Zuniceratops christopheri

Versione del 7 lug 2015 alle 16:22 di 62.98.123.98 (discussione) (Nella cultura di massa)

Lo zuniceratopo (Zuniceratops christopheri) è un dinosauro erbivoro vissuto all'inizio del Cretaceo superiore (Turoniano, circa 95 milioni di anni fa); i suoi resti sono stati ritrovati in Nuovo Messico.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Zuniceratopo
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
SuperordineDinosauria
OrdineOrnithischia
SottordineCerapoda
InfraordineCeratopsia
FamigliaCeratopsidae
GenereZuniceratops
SpecieZ. christopheri
Nomenclatura binomiale
Zuniceratops christopheri
Wolfe & Kirkland, 1998

Un antenato del triceratopo

L'aspetto di questo dinosauro richiama moltissimo quello del famoso triceratopo, ma in realtà lo zuniceratopo è ben più piccolo. Lungo circa 3,5 metri, alto un metro e pesante forse 250 chilogrammi, questo erbivoro era dotato, come il suo ben noto "cugino", di un corpo robusto, di un becco simile a quello di un pappagallo, di due lunghe corna sopraorbitali e di una gorgiera ossea che ricopriva il collo. Proprio la struttura del collare, però, lo distingueva dalla famiglia dei ceratopsidi per le sue caratteristiche primitive, dato che mancava di ossa particolari chiamate epoccipitali, presenti in tutti i membri della famiglia dei ceratopsidi. Le dimensioni alquanto modeste e i caratteri poco evoluti pongono lo zuniceratopo all'origine dei ceratopsidi. Questo animale è il più antico ceratopo dotato di corna sopraorbitali finora noto, e il più antico ceratopo del Nordamerica. Nella cultura di massa Lo Zuniceratopo è apparso per la prima volta nel documentario della Discovery Channel di L'impero dei Dinosauri insieme ad alcuni dinosauri bizzarri come il Dromaeosaurus Albertensis, il Coelurosaurus una nuova specie di dinosauro apparsa sulla terra durante il Triassico; e il Nothronycus un dinosauro goffo e pacifico che si nutre solo di foglie. Questi dinosauri bizzarri vivevano con lo Zuniceratopo in New Mexico circa 90 milioni di anni fa. Nel penultimo episodio di L'impero dei Dinosauri un branco protagonista di questa specie insieme ai tre dinosauri bizzarri sono scappati e si sono salvati da un pericoloso incendio che bruciando tutta la vegetazione si è esteso in tutto il bosco,ma sono riusciti a cavarsela. Verso la fine del penultimo episodio il famoso narratore (Jhon Goodman) disse che nei successivi milioni di anni lo Zuniceratopo si sarebbe evoluto nel famoso Ceratopside con le tre corna,ovvero il Triceratopo, che nel Cretaceo Superiore si sarebbe diffuso in tutti gli Stati Uniti del Nord America guadgnandosi il titolo di Re dei Ceratopsidi. Voci correlate

Bibliografia

  • Wolfe, D.G. & Kirkland, J.I., Zuniceratops christopheri n. gen. & n. sp., a ceratopsian dinosaur from the Moreno Hill Formation (Cretaceous, Turonian) of west-central New Mexico., in Lower and Middle Cretaceous Terrestrial Ecosystems, New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin, vol. 24, 1998, pp. 307–317.
  • Wolfe, D. G. (2000). New information on the skull of Zuniceratops christopheri, a neoceratopsian dinosaur from the Cretaceous Moreno Hill Formation, New Mexico. pp. 93-94, in S. G. Lucas and A. B. Heckert, eds. Dinosaurs of New Mexico. New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin No. 17

Altri progetti

Collegamenti esterni