Ezequiel Lavezzi
Ezequiel Iván Lavezzi (Villa Gobernador Gálvez, 3 maggio 1985) è un calciatore argentino, attaccante o ala del Paris Saint-Germain e della Nazionale argentina
Ezequiel Iván Lavezzi | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 173[1] cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 75[1] kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante, Ala | |||||||||||||||||||||
Squadra | Paris Saint-Germain | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 6 giugno 2015 | ||||||||||||||||||||||
Con l'Argentina è stato vice-campione del Mondo nel 2014.
Soprannominato El Pocho[3], nel corso della sua carriera ha conquistato un campionato argentino con il San Lorenzo, una Coppa Italia con il Napoli, due campionati, una Supercoppa e una Coppa di Lega con il Paris Saint-Germain. Con la Nazionale Olimpica ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Pechino nel 2008, mentre con la Nazionale maggiore ha partecipato alla Copa América 2011.
Biografia
Successivamente ha svelato la vera origine del soprannome:
Lavezzi ha fondato l'associazione benefica Ansur, che opera nella sua città natale, Villa Gobernador Gálvez, a sostegno di bambini e adolescenti che vivono in condizioni di indigenza. Creata nel 2009, l'associazione si occupa di formazione e inserimento sociale e ospita circa 40 bambini.[5]
Già sotto indagine in Argentina per evasione fiscale internazionale, il 10 luglio 2013 viene indagato dalla Procura di Napoli per ricettazione di opera d'arte per aver provato a portare a Parigi, prima del trasferimento al Paris Saint-Germain, una statua di Pompei che, stando alle parole del calciatore, gli sarebbe stata regalata da un napoletano di Posillipo.[6]
Caratteristiche tecniche
Ambidestro, gioca come attaccante, preferibilmente da seconda punta oppure da trequartista. La velocità in progressione e la spiccata abilità nel saltare l'uomo palla al piede ne costituiscono i principali punti di forza.[7][8][9]
Carriera
Club
Gli esordi
A 12 anni Lavezzi entra a far parte delle giovanili del Coronel Aguirre, dove resta per circa tre anni.[10] All'età di 15 anni giunge in Italia per sostenere un provino con la Fermana, ma fu scartato e prese il suo posto Mazzocchi .[10][11] Tornato quindi in Argentina, entra a far parte delle giovanili del Boca Juniors; l'esperienza nel club della Capital Federal si rivela breve e problematica, con Lavezzi che decide di abbandonare il calcio e seguire suo fratello nella professione di elettricista.[10][12]
Tuttavia, due procuratori argentini, Eduardo Rossetto ed Alejandro Mazzoni, nel 2003 lo convincono a sostenere un provino con l'Estudiantes di Buenos Aires. Viene ingaggiato e dopo cinque partite nelle giovanili debutta in prima squadra a poco più di 17 anni.[10] Realizza 17 gol in 39 partite nella Primera B Metropolitana, la terza serie argentina.
San Lorenzo e parentesi genoana
Al termine del campionato, il 1º agosto 2004,[13] viene acquistato a titolo definitivo dal Genoa per un milione di euro.[14] Impegnato in Serie B, il club ligure decide di lasciarlo per un anno in prestito al San Lorenzo, nella massima serie argentina, dove realizza 9 gol in 29 presenze. Nell'estate del 2005, scaduti i termini del prestito, torna al Genoa in vista della stagione 2005-2006 da disputare nella Serie A appena riconquistata per affiancarsi in attacco ai connazionali Diego Milito e Lucas Rimoldi.[15]
Lavezzi sceglie la maglia numero 77[15] e viene presentato ai giornalisti a Genova il 12 giugno 2005 e successivamente ai tifosi il 16 luglio, in un carosello allo stadio Luigi Ferraris al cospetto di 20.000 presenti.[15] Effettua la preparazione estiva in ritiro con la squadra agli ordini di Francesco Guidolin, ma con la maglia rossoblu disputa solamente 3 amichevoli estive (contro Val Stubai, Olympiakos e Carrarese) prima che un illecito sportivo releghi il club ligure in Serie C1.[16] Il 2 agosto 2005, anche a causa del mancato ambientamento in terra italiana,[17] la società ligure asseconda il suo desiderio di tornare in Argentina[17] cedendolo a titolo definitivo al San Lorenzo per 1 milione e 200 000 euro.[14][18][19]
Con la maglia del club del quartiere di Buenos Aires conquista il Clausura 2007 e guida il San Lorenzo fino ai quarti di finale della Coppa Sudamericana. In questi due anni con il San Lorenzo Lavezzi realizza 16 gol in 55 presenze.
