della Giana Erminio dal 1985.
  •   Oreste Bamonte - Presidente
  •   Luigi Bamonte - Vicepresidente
  •   Rita Bamonte - Consigliere
  •   Angelo Colombo - Consigliere e responsabile della gestione
  •   Nicola Papasodero - Sindaco Unico
  •   Pierangelo Manzi - Segretario generale
  •   Enrico Albé - Responsabile settore giovanile
  •   Federica Sala - Ufficio stampa
  •   Serena Scandolo - Ufficio stampa
  •   Matteo Motta - Responsabile rapporti con la tifoseria

Palmarès

Competizioni interregionali

2013-2014 (girone A)

Competizioni regionali

2012-2013 (girone B)
1996-1997 (girone C), 2001-2002 (girone E), 2011-2012 (girone F)

Statistiche e record

Partecipazione ai campionati

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Lega Pro 2 2014-2015 2015-2016 2
Serie D 1 2013-2014 1
Partecipazioni alle coppe nazionali

Tifoseria

 
Ultras della Giana Erminio durante una partita casalinga.

La Giana ha due gruppi di tifo organizzato, denominati rispettivamente Highlanders e Quelli di sempre. Nelle partite casalinghe, entrambi i gruppi ultras trovano posto all'estremità ovest della tribuna sud dello stadio comunale di Gorgonzola[18].

Organico

Rosa

  Lo stesso argomento in dettaglio: Associazione Sportiva Giana Erminio 2014-2015.

Aggiornata al 3 giugno 2015[19][20][21][22]

N. Ruolo Calciatore
  P Alberto Andrea Paleari
  P Nino Pablo Sanchez
  D Tommaso Augello
  D Simone Bonalumi
  D Andrea Montesano
  D Simone Perico
  D Tiziano Polenghi
  D Matthias Solerio
N. Ruolo Calciatore
  D Alessandro Sosio
  C Marco Biraghi (C)
  C Andrea Gasbarroni
  C Matteo Marotta
  C Daniele Pinto
  C Riccardo Rossini
  A Fabio Perna

Staff tecnico

[17][23]

Area tecnica
  •   Cesare Albé - Allenatore
  •   Raul Bertarelli - Allenatore in seconda
  •   Davide Cochetti - Preparatore atletico
  •   Augusto Rasori - Preparatore portieri
Area sanitaria
  •   Stefano Rossi - Responsabile sanitario
  •   Davide Mandelli - Medico sociale
  •   Marco Sala - Medico sociale
  •   Mauro Bulla - Massofisioterapista
Altri
  •   Fabio Della Corna - Responsabile arbitri
  •   Giorgio Domaneschi - Team manager
  •   Franco Galletti - Magazziniere
  •   Paolo Albé - Magazziniere
  •   Pinuccia Vicardi Cambié - Lavanderia
  •   Vincenzo Omati - Responsabile del campo

Note

  1. ^ a b Il Giana Erminio Fan Club vende le bandiere della Giana Erminio - tuttotritiumgiana.com, 3 mag 2015
  2. ^ a b Giana Erminio in Lega Pro, il calcio “operaio” va in paradiso - Eurosport, 30 apr 2014. Consultato il 20 ago 2014
  3. ^ L’affascinante storia della Giana Erminio - l'Inform@zione, 6 mar 2015
  4. ^ Storia - asgiana.com, consultato il 19 ago 2014.
  5. ^ Rinvio sopralluogo. Giana-Pro Patria al Brianteo - asgiana.com, 5 mar 2015
  6. ^ Stadio: parere favorevole della CPV - asgiana.com, 16 mar 2015
  7. ^ a b Stadio. Per la Figc è ufficiale - asgiana.com, 20 mar 2015
  8. ^ (PDF) CAMPO DI GIOCO DELLA SOCIETA’ A.S. GIANA ERMINIO S.R.L. - lega-pro.com, 20 mar 2015
  9. ^ La Giana Erminio espugna il Druso di Bolzano e conquista la matematica salvezza - tuttotritiumgiana.com, 1° mag 2015
  10. ^ La Quarta Divisione era appena stata abolita per ordine del Direttorio Federale della FIGC e le società iscritte all'unico girone 1927-1928 fatte confluire in Terza Divisione.
  11. ^ Il "Comitato Regionale Lombardo" cambia denominazione in "Comitato Regionale Lombardia" nel luglio 1991.
  12. ^ Stadio - asgiana.com, consultato l'8 feb 2015
  13. ^ Giana Erminio, sta prendendo forma il nuovo stadio di Gorgonzola - asgiana.com, 24 ott 2014.
  14. ^ Stadio Comunale - Caratteristiche generali - comune.gorgonzola.mi.it, consultato il 10 mag 2015
  15. ^ Calcio, è arrivato l’ok: sabato la Giana esordisce nel suo stadio a Gorgonzola - La Gazzetta dello Sport, 17 mar 2015
  16. ^ Allenamenti - asgiana.com, consultato il 4 feb 2015
  17. ^ a b La società - asgiana.com, consultato il 1° ott 2014.
  18. ^ Highlanders Giana e QDS Giana in Tribuna Sud allo stadio "Comunale" di Gorgonzola - tuttotritiumgiana.com, 20 mar 2015
  19. ^ Rosa Prima Squadra - asgiana.com
  20. ^ In bocca al lupo! - asgiana.com, 22 mag 2015
  21. ^ Giorgio Recino e la Giana si salutano - asgiana.com, 25 mag 2015
  22. ^ [www.asgiana.com/grazie-a-spiranelli-e-sinigaglia/ Grazie a Spiranelli e Sinigaglia] - asgiana.com, 26 mag 2015
  23. ^ Staff tecnico - asgiana.com, consultato il 3 feb 2015.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Lega Pro