Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2015 luglio 7

Versione del 14 lug 2015 alle 23:30 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

7 luglio


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Joel Untersee}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 23 giugno 2015.


Calciatore con 36 partite nella serie B tra prima e seconda serie svizzera e 3 nei preliminari di Europa League contro squadre sconosciutissime. Nel calcio che conta non è mai apparso. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:36, 16 giu 2015 (CEST)[rispondi]

In realtà le presenze in Svizzera sono 15 nella seconda serie e 21 nella prima, non 36 nella seconda...--Nico.1907 (msg) 18:43, 16 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Giusto, il Vaduz è stato promosso. In tal caso per me rimane un po' pochino, ma ci sta già di più. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:10, 16 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Alla 25esima presenza sarebbe enciclopedico, siamo a 21 + 3 partite di europa league + 15 in seconda divisione.. Si potrebbe aprire un sondaggio invece di una semplice procedura semplificata. --StefanoJuventus (msg) 10:22, 22 giu 2015 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 22 giugno 2015

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 29 giugno 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 6 luglio 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Credo sia il caso di aprire una votazione anziché cancellare il giocatore in semplificata. A mio avviso 21 presenze nella massima divisione svizzera (seconda fascia), 3 presenze in Europa League (seppur nelle qualificazioni) e due partecipazioni agli europei con nazionali giovanili possano essere sufficienti. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da StefanoJuventus (discussioni · contributi).
  •   Cancellare Se è fuori dai criteri servono fonti autorevoli a supporto della rilevanza, anche nel calcio. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:33, 22 giu 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: In effetti avendo 21 presenze nella massima serie svizzera (su 25 richieste dai criteri) e 3 nei preliminari (su 7; ne basterebbero 3 nelle coppe vere e proprie, ma lui ha giocato solo preliminari) di Europa League è fuori di un nulla dai criteri. Tra l'altro fra un paio di settimane il Vaduz giocherà di nuovo i preliminari di Europa League, quindi le 3 presenze potrebbero crescere a breve. Se si arrivasse ad una votazione penso sarei   Neutrale, dato che a meno di particolari imprevisti (tipo infortuni gravi) nel giro di un mesetto o due probabilmente Untersee rientrerà nei criteri (o per i preliminari o per le 4 presenze mancanti nella massima serie svizzera, entrambi "obiettivi" alla portata). Per questo motivo, tenere già da adesso la voce o cancellarla e ripristinarla tra un mesetto o due IMHO fa poca differenza (sia in termini di tempo che di reale rilevanza del soggetto)...--Nico.1907 (msg) 19:40, 22 giu 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Credo che la pagina di un giocatore con esperienza nazionale ed internazionale non vada cancellata. --Locaroma (msg) 18:01, 30 giu 2015 (CEST)[rispondi]



Votazione iniziata il 7 luglio 2015

La votazione per la cancellazione termina martedì 14 luglio 2015 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --StefanoJuventus (msg) 00:35, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  2. --Bieco blu (msg) 01:39, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  3. --Paolotacchi (msg) 05:45, 10 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  4. --Alienautic (msg) 18:37, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:02, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  2. ---Klaudio (parla) 10:04, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  3. --Anotherfusong (msg) 10:09, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  4. --Luigi.tuby (msg) 10:10, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  5. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 13:09, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  6. --Anima della notte (msg) 14:32, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  7. --Ale Sasso (msg) 16:01, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  8. --Plasm (msg) 19:51, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  9. --Cavarrone (msg) 23:40, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  10. ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 01:28, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  11. --Soprano71 01:33, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  12. --Ruthven (msg) 10:53, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  13. --zi' Carlo (dije tutto allo zzio tuo) 15:51, 9 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  14. --Kirk39 Dimmi! 03:43, 10 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  15. X-Dark (msg) 14:29, 10 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Neutrali
  1. --Nico.1907 (msg) 18:31, 7 lug 2015 (CEST) Come già spiegato sopra[rispondi]
  2. Boh, non era in campo né panchina nel ritorno del primo turno preliminare di Europa League. Sanremofilo (msg) 00:11, 15 lug 2015 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Cancella la pagina.
Proteggi questa procedura.
--Fullerene (msg) 02:09, 15 lug 2015 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 13 luglio 2015.

Abbiamo sempre evitato TdN geografici per insiemi non corrispondenti a entità istituzionali. Suggerisco caldamente di mantenere ferma la barra. --CastagNa 23:35, 6 lug 2015 (CEST)[rispondi]

(fc) Rettifico: quasi sempre. E preciso: questo template è pure ridondante, poiché si trova esclusivamente in voci che contengono anche il Template:Provincia dell'Aquila, che riporta già tutti i link inclusi nel Template:Comuni della Marsica. A ben pensarci, forse era da C5. --CastagNa 00:16, 9 lug 2015 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 7 luglio 2015

