International Champions Cup

torneo calcistico amichevole

L'International Champions Cup è un torneo annuale organizzato durante l'estate boreale da un comitato composto da membri della UEFA e della USSF, e patrocinato dalla FIFA. Dall'edizione del 2015 saranno coinvolte nell'organizzazione la FFA e la CFA, e parte del torneo sarà svolto anche in Australia ed in Cina. Fino all'edizione del 2014 la competizione si è svolta solo negli Stati Uniti ed in Canada tra le più forti squadre di calcio del continente europeo, tuttavia, in alcune edizioni sono state invitate anche squadre extra-europee.

International Champions Cup
Altri nomiWorld Series of Football (2003-2004), World Series of Soccer (2005), World Football Challenge (2009-2011)
Sport
TipoSquadre di club
PaeseEuropa (bandiera) Europa
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Australia (bandiera) Australia
Cina (bandiera) Cina
OrganizzatoreUEFA - USSF - FFA - CFA
CadenzaAnnuale
Aperturaluglio
Partecipanti8 squadre (15 nel 2015)
FormulaFase a gironi + Finale
Sito InternetICC
Storia
Fondazione2003
Numero edizioni8 (al 2015)
DetentoreManchester Utd
Record vittorieChelsea (3)

La coppa assegnata nelle prime cinque edizioni era molto simile nella struttura e nelle dimensioni alla prima versione della Coppa dei Campioni. Nel 2013, sponsorizzato dalla Guinness, è stato realizzato un nuovo trofeo da assegnare al vincitore.

Storia

La competizione ebbe inizio nel 2003 con il nome di World Series of Football, con quattro squadre partecipanti, e fu vinta dal Manchester United che in finale sconfisse 3-1 il Barcellona.

La seconda edizione, svolta nel 2004, ha visto la partecipazione di nove squadre e prevedeva l'assegnazione della coppa alle squadre che nel corso dei "challenge" (sfide) tra loro avessero riportato almeno una vittoria. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, il trofeo sarebbe stato assegnato ai calci di rigore. Ad aggiudicarsi il titolo furono il Celtic, il Chelsea, il Porto, la Roma, il Milan, il Bayern Monaco, il Liverpool ed il Galatasaray.

L'edizione del 2005, disputata con la denominazione di World Series of Soccer, ha visto un cambiamento del regolamento ed il trofeo è stato assegnato al termine di una doppia sfida vinta dal Chelsea contro il Milan.

Nel 2006, 2007 e 2008 il torneo non è stato organizzato ed è stato sostituito da match di esibizione.

Il torneo è ripreso nel 2009 con il nuovo nome di World Football Challenge, con cadenza biennale, vinto dal Chelsea. Nel 2011 l'edizione è stata vinta dal Real Madrid.

Dal 2013 il torneo ha avuto cadenza annuale con la nuova denominazione di International Champions Cup ed è stato vinto dal Real Madrid, mentre l'edizione del 2014 ha visto prevalere il Manchester United.

Edizioni

2003

Semifinali
Washington
30 luglio 2003
2 – 0RFK Stadium (45.864 spett.)
Arbitro:   Kevin Terry

East Rutherford
31 luglio 2003
4 – 1Giants Stadium (79.005 spett.)
Arbitro:   Brian Hall

Finale
Filadelfia
3 agosto 2003
3 – 1Lincoln Financial Field (68.396 spett.)
Arbitro:   Kevin Stott

Vincitore
World Series of Football 2003

 
Manchester United
1º titolo

2004

Challenge
Seattle
24 luglio 2004
4 – 2Seahawks Stadium (30.504 spett.)
Arbitro:   Kevin Terry

Chicago
25 luglio 2004
0 – 0
(d.t.s.)
Soldier Field (58.121 spett.)
Arbitro:   Terry Vaughn

East Hartford
26 luglio 2004
5 – 1Rentschler Field (24.271 spett.)
Arbitro:   Alex Prus

Filadelfia
28 luglio 2004
1 – 2Lincoln Financial Field (55.421 spett.)

