Giuramento di Pontida

evento del 1167
Versione del 5 lug 2015 alle 00:24 di LukeWiller (discussione | contributi) (Rievocazioni: Aggiungo informazioni)

Il giuramento di Pontida, secondo la tradizione, sarebbe stata una cerimonia che avrebbe sancito il 7 aprile 1167, nei pressi dell'abbazia di Pontida, vicino a Bergamo, la nascita della Lega Lombarda, ovvero di un'alleanza militare tra i comuni di Milano, Lodi, Ferrara, Piacenza e Parma finalizzata alla lotta armata contro il Sacro Romano Impero di Federico Barbarossa[1].

Storia

 
Il giuramento di Pontida su un dipinto di Giuseppe Mazza del 1851

L'evento è messo in dubbio dagli storici, dato che nelle cronache redatte tra il 1152 e il 1189, cioè in quelle che possono essere considerate contemporanee, non è citato nessun giuramento di Pontida[2]. La sua prima menzione è infatti tardiva, dato che compare in un documento del 1505[3]. Sui documenti contemporanei è comunque citato il fatto che i comuni della Lega Lombarda avessero sottoscritto un patto per contrastare l'egemonia del Barbarossa aiutandosi vicendevolmente; la maggior parte di questi scritti, però, argomentano l'avvenimento in modo piuttosto vago, senza quindi descriverne i particolari; in genere, non vengono menzionati né la località, né la data precisa[2]. Sulle Cronache piacentine possiamo ad esempio leggere:

(latino)
«[...] Anno Domini 1167. Omnes civitates Lombardie et Marchie iuraverunt concorditer rehedificare Medionalum destructum a Federico imperatore, excepta Papia. [...]»
(italiano)
«[...] Anno del Signore 1167. Tutte le città della Lombardia e della Marca, eccetto Pavia, hanno concordato di riedificare Milano, che è stata distrutta dall'imperatore Federico. [...]»
 
Targa commemorativa del giuramento a Pontida

Le fonti storiche dell'epoca più precise raccontano almeno di tre giuramenti: il primo, sottoscritto tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo del 1167 tra Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova e conosciuto come "giuramento dei Bergamaschi"; il secondo, firmato anche da Milano nel marzo del 1167, che si unì alle quattro città del giuramento appena accennato; il terzo, sottoscritto anche da Lodi a maggio dello stesso anno, che entrò a far parte del patto firmato dalle municipalità appena accennate[4]. Considerando la data del 7 aprile 1167 del giuramento di Pontida, possiamo quindi affermare che quest'ultimo, anche nel caso in cui sia stato effettivamente sottoscritto, non fu il patto di costituzione della Lega Lombarda, dato che fonti storiche menzionano almeno due giuramenti precedenti[4].

Oltre all'aspetto cronologico, che sembrerebbe dimostrare l'inesistenza del giuramento di Pontida, visti i due patti sottoscritti prima del 7 aprile 1167, va senz'altro considerato l'aspetto collegato alla prima menzione dell'accaduto. In particolare, il giuramento di Pontida compare per la prima volta nel 1505 nell'Historia Patria di Bernardino Corio, che ha come argomento la storia di Milano[5]. In questa opera si può infatti leggere:

«[...] Per il che Milanesi li quali più che veruno altro de Lombardia erano afflicti: in modo che fugire non ardivano ne stare puotevano: deliberarono de fare uno concilio inscieme con Cremonesi: Bergamaschi: Bressani: Mantuani: e Ferraresi li quali al septimo d'aprile in el tempo di sancto Jacopo in Pontida nel Bergamascho convenendosi: furono recitate per ciascuno le recevute ingiurie: le quale supportandole: conosceano più non potere vivere per il che ad ogniuno pareva essere melio con honore una sola volta morire: che sotto di tanta Tyrannide vivere. [...]»

A questa opera si ispirarono poi tutti i documenti successivi[5]. Considerando però il fatto che nei vari convegni organizzati nella storia, difficilmente si riesce e mettere nero su bianco tutti gli aspetti che sono oggetto della contrattazione, è possibile che ci siano stati altri patti siglati dai comuni della Lega Lombarda di cui si è persa la traccia documentata[5]. Per quanto riguarda Pontida, va poi osservato lo stretto legame con Milano, dato che apparteneva alla diocesi di Milano sebbene fosse compresa, da un punto di vista geografico, nel contado di Bergamo[6]. Non è quindi impossibile che ci sia stato un giuramento, nel piccolo comune della bergamasca, tra le municipalità della Lega Lombarda, di cui poi si sono perse le tracce documentate[6].

Rievocazioni

Ogni anno, nel mese di giugno a Pontida, in piazza Giuramento, vengono rievocate, da un centinaio di figuranti in costume, le fasi storiche che portarono alla nascita del patto militare siglato, secondo la tradizione, il 7 aprile 1167 nel comune lombardo[7]. In occasione della rivocazione, vengono anche organizzate manifestazioni ludiche e culturali[7].

Dal 1990 il partito politico indipendentista della Lega Nord organizza annualmente un raduno a Pontida che celebra l'omonimo e leggendario giuramento medioevale[8][9]. Durante l'evento intervengono i maggiori esponenti del partito politico fondato da Umberto Bossi. Su un prato lungo la strada statale 342, chiamato dai leghisti "sacro suolo", viene issata la bandiera della Padania e viene suonato il Va, pensiero di Giuseppe Verdi, che è il brano musicale scelto quale inno della Padania.

Note

  1. ^ D'Ilario, 1976, pp. 53-54.
  2. ^ a b D'Ilario, 1976, p. 53.
  3. ^ D'Ilario, 1976, pp. 53-56.
  4. ^ a b c D'Ilario, 1976, p. 54.
  5. ^ a b c d D'Ilario, 1976, p. 56.
  6. ^ a b D'Ilario, 1976, p. 57.
  7. ^ a b Manifestazione del 13 e 14 giugno 2015, su pontida.eu. URL consultato il 5 luglio 2015.
  8. ^ La Lega Nord di Bossi - Storia e mito, su osservatoriomantovano.it. URL consultato il 3 luglio 2015.
  9. ^ Una gita a Pontida, tifando Lega, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 3 luglio 2015.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni