Caproni Ca.155
Caproni Ca.155 di profilo
Descrizione
TipoCaccia pesante
ProgettistaGiovanni Pegna
CostruttoreItalia (bandiera) Caproni
Utilizzatore principale UtenteItalia (bandiera) Regia Aeronautica
Altre variantiCaproni Ca.155
Dimensioni e pesi
Lunghezza14,4 m
Apertura alare18 8 m
Altezzam (11 ft 8 in)
Superficie alare60.0
Carico alare223 kg/m²
Peso carico6 050 kg kg
Peso max al decollo9 550 kg
Passeggeri4-5
Capacità2 500 kg
Propulsione
Motore2 Piaggio XIRC.40 14-cilindri radiali nell'ultima versione prodotta
PotenzaCV (746 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max440 km/h
Velocità di crociera350 km/h
Tangenza6,500 m
Armamento
Mitragliatrici3 calibro 12,7 mm
Bombe1,600 kg
Notedati progettuali

i dati sono estratti da [1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Caproni Ca.155 è stato un aeroplano, bimotore caccia multiruolo ad ala bassa progettato dall'Ing. Giovanni Pegna per l'azienda Caproni, che non ebbe un grande successo. Ciò per la scarsa potenza dei motori istallati e per problemi mai risolti di stabilità laterale; questo veicolo venne preceduto da due prototipi/modellini in scala mai prodotti il Caproni Ca.153 e Ca.154.

Storia del progetto

 
IL Ca.155 con motori Isotta Fraschini Asso R.C. 40
 
IL Ca.155/S con motori Fiat A.80 R.C. 41 tipo Spagna

Di questo progetto venne realizzato, nel 1938, solamente un modellino in scala 1:12,5 per le prove in galleria del vento. Successivamente dopo questo prototipo in scala venne sviluppata un'altra versione con diversi motori, chiamata Ca.155.[2]

Nel gennaio 1938 la Caproni, così come le altre "note" ditte, riceveva dalla DGCA l'invito a partecipare al concorso per un nuovo caccia pesante: trattasi del concorso Caccia-C (C sta per "combattimento"). La Caproni presenta il progetto di Pegna Ca.153 e i sui sviluppi successivi: il Ca154 , il Ca155/I, il Ca155/II e il Ca156.

Le differenze tra il Ca.153 e il successivo Ca.154 sono limitate alla posizione dell'ala che nel Ca.154 è di tipo alto al contrario del Ca.153 che è invece di tipo basso. In entrambe le versioni i due motori previsti sono gli Isotta Fraschini Delta.[3]

Il progetto definitivo si concretizzo con il Caproni Ca-155/II dove venivano impiegati i motori radiali Alfa 135, mentre il precedente Ca.155/I aveva ancora i motori L122 raffreddati a liquido.[3]

Nel 1937 otto esemplari del tipo S con motori Fiat A.80 R.C. 41, gli stessi montati sul Fiat B.R.20 "Cicogna", furono inviati in Spagna in una grande commessa in cui erano presenti anche otto Savoia-Marchetti S.M.79, 60 Fiat B.R.20 e 10 IMAM Ro.37 bis. Degli otto Ca.155 solo due raggiunsero la Spagna, a causa di incidenti e problemi vari specie per la scarsa stabilità del velivolo nell'assetto longitudinale.[4]

Un ulteriore evoluzione della versione Ca155/II o Ca.155 bis previde l'istallazione dei più prestazionali motori Piaggio P.XI R.C. 40.[4]

Nel febbraio 1939 il bando per il Caccia-C venne annullato.[3]

Tecnica

costruito interamente in metallo. Possedeva una fusoliera che terminava con una coda a punta ed aveva il piano orizzontale di coda con due piani di deriva ellittici, posti a mezza altezza del piano stabilizzatore..<ref name="urlUna piacevole scoperta: il Caproni Ca154 - GAVS Gruppo Amici Velivoli Storici - www.gavs.it">

I motori erano due Isotta Fraschini Delta o Asso 120 I.R.C.C. 35 motore aeronautico 12 cilindri a V rovesciata raffreddati ad aria da 650 CV, essi previsti su gondole che sporgevano parecchio sul piano dell'ala ed avevano forma trapezoidale. Le eliche previste erano, presumibilmente, tripale metalliche a passo variabile in volo. Il carrello era retrattile e rientrante nelle gondole motori con ruotino posteriore..[3]

L'armamento prevedeva 3 mitragliatrici 2 in caccia anteriori e una supero-posteriore tutte del tipo Scotti/Isotta Fraschini calibro 12,7 mm.<ref name="urlUna piacevole scoperta: il Caproni Ca154 - GAVS Gruppo Amici Velivoli Storici - www.gavs.it">

Note

  1. ^ (EN) Forging Destiny: Sunrise of a new world | Page 53 |, su forum.paradoxplaza.com, Paradox Interactive Forums=, Aug 8, 2008. URL consultato il 4 luglio 2015.
  2. ^ (RU) Итальянские бумажные проекты. Истребитель Caproni Ca.153, su alternathistory.org.ua.
  3. ^ a b c d Il Maresciallo del Tacco, Una piacevole scoperta: il Caproni Ca154 - GAVS Gruppo Amici Velivoli Storici - www.gavs.it, su freeforumzone.leonardo.it, www.gavs.it, 04/08/2006. URL consultato il 4 luglio 2015.
  4. ^ a b Index of /act/Editoriali: Caproni_CA.135_alla_Spagna, su avia-it.com, www.avia-it.com. URL consultato il 4 luglio 2015.

Bibliografia

Pubblicazioni

  • Aerofan, Anno II, Gen./Mar. 1979.

Voci correlate

Velivoli comparabili

  Germania
  Paesi Bassi
  Regno Unito
Stati Uniti

Collegamenti esterni