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 14 luglio 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 21 luglio 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Commento: È una subregione che esiste da secoli, esistere non significa andare in contrasto con le realtà geografiche istituzionalizzate! La brianza è diventata provincia di monza, questo non significa che prima non esisteva in quanto "brianza"! Definirla e delimitarne l'esistenza serve solo a notarne le caratteristiche comuni storiche, geografiche, culturale, ecc. Comunque, in che modo può essere modificata per non apparire antiistituzionale? È sufficiente, per esempio, cambiare la dizione "comuni" con "paesi" o "cittadine" o simili? P.S.: Faccio presente di essere l'autore del templare. Grazie --Gianfranco (msg) 16:49, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere È di grande utilità mantenere il TdN geografico della Marsica sul modello di quelli già esistenti che raggruppano i comuni di Franciacorta, Alto Mantovano, Olona, Oltrepò mantovano...Solo per citare i più "virtuosi" della Lombardia. Oltretutto la Marsica è una subregione dai confini chiari e ben definiti: 37 comuni. In questo la barra è ferma da secoli. Rispettando da subito la decisione finale, chiedo agli amministratori di valutare bene questo aspetto. Un cordiale saluto a tutti --Marica Massaro (msg) 00:36, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: La discussione è molto interessante. Rispondo a Castagna: dunque i 37 comuni marsicani sono tutti inseriti nel template provincia dell'Aquila. Questo è vero ma imho è un motivo in più per mantenere il Template Comuni della Marsica. Non mi sembra, infatti, che la ridondanza abbia nulla a che fare con un'entità geografica ben precisa composta di 37 comuni inseriti in una "mega provincia" di 108 amministrazioni. Per quanto riguarda la Categoria la si potrebbe creare ugualmente. Mi prenderei io l'impegno così come ho fatto in Commons dove la categoria esiste e appare ben organizzata. Di certo il TdN in Wikipedia risulta molto molto più comodo sia per i lettori che per i contributori. Grazie a tutti. --Marica Massaro (msg) 10:52, 10 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Commento:   Mantenere Qui comandano gli utenti, non gli amministratori ;-) Per quanto mi riguarda, vedo prima di tutto una discrasia - peraltro già rilevata - tra entità istituzionali (comuni) e storico-geografiche (subregione). Se si mantiene, potrebbe esser d'uopo eliminarla. Nel merito, la taro su me stesso: la navigazione tra paesi di una subregione non mi dà scandalo, per un lettore come me potrebbe essere utile. E o si fa con un template (che c'è) o si fa con una categoria (che manca). Per ora non mi esprimo apertamente per il mantenere, esistendo un orientamento di segno opposto della comunità che magari ha preso in considerazione aspetti che mi sfuggono. Temo però che Wikipedia in molti casi sia troppo «istituzionale»: pensavo proprio in questi giorni al fatto (abbastanza clamoroso IMHO) che l'Italia è definita una «repubblica parlamentare», laddove invece è un paese (come dicono alcuni progetti fratelli, purtroppo pochi) ed esiste indipendentemente dalla forma delle sue istituzioni. Un'enciclopedia, che non adotta nessun particolare punto di vista, perché mai dovrebbe guardare agli enti geografici eminentemente come enti politici? non ha la geografia la stessa dignità scientifica della politica? Dico di più: l'esistenza dello Stato è un'acquisizione (invenzione?) della borghesia nell'evo moderno e ha addirittura un fondamento ideologico, definitosi con le rivoluzioni liberali di fine Settecento. Esagerando un po' (ma non troppo) questa scelta è perfino POV. --Erinaceus (msg) 00:14, 9 lug 2015 (CEST) Stricco ed esplicito il {{mantenere}} in seguito alla rettifica di Castagna. Quasi sempre non è sempre, dunque evidentemente non esiste un orientamento definito sul punto come invece supponevo. -- Erinaceus (msg) 15:49, 9 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Sì e no, Riccio. Sotto quell'aspetto, se intendi l'Italia dal punto geografico-linguistico, allora c'è pure San Marino dentro. Quindi giocoforza ci si deve rifare all'entità amministrativa nota come "Italia". -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:42, 18 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Niente geografia e niente linguistica. Intendo il paese che ha questa storia. --Erinaceus (msg) 19:36, 21 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Trovo anch'io la non corrispondenza alle attuali entità amministrative un elemento non pregiudizievole per un template riferito a un'entità ben precisa.--Ale Sasso (msg) 14:50, 9 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Ho contato 48 TdN analoghi a questo (di cui 15 nella sola provincia di Trento) per cui non mi sembra che questo vada fuori né dalle regole né dalle consuetudini di Wikipedia. --Antonio1952 (msg) 16:30, 9 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  • Il POV sotteso a questa operazione sta tutto in questo breve paragrafo (esemplare la presenza nel template perfino dello "stemma provinciale"). I TdN del Trentino-Alto Adige non sono affatto analoghi, poiché corrispondono a enti territoriali istituzionali. Di davvero analoghi ne abbiamo ben pochi, perché la tendenza è sempre stata quella di arginare queste derive localistiche. --CastagNa 00:43, 11 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Ben comprendo la ragione e la necessità di eliminare il POV, ma accanto a ciò esiste la necessità, da tutelare anch'essa, di descrivere in maniera propria e completa le regioni storiche (in sé, davvero, più "enciclopediche" rispetto alle entità amministrative di un dato periodo). In questo senso non è il template il problema, ma l'uso che se ne fa (e quel paragrafo va imho senz'altro cancellato).