Napoli
Due anni dopo la breve e infruttuosa parentesi genoana, il 6 luglio 2007 torna in Italia trasferendosi al Napoli per circa 6 milioni di euro[14] e firmando un contratto di cinque anni.[20] Sceglie la maglia numero 7.
Esordisce in maglia azzurra il 15 agosto 2007 nella partita contro il Cesena, in Coppa Italia.[21] Tre giorni dopo, il 18 agosto, alla sua seconda partita ufficiale con la maglia del Napoli, realizza una tripletta nel match contro il Pisa, anch'esso valido per la Coppa Italia,[22] la prima tripletta realizzata da un giocatore del Napoli dopo quattordici anni.[23] In campionato la sua prima rete arriva il 2 settembre 2007, alla seconda giornata, nella vittoriosa trasferta di Udine,[24] mentre la prima in campionato al San Paolo arriva contro la Reggina il 4 novembre. Il 2 febbraio 2008, nel match contro l'Udinese al San Paolo, realizza la sua prima doppietta in Serie A;[25] il 19 marzo successivo ne realizza una seconda ai danni della Fiorentina, sempre al San Paolo.[26] Conclude la sua prima stagione in Serie A con 8 gol in 35 partite, contribuendo in maniera decisiva alla qualificazione del Napoli verso la Coppa Intertoto e facendosi apprezzare particolarmente dalla platea partenopea per la rapidità e il dribbling fulmineo.[8]
Nella stagione successiva, il 28 agosto 2008 segna la sua prima rete europea contro gli albanesi del KS Vllaznia, nel turno preliminare di Coppa UEFA. In campionato il primo gol arriva nella trasferta a Marassi contro il Genoa, il 5 ottobre 2008, in cui apre le marcature dopo appena 25 secondi di gioco.[27] Nella giornata successiva, al San Paolo contro la Juventus, sigla il gol del definitivo 2-1 per i partenopei, che si erano inizialmente ritrovati in svantaggio.[28] Il 23 novembre 2008, nel match casalingo contro il Cagliari, realizza il suo primo gol su punizione con la maglia del Napoli, il primo ad essere realizzato su calcio piazzato dal Napoli in una partita ufficiale dopo circa tre anni di digiuno. Grazie alle sue prestazioni il suo nome viene inserito nella lista dei 50 giovani più promettenti al mondo stilata dal britannico Times, risultando al 14º posto.[29] In seguito va in gol contro Inter, Chievo, Udinese e Reggina, chiudendo la sua seconda stagione in Serie A con 7 gol in 30 partite.
Inizia la stagione 2009-2010 andando in rete contro la Salernitana in Coppa Italia, siglando il gol del momentaneo 2-0 per il Napoli ed il suo 20º con la maglia partenopea.[30] In campionato realizza il primo gol nella trasferta al Meazza contro l'Inter, alla quinta giornata, fissando il risultato sul definitivo 3-1 per i nerazzurri.[31] Segna un altro gol contro la Roma nella partita in trasferta persa 2-1, in cui porta momentaneamente in vantaggio gli azzurri.[32] Segna il terzo gol stagionale, il primo personale dell'era Mazzarri, nella partita in trasferta contro il Cagliari firmando la rete del momentaneo vantaggio azzurro con un destro da fuori area. Al termine della partita, conclusasi con un pareggio per 3-3, viene espulso per aver calciato il pallone contro l'allenatore del Cagliari Massimiliano Allegri, primo rosso diretto della sua carriera italiana.[33] Il 10 gennaio 2010, in occasione di Napoli-Sampdoria, rimedia una distrazione muscolare al bicipite femorale sinistro che lo costringe a circa 40 giorni di stop.[34]
Dopo aver firmato il prolungamento del contratto fino al 2015,[35] torna al gol il 13 marzo nella gara interna contro la Fiorentina, segnando così un gol al San Paolo dopo più di un anno. Va ancora a segno il 25 marzo contro la Juventus al San Paolo, fissando il risultato finale sul 3-1, mentre in Napoli-Parma del 10 aprile 2010 raggiunge le 100 presenze in maglia azzurra.[36] Il 18 aprile successivo decide la partita in trasferta contro il Bari con una doppietta, la terza personale in Serie A,[37] quindi realizza su punizione il gol decisivo nella vittoria in casa del Chievo Verona (1-2) del 2 maggio 2010 che regala al Napoli l'aritmetica qualificazione in Europa League.[38] In campionato realizza complessivamente 8 reti in 30 partite, terzo cannoniere stagionale del Napoli dopo Marek Hamšík e Fabio Quagliarella.
In vista della stagione 2010-2011 cede la maglia numero 7 al nuovo compagno di squadra Edinson Cavani, scegliendo per sé la numero 22.[39] Confermato nel 3-4-2-1 di Walter Mazzarri nel ruolo di uno dei due trequartisti alle spalle dello stesso attaccante uruguaiano, apre la stagione ufficiale del Napoli decidendo con una rete l'andata degli spareggi di Europa League contro l'Elfsborg.[40] Il 26 settembre 2010, nella trasferta contro il Cesena (4-1 per i partenopei), festeggia la 100ª partita in Serie A con la sua prima rete nel torneo 2010-2011 e la 24ª complessiva in massima serie, siglando il gol del momentaneo 1-1.[41] Il 4 novembre realizza, ad Anfield Road contro il Liverpool, la sua prima rete nei gironi di Europa League, rete che porta momentaneamente in vantaggio gli azzurri (la partita terminerà 3-1 per gli inglesi),[42] mentre sei giorni dopo, nel corso dell'11ª giornata di campionato, realizza il gol che permette al Napoli di vincere 1-0 contro il Cagliari al Sant'Elia, 15 anni dopo l'ultima vittoria partenopea in Sardegna.[43] Pur confermando una scarsa prolificità in termini realizzativi (in campionato sigla complessivamente sei reti, record negativo in Serie A),[44] si conferma determinante nell'economia di gioco del Napoli (miglior uomo-assist azzurro e terzo migliore del campionato)[45] e ricopre un ruolo decisivo nella qualificazione diretta in Champions League.[46] Degno di nota è il gol di tacco fatto nella trasferta contro il Bari il 23 gennaio, per il momentaneo 0-1. La partita finirà 0-2 per gli azzurri.[47]
Il 10 settembre 2011 segna il primo gol partenopeo della Serie A 2011-2012 in Cesena-Napoli, aprendo le marcature della partita che termina poi 3-1 per gli azzurri.[48] Quattro giorni dopo esordisce nella massima competizione europea, la UEFA Champions League, partendo dal primo minuto nella partita in trasferta contro il Manchester City, terminata 1-1, nella quale colpisce anche una traversa.[49] Il 3 dicembre 2011, nella partita di campionato Napoli-Lecce (4-2) (nella quale va anche a segno) indossa per la prima volta la fascia di capitano.[50] Segna i primi gol in UEFA Champions League il 21 febbraio 2012, realizzando una doppietta contro il Chelsea nell'andata degli ottavi di finale. In questa stagione sigla il suo record di reti in Serie A (9) nella partita persa in casa 3-1 con l'Atalanta.
Nella sera del 20 maggio 2012 conquista il suo primo trofeo in Italia vincendo la finale di Coppa Italia all'Olimpico di Roma contro la Juventus, nella quale conquista il rigore che porta il Napoli in vantaggio.[51]
Questa vittoria segna il commiato dal club azzurro, dopo cinque stagioni in cui colleziona 188 presenze e 48 reti tra campionato e coppe.
Paris Saint-Germain
Il 2 luglio 2012 viene acquistato dai francesi del Paris Saint-Germain per 30 milioni di euro,[52] firmando un contratto quadriennale da 4 milioni di euro a stagione. Essendo la maglia numero 22 già assegnata al francese Sylvain Armand, sceglie di indossare la 11.[53]
L'11 agosto 2012 debutta in Ligue 1 nell'incontro pareggiato 2-2 contro il Lorient,[54] mentre il 22 novembre mette a segno i primi gol con la squadra francese siglando una doppietta in UEFA Champions League nella partita finita 2-0 ai danni del Dinamo Kiev, che porta i parigini alla qualificazione agli ottavi di finale.[55]
L'8 dicembre segna il suo primo gol in Ligue 1, contro l'Evian, il gol del momentaneo 2-0 su assist di Ibrahimović. Ma soprattutto è il gol numero 3000 in gare ufficiali per il PSG nella sua storia.[56] Si ripete l'8 febbraio nella partita contro il Bastia (vinta dal PSG per 3-1) segnando il terzo e ultimo gol stagionale.[57] Al termine della stagione vince il campionato.[58]
Inizia la stagione 2013-2014 vincendo la Supercoppa di Francia grazie al 2-1 ottenuto il 3 agosto 2013 a Libreville contro il Bordeaux.[59] Il primo gol stagionale arriva il 25 agosto 2013 nella vittoria per 1-2 in trasferta contro il Nantes, segnando il gol decisivo del definitivo 2-1 in favore dei parigini.[60] Torna al gol in campionato il 7 dicembre 2013 nella gara vinta per 5-0 contro il Sochaux[61], mentre il 12 dicembre realizza un gol nella gara di ritorno contro Bayer Leverkusen negli ottavi di finale di Champions League.[62]
Il 25 aprile 2015, in occasione dell'ampia vittoria di campionato per 6-1 contro il Lilla, segna la sua prima tripletta con la maglia del PSG.[63]
Nazionale
Nazionali giovanili
Esordisce nella selezione Under 20 della Nazionale argentina nel 2004. In totale riesce a realizzare un gol in sette partite disputate.
Nazionale olimpica
Con la Nazionale Olimpica, il 6 febbraio 2008, segna il suo primo gol al Guatemala in un'amichevole di preparazione ai Giochi Olimpici di Pechino, e si ripete il 24 maggio 2008 al Camp Nou di Barcellona, dove la Nazionale Olimpica argentina si impone su una selezione catalana. Realizza complessivamente 6 reti in 10 partite.
A luglio 2008 viene convocato nella Nazionale olimpica argentina che partecipa alle Olimpiadi di Pechino 2008. Nelle tre amichevoli di preparazione ai giochi olimpici, Lavezzi realizza due gol, uno ad una rappresentativa cinese ed un altro ad una giapponese, in tre partite.
Dopo un discreto esordio contro la Costa d'Avorio, Lavezzi segna la rete decisiva contro l'Australia nella seconda partita del girone eliminatorio, che vale il passaggio del turno. Nella terza ed ultima gara del girone, Lavezzi va ancora in gol, stavolta su rigore, contro la Serbia. Resta a secco, invece, nei quarti di finale contro i Paesi Bassi, dove entra nel primo tempo supplementare. Nella finale, che vede l'Argentina imporsi per 1-0, subentra nei minuti finali e diventa - insieme a Nicolás Navarro, che però non scende mai in campo - il secondo campione olimpico nella storia del Napoli.
Nazionale maggiore
Il 18 aprile 2007 esordisce in Nazionale maggiore entrando nella ripresa nell'amichevole contro il Cile; non viene però convocato per la Copa América 2007 dal ct Basile. Parte poi titolare contro la Norvegia in un'altra gara amichevole giocata il 22 agosto 2007. Ritorna in Nazionale maggiore sotto la guida del nuovo CT Diego Armando Maradona, che lo convoca per l'amichevole di Glasgow contro la Scozia del 19 novembre 2008, nella quale scende in campo dal primo minuto.