Pittsburgh
29 luglio 2004
3 – 0Heinz Field (25.317 spett.)
Arbitro:   Ricardo Valenzuela

Toronto
30 luglio 2004
1 – 0SkyDome (40.078 spett.)
Arbitro:  Silvio Peterson

East Rutherford
31 luglio 2004
1 – 1
(d.t.s.)
Giants Stadium (74.511 spett.)
Arbitro:   Kevin Stott

Toronto
31 luglio 2004
1 – 0SkyDome (50.168 spett.)
Arbitro:  Steve De Piero

East Rutherford
1º agosto 2004
1 – 2Giants Stadium (15.408 spett.)
Arbitro:   Kevin Terry

Vincitori
World Series of Football 2004
Bayern MonacoCelticChelseaGalatasaray
LiverpoolMilanPortoRoma
1º titolo

2005

Le partite sono state disputate il 24 ed il 31 luglio.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Milan 1 - 2 Chelsea 0 - 1 1 - 1
Vincitore
World Series of Soccer 2005

 
Chelsea
2º titolo

2009

Squadra P G V VCR S SCR GF GS DR
Chelsea 15 3 3 0 0 0 6 1 +5
América 8 3 1 1 1 0 3 4 -1
Inter 7 3 1 0 1 1 3 3 0
Milan 2 3 0 0 3 0 2 6 -4
Palo Alto
19 luglio 2009, ore 19:00 UTC-5
1 – 1
(d.t.s.)
Stanford Stadium (31.026 spett.)
Arbitro:   Baldomero Toledo

Pasadena
21 luglio 2009, ore 23:00 UTC-5
2 – 0Rose Bowl (81.224 spett.)
Arbitro:   Ricardo Salazar

Atlanta
22 luglio 2009, ore 19:00 UTC-5
2 – 1Georgia Dome (53.600 spett.)
Arbitro:   Alex Prus

Baltimora
24 luglio 2009, ore 20:00 UTC-5
2 – 1M&T Bank Stadium (71.203 spett.)
Arbitro:   Mark Geiger

Foxborough
26 luglio 2009, ore 17:00 UTC-5
2 – 0Gillette Stadium (42.531 spett.)
Arbitro:   Jorge González

Arlington
26 luglio 2009, ore 19:00 UTC-5
2 – 0Cowboys Stadium (57.229 spett.)
Arbitro:   Paul Ward

Vincitore
World Football Challenge 2009

 
Chelsea
3º titolo

2011

Squadra P G V VCR S SCR GF GS DR
Real Madrid 17 3 3 0 0 0 9 2 +7
Manchester Utd 17 3 3 0 0 0 9 3 +6
Manchester City 13 3 2 1 0 0 5 2 +3
Juventus 9 3 2 0 1 0 3 2 +1
Barcellona 7 3 1 0 2 0 4 6 -2
Guadalajara 6 3 1 0 2 0 4 5 -1
LA Galaxy
Vancouver Whitecaps
4 3 0 0 2 1 3 7 -4
Chicago Fire
N.E. Revolution
Philadelphia Union
3 3 0 0 3 0 3 9 -6
América 0 3 0 0 3 0 0 5 -5

Nota:Lo Sporting ha giocato solo una partita e non ha accumulato punti.

Fonte:MLSSoccer.com - World Football Challenge

Foxborough
13 luglio 2011, ore 20:00 UTC-4
1 – 4
referto
Gillette Stadium (51.523 spett.)
Arbitro:   Mark Geiger

San Francisco
16 luglio 2011, ore 20:00 UTC-4
0 – 2
referto
AT&T Park (11.250 spett.)
Arbitro:   Hilario Grajeda

Los Angeles
16 luglio 2011, ore 22:00 UTC-4
1 – 4
referto
Los Angeles Memorial Coliseum (56.211 spett.)
Arbitro:   Jorge González

Vancouver
18 luglio 2011, ore 22:00 UTC-4
1 – 2
referto
Empire Field (24.074 spett.)
Arbitro:   Mauricio Navarro