--Ale Sasso (msg) 07:02, 11 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Sono d'accordo con la necessità di eliminare il punto di vista giudicato "non neutrale" rivedendo il breve paragrafo relativo alla battaglia parlamentare per l'istituzione della provincia dei Marsi, sia in Marsica che in Avezzano, dove è riportato. D'accordo anche sulla rimozione dello stemma che non è un simbolo ufficiale bensì una proposta di stemma. D'altra parte non è ammesso, in alcun caso, nei template l'utilizzo degli stemmi...Questa però mi pare una questione assolutamente marginale. Non trovo corretto, inoltre, fare paragoni con le comunità montane che, al pari delle province, vanno via via accorpandosi e scomparendo. Anzi inviterei a fare ordine se non proprio "pulizia" relativamente ai template di Comunità montane italiane (incluse quelle marsicane ed abruzzesi) non più esistenti. Qui se proprio un paragone va fatto bisogna linkare i TdN geografici delle subregioni della Franciacorta, Olona, Val Seriana, Val Camonica, Alto Mantovano, Oltrepò mantovano, Oltrepò pavese e via discorrendo. Trovo, infine, l'espressione "deriva localistica", a causa di un semplice TdN, assolutamente insensata. Con tutto il rispetto, s'intende. Cioè sono ben lieta di capirne il senso ideologico e pratico per evitare disastri del genere, anche se non sono io l'autrice del template in oggetto. Cordiali saluti. --Marica Massaro (msg) 12:14, 11 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Ho rimosso lo stemma "proposto" dal TdN. Oggi rivedo i paragrafi eliminando contestazione POV. Buon lavoro. --Marica Massaro (msg) 12:19, 11 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Template che collega voci relative ad un'area circoscritta storicamente esistente, fa il suo dovere senza creare alcun problema. --Gce ★★ 21:35, 11 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare concordo con Castagna, la differenza c'è, e per quanto sottile è importante. Un template "Comuni di..." ha senso per un template su un'area istituzionale, tipo una provincia o una regione. Per una subregione esistente ma non "istituzionalizzata" avrebbe più senso una cosa tipo Template:Salento, che colleghi diversi aspetti della zona, visto che parlarne solo in termini istituzionali è decisamente improprio. --Superchilum(scrivimi) 21:40, 11 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Su questo concordiamo un po' tutti, a cominciare da chi ha aperto la discussione, però non mi sembra necessario cancellare... Inoltre, a rigore, che ci fanno tre province nel Template:Salento, anche considerato che i rispettivi territori non coincidono? --Erinaceus (msg) 22:29, 11 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    (fc) ...e i Template:Salento et similia sono quelli che andrebbero volti in portale, da WP:TDN (come i vari Portale:Val Camonica, Portale:Altomilanese, ecc.). Si chiude il cerchio e si ritorna lì: cancellare. --CastagNa 00:10, 12 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Scusami Castagna, non ho capito se stai proponendo la creazione di un Portale della Marsica o la cancellazione e basta del Template. Sono un po' confusa adesso. Oppure si può lasciare il template finché non verrà creato il Portale? Scusami ma sono confusa. --Marica Massaro (msg) 00:33, 12 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Ritengo che questo template sia in ogni caso da cancellare, per i motivi che ho cercato di illustrare (e Superchilum meglio di me); al tempo stesso, segnalo che esiste la possibilità di creare un portale, che sarebbe la soluzione wikipedianamente corretta per raccogliere le voci sull'argomento senza "forzare" (volontariamente o involontariamente) POV politico-localistici. Spero di esserti stato d'aiuto... --CastagNa 00:39, 12 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Sì ho le idee più chiare. Il progetto Portale mi sembra un'incognita, sinceramente. Si rischia di fare un gran lavoro per non avere alla fine la necessaria partecipazione per l'approvazione del progetto geografico. Lungi da me l'idea di cercare aiuto al di fuori del contesto di Wikipedia per ottenerla. Per questo motivo rimango dell'opinione che si può modificare il Template riportando più che i wlink dei singoli comuni (come è nei TdN "istituzionali"...ma non solo in quelli...) le varie voci marsicane presenti in wikipedia: territori, eventi storici, riserve naturali e parchi, cultura e così via. In questo (e quindi in minima parte) sono in accordo con Superchilum. Ma per modificarlo, e io in tutta sincerità lo farei subito giacché mi sto impegnando molto sulle voci della Marsica, bisogna mantenerlo in vita questo Template. Su questo punto spero di confidare sulla tua comprensione pur rispettando il tuo punto di vista. --Marica Massaro (msg) 01:10, 12 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Temo che tu stia confondendo progetto e portale. E comunque quello che stai descrivendo è per l'appunto un portale, non un Template di navigazione... Se hai bisogno di aiuto, chiedimi pure (non però qui, stiamo andando fuori tema). --CastagNa 01:52, 12 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Mi riferivo al Portale e all'idea di Superchilum di collegare varie voci correlate al tema principale sul modello Template del Salento (che a me, però, come è fatto non piace. Lo trovo infatti confusionario). Ma torno a ripetere questa è solo un'idea. Certo a leggere bene questo >>> Template di navigazione c'è scritto che "il TdN deve interessare un numero ben delimitato di voci selezionate con un criterio chiaro e non opinabile...es: gruppo di città...".Questo Template della Marsica è conforme in effetti ai diversi TdN già in essere di aree geografiche...diciamo "non istituzionalizzate" (cioè non riferiti a semplici ex province o ex comunità montane). Questo è un dato di fatto. --Marica Massaro (msg) 11:22, 12 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono]  Commento: Nel caso del Salento sarebbe più utile il Portale. Il TdN credo che abbia un altro scopo. Comunque è un'idea. Grazie a Superchilum per la segnalazione. --Marica Massaro (msg) 22:07, 11 lug 2015 (CEST)[rispondi]


