Questa voce o sezione sull'argomento intrattenimento contiene errori ortografici o sintattici oppure è scritta in una forma migliorabile.
Commento: Eccesso di anglicismi inutile: perché "rollercoaster" e non "montagne russe" o "ottovolante", "flat ride" invece di "percorso in piano" e così via?
Etnaland è un parco di divertimento italiano, realizzato in Sicilia nei pressi di Belpasso (in provincia di Catania). La sua superficie complessiva è di 280.000 metri quadrati, dei quali 112.500 occupati dal solo parco meccanico, il che lo rende il parco divertimenti più grande del Sud Italia. Al suo interno offre diverse possibilità di svago: da quello prettamente ludico, caratterizzato dall’AcquaPark e dal ThemePark, a quello didattico rappresentato dal Parco della Preistoria e dal percorso botanico.
Le due mascotte sono Ciclopino e Ciclopina, come suggerisce il nome, due ciclopi innamorati.
Per lo svago estivo Etnaland propone l’AcquaPark, il parco acquatico inaugurato nel 2001 con più di 25 attrazioni da quelle estreme a quelle per tutta la famiglia, dalle zone relax, alle aree attrezzate per i più piccoli, per un totale di 8.500 metri quadrati di piscine. All'interno sono presenti una piscina a onde tra le più grandi d'Europa[1] e due diverse aree dedicate ai bambini più piccoli.
La piscina a onde di Etnaland, una delle più grandi d'Europa, propone otto tipi differenti di onde, in diversi orari della giornata. Circondata da lettini, chioschi e sdraio.
Un megalite coaster alto 32 metri sviluppato su un percorso di 800 metri lungo il quale si affrontano una discesa ripida 70°, un Overbanking a 110°, 2 Airtime hump, 2 helix e un 1 Heartline-roll.
La funivia di Etnaland, con i suoi 1800 metri di lunghezza e 146 cabine, è la funivia a percorso pentagonale più lunga d'Europa[3]. Consente una vista panoramica sui parchi acquatici e tematici
L'area tematica ricostruisce un vecchio villaggio minerario di fine '800.
Attrazione
Caratteristiche
Casa costruttrice
Anno
Foto
The School
Una dark ride di ultima generazione ambientata in una vecchia scuola abbandonata e popolata da bidelle e professori fantasma che inviteranno i visitatori a rispondere a delle domande per superare l'esame finale
Uno splash battle di ultima generazione che immette i visitatori in una vera e propria battaglia acquatica, grazie a colorati cannoncini spara-acqua e barchette colorate
Una via di mezzo tra una flat ride e un coaster: i visitatori prendono posto su una piattaforma circolare che, oltre a ruotare su se stessa, sfreccia lungo un binario a "U".
Spillwater verticale, con un iniziale percorso interattivo completamente al buio finendo con lancio da una torre di 30 metri con un'inclinazione di 45 gradi
Il parco dei dinosauri presenta 23 riproduzioni di animali preistorici per un periodo compreso tra il Carbonifero e il Pliocene, a misura reale. Il percorso comincia su un trenino del tempo che consente di tornare indietro di centinaia di milioni di anni e dopo essere scesi dal treno si osservano le prime forme di vita dentro una grotta; il giro continua passando di epoca in epoca fino ad arrivare all'Uomo di Neandertal. Tutti gli esemplari riprodotti sono forniti di tabelloni didattici sulle specie rappresentate. Il percorso è caratterizzato da una specifica tematizzazione e dalla presenza di specie botaniche ben contestualizzate.