Riardo

comune italiano
Versione del 6 lug 2015 alle 08:41 di Pil56 (discussione | contributi) (rb manuale)

Riardo è un comune italiano di circa 2.361 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Famoso per la Ferrarelle, per la fiera del mobile e per il castello.

Riardo
comune
Riardo – Stemma
Riardo – Bandiera
Riardo – Veduta
Riardo – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Provincia Caserta
Amministrazione
SindacoNicola D'Ovidio (lista civica Ripartire Insieme) dal 27-5-2013
Territorio
Coordinate41°16′00″N 14°09′00″E
Altitudine150 m s.l.m.
Superficie16,48 km²
Abitanti2 361[1] (1-1-2014)
Densità143,26 ab./km²
FrazioniValdassano, Rocchetta E Croce, Giano Vetusto,
Comuni confinantiPietramelara, Pietravairano, Rocchetta e Croce, Teano, Vairano Patenora
Altre informazioni
Cod. postale81053
Prefisso0823
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT061068
Cod. catastaleH268
TargaCE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitantiriardesi
PatronoSant'Antonio abate
Giorno festivo17 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Riardo
Riardo
Riardo – Mappa
Riardo – Mappa
Posizione del comune di Riardo nella provincia di Caserta
Sito istituzionale

Geografia fisica

Situato nell'alto casertano, sul versante settentrionale dei Monti Trebulani.

Storia

È un centro di origine antichissime (IV secolo a.C.), già conosciuto dagli antichi romani per le sue acque minerali. Il suo castello, costruito dai longobardi, risale all'VIII secolo.

Molto probabilmente durante la Seconda Guerra Punica Annibale passò per Riardo, e si narra che abbia buttato del sale sul villaggio che avrebbe poi chiamato Riardus. Tuttavia l'etimologia del nome è incerta e tuttora al centro di dibattiti.

Un'altra ipotesi è che l'acqua minerale, allora probabilmente molto frizzante, desse l'impressione di "ardere" a chi la beveva, da qui rivus ardens poi diventato Riardo.

Società

Riardo è conosciuto per la presenza di acque minerali, come la Ferrarelle e la Santagata, che hanno la fonte e gli stabilimenti proprio nel territorio riardese.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Amministrazione

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 1º gennaio 2014.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Caserta

Controllo di autoritàVIAF (EN236160149 · GND (DE7676530-1
  Portale Campania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Campania