  •   Cancellare La Marsica non è un'entità amministrativa, ergo si tratta di ricerca originale. --SERGIO (aka the Blackcat) 15:43, 16 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Quindi sono ricerche originali anche questa e questa? --Pvlon (msg) 17:56, 16 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    La Marsica è una regione geografica, esiste, a prescindere dalla coincidenza o meno con un'unità amministrativa, esattamente come la Daunia, il Tigullio o la Ciociaria.--Ale Sasso (msg) 19:16, 16 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Infatti. Non capisco perché si dovrebbe esercitare una censura a priori nei confronti di tutto ciò che non ha un riscontro istituzionale. Se poi qualcuno cercasse di strumentalizzare le voci e gli strumenti di Wikipedia per delle rivendicazioni localistiche si provvederà di conseguenza; ma a posteriori, non a priori, sennò si fa il processo alle (presunte) intenzioni. -- Pvlon (msg) 21:01, 16 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Template:Comuni della Romagna, Template:Comuni del Friuli, Template:Comuni della Daunia, Template:Comuni del Tigullio, Template:Comuni della Ciociaria sono tutti link rossi. Ci sarà una ragione, no? Creare un Template:Comuni della Marsica è ipso facto POV, poiché mette comuni (=entità amministrativa istituzionale) dentro una regione storica (=entità geografica non istituzionale). E la fonte per quei 37 comuni, proprio quelli e nessun altro? La richiesta - bocciata - di istituzione di una provincia...--CastagNa 23:48, 16 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Castagna scusami: Template:Comuni di Franciacorta, Template:Comuni della Bassa Bresciana, Template:Olona, Template:Pavese Template:Ciociaria Template:Paesi etnei. Spero di non dover continuare. Il punto è che la Marsica merita pari dignità rispetto alle altre subregioni o regioni storiche italiane (quindi non a ex province amministrative o semplici comunità montane). Due pesi e due misure è, specie in questi casi, profondamente e ingiustamente discriminante. PS: la richiesta della provincia della Marsica non è stata mai "bocciata" ma sempre "rinviata". Ma è solo una innocente precisazione. Buona serata --Marica Massaro (msg) 00:02, 17 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Infatti sono problematici pure quei template che hai citato, Marica. Purtroppo - o per fortuna - i template di navigazione obbligano alla precisione, ed entità non amministrativamente riconosciute (ovvero formalizzate e istituzionalizzate) non si prestano a una schematizzazione del genere, in cui basta che ognuno che passa inserisca una voce in base a vaghi criteri per mandare a pallino tutto. In generale i template di navigazione e le categorie non devono prestarsi ad arbitrarietà, e questo e quelli da te citati lo fanno. Quanto a Pvlon, il discorso della censura qui non attacca, onde prima smette di battere su quel tasto meglio è. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:32, 17 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Tu hai proposto la seguente argomentazione: «Cancellare. La Marsica non è un'entità amministrativa, ergo si tratta di ricerca originale». La struttura logica di tale argomentazione mi sembra essere la seguente:
    * SE l'entità A non è un'entità amministrativa
    * ALLORA la delimitazione di A è arbitraria
    * DUNQUE si tratta di ricerca originale
    * DI CONSEGUENZA va cancellata da Wikipedia.
    È questa la struttura logica della tua argomentazione? Se non è questa, qual è? E se invece è questa, la si deve applicare a qualunque entità A, no? -- Pvlon (msg) 10:58, 17 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Pvlon, falla finita di trollare. Rileggiti quello che ho scritto e non mi mettere in bocca cose che non ho detto. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:22, 17 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Quello che hai scritto l'ho letto e riportato parola per parola: «Cancellare. La Marsica non è un'entità amministrativa, ergo si tratta di ricerca originale». Dal momento che la subordinata è introdotta da «ergo», abbiamo un'implicazione logica, ma a me sfugge la struttura logica della tua argomentazione (magari per un limite mio), per cui ti chiedevo un chiarimento. Per te questo è "trollare"? --Pvlon (msg) 14:18, 17 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Hai capito benissimo, invece. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:34, 17 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Mi sembra chiaro. Sei contrario a proliferazione di TdN. Su questo mi trovi in pieno accordo con te. Però ascolta Blackcat io ti devo dire quello che penso. Le regole devono essere inattaccabili. In questo Schema TdN non è così. Bisogna riportare con la stessa determinazione che tu mostri e che io apprezzo "i TdN sono riservati a province, comunità montane, fiumi, città e finanche quartieri (in Abruzzo ce n'è uno di una tal via Belvedere di Atessa?!) ma non sono ammessi per regioni storiche amministrativamente non riconosciute" (e spiegarne i veri motivi senza pudore). Soprattutto bisogna pretendere con estrema determinazione che le regole valgano per tutti i territori d'ogni regione italiana senza se e senza ma. Quando si verificheranno queste due condizioni allora sì che sarò, su questo punto, in accordo con te (come credo un po' tutti). Sulle questioni territoriali bisogna essere chiari e giusti. Anche quando si tratta di semplici strumenti come i TdN. --Marica Massaro (msg) 18:53, 17 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Più che altro sono contrario alla proliferazione di TdN il cui contenuto è soggetto a criteri arbitrari e non formalizzati (istituzionalizzati, ufficializzati, etc.), Marica. Sugli altri che hai citato hai ragione. Infatti si tratta anch'esso di materiale problematico e a serio dubbio di enciclopedicità. -- SERGIO (aka the Blackcat) 22:56, 17 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Mah sono ancora più perplessa Blackcat. Questa relativa al TdN della Marsica è una proposta di cancellazione che non offre scelta. E' un test vero e proprio insomma. Mentre i problemi si possono risolvere e i dubbi si possono chiarire. Non mi pare che qualcuno abbia ancora avviato una procedura di cancellazione per quei pochi TdN da te "linkati" e per quelli che per questioni di spazio non sono stati nominati. Io non chiedo e non voglio favoritismi nell'offrire strumenti di navigazione alla Marsica. Però pretendo pari dignità per un territorio e le sue città. Questo richiede la mia "attenzione" e la mia "onestà intellettuale". Nient'altro. -- Marica Massaro (msg) 10:09, 18 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Marica, qui non esiste il criterio di analogia, ogni voce fa storia a sé. Comunque non sono ancora messi in cancellazione perché il template di avviso enciclopedicità ve l'apposi ieri mattina e deve passare una settimana almeno prima di richiedere una procedura di cancellazione. Ciò detto, lo scopo di questo progetto non è quello di riparare a torti, ma è quello di informare secondo criteri di enciclopedicità, quindi è fuori luogo parlare di pari dignità. -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:35, 18 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Non ho niente da aggiungere. Buona giornata.