Inserito tra i 30 calciatori della lista pre Mondiale per Sudafrica 2010,[64] il 18 maggio 2010 viene escluso dalla lista definitiva dei 23 convocati.[65]
L'anno seguente, invece, viene convocato per la Copa América 2011[66] e realizza la sua prima rete con la Selección il 20 giugno 2011 nella partita vinta 4-0 contro l'Albania, ultima amichevole di preparazione in vista della rassegna continentale sudamericana.[67] Gioca da titolare le prime due partite del girone contro Bolivia e Colombia, mentre nella terza subentra nei minuti finali e colpisce un palo.[68] A causa di una squalifica per somma di ammonizioni è costretto a saltare i quarti di finale contro l'Uruguay,[69] nei quali l'Albiceleste viene eliminata ai calci di rigore.[70]
Viene convocato per il Mondiale 2014 da Alejandro Sabella. L'Argentina arriva in finale, ma viene sconfitta 1-0 dalla Germania.[71][72] Il 25 giugno 2011 viene inserito dal CT Gerardo Martino nella lista dei 23 convocati in vista della Copa América da disputarsi in Cile.[73]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 23 maggio 2015.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2003-2004 | Estudiantes (BA) | TD | 39 | 17 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 39 | 17 |
2004-2005 | San Lorenzo | PD | 29 | 9 | - | - | - | CL+CS | 4+4 | 0 | - | - | - | 37 | 9 |
2005-2006 | PD | 22 | 9 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 22 | 9 | |
2006-2007 | PD | 33 | 7 | - | - | - | CS | 5 | 1 | - | - | - | 38 | 8 | |
Totale San Lorenzo | 84 | 25 | 13 | 1 | 97 | 26 | |||||||||
2007-2008 | Napoli | A | 35 | 8 | CI | 4 | 3 | - | - | - | - | - | - | 39 | 11 |
2008-2009 | A | 30 | 7 | CI | 1 | 0 | Int+CU | 0+3 | 1 | - | - | - | 34 | 8 | |
2009-2010 | A | 30 | 8 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 31 | 9 | |
2010-2011 | A | 31 | 6 | CI | 2 | 1 | UEL | 9[74] | 2[75] | - | - | - | 42 | 9 | |
2011-2012 | A | 30 | 9 | CI | 4 | 0 | UCL | 8 | 2 | - | - | - | 42 | 11 | |
Totale Napoli | 156 | 38 | 12 | 5 | 20 | 5 | 188 | 48 | |||||||
2012-2013 | Paris Saint-Germain | L1 | 28 | 3 | CF+CdL | 4+1 | 3+0 | UCL | 9 | 5 | - | - | - | 42 | 11 |
2013-2014 | L1 | 32 | 9 | CF+CdL | 1+4 | 1+0 | UCL | 10 | 2 | SF | 1 | 0 | 48 | 12 | |
2014-2015 | L1 | 31 | 8 | CF+CdL | 5+3 | 1+0 | UCL | 8 | 0 | SF | 0 | 0 | 47 | 9 | |
Totale Paris Saint-Germain | 91 | 20 | 18 | 5 | 27 | 7 | 1 | 0 | 137 | 32 | |||||
Totale carriera | 370 | 100 | 30 | 10 | 60 | 13 | 1 | 0 | 461 | 123 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale (partite non ufficiali) ― Argentina | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
22-12-2009 | Barcellona | Catalogna | 4 – 2 | Argentina | - | ||
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- San Lorenzo: Clausura 2007
- Coppa Italia: 1
- Napoli: 2011-2012
- Paris Saint-Germain: 2012-2013, 2013-2014,2014-2015
- Paris Saint-Germain: 2014-2015
Nazionale
- Oro olimpico: 1
Note
- ^ a b (FR) Ezequiel Lavezzi, psg.fr
- ^ 41 (4) se si considera l'amichevole non ufficiale contro la Catalogna del 22 dicembre 2009.
- ^ a b El Pocho non significa fulmine!
- ^ Lavezzi, il sogno proibito di E.T.
