UEFA Champions League 2015-2016

61ª edizione della massima competizione UEFA per club

L'UEFA Champions League 2015-2016 è la 61ª edizione (la 24ª con la formula attuale) della Champions League, organizzata dalla UEFA. La squadra vincitrice parteciperà alla Supercoppa UEFA 2016 e alla Coppa del mondo per club FIFA 2016. I campioni in carica sono gli spagnoli del Barcellona.

UEFA Champions League 2015-2016
Competizione UEFA Champions League
Sport Calcio
Edizione 61ª
Organizzatore UEFA
Date 30 giugno 2015 - 28 maggio 2016
Partecipanti 32 (78 alle qualificazioni)
Statistiche (al 04-08-2015)
Incontri disputati 60
Gol segnati 144 (2,4 per incontro)
Interno dello stadio Giuseppe Meazza di San Siro, palcoscenico della finale del 28 maggio 2016.[1]
Cronologia della competizione

Nuova Formula

Il Comitato Esecutivo UEFA ha approvato, nel maggio del 2013, le seguenti modifiche inerenti la Champions League, che entreranno in vigore a partire dalla stagione 2015-2016 (fino alla stagione 2017-2018 compresa):

Compagini ammesse

A questa edizione prendono parte 77 squadre di 53 delle 54 federazioni affiliate all'UEFA,[2] secondo la seguente tabella:

Posizione della federazione in base al coefficiente UEFA 2013 Numero di squadre partecipanti
1-3 4
4-6 3
7-15 2
16-54 1

Ranking delle federazioni

Per l'edizione 2015-2016 della Champions League le federazioni sono allocate in base al coefficiente UEFA, che prende in considerazione le prestazioni delle squadre nelle competizioni europee dalla stagione 2009-2010 alla stagione 2013-2014.

Rank Federazione Coeff. Squadre Note
1   Spagna 97,713 4 +1 (EL)
2   Inghilterra 84,748
3   Germania 81,641
4   Italia 66,938 3
5   Portogallo 62,299
6   Francia 56,500
7   Russia 46,998 2
8   Paesi Bassi 44,312
9   Ucraina 40,966
10   Belgio 36,300
11   Turchia 34,200
12   Grecia 33,600
13   Svizzera 33,225
14   Austria 30,925
15   Repubblica Ceca 29,350
16   Romania 27,257 1
17   Israele 26,875
18   Cipro 23,250
Rank Federazione Coeff. Squadre
19   Danimarca 21,300 1
20   Croazia 19,625
21   Polonia 18,875
22   Bielorussia 18,625
23   Scozia 16,566
24   Svezia 16,325
25   Bulgaria 15,625
26   Norvegia 14,275
27   Serbia 14,125
28   Ungheria 11,625
29   Slovenia 11,000
30   Slovacchia 11,000
31   Moldavia 10,375
32   Azerbaigian 10,375
33   Georgia 9,875
34   Kazakistan 8,250
35   Bosnia ed Erzegovina 7,500
36   Finlandia 7,175
Rank Federazione Coeff. Squadre Note
37   Islanda 6,750 1
38   Lettonia 6,250
39   Montenegro 6,000
40   Albania 5,500
41   Lituania 5,250
42   Macedonia 5,250
43   Irlanda 5,125
44   Lussemburgo 4,875
45   Malta 4,833
46   Liechtenstein 4,500 0 [2]
47   Irlanda del Nord 3,625 1
48   Galles 3,000
49   Armenia 2,875
50   Estonia 2,875
51   Fær Øer 2,125
52   San Marino 0,999
53   Andorra 0,833
54   Gibilterra 0,000