San Diego
20 luglio 2011, ore 23:00 UTC-4
0 – 3
referto
Qualcomm Stadium (38.211 spett.)
Arbitro:   Ricardo Salazar

Chicago
23 luglio 2011, ore 17:00 UTC-4
1 – 3
referto
Soldier Field (61.308 spett.)
Arbitro:   Terry Vaughn

Toronto
23 luglio 2011, ore 19:00 UTC-4
1 – 2
referto
BMO Field (10.028 spett.)
Arbitro:   Drew Fischer

Filadelfia
23 luglio 2011, ore 21:00 UTC-4
1 – 2
referto
Lincoln Financial Field (57.305 spett.)
Arbitro:   Alex Prus

Carson
24 luglio 2011, ore 16:00 UTC-4
1 – 1
(d.t.s.)
referto
The Home Depot Center (24.897 spett.)
Arbitro:   Ricardo Salazar

New York
26 luglio 2011, ore 19:30 UTC-4
1 – 0
referto
Citi Field (20.859 spett.)
Arbitro:   Jorge González

Raleigh
28 luglio 2011, ore 20:00 UTC-4
1 – 0
referto
Carter-Finley Stadium (16.124 spett.)
Arbitro:   Mark Kadlecik

Landover
30 luglio 2011, ore 19:00 UTC-4
1 – 2
referto
FedExField (81.807 spett.)
Arbitro:   Ricardo Salazar

Miami
3 agosto 2011, ore 20:00 UTC-4
1 – 4
referto
Sun Life Stadium (70.080 spett.)
Arbitro:   Baldomero Toledo

Arlington
6 agosto 2011, ore 16:00 UTC-4
2 – 0
referto
Cowboys Stadium (60.087 spett.)
Arbitro:   Ricardo Salazar

Vincitore
World Football Challenge 2011

 
Real Madrid
1º titolo

2013

Gruppo Ovest
Squadra P G V VCR S SCR GF GS DR
Real Madrid 4 2 2 0 0 0 5 2 +3
LA Galaxy 2 2 1 0 1 0 4 4 0
Everton 2 2 1 1 1 0 2 3 -1
Juventus 1 2 0 0 1 1 2 4 -2
San Francisco
31 luglio 2013, ore 20:00 UTC-7
1 – 1
(d.t.s.)
AT&T Park (22.208 spett.)
Arbitro:   Ricardo Salazar

Glendale
1º agosto 2013, ore 19:30 UTC-7
3 – 1University of Phoenix Stadium (38.922 spett.)
Arbitro:   Juan Guzman

Los Angeles
3 agosto 2013, ore 17:00 UTC-7
1 – 2Dodger Stadium (40.681 spett.)
Arbitro:   Matthew Foerster

Los Angeles
3 agosto 2013, ore 19:30 UTC-7
1 – 3Dodger Stadium (40.681 spett.)
Arbitro:   Baldomero Toledo

Gruppo Est
Squadra P G V VCR S SCR GF GS DR
Chelsea 4 2 2 0 0 0 4 0 +4
Milan 2 2 1 0 1 0 2 3 -1
Valencia 2 2 1 0 1 0 5 2 +3
Inter 0 2 0 0 2 0 0 6 -6
Valencia
27 luglio 2013, ore 17:00 UTC+2
1 – 2Estadio de Mestalla (17.000 spett.)
Arbitro:   Carbonell Hernández

Indianapolis
1º agosto 2013, ore 20:00 UTC-4
2 – 0Lucas Oil Stadium (41.983 spett.)
Arbitro:   Ismail Elfath

East Rutherford
4 agosto 2013, ore 16:00 UTC-4
4 – 0MetLife Stadium (39.764 spett.)
Arbitro:   Mark Kadlecik

East Rutherford
4 agosto 2013, ore 18:30 UTC-4
0 – 2MetLife Stadium (39.764 spett.)
Arbitro:   Jose Carlos Rivera

Settimo posto
Miami
6 agosto 2013, ore 18:30 UTC-4
1 – 1
(d.t.s.)
Sun Life Stadium (38.513 spett.)
Arbitro:   Hilario Grajeda