- ^ Il Pocho per i bambini argentini con l'Associazione "Ansur", sscnapoli.it
- ^ Napoli, Lavezzi indagato per ricettazione, tgcom24.mediaset.it
- ^ Napoli attento, Lavezzi piace al Liverpool, corrieredellosport.it
- ^ a b Fenomeni sbiaditi, il Napoli rivuole Lavezzi, tuttomercatoweb.com
- ^ Il Napoli è un'incognita, ma in attacco fa paura, repubblica.it
- ^ a b c d Ezequiel Lavezzi - Esordi, su elpocholavezzi.com. URL consultato il 15 febbraio 2012.
- ^ La Fermana: "Non tesserammo Lavezzi per problemi burocratici"
- ^ Ezequiel Lavezzi, il fulmine di Buenos Aires, tuttonapoli.net
- ^ Genoa, moda argentina: Bianchi è l' ultima idea, repubblica.it
- ^ a b c Ezequiel Lavezzi - Trasferimenti, transfermarkt.it
- ^ a b c (ES) Lavezzi fue presentado en el Genoa, clarin.com
- ^ Calcio, Genoa retrocesso in C1, repubblica.it
- ^ a b Lavezzi torna a casa, per Milito si chiude, repubblica.it
- ^ Toccata e fuga per Lavezzi che lascia il Genoa, ilgiornale.it
- ^ Secondo un'altra fonte, il portale di informazione sudamericano Terra.com, si tratterebbe di un nuovo trasferimento in prestito. Cfr. Ezequiel Lavezzi sigue en San Lorenzo de Almagro.
- ^ Ezequiel Lavezzi è del Napoli, contratto fino al 2012
- ^ Napoli-Cesena 4-0: in gol Calaiò, Hamsik, De Zerbi e Domizzi, sscnapoli.it
- ^ Napoli-Pisa 3-1, azzurri qualificati
- ^ Una tripletta dopo 14 anni
- ^ Udinese-Napoli 0-5
- ^ Napoli-Udinese 3-1, sscnapoli.it
- ^ Napoli-Fiorentina 2-0, sscnapoli.it
- ^ Genoa-Napoli 3-2, sscnapoli.it
- ^ Napoli-Juventus 2-1, sscnapoli.it
- ^ Il «Times»: Under 23, Hamsik e Lavezzi tra i quindici più forti del mondo, Ilmattino.it
- ^ Napoli-Salernitana 3-0, sscnapoli.it
- ^ Inter-Napoli 3-1, sscnapoli.it
- ^ Roma-Napoli 2-1, sscnapoli.it
- ^ Cagliari-Napoli 3-3, sscnapoli.it
- ^ Lavezzi, distrazione muscolare. Pocho out per 4-5 settimane, sscnapoli.it
- ^ De Laurentiis: «Lavezzi ha rinnovato», corrieredellosport.it
- ^ Napoli-Parma 2-3, sscnapoli.it
- ^ Bari-Napoli 1-2, sscnapoli.it
- ^ Denis-Lavezzi per l'Europa, Napoli sesto davanti alla Juventus, gazzetta.it
- ^ Napoli Day, emozioni al San Paolo, sscnapoli.it
- ^ Napoli-Elfsborg 1-0, sscnapoli.it
- ^ Cesena-Napoli 1-4, sscnapoli.it
- ^ Tripletta di Gerrard e Napoli ko 3-1, eurosport.yahoo.it
- ^ Lavezzi all'ultimo respiro: Napoli terzo, eurosport.yahoo.it
- ^ Ezequiel Lavezzi - Serie A 2010-2011, Worldfootball.net
- ^ Ibrahimovic re degli assist. Dietro Cassano e Lavezzi, su corrieredellosport.it, 23 maggio 2011. URL consultato il 24 maggio 2011.
- ^ Napoli impazzisce di gioia: terzo posto e Champions!, su corrieredellosport.it, 15 maggio 2011. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ Bari 0-2 Napoli, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 25 luglio 2012.
- ^ Cesena 1-3 Napoli Legaseriea.it
- ^ Manchester City-Napoli 1-1, su it.uefa.com, uefa.com, 14 settembre 2011.
- ^ Lavezzi, la prima volta da capitano degli azzurri, su iamnaples.it, 4 dicembre 2011.
- ^ Coppa Italia al Napoli:Primo k.o. della Juve, su gazzetta.it, 20 maggio 2012.
