Concilio di Costantinopoli V

pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia
Versione del 22 giu 2015 alle 16:50 di Theodoxa (discussione | contributi) (aggiungere virgola)

Il Concilio di Hierìa, cittadina sulla sponda asiatica del Bosforo, tra Crisopoli e Calcedonia, fu convocato nel 754 dall’imperatore bizantino Costantino V (741-775), in linea con la politica iconoclasta del padre Leone III, per conferirle massima autorità. Il concilio condannò il culto delle immagini, ritenendo che esso non fosse solo idolatria, ma vera e propria eresia. Nessuno degli altri patriarcati della cristianità (Roma, Alessandria, Gerusalemme, Antiochia) accettò però queste decisioni.

Le posizioni assunte del concilio furono condannate dal secondo concilio ecumenico di Nicea (787) e respinte poi tanto dalla Chiesa di Roma che da quella costantinopolitana (allora ancora unite).

Voci correlate

  Portale Bisanzio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Bisanzio

Template:Categorie qualità