Quinto posto
Miami
6 agosto 2013, ore 21:00 UTC-4
0 – 1Sun Life Stadium (38.513 spett.)
Arbitro:   Allen Chapman

Terzo posto
Miami
7 agosto 2013, ore 18:30 UTC-4
0 – 2Sun Life Stadium (67.273 spett.)
Arbitro:   Ted Unkel

Finale
Miami
7 agosto 2013, ore 21:00 UTC-4
3 – 1Sun Life Stadium (67.273 spett.)
Arbitro:   Edvin Jurisevic

Vincitore
International Champions Cup 2013

 
Real Madrid
2º titolo

2014

Gruppo A
Squadra P G V VCR S SCR GF GS DR
Manchester Utd 8 3 2 1 0 0 6 3 +3
Inter 6 3 1 1 0 1 3 1 +2
Roma 3 3 1 0 2 0 3 5 -2
Real Madrid 1 3 0 0 2 1 2 5 -3
Denver
26 luglio 2014, ore 14:10 UTC-6
3 – 2Sports Authority Field at Mile High (54.116 spett.)
Arbitro:   Allen Chapman

Berkeley
26 luglio 2014, ore 15:00 UTC-7
1 – 1
(d.t.s.)
California Memorial Stadium (62.583 spett.)
Arbitro:   Ricardo Salazar

Landover
29 luglio 2014, ore 19:00 UTC-4
0 – 0
(d.t.s.)
FedExField (61.238 spett.)
Arbitro:   Edvin Jurisevic

Dallas
29 luglio 2014, ore 20:15 UTC-5
0 – 1Cotton Bowl (57.512 spett.)
Arbitro:   Drew Fischer

Filadelfia
2 agosto 2014, ore 13:00 UTC-4
2 – 0Lincoln Financial Field (12.169 spett.)

Ann Arbor
2 agosto 2014, ore 16:00 UTC-4
3 – 1Michigan Stadium (109.318 spett.)
Arbitro:   Hilario Grajeda

Gruppo B
Squadra P G V VCR S SCR GF GS DR
Liverpool 8 3 2 1 0 0 5 2 +3
Olympiacos 5 3 1 1 1 0 5 3 +2
Manchester City 5 3 1 0 0 2 9 5 +4
Milan 0 3 0 0 3 0 1 10 -9
Toronto
24 luglio 2014, ore 20:00 UTC-4
3 – 0BMO Field (10.603 spett.)
Arbitro:   Silviu Petrescu

Pittsburgh
27 luglio 2014, ore 16:00 UTC-4
1 – 5Heinz Field (34.347 spett.)
Arbitro:   Armando Villareal

Chicago
27 luglio 2014, ore 17:00 UTC-5
1 – 0Soldier Field (36.170 spett.)
Arbitro:   Jose Carlos Rivera

New York
30 luglio 2014, ore 19:00 UTC-4
2 – 2
(d.t.s.)
Yankee Stadium (49.653 spett.)
Arbitro:   Silviu Petrescu

Minneapolis
2 agosto 2014, ore 14:00 UTC-5
2 – 2
(d.t.s.)
TCF Bank Stadium (34.047 spett.)

Charlotte
2 agosto 2014, ore 18:30 UTC-4
0 – 2Bank of America Stadium (69.364 spett.)

Finale
Miami
4 agosto 2014, ore 20:00 UTC-4
3 – 1Sun Life Stadium (51.014 spett.)

