Angelo Peruzzi
Angelo Peruzzi (Blera, 16 febbraio 1970) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo portiere.
Angelo Peruzzi | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 181[1] cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 88[1] kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex portiere) | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 20 maggio 2007 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 2 luglio 2012 | |||||||||||||||||||||||||
Nel novero dei migliori portieri italiani di sempre,[2][3] si è aggiudicato per 3 volte l'Oscar del calcio AIC come miglior portiere della serie A[4] ed è risultato essere rispettivamente 2° nel 1997[5] e 9° nel 1998[6] nella classifica IFFHS di miglior portiere del mondo. Con la Nazionale italiana è stato campione del mondo nel 2006.
Caratteristiche tecniche
Agilissimo nonostante il fisico possente,[7] era un portiere estremamente completo:[8] essenziale ed efficace,[8] dotato di eccellenti riflessi[9] e senso della posizione,[9] dava il meglio di sé nelle uscite basse[7] e riusciva a infondere tranquillità e sicurezza nella retroguardia.[9] A proprio agio anche lontano dalla linea di porta, talvolta si rendeva protagonista di tempestivi interventi fuori dall'area di rigore, che gli consentivano di fermare l'avversario lanciato a rete.[10]
Carriera
Giocatore
Club
Roma e Verona
È cresciuto nelle giovanili della Roma con cui ha esordito in Serie A il 13 dicembre 1987, a 17 anni, in Milan-Roma terminata 0-2 a tavolino, a causa di un petardo lanciato dagli spalti dello stadio Giuseppe Meazza, che ha colpito il portiere titolare Franco Tancredi.[11] La stagione successiva si propone come alternativa a Tancredi, collezionando 12 presenze in campionato, 7 in Coppa Italia e una in Coppa UEFA.
Nella stagione 1989-1990 a 19 anni passa in prestito al Verona, dove gioca come titolare e colleziona 29 presenze. Tuttavia a fine stagione la squadra retrocede in Serie B. Nella stagione 1990-1991 torna in forza alla Roma, dove parte come titolare. Dopo tre giornate è protagonista insieme ad Andrea Carnevale di un episodio di doping,[12] risultando positivo alla fentermina, in seguito al quale viene squalificato per dodici mesi.[13]
Juventus
Nella stagione 1991-1992 passa alla Juventus per 4,5 miliardi di lire,[14] dove rimarrà fino al 1999. Nella prima stagione è la riserva di Stefano Tacconi, il capitano della squadra alla sua ultima stagione nel club, e colleziona 6 presenze in campionato e 6 in Coppa Italia.
Dalla stagione successiva Peruzzi diventa il titolare fisso della squadra bianconera. Nella stagione 1992-1993 arriva il primo successo internazionale, con la vittoria in Coppa UEFA. Nella stagione 1994-1995 vince il suo primo scudetto, completando la stagione dopo la vittoria in Coppa Italia. Nel 1995 vince la Supercoppa Italiana.
Nel 1996 vince la Champions League, nella finale di Roma contro l'Ajax para due rigori decisivi per la conquista della coppa, dopo che i tempi regolamentari e quelli supplementari si erano chiusi sull'1-1.[15] Sempre nel 1996 vince anche la Supercoppa UEFA e la Coppa Intercontinentale, rispettivamente contro PSG e River Plate. Nel 1996-1997 e nel 1997-1998 vince con la Juventus due scudetti di seguito e una Supercoppa Italiana e perde due finali consecutive di Champions League.
Nel 1998-1999 gioca la sua ultima stagione a difesa della porta bianconera, che lascia dopo 301 presenze complessive tra campionato e coppe nazionali ed internazionali. Durante gli anni juventini, viene soprannominato "cinghiale" dal suo compagno Angelo Di Livio[16] per la sua notevole stazza fisica, soprannome che si porterà dietro anche nelle successive squadre.[17]
Inter e Lazio
È quindi passato all'Inter nella stagione 1999-2000 seguendo il suo allenatore Marcello Lippi.[18] Con i nerazzurri Peruzzi colleziona 33 presenze in campionato e 4 in Coppa Italia. A fine stagione Sébastien Frey fa ritorno all'Inter e Peruzzi viene ceduto alla Lazio.