--Marica Massaro (msg) 11:53, 18 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    È proprio per questo che ho insistito sulla struttura logica della tua argomentazione, perché spesso ho l'impressione che in nome della "non analogia" si facciano delle forzature logiche. Se io sostengo che una voce dovrebbe essere mantenuta perché mi sembra "analoga" a un'altra voce che è stata giudicata enciclopedica, mi si può giustamente ribadire che qui non vale alcun "principio di analogia". In tal caso sono io che cerco di far valere un certo principio, che qui non vale, per una legittima decisione della comunità. Ma se tu mi dici che c'è un'implicazione logica, secondo la quale "non istituzionale" implica "ricerca originale", e ti avvali di questa (presunta) implicazione per chiedere la cancellazione di una voce o di uno strumento di navigazione, allora chiedere che quell'implicazione logica valga in ogni caso non è più una semplice "analogia". Peraltro faccio notare che da quasi venticinque secoli uno degli strumenti più preziosi per discutere le (presunte) implicazioni logiche è il cosiddetto ragionamento per assurdo: assumiamo che quell'implicazione sia valida, e poi la applichiamo a tutti i casi a cui si può applicare, per vedere se si producono delle contraddizioni, o quanto meno dei paradossi che si vogliono evitare. Se invece si impedisce all'interlocutore di procedere con questo tipo di argomentazione logica in nome della "non analogia", non siamo più nel campo delle norme che una comunità è liberissima di darsi, ma ci mettiamo fuori dalla logica, o per lo meno al di fuori del modo in cui il pensiero occidentale ha concepito la logica negli ultimi due millenni e mezzo. --Pvlon (msg) 12:23, 18 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  • [ Rientro]  Commento: Appoggio la proposta di un portale in sostituzione del template. --Harlock81 (msg) 08:29, 19 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Quando verrà creato il Portale il TdN andrà in cancellazione come consuetudine. Almeno così parrebbe. Per il Portale i tempi sono imho prematuri considerando che le voci correlate e strettamente connesse alla Marsica (geografiche, storiche e culturali) hanno bisogno di essere implementate e "curate" a 360 gradi. Senza strafare e senza creare una Marsicapedia. Certamente appare un lavoro lungo, necessario ma certamente bellissimo considerando la vastità del territorio che io stessa spero di completare per la fine del 2015. Giacché ho disponibilità di tempo! :-) L'idea del portale, comunque, è buona e a tutti gli effetti sembrerebbe alla lunga (quindi in definitiva) la più indicata come è stato già rilevato. Sapete bene però che per l'approvazione del Portale ci sarà bisogno della Vostra partecipazione attiva nel momento della segnalazione che avverrà nei progetti di riferimento. In caso di esito positivo chiederò io stessa aiuto per la cancellazione del Portale di Avezzano che invece non ha avuto il "supporto" e neanche i "pareri" necessari da parte di un numero sufficiente di utenti. E questo purtroppo è un "precedente". Poco male se si riuscirà a creare un Portale Marsica nei tempi e nei modi più giusti e indicati. Io credo, però, che il TdN può essere considerato adesso la base di un futuro Portale nonché semplicemente un utile strumento di navigazione. Realizzato il Portale, cercando la più ampia collaborazione costruttiva, allora sì che il TdN dovrà essere cancellato. Come giusta consuetudine. --Marica Massaro (msg) 10:57, 19 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Marica, qui nessun caso fa precedente, e le sorti di questo template sono indipendenti da quelle di un eventuale portale Marsica. -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:08, 19 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Un Portale:Marsica e un Portale:Avezzano dovrebbero essere qualcosa di abbastanza differente e personalmente non vedo ostacoli alla creazione del primo.
    Il punto è: è ammissibile un TdN che raccolga un elenco di comuni in una forma che non corrisponde alla suddivisione utilizzata per i template analoghi adottati su Wikipedia? Molti sembrano orientati al no, ma stanno suggerendo anche un'alternativa, che va oltre la semplice "riorganizzazione geografica" di un insieme di comuni e tratta anche storia e cultura.
    Il fatto che ci voglia tempo a realizzare il portale, non implica che nel frattempo debba essere mantenuto il template. --Harlock81 (msg) 11:09, 19 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Mi sono mostrata disponibile e favorevole a modifiche del TdN a cominciare dal nome e dai contenuti. Condivido l'idea di creare il Portale Marsica. Sono attenta e rispettosa delle posizioni e delle opinioni costruttive che qui si stanno manifestando e che già, in parte, ci sono state in fase di segnalazione nei progetti Geografia, Abruzzo, Portali in preparazione e Comuni italiani del Portale di Avezzano. Per Sergio: la tua posizione è chiara, legittima ed è la meno costruttiva. Mi dispiace ma io non la posso condividere. Buona giornata -- Marica Massaro (msg) 11:59, 19 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Marica, un conto è il portale Marsica, che mi trova completamente d'accordo. Un altro conto è un template di navigazione che per sua natura deve navigare tra fattispecie codificate. Sono due cose distinte. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:02, 19 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Va bene Sergio. Non metterei mai in discussione la tua posizione sul Portale della Marsica pertanto, se mi autorizzi, chiederò aiuto e consigli anche a te per realizzarlo nel modo più condiviso ed equilibrato possibile quando i tempi saranno maturi (completezza delle pagine ad esso connesse) e a prescindere dall'autore o primo contributore. Spero vivamente che il Portale potrà nascere sotto il segno della concordia più ampia possibile. Sul TdN io mi dichiaro adesso in accordo con te. --Marica Massaro (msg) 14:21, 19 lug 2015 (CEST)[rispondi]
    Se vuoi aprire un portale:Marsica prendi già questo come un "Sì" da parte mia, non c'è problema. Il mio dubbio riguarda solo i TdN, non i portali o i progetti relativi. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:15, 19 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  • Segnalo che mentre noi discutevamo questa procedura, è stato creato - con un senso d'opportunità che andrà valutato in altra sede - il Template:Marsica. Si tratta di un TdN "fasullo", nel senso che ha struttura e contenuti da portale, e pertanto provvederò quanto prima a volgerlo in portale effettivo (secondo anche il consenso emerso in questa sede); siccome inoltre questo nuovo Template:Marsica include anche tutti i 37 comuni del Template:Comuni della Marsica, chiedo di chiudere la procedura con cancellazione immediata per C5 di questo Template:Comuni della Marsica, ormai doppiamente doppione (lo è anche, ricordiamolo, di Template:Provincia dell'Aquila). Grazie, --CastagNa 17:54, 19 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Beh, non so quanto la Marsica coincida con la suddetta provincia, ma di certo il nuovo template, a prescindere dalle tue condivisibilissime considerazioni, rende questo inutile. Vai così.--Ale Sasso (msg) 18:22, 19 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Io, Castagna, aprirei anche una RdP o una UP nei confronti di tal Gnfrnc dnglsnt in quanto mi sento da questi pesantemente preso per il culo visto che mentre qui si discuteva, questi procedeva a fare template altrettanto problematici infischiandosene della discussione in corso. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:21, 19 lug 2015 (CEST)[rispondi]
(fc) Discutere qui dell'utente è fuori luogo, comunque segnalo che gli ho scritto, vediamo come risponde. --CastagNa 00:43, 20 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Sono in pieno accordo con voi. Non conosco la procedura del "volgere il template in portale" (sono tecnicamente carente). Ma ci sarà da lavorare sul portale e io sono pronta a rivederlo ed eventualmente migliorarlo confidando nel vostro aiuto che, per completezza di informazioni, da parte di Sergio in tante circostanze non è mai venuto meno. Come da parte di altri utenti qui intervenuti. Spererei in una partecipazione più democratica ed onesta possibile da parte di tutti. Il Portale è un riconoscimento importante della comunità di Wikipedia ed è uno strumento eccezionale che merita la massima gratitudine e il giusto impegno. Buona serata a tutti --Marica Massaro (msg) 22:03, 19 lug 2015 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 21:01, 22 lug 2015 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Teatro Sergio Secci}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 7 luglio 2015.

