Utente:BlackPanther2013/Sandbox
Gli Emirati Arabi Uniti sono una federazione di sette emirati lungo la costa orientale della penisola arabica.
Il più grande di questi emirati, Abū Ẓaby (Abu Dhabi), che comprende più dei tre quarti della superficie totale della federazione, è il centro della sua industria petrolifera e confina con l'Arabia Saudita lungo i confini meridionali e orientali della federazione. La città portuale di Dubai, situata alla base della montuosa penisola di Musandam, è la capitale dell'emirato del Dubayy (Dubai) ed è uno dei più vivaci centri commerciali e finanziari della regione, ospitando centinaia di società multinazionali in una vera e propria foresta di grattacieli. Anche i più piccoli emirati di Al-Shāriqah (Sharjah), ʿAjmān, Umm al-Qaywayn e Raʾs al-Khaymah occupano la penisola, una cui protuberanza a nord verso l'Iran forma lo stretto di Hormuz che collega il golfo Persico al golfo di Oman. Il settimo membro della federazione, Al-Fujayrah, sorge sul golfo di Oman ed è l'unico membro dell'unione che non ho sbocchi sul golfo Persico.
Storicamente dominio di clan e famiglie arabe individuali, la regione che comprende attualmente gli emirati subì anche l'influsso della cultura persiana a causa della sua vicinanza con l'Iran, e i suoi permeabili confini marittimi hanno per secoli invitato emigranti e commercianti provenienti da altre zone. Nel XVIII secolo, Portogallo e Paesi Bassi estesero i loro possedimenti nella regione ma dovettero ritirarsi con l'espansione del potere navale britannico nell'area; a seguito di una serie di tregue con la Gran Bretagna nel XIX secolo, gli emirati si unirono a formare gli Stati della Tregua (detti anche Oman della Tregua o Sceiccati della Tregua). Gli stati ottennero l'autonomia dopo la seconda guerra mondiale (1939-45), quando gli stati della tregua di Bahrein e Qatar dichiararono la propria indipendenza. Gli stati rimanenti furono formalmente uniti nel 1971, con la città di Abu Dhabi come capitale. La stabilità della federazione è stata da allora messa alla prova dalle continue rivalità tra le famiglie che governano i più grossi stati di Abū Ẓaby e Dubayy, malgrado eventi esterni come la guerra del Golfo (1990-91) e una disputa territoriale in corso con l'Iran siano serviti a rafforzare la coesione politica degli emirati.
Gli emirati comprendono un ambiente misto di deserto roccioso, pianure e zone umide costiere, e montagne aride. La costa è un paradiso per gli uccelli acquatici migratori e attira birdwatcher da tutto il mondo; anche le spiagge incontaminate del Paese e gli opulenti resort hanno attirato i viaggiatori stranieri. Situati presso un punto di incontro storico e geografico e costituiti da diverse nazionalità e gruppi etnici, gli Emirati Arabi Uniti presentano una sorprendente miscela di antiche usanze e moderne tecnologie, di cosmopolitismo e insularità, e di ricchezza e povertà. Il rapido ritmo di ammodernamento degli emirati ha spinto lo scrittore di viaggi Jonathan Raban a dire della capitale: «L'aspetto di Abu Dhabi è così evidenteente nuovo che non sorprenderebbe vedere attaccati agli edifici i fili di paglia e il polistirene delle casse in cui erano stati imballati».