Monte Carlo
Monte Carlo (in francese Monte-Carlo[1], in monegasco Monte-Carlu), talvolta riportata come Montecarlo[2], è la parte più centrale della città-stato del Principato di Monaco, di cui costituisce uno dei quattro quartieri tradizionali.
Monte Carlo quartiere | |
---|---|
Monte-Carlo / Monte-Carlu | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 43°44′00″N 7°25′27.84″E |
Superficie | 0,28146 km² |
Abitanti | 14 586 (2008) |
Densità | 51 822,64 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 98000 |
Prefisso | (+377) |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | MC-MC |
Targa | MC |
Cartografia | |
![]() | |

È nota per il suo casinò, le spiagge, i grattacieli, la moda e per essere stata eletta come luogo di residenza di diversi personaggi famosi. Il quartiere Monte-Carlo confina a nord-est con i quartieri Larvotto e La Rousse / Saint Romain, a nord-ovest con i quartieri La Condamine e Saint Michel e a nord con la Francia, costituendo ormai un unico agglomerato urbano con il comune francese di Beausoleil.
Storia
Monte Carlo ha questo nome in onore del principe Carlo III di Monaco dal 1º luglio 1866, infatti fino al 1861 il piccolo principato era posto sotto la protezione del Regno di Sardegna e la lingua utilizzata era l'italiano.
Il nome degli abitanti del quartiere, come per gli altri connazionali, è monegaschi.
Monte Carlo ospita il Circuito di Monte Carlo, sul quale si svolge il Gran Premio di Monaco di Formula 1; ospita inoltre incontri di pugilato valevoli per il campionato del mondo, sfilate di moda e altri eventi fra i quali spicca il Monte Carlo Rolex Masters di tennis, considerato uno dei maggiori tornei del circuito professionistico (ATP Tour) a livello mondiale (l'evento si svolge presso il Monte Carlo Country Club situato nel comune di Roquebrune-Cap-Martin, nel dipartimento delle Alpi Marittime in Francia, quindi appena fuori dal Principato ma organizzato dal comune di Monte Carlo).
Monte Carlo, per decenni, è stata frequentata da membri delle famiglie reali, celebrità dello spettacolo e persone comuni. Il noto personaggio James Bond, la spia britannica protagonista dei famosi romanzi di Ian Fleming e dei film da essi ispirati, nella finzione, è un assiduo frequentatore del casinò di Monte Carlo, come in Agente 007 - GoldenEye.
Nel 1873 Joseph Jaggers divenne l'uomo che sbancò Monte Carlo capitalizzando la scoperta di uno sbilanciamento in una delle ruote dei tavoli di roulette del casinò.
Monte Carlo viene spesso definita erroneamente la capitale del Principato di Monaco, ma la sede del governo è Monaco-Ville, che tuttavia non può comunque definirsi capitale, essendo un semplice quartiere amministrativo dell'unico comune di Monaco.
Personalità
- Renzo Rossellini (1908-1982), compositore.
- Ferdinando Peretti (1896-1977), imprenditore, industriale e petroliere italiano.
- Charlene Wittstock, atleta olimpionica sudafricana naturalizzata monegasca.
- Nico Rosberg, pilota automobilistico tedesco.
- Michele Ferrero (1925-2015), imprenditore e uomo più ricco d'Italia.
- Stefano Pessina, miliardario italiano.
- Elena Isinbaeva, astista russa
- Max Biaggi, motociclista
- Loris Capirossi, motociclista
- Mike Bongiorno (1924-2009), conduttore televisivo
- Philippe Gilbert, ciclista belga
Galleria fotografica
-
Il retro del Casinò e i giardini
-
I giardini del Casinò
-
Il porto di Monaco, sotto il casinò di Monte Carlo
-
La Curva della vecchia Stazione, una delle più famose del circuito cittadino
Società
Demografia
Abitanti censiti[3]

Note
- ^ La grafia francese corretta comprende il trattino, ma non è raro trovare la versione senza il trattino anche in Francia e nel Principato di Monaco stesso.
- ^ "Montecarlo" è l'antica grafia, diffusa comunque ancora oggi nella lingua italiana.
- ^ Governo di Monaco
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Monte Carlo
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Monte Carlo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Carlo
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Monte Carlo
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5728156677163233770006 · SBN TO0L004384 · CERL cnl00035571 · LCCN (EN) n81139314 · GND (DE) 4040153-4 · BNE (ES) XX6016363 (data) · BNF (FR) cb11951891g (data) · J9U (EN, HE) 987007564473705171 · NSK (HR) 000736807 |
---|