Schema dei preliminari

Campioni
  • Primo turno (8 squadre):
    • partecipano 8 club campioni nazionali dei Paesi con posizione 47-54.
  • Secondo turno (34 squadre):
    • partecipano 4 vincitori del primo turno;
    • partecipano 30 club campioni nazionali dei Paesi con posizione 16-46 (escluso il Liechtenstein).
  • Terzo turno (20 squadre):
    • partecipano 17 vincitori del secondo turno;
    • partecipano 3 club campioni nazionali dei Paesi con posizione 13-15.
  • Play-off (10 squadre):
    • partecipano 10 vincitori del terzo turno "Campioni" (i 10 sconfitti del turno precedente accedono al turno di spareggi dell'UEFA Europa League 2015-2016).
Piazzati
  • Terzo turno (10 squadre):
    • partecipano 9 club secondi nel campionato nazionale dei Paesi con posizione 7-15;
    • partecipa 1 club terzo nel campionato nazionale del Paese con posizione 6.
  • Play-off (10 squadre):
    • partecipano 2 club terzi nel campionato nazionale dei Paesi con posizione 4-5;
    • partecipano 3 club quarti nel campionato nazionale del Paese con posizione 1-3;
    • partecipano 5 vincitori del primo turno "Piazzati" (i 5 sconfitti accedono al turno di spareggi dell'UEFA Europa League 2015-2016).

Schema delle squadre qualificate

Fase a gironi

Se due o più squadre di uno stesso gruppo si trovano a pari punti alla fine degli incontri della fase a gironi, sono applicati i seguenti criteri per stabilire la classifica del gruppo stesso:

  1. Maggior numero di punti ottenuti negli scontri diretti della fase a gironi (classifica avulsa);
  2. Migliore differenza reti ottenuta negli scontri diretti della fase a gironi (classifica avulsa);
  3. Maggior numero di reti segnate complessivamente durante gli scontri diretti della fase a gironi (classifica avulsa);
  4. Maggior numero di reti segnate in trasferta durante gli scontri diretti della fase a gironi (classifica avulsa);
  5. In caso di più squadre a pari punti, se utilizzando i criteri dall'1 al 4 un numero inferiore di squadre rispetto a quello iniziale è ancora pari, questi criteri vengono riutilizzati considerando i soli incontri fra queste squadre;
  6. Miglior differenza reti complessiva, considerando tutte le partite giocate nella fase a gironi;
  7. Maggior numero di reti segnate complessivamente, considerando tutte le partite della fase a gironi;
  8. Miglior coefficiente UEFA di luglio 2013.

Accederanno agli ottavi di finale le 16 squadre che concluderanno questa fase prime o seconde nel rispettivo gruppo. Le squadre classificatesi terze accederanno ai sedicesimi di finale dell'UEFA Europa League 2015-2016.

Fase a eliminazione diretta

Gli ottavi di finale, i quarti di finale e le semifinali si disputano con gare di andata e ritorno, mentre la finale si disputa con partita unica. Tutti gli accoppiamenti del tabellone sono sorteggiati.

Squadre partecipanti

I club sono stati ordinati in base al loro coefficiente UEFA. Accanto ad ogni club è riportata la posizione in classifica nei loro rispettivi campionati.
(*) Campione in carica.

Fase a gironi
  Barcellona* ()   Bayern Monaco ()   Porto ()   Galatasaray ()
  Real Madrid ()   Wolfsburg ()   PSG ()   Olympiakos ()
  Atlético Madrid ()   Borussia Mönchengladbach ()   Lione ()   PSV ()
  Chelsea ()   Juventus ()   Zenit ()   Siviglia (EL)
  Manchester City ()   Roma ()   Dinamo Kiev ()
  Arsenal ()   Benfica ()   Gent ()
Play-off
  Valencia ()   Bayer Leverkusen ()   Sporting CP ()
  Manchester United ()   Lazio ()
Terzo turno
Campioni Piazzati
  Basilea ()   Monaco ()   Club Brugge ()   Sparta Praga ()
  RB Salisburgo ()   CSKA Mosca ()   Fenerbahçe ()   Young Boys ()
  Viktoria Plzen ()   Ajax ()   Panathinaïkos ()
  Shakhtar Donetsk ()   Rapid Vienna ()
Secondo turno
  Steaua Bucarest ()   Malmö ()   Qarabag ()   Skënderbeu ()
  Maccabi Tel Aviv ()   Ludogorets ()   Dila Gori ()   Žalgiris ()
  APOEL Nicosia ()   Molde ()   Vardar ()   Astana ()
  Midtjylland ()   Partizan ()   Sarajevo ()   Dundalk ()
  Dinamo Zagabria ()   Videoton ()   HJK ()   Fola Esch ()
  Lech Poznań ()   Maribor ()   Stjarnan ()   Hibernians ()
  BATE Borisov ()   AS Trenčín ()   Ventspils ()   Celtic ()
  Milsami Orhei ()   Rudar Pljevlia ()
Primo turno
  Levadia Tallinn ()   B36 Torshavn ()   Santa Coloma ()   The New Saints ()
  Pyunik ()   Folgore/Falciano ()   Crusaders ()   Lincoln Red Imps ()

