Goffredo Alessandrini
Goffredo Alessandrini (Il Cairo, 9 settembre 1904 – Roma, 16 maggio 1978) è stato un atleta e regista italiano.

Biografia
Iniziò la sua carriera registica lavorando con Alessandro Blasetti sin dal 1928, facendo tra l'altro il suo aiuto nel film Terra madre (1930) e diventando presto con i suoi lavori un regista molto apprezzato per le caratteristiche da kolossal.
Fu uno dei primi registi del cosiddetto cinema dei telefoni bianchi, genere cui possono ascriversi due fra i suoi film più popolari: La segretaria privata (1931) e Seconda B (1934).
Fu vicino al regime fascista con film come Cavalleria del 1936, Luciano Serra pilota del 1938 (Coppa Mussolini per il miglior film italiano al Festival di Venezia) e Giarabub del 1942.
Nel 1935 sposò Anna Magnani, con cui ebbe una relazione tormentata e che diresse nel già citato Cavalleria (1936) e, una quindicina d'anni più tardi, in Camicie Rosse, film che però Alessandrini non portò a termine e che fu ultimato da un giovane aiuto regista di talento: Francesco Rosi. Pur non avendola mai sposata ebbe due figlie dall'attrice Regina Bianchi.
Filmografia
- La diga di Maghmod (1929), documentario
- La segretaria privata (1931) (anche sceneggiatura)
- Seconda B (1934)
- Don Bosco (1935) (anche sceneggiatura)
- Cavalleria (1936)
- Una donna tra due mondi (1936)
- Luciano Serra pilota (1938) (anche sceneggiatura)
- La vedova (1939) (anche sceneggiatura)
- Abuna Messias (1939)
- Il ponte di vetro (1940)
- Caravaggio, il pittore maledetto (1941) (anche sceneggiatura)
- Nozze di sangue (1941) (anche sceneggiatura)
- Giarabub (1942)
- Noi vivi - Addio Kira! (1942) (anche sceneggiatura)
- Chi l'ha visto? (1945)
- Lettere al sottotenente (1945) (anche sceneggiatura)
- Furia (1947) (anche sceneggiatura)
- L'ebreo errante (1949) (anche sceneggiatura)
- Amina (1950)
- Sangue sul sagrato (1951)
- Camicie rosse (1952)
- Gli amanti del deserto (1956)
- Rumbos malditos (1962)
- Mate Cosido (1962)
Collegamenti esterni
- (EN) Goffredo Alessandrini, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27261588 · ISNI (EN) 0000 0000 4599 7458 · SBN RAVV090378 · LCCN (EN) no99028349 · GND (DE) 128965428 · BNF (FR) cb13991710g (data) · J9U (EN, HE) 987007323476705171 |
---|