Edificio di recente costruzione per il quale non si capisce il motivo della rilevanza: allo stato attuale, la voce lo identifica come un normalissimo teatro di città che non possiede pecche né meriti su tanti altri.--Anima della notte (msg) 02:28, 30 giu 2015 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 7 luglio 2015

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 14 luglio 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 21 luglio 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Ho tentato di aggiornare la voce per quello che ho potuto, aggiungendo un minimo di fonti ed informazioni ulteriori, ma lo stato è ancora in una forma embrionale. Ho quindi aggiunto un avviso S. A mio avviso l'argomento è enciclopedico, in quanto teatro che fa parte della rete TSU, riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dal punto di vista architettonico invece, non so se sia enciclopedico per i parametri di wikipedia, ma, pur non essendo un edificio antico, fa comunque parte di quella serie di opere volte alla rivalutazione di edifici storici di archeologia industriale, che in buona parte d'Europa vengono spesso riqualificati proprio per centri culturali e museali, cosa che a mio avviso ha un certo valore, anche di enciclopedicità visto che la struttura della ex SIRI sembra essere stata abbastanza imponente ed importante.--Plasm (msg) 19:40, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ringrazio Plasm per il sostanzioso contributo che ha effettuato nella voce, personalmente però rimango ancora molto dubbioso: per il momento non mi esprimo nel ribadire quanto già scritto in modalità semplificata, però preferirei leggere qualche altro parere; spero in ulteriori interventi da parte di altri utenti in merito a ciò.--Anima della notte (msg) 15:14, 9 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Allo stato la voce evidenzia una struttura rilevante per la città di Terni sia architettonicamente che per le sue funzioni. Indubbiamente enciclopedica. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:08, 11 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Mi associo ai dubbi di Anima della notte. Può darsi che il teatro abbia motivi di rilevanza, ma la voce non li evidenzia proprio per nulla, Hypergio. Sul piano storico il teatro è recentissimo, su quello teatral-culturale non ci sono informazioni, su quello architettonico il teatro è ospitato in un ex complesso industriale che ospita anche altre cose e del quale, a sua volta, non è chiara la rilevanza storica/architettonica/urbanistica/indstriale. Allo stato sarei per la cancellazione, vediamo se qualcuno porta argomenti risolutivi. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:40, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]