Rimane in maglia biancoceleste per sette anni, collezionando più di 200 presenze. Nel 2000 vince la Supercoppa Italiana (4-3 all'Inter), nel 2004 vince la Coppa Italia (2-0 e 2-2 nella doppia finale con la Juventus). In alcune partite ha indossato la fascia da capitano come nel suo primo derby vinto il 6 gennaio 2005 (3-1 con gol di Di Canio, Cesar e Rocchi). Ha disputato tre volte la Champions League, è arrivato in due occasioni terzo in campionato e in una quarto.
Annuncia il suo ritiro dal calcio giocato il 29 aprile 2007 al termine del derby Roma-Lazio, finito zero a zero.[19] L'ultima presenza della carriera, a 37 anni, risale ai minuti finali di Lazio-Parma (0-0) del 20 maggio 2007, come saluto celebrativo.
Nazionale
Escluso in extremis dall'elenco dei convocati per i Mondiali del 1994,[20][21] esordisce in Nazionale l'anno successivo, in una partita di qualificazione per l'Europeo 1996 (Italia-Estonia, 4-1). Il commissario tecnico Arrigo Sacchi decide in seguito di promuoverlo titolare, preferendolo a Gianluca Pagliuca.[22] Peruzzi difende così la porta azzurra durante il campionato d'Europa, in cui l'Italia viene eliminata al primo turno.
Come nelle squadre di club, anche in Nazionale la sua carriera è stata condizionata dagli infortuni, che hanno limitato le sue presenze. Ha dovuto infatti saltare il Mondiale di Francia del 1998, per il quale era stato nuovamente convocato come titolare da Cesare Maldini, a causa di un infortunio alla vigilia della competizione. Al suo posto giocherà Pagliuca.[23]
Al termine del Mondiale, Peruzzi viene confermato titolare dal nuovo CT Dino Zoff,[24] ma è presto superato nelle gerarchie dall'emergente Gianluigi Buffon e da Francesco Toldo.[25] Amareggiato per le scarse possibilità di impiego, Peruzzi preferisce non prendere parte agli Europei del 2000 come terza scelta.[26]
Nel 2004, dopo cinque anni di assenza, rientra in Nazionale con il CT Giovanni Trapattoni, accettando il ruolo di terzo portiere per l'Europeo 2004. Infine, a 36 anni, conquista il Mondiale 2006 come secondo portiere dietro Gianluigi Buffon, con l'Italia allenata da Marcello Lippi.[27] Conclude la carriera in Nazionale con 31 presenze.
Allenatore
Dal 2008 al 2010 fa parte dello staff della Nazionale, come collaboratore tecnico del CT Marcello Lippi.
Il 22 ottobre 2010 è stato nominato vice allenatore della Nazionale Under-21, all'interno dello staff guidato da Ciro Ferrara.
Il 2 luglio 2012 segue il tecnico napoletano alla Sampdoria, dove diventa il vice allenatore della squadra blucerchiata, ma complici alcuni risultati negativi inanellati, Ferrara viene esonerato con lo stesso Peruzzi.