- ^ PSG ufficializza acquisto Lavezzi, su transfermarkt.it, 2 luglio 2012.
- ^ (FR) Lavezzi signe au PSG, su eurosport.fr, 2 luglio 2012.
- ^ PSG-Lorient 2-2: Esordio ufficiale agrodolce del Pocho Lavezzi
- ^ Doppietta Lavezzi, PSG agli ottavi
- ^ Ligue 1 - Il Psg torna al successo con Ibra e Lavezzi, su it.eurosport.yahoo.com, yahoo eurosport, 8 dicembre 2012. URL consultato il 9 dicembre 2012.
- ^ Menez-Ibra-Lavezzi: Psg stende il Bastia
- ^ Alessandro Grandesso, Il Psg chiude in bellezza: Ibrahimovic è Mr. 30 gol. Lione ai preliminari di Champions, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 26 maggio 2013.
- ^ (FR) Alex offre le Trophée au Paris SG !, su lfp.fr, 3 agosto 2013.
- ^ Cavani-Lavezzi: il Psg decolla. Ancora un pareggio per Ravanelli
- ^ PSG-Sochaux 5-0: doppietta di Ibra, gol di Cavani, Lavezzi e Thiago Silva
- ^ Champions, Psg-Bayer Leverkusen 2-1. Gol francesi di Marquinhos e Lavezzi
- ^ http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/ligue_1/2015/04/25-406152/Ligue+1,+valanga+Psg+sul+Lille%3A+6-1,+tripletta+di+Lavezzi,+doppietta+Cavani
- ^ Sette azzurri nelle liste pre Mondiali, sscnapoli.it
- ^ (ES) Todo sobre ruedas, ole.com.ar
- ^ Argentina, ecco i convocati per la Coppa: c'è Lavezzi, corrieredellosport.it
- ^ Lavezzi strega l'Argentina: «Batista punta su di me», corrieredellosport.it
- ^ Juve, hai visto Aguero? Doppietta e l'Argentina va, su gazzetta.it, 12 luglio 2011. URL consultato il 10 luglio 2014.
- ^ Tabellino Argentina-Costarica. Lavezzi giallo, scatta la squalifica, gazzetta.it
- ^ Dramma Argentina, Uruguay in semifinale, gazzetta.it
- ^ Mondiali, Germania campione! Argentina battuta 1-0: Götze al 113', su gazzetta.it, 14 luglio 2014. URL consultato il 15 luglio 2014.
- ^ Germania campione del mondo, su ilpost.it, 13 luglio 2014. URL consultato il 15 luglio 2014.
- ^ Coppa America, Higuain e Tevez nei 23 dell'Argentina, corrieredellosport.it, 28 maggio 2015. URL consultato il 28 maggio 2015.
- ^ 2 presenze nei play-off.
- ^ 1 rete nei play-off.
Bibliografia
- Ettore Rognoni, Lavezzi, viceré di Napoli., R.T.I. S.p.A., 2008.
- Elisabetta Russo, È Lavezzi!, Castelvecchi, 2009, ISBN 88-7615-310-1.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ezequiel Lavezzi
- Wikinotizie contiene l'articolo Calcio, stampa inglese: il Chelsea vuole Lavezzi, 6 ottobre 2008
Collegamenti esterni
- (IT, ES) Sito Ufficiale di Ezequiel Lavezzi
- (EN, DE, FR, ES, AR) Ezequiel Lavezzi, su FIFA.com, FIFA.
- Ezequiel Lavezzi, su UEFA.com, UEFA.
- Ezequiel Lavezzi, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (DE, EN, IT) Ezequiel Lavezzi, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Ezequiel Lavezzi, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Ezequiel Lavezzi, su Soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Ezequiel Lavezzi, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- Template:Footballdatabase.eu
- Profilo e statistiche su PSG.fr
Template:Nazionale argentina under-20 sudamericano 2005 Template:Nazionale argentina Olimpiadi 2008 Template:Nazionale argentina copa america 2011 Template:Nazionale argentina mondiali 2014 Template:Nazionale argentina copa america 2015