  • ...


Votazione iniziata il 22 luglio 2015

La votazione per la cancellazione termina mercoledì 29 luglio 2015 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Plasm (msg) 02:54, 22 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  2. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:13, 22 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  3. --Mr-Shadow ( ✉ ) 10:12, 22 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  4. --Marie de France (msg) 13:26, 22 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  5. --Alienautic (msg) 15:29, 22 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  6. ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 01:45, 26 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  7. --Rico2write me! 16:47, 27 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. Visto che nessuno mi ha fatto cambiare idea. Carlomartini86(Dlin-Dlon) 00:07, 22 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  2. --Anima della notte (msg) 02:28, 22 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  3. Recentissimo teatro apparentemente come tanti altri, che ospita un festival altrettanto recente e non enciclopedico.--Kirk39 Dimmi! 13:12, 23 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  4. Ho letto la voce e io motivi di rilevanza enciclopedica non li ho visti emergere, forse ce ne sono, ma non sono stati riportati. --Frank50_s [] 13:02, 25 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  5. --Luigi.tuby (msg) 21:38, 26 lug 2015 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento, la pagina viene mantenuta. --Supernino 07:19, 30 lug 2015 (CEST)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 14 luglio 2015.

Pagina su modem router ADSL gravata da dubbio di enciclopedicità da tre anni. All'epoca poteva avere un senso come volantino pubblicitario, oggi neanche più quello. Rilevanza enciclopedica inesistente. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:08, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]

  • Effettivamente non vedo neanch'io il motivo per cui dovrebbe stare su wikipedia, leggendo non emergono caratteristiche rilevanti o innovative perché quel particolare modello di modem dell'azienda dovrebbe ritenersi memorabile e quindi enciclopedico.--Frank50_s [] 22:27, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Phantomas (msg) 08:47, 15 lug 2015 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Andy Davis}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 14 luglio 2015.


Una riga con dubbio di enciclopedicità da dicembre 2013 per un musicista di un complesso senza attività da solista.--Bieco blu (msg) 07:33, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Phantomas (msg) 08:47, 15 lug 2015 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 14 luglio 2015.

Pagina pubblicitaria di etichetta discografica indipendente senza evidente rilevanza enciclopedica. La promozionalità della pagina è evidenziata anche dal fatto che la stessa è stata creata da utenza monoscopo che ha effettuato un altro paio di edit su altre voci al solo fine di disorfanare la pagina proposta per la cancellazione. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 08:39, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Phantomas (msg) 08:46, 15 lug 2015 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 14 luglio 2015.

Pagina spiccatamente promozionale su scrittrice la cui rilevanza non è minimamente evidente. La promozionalità è evidenziata anche dal fatto che la pagina è stata creata e mantenuta nel tempo da diverse utenze e IP monoscopo o che comunque hanno editato solo altre pagine strettamente collegate alla biografata, quali quella del padre Dante Maffia o a soggetti di un suo libro (vedi ad esempio Giangurgolo). --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 08:59, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Phantomas (msg) 08:44, 15 lug 2015 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 14 luglio 2015.


Attore cinematografico dalla carriera priva di ruoli significativi. Fonti che possano farcelo considerare enciclopedico per altri motivi non ne ho trovate. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:35, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Phantomas (msg) 08:43, 15 lug 2015 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 14 luglio 2015.


Voce promozionale, scritta (spero) da qualche giovane fan, con passaggi in copyviol (la bio è una traduzione letterale da IMDb, se si chiude la pdc col mantenimento chiedo al sysop di provvedere) e contenente invenzioni (ruolo fondamentale in My Name is Khan) su attore la cui carriera sembra allo stato priva di ruoli rilevanti. Voce decisamente da cancellare. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:44, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Phantomas (msg) 08:42, 15 lug 2015 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 14 luglio 2015.