Attività extracalcistiche
Nel 2010 è stato eletto consigliere comunale del Comune di Blera, paese in cui è nato e dove è tornato a risiedere al termine della propria carriera di calciatore.[28]
Statistiche
Giocatore
Presenze e reti nelle squadre di club
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1987-1988 | Roma | A | 1 | -0 | CI | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 1 | -0 |
1988-1989 | A | 12 | -16 | CI | 7 | - | CU | 1 | - | - | - | - | 20 | - | |
1989-1990 | Verona | A | 29 | -38 | CI | 1 | - | - | - | - | - | - | - | 30 | - |
1990-1991 | Roma | A | 3 | -3 | CI | 0 | - | CU | 2 | - | - | - | - | 5 | - |
Totale Roma | 16 | -19 | 7 | - | 3 | - | - | - | 26 | - | |||||
1991-1992 | Juventus | A | 6 | -5 | CI | 6 | -3 | - | - | - | - | - | - | 12 | -8 |
1992-1993 | A | 29 | -44 | CI | 6 | - | CU | 10 | - | - | - | - | 45 | - | |
1993-1994 | A | 32 | -23 | CI | 1 | - | CU | 6 | - | - | - | - | 39 | - | |
1994-1995 | A | 26 | -22 | CI | 8 | -7 | CU | 9 | -6 | - | - | - | 43 | -35 | |
1995-1996 | A | 30 | -26 | CI | 0 | -0 | UCL | 10 | -9 | SI | 1 | -0 | 41 | -35 | |
1996-1997 | A | 29 | -19 | CI | 2 | - | UCL | 9 | - | SU+CInt | 2+1 | -2 + -0 | 43 | - | |
1997-1998 | A | 31 | -25 | CI | 1 | -1 | UCL | 11 | -15 | SI | 1 | -0 | 44 | -41 | |
1998-1999 | A | 25 | -28 | CI | 1 | - | UCL | 8 | - | - | - | - | 34 | - | |
Totale Juventus | 208 | -192 | 25 | - | 63 | - | 5 | -2 | 301 | - | |||||
1999-2000 | Inter | A | 33 | -31 | CI | 4 | - | - | - | - | - | - | - | 37 | - |
2000-2001 | Lazio | A | 29 | -24 | CI | 0 | - | CL | 7 | - | SI | 1 | -3 | 37 | - |
2001-2002 | A | 27 | -30 | CI | 2 | - | UCL | 8 | - | - | - | - | 37 | - | |
2002-2003 | A | 30 | -28 | CI | 0 | - | CU | 6 | - | - | - | - | 36 | - | |
2003-2004 | A | 27 | -26 | CI | 0 | - | UCL | 7 | - | - | - | - | 34 | - | |
2004-2005 | A | 21 | -26 | CI | 2 | - | CU | 1 | - | - | - | - | 24 | - | |
2005-2006 | A | 30 | -38 | CI | 0 | - | Int | 0 | -0 | - | - | - | 30 | - | |
2006-2007 | A | 28 | -24 | CI | 0 | - | - | - | - | - | - | - | 28 | - | |
Totale Lazio | 192 | -196 | 4 | - | 29 | - | 1 | -3 | 226 | - | |||||
Totale carriera | 478[29] | -476[29] | 41 | - | 95 | - | 6 | -5 | 620 | - |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Calciatore
Club
Competizioni nazionali
- Coppa Italia: 3
Competizioni internazionali
- Coppa UEFA: 1
- Juventus: 1992-1993
- Juventus: 1995-1996
- Juventus: 1996
- Juventus: 1996
Onorificenze
Note
- ^ a b Mondiali Calcio 2006, in La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 2 agosto 2015.
- ^ Buffon miglior portiere degli ultimi 25 anni, in La Repubblica, 25 gennaio 2012. URL consultato il 7 luglio 2015.
- ^ IFFHS' Century Elections - Europe - Keeper of the Century, su The Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 16 luglio 2015.
- ^ Gli Oscar del calcio AIC, su Italian Football Federation History & Statistics. URL consultato il 16 luglio 2015.
- ^ IFFHS' World's Best Goalkeeper of the Year 1997, su The Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 16 luglio 2015.
- ^ IFFHS' World's Best Goalkeeper of the Year 1998, su The Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 16 luglio 2015.
- ^ a b Furio Zara, Peruzzi, il cinghialone che parava tutto, in Corriere dello Sport, 16 febbraio 2011. URL consultato l'8 luglio 2015.
- ^ a b Fabio Monti, PERUZZI, Angelo, in "Enciclopedia dello Sport" - Treccani, 2002. URL consultato l'8 luglio 2015.
- ^ a b c I migliori della Serie A 1997-98: da Pagliuca a Peruzzi, su SoloCalcio.com. URL consultato il 7 luglio 2015.
- ^ Angelo Peruzzi, su Il pallone racconta, 16 febbraio 2015. URL consultato l'8 luglio 2015.
- ^ Gaia Piccardi, Peruzzi, una porta sul futuro: "Il pallone? Non lo vedrò più", in Corriere della Sera, 16 ottobre 1999, p. 43. URL consultato il 31 luglio 2015.