Vincitore
International Champions Cup 2014

 
Manchester United
2º titolo

2015

Edizione australiana
Squadra P G V VCR S SCR GF GS DR
Manchester City 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Real Madrid 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Roma 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Melbourne
18 luglio 2015, ore 19:00 UTC+10
 – Melbourne Cricket Ground

Melbourne
21 luglio 2015, ore 20:00 UTC+10
 – Melbourne Cricket Ground

Melbourne
24 luglio 2015, ore 20:00 UTC+10
 – Melbourne Cricket Ground

Edizione cinese
Squadra P G V VCR S SCR GF GS DR
Inter 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Milan 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Real Madrid 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Shenzhen
25 luglio 2015, ore 20:00 UTC+8
 – Longgang Stadium

Guangzhou
27 luglio 2015, ore 20:00 UTC+8
 – Tianhe Stadium

Shanghai
30 luglio 2015, ore 20:00 UTC+8
 – Shanghai Stadium

Edizione statunitense
Squadra P G V VCR S SCR GF GS DR
LA Galaxy 3 1 1 0 0 0 2 1 +1
América 3 2 1 0 1 0 3 3 0
Barcellona 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Benfica 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Chelsea 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Fiorentina 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Manchester Utd 0 0 0 0 0 0 0 0 0
N.Y. Red Bulls 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Paris Saint-Germain 0 0 0 0 0 0 0 0 0
S.J. Earthquakes 0 1 0 0 1 0 1 2 -1
Carson
12 luglio 2015, ore 00:30 UTC-7
2 – 1
referto
StubHub Center (27.934 spett.)
Arbitro:   Armando Villarreal

San Jose
14 luglio 2015, ore 19:30 UTC-7
1 – 2
referto
Avaya Stadium
Arbitro:   Alejandro Mariscal

Seattle
17 luglio 2015, ore 20:00 UTC-7
 – CenturyLink Field

Toronto
18 luglio 2015, ore 20:30 UTC-4
 – BMO Field

Pasadena
21 luglio 2015, ore 20:00 UTC-7
 – Rose Bowl

Berkeley
21 luglio 2015, ore 20:00 UTC-7
 – California Memorial Stadium

Harrison
21 luglio 2015, ore 20:30 UTC-4
 – Red Bull Arena

Harrison
22 luglio 2015, ore 20:00 UTC-4
 – Red Bull Arena

East Hartford
24 luglio 2015, ore 20:00 UTC-4
 – Rentschler Field

Santa Clara
25 luglio 2015, ore 13:00 UTC-7
 – Levi's Stadium

Charlotte
25 luglio 2015, ore 18:00 UTC-4
 – Bank of America Stadium

Harrison
26 luglio 2015, ore 19:30 UTC-4
 – Red Bull Arena

Landover
28 luglio 2015, ore 20:00 UTC-4
 – FedExField

28 luglio 2015 – 

Chicago
29 luglio 2015, ore 20:00 UTC-6
 – Soldier Field

Firenze
2 agosto 2015, ore 21:00 UTC+2
 – Stadio Artemio Franchi

Londra
5 agosto 2015, ore 20:00 UTC+1
 – Stamford Bridge

Albo d'oro

Edizione Anno Sede della finale Vincitore Finalista/Secondo posto
I 2003 Lincoln Financial Field (Filadelfia)   Manchester Utd Barcellona
II 2004   Bayern Monaco
  Celtic
  Chelsea
  Galatasaray
  Liverpool
  Milan
  Porto
  Roma
Manchester United
III 2005   Chelsea Milan
IV 2009   Chelsea América
V 2011   Real Madrid Manchester United
VI 2013 Sun Life Stadium (Miami)   Real Madrid Chelsea
VII 2014 Sun Life Stadium (Miami)   Manchester Utd Liverpool
VIII 2015

Vittorie per squadra

Squadra Vittorie Anno
Chelsea 3 2004, 2005, 2009
Real Madrid 2 2011, 2013
Manchester Utd 2 2003, 2014
Bayern Monaco 1 2004
Celtic 1 2004
Galatasaray 1 2004
Liverpool 1 2004
Milan 1 2004
Porto 1 2004
Roma 1 2004

Vittorie per nazione

Nazione Vittorie Club vincitori
  Inghilterra 6 Chelsea (3), Manchester United (2), Liverpool (1)
  Italia 2 Milan (1), Roma (1)
  Spagna 2 Real Madrid (2)
  Germania 1 Bayern Monaco (1)
  Portogallo 1 Porto (1)
  Scozia 1 Celtic (1)
  Turchia 1 Galatasaray (1)

Note


Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio