La Gammarana è un quartiere di Teramo, cresciuto come centro residenziale alla metà degli anni sessanta.

Si trova nei pressi della stazione ferroviaria.

Fino alla Seconda Guerra Mondiale esisteva nel quartiere un aeroporto per piccoli aerei da guerra, nella zona in cui oggi sorge Via dell'aeroporto.
Era presente anche un autoporto, per il deposito di mezzi militari.

Tra le industrie, sorte tra la fine degli anni 50 e gli inizi degli anni 60 ora in disuso, sono da annoverare la Villeroy & Boch (una fabbrica per la produzione della ceramica oggi in parte ristrutturata e utilizzata da un centro direzionale e utilizzata anche per spettacoli e concerti), il confettificio Arcangeli (ora sede del centro telematico della Tercas Spa), la fabbrica di dolci Aquila d'Oro in seguito divenuta Campo del re oggi in parte utilizzata dalla sede della emittente televisiva Teleponte e Adone (un'industria per la produzione di acciaio, in particolare di binari per i treni oggi abbandonata i cui capannoni sono stati abbattuti recentemente e la cui area è in attesa di essere fruita per altri scopi). Vi era anche l'industria di imbottigliamento della Gavini oggi trasformata in Città della Scienza, la cui apertura dovrebbe avvenire entro il 2007. In tale luogo sarà collocato anche il Museo di fisica e astrofisica Galileium.

Nel quartiere sono presenti anche due zone sportive pubbliche, l'Acquaviva e l'area del Camposcuola.
Il centro sportivo dell'Acquaviva confina la parte più a valle del Parco fluviale urbano del Vezzola e dispone di campi per il basket, il calcio, il rugby, il pattinaggio, il calcetto, la pallamano, la piscine al chiuso e una all'aperto.
L'area sportiva del Camposcuola, oltre alla pista per l'atletica leggera ha nelle adiacenze anche un circolo tennis e un campetto per la pallamano e il calcetto. È imminente la realizzazione di un anello ciclopedonale della lunghezza di 2,5 km che percorrerà tutto il quartiere.

Il Comitato di quartiere ha voluto incentivare la produzione artistica di murales moderni realizzate dagli allievi delle scuole elementari, medie e superiori, sul muro di recinzione della ex Villeroy & Boch e nel muro di recinzione nella parte posteriore della stazione ferroviaria.

Voci correlate

Collegamenti esterni