- ^ Marcello Di Dio, Peruzzi confessa: "L'affare Lipopill per colpire Viola", in Il Giornale, 24 novembre 2005. URL consultato il 31 luglio 2015.
- ^ Giuseppe Toti, Peruzzi, no alla creatina: "Peso già troppo. E non ci sto a sentirmi dire ancora drogato", in Corriere della Sera, 2 settembre 1998, p. 36. URL consultato il 31 luglio 2015.
- ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 8 (1991-1992), Panini, 25 giugno 2012, p. 10.
- ^ Giancarlo Padovan, Alberto Costa e Franco Melli, Cuore e batticuore, la Juve è regina, in Corriere della Sera, 23 maggio 1996, p. 6. URL consultato il 31 luglio 2015.
- ^ Luca Valdiserri, Le «uscite» di Peruzzi e i dubbi della società, in Corriere della Sera, 15 agosto 2003, p. 47. URL consultato il 31 luglio 2015.
- ^ Stefano Cieri, Ora Peruzzi aspetta il sì di Lotito, in La Gazzetta dello Sport, 19 giugno 2007. URL consultato il 31 luglio 2015.
- ^ Benedetto Ferrara, Lippi si prende Peruzzi. Van der Saar alla Juve, in La Repubblica, 27 maggio 1999. URL consultato il 31 luglio 2015.
- ^ Peruzzi, addio al calcio. Rossi: "Non lo sapevo", in La Gazzetta dello Sport, 29 aprile 2007. URL consultato il 31 luglio 2015.
- ^ Giancarlo Padovan, Sorpresa: Sacchi rinforza la difesa, in Corriere della Sera, 13 maggio 1994, p. 44. URL consultato il 3 agosto 2015.
- ^ Guido Boffo, Peruzzi deluso: "Il CT sceglie per simpatie, in la Repubblica, 13 maggio 1994. URL consultato il 3 agosto 2015.
- ^ Giancarlo Padovan e Roberto Perrone, Del Piero Pagliuca, i puniti di Casa Italia, in Corriere della Sera, 1º settembre 1995, p. 41. URL consultato il 3 agosto 2015.
- ^ Alberto Costa, Peruzzi: "Pensavo a uno scherzo, poi ho capito", in Corriere della Sera, 1º giugno 1998, p. 33. URL consultato il 31 luglio 2015.
- ^ Fabio Monti, Pagliuca esce a valanga contro Zoff, in Corriere della Sera, 6 ottobre 1998, p. 43. URL consultato il 2 agosto 2015.
- ^ Zoff convoca Del Piero e boccia ancora Peruzzi, in Corriere della Sera, 31 agosto 1999, p. 39. URL consultato il 31 luglio 2015.
- ^ Alberto Costa, Peruzzi sbatte la porta in faccia a Zoff, in Corriere della Sera, 28 aprile 2000, p. 43. URL consultato il 31 luglio 2015.
- ^ Giulio Cardone, Peruzzi, la gioia e l'attesa, in La Repubblica, 12 luglio 2006. URL consultato il 31 luglio 2015.
- ^ L'ex portiere Angelo Peruzzi eletto consigliere a Blera, in Il Messaggero, 30 marzo 2010. URL consultato il 31 luglio 2015.
- ^ a b Angelo Peruzzi - Presenze e reti in Serie A, su Lega Serie A. URL consultato il 15 luglio 2015.
- ^ a b Nazionale in cifre: Peruzzi, Angelo, su Federazione Italiana Giuoco Calcio. URL consultato il 15 luglio 2015.
- ^ Coni: Consegnati i Collari d’oro e diplomi d’onore ai campionissimi, su Comitato Olimpico Nazionale Italiano, 23 ottobre 2006. URL consultato il 7 maggio 2011.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Angelo Peruzzi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Angelo Peruzzi
Collegamenti esterni
(DE, EN, IT) Angelo Peruzzi, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
Template:Nazionale italiana under-21 europei 1990 Template:Nazionale italiana under-21 europei 1992 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 1992 Template:Nazionale italiana europei 1996 Template:Nazionale italiana europei 2004 Template:Nazionale italiana mondiali 2006