Attore che ha avuto un ruolo minore in Il presidente del Borgorosso Football Club e altre tre comparsate. Per il resto, molte attività portate avanti a livello locale e/o amatoriale. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:55, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Phantomas (msg) 08:41, 15 lug 2015 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 14 luglio 2015.


Professionista del calcio la cui carriera è questa:

  • Calciatore: sempre in serie C1/C2, tranne 1 partita in A; mai in B.
  • Allenatore: fino a un certo punto, allenatore in serie minori. Nel 1995/96 è ufficialmente l'allenatore della Reggiana in serie B, ma in realtà è solo un prestanome dato che l'allenatore reale è Ancelotti. Beccati e multati, nel prosieguo della stagione almeno è costretto a sedere in panchina con Ancelotti in tribuna, mentre in allenamento comanda sempre Carletto. Dalla stagione successiva Ancelotti si regolarizza e Ciaschini ne diventa il fedele vice.
  • Altro: lavora nello staff di Ancelotti come osservatore, seguendolo nelle varie squadre in cui viene ingaggiato.
  • Altro ancora: cura un libro scritto da Ancelotti.

Sommando tutto, ne emerge una carriera continua e apprezzabile, ma a mio avviso priva di elementi davvero distintivi, sia come calciatore, sia come allenatore, sia in altre mansioni. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:29, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Ha una carriera meritevole di attenzione. Se e' stata dedicata una pagina wikipedia a Fabio Francisca (https://it.wikipedia.org/wiki/Fabio_Francisca), carenade degli anni 70 mai comparso su un album panini, non si puo' ignorare Giorgio Ciaschini che e' apparso nelle edizioni panini. (THX 1138)

Sorvolando sul ragionamento per analogia, da quando la presenza su un album di figurine rappresenta una credenziale per apparire su un'enciclopedia?--Ale Sasso (msg) 16:08, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
L'almanacco illustrato del calcio e gli album panini erano negli anni 70 un enciclopedia per i cultori del calcio. (THX 1138)
Mi aspetto che i medesimi soggetti nel frattempo siano cresciuti: lo dico senza offesa né vis polemica, ma per far capire che non si può pretendere che l'intera comunità dei wikipediani consideri questa sorta di reference book come una sorta di bibbia. Erano album di figurine, non un'enciclopedia. Facevano sognare ragazzini che non disponevano di videogames e cellulari, va bene, ma non sono, oggi, la Treccani. E questa non è (ancora) calciopedia.--Ale Sasso (msg) 23:03, 7 lug 2015 (CEST)--Ale Sasso (msg) 23:03, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Phantomas (msg) 08:40, 15 lug 2015 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 14 luglio 2015.

Dettagliato CV di personaggio lontanissimo dall'enciclopedicità che appare essere una professionista impegnata e nulla più. Il CV è stato inserito da un utente (tal Adelmo de Marchis) che molto probabilmente la conosce bene dato che le ha fatto anche le congratulazioni sulla pagina Facebook della biografata per un incarico appena conferito alla biografata stessa dal Comune di Cosenza. Adelmo de Marchis ha un'utenza totalmente monoscopo (Adelmodemarchis) che si è occupata solo ed esclusivamente di questa voce. Pagina puramente promozionale (visto anche l'incarico istituzionale appena ricevuto) di cui si poteva già fare a meno qualche mese fa. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:05, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Phantomas (msg) 08:39, 15 lug 2015 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 14 luglio 2015.


Ottima voce, completa, ben scritta e ben fontata su un calciatore che purtroppo ha avuto una carriera davvero minore, avendo sempre giocato fra dilettanti e serie C. Quella da allenatore mi pare altrettanto trascurabile. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:25, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Tengo a precisare che le fonti sono comunque giornali e almanacchi Panini. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:42, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Ho sollevato dei dubbi su questa pagina solo perche' altri utenti erano scettici riguardo l'importanza della voce enciclopedica su Giorgio Ciaschini. Personalmente trovo entrambi degni di attenzione. Francisca faceva parte della Juventus nella stagione storica del 1976/77 (scudetto record con 51 punti su 60) e prima coppa internazionale (UEFA). (THX 1138) 195.195.97.17
Che ha visto in tv. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:39, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
certo che cancellare uno che ha vinto due scudetti fa piuttosto ridere ahahah grande carlo martini !!! 5.90.79.148
avesse fatto anche un po' di B od almeno esordito in A forse sarei più dubbioso sulla sua non enciclopedicità. --Menelik (msg) 16:28, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Francamente non vedo cosa ci sia di divertente. Gli scudetti non li ha vinti lui ma la Juve, con la quale non ha mai giocato in campionato... --OswaldLR (msg) 22:52, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Voce creata 52 mesi fa, mi spiace per chi vi ha dedicato del tempo ma non credo che la pagina su un atleta la cui carriera ad alti livelli è sostanzialmente racchiusa qui possa suscitare un apprezzabile interesse. Sanremofilo (msg) 22:57, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Phantomas (msg) 08:37, 15 lug 2015 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 14 luglio 2015.

Palese CV autobiografico (biografato e utente principale contributore rispondono allo stesso nome) di co-autore, co-arrangiatore, musicista a vario titolo di rilevanza enciclopedica prossima a zero. La discografia, di distribuzione dubbia, non pare nenche realizzata come solista. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:58, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Phantomas (msg) 08:36, 15 lug 2015 (CEST)[rispondi]