Scotti/Isotta Fraschini
La Scotti-Isotta Fraschini cal. 12,7 mm[1] è una mitragliatrice aeronautica prodotta dall'azienda italiana Isotta Fraschini a partire dai tardi anni trenta ed utilizzata come armamento su alcuni velivoli appartenenti alla Regia Aeronautica ed altre nazioni nel periodo interbellico fino alla seconda guerra mondiale.
Scotti-Isotta Fraschini cal. 12,7 mm. | |
---|---|
![]() | |
Tipo | mitragliatrice pesante |
Origine | ![]() |
Impiego | |
Utilizzatori | Regia Aeronautica |
Conflitti | seconda guerra mondiale |
Produzione | |
Progettista | Alfredo Scotti (chiusura)
Isotta Fraschini (studio completo) |
Costruttore | Isotta Fraschini |
Descrizione | |
Peso | 24,6 kg senza impugnatura a pistola
25,1 kg con impugnatura a pistola |
Lunghezza | 1367 mm |
Lunghezza canna | 800 mm |
Calibro | 12,7 mm |
Tipo munizioni | 12,7 × 81 mm SR |
Azionamento | a sottrazione di gas |
Cadenza di tiro | 800 colpi al minuto |
Velocità alla volata | 740 m/s |
Alimentazione | A nastro metallico |
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia |
Descrizione
modificaLa mitragliatrice è un tentativo di proporre un'arma migliore della Breda-SAFAT da parte della Isotta Fraschini, creando un'arma più leggera e con una cadenza di fuoco più alta. Queste due caratteristiche sono presenti, ma l'arma è meno affidabile della Breda-SAFAT, ed è stata usata meno, principalmente in postazioni difensive di bombardieri (come nel Savoia-Marchetti S.M.84) e aerei da trasporto.
Una buona caratteristica è data dal fatto che l'arma spara da un otturatore aperto, il che diminuisce di molto il surriscaldamento della culatta, impedendo così che un proiettile, inserito nella camera di cartuccia rovente, esploda. Il problema di questo metodo è l'impossibilità di sincronizzare lo sparo dell'arma con il giro dell'elica frontale, per spararle attraverso, quindi non può essere usata in posizione fissa frontale su di un caccia, ma solo in torrette o sulle ali, fu tentato l'uso in quest'ultima posizione, ma non entrò mai in servizio a causa dell'interessamento nei più potenti cannoncini automatici calibro 20 mm di produzione tedesca.
L'arma è raffreddata ad aria, ed è dotata di cono paravampa in volata.
Velivoli utilizzatori
modificaNote
modifica- ^ Isotta Fraschini, Milano, Mitragliatrice Scotti-Isotta Fraschini cal. 12,7 mm. per impiego su aeromobili.
Bibliografia
modifica- Dati e immagini sulla Scotti/Isotta Fraschini [collegamento interrotto], su ww2incolor.com.
- Isotta Fraschini, Milano, Mitragliatrice Scotti-Isotta Fraschini cal. 12,7 mm. per impiego su aeromobili, s.d.