Date

[3]

Fase Turno Sorteggio Andata Ritorno
Qualificazioni Primo turno 22 giugno 2015
(Nyon)
30 giugno-1 luglio 2015 7-8 luglio 2015
Secondo turno 14-15 luglio 2015 21-22 luglio 2015
Terzo turno 17 luglio 2015
(Nyon)
28-29 luglio 2015 4-5 agosto 2015
Play-off 7 agosto 2015
(Nyon)
18-19 agosto 2015 25-26 agosto 2015
Fase a gironi Prima giornata 28 agosto 2015
(Monaco)
15-16 settembre 2015
Seconda giornata 29-30 settembre 2015
Terza giornata 20-21 ottobre 2015
Quarta giornata 3-4 novembre 2015
Quinta giornata 24-25 novembre 2015
Sesta giornata 8-9 dicembre 2015
Fase a eliminazione diretta Ottavi di finale 14 dicembre 2015
(Nyon)
16-17 e 23-24 febbraio 2016 8-9 e 15-16 marzo 2016
Quarti di finale 18 marzo 2016
(Nyon)
5-6 aprile 2016 12-13 aprile 2016
Semifinali 15 aprile 2016
(Nyon)
26-27 aprile 2016 3-4 maggio 2016
Finale 28 maggio 2016

Preliminari

  Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2015-2016 (qualificazioni).

Al sorteggio dei turni preliminari, le squadre sono state divise in "teste di serie" e "non teste di serie" in base al loro ranking aggiornato a maggio 2015.

Primo turno

8 squadre (campioni dei paesi dal 47º al 54º posto).

Teste di serie
Non teste di serie

Partite

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Lincoln Red Imps   2 - 1   Santa Coloma 0 - 0 2 - 1
Crusaders   1 - 1 (gfc)   Levadia Tallinn 0 - 0 1 - 1
Pyunik   4 - 2   Folgore/Falciano 2 - 1 2 - 1
B36 Torshavn   2 - 6   The New Saints 1 - 2 1 - 4

Secondo turno

34 squadre (30 squadre campioni dei paesi dal 16º al 45º posto, 4 squadre qualificate dal primo turno preliminare).

Teste di serie
Non teste di serie

Partite

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Hibernians   3 - 6   Maccabi Tel Aviv 2 - 1 1 - 5
APOEL   1 - 1 (gfc)   Vardar 0 - 0 1 - 1
Qarabağ   1 - 0   Rudar Pljevlja 0 - 0 1 - 0
Sarajevo   0 - 3   Lech Poznań 0 - 2 0 - 1
Maribor   2 - 3   Astana 1 - 0 1 - 3
BATE Borisov   2 - 1   Dundalk 2 - 1 0 - 0
Ventspils   1 - 4   HJK 1 - 3 0 - 1
Midtylland   3 - 0   Lincoln Red Imps 1 - 0 2 - 0
Molde   5 - 1   Pyunik 5 - 0 0 - 1
Malmö   1 - 0   Žalgiris 0 - 0 1 - 0
Celtic   6 - 1   Stjarnan 2 - 0 4 - 1
AS Trenčín   3 - 4   Steaua București 0 - 2 3 - 2
Partizan   3 - 0   Dila Gori 1 - 0 2 - 0
Ludogorets   1 - 3   Milsami Orhei 0 - 1 1 - 2
Dinamo Zagabria   4 - 1   Fola Esch 1 - 1 3 - 0
Skënderbeu   6 - 4   Crusaders 4 - 1 2 - 3
The New Saints   1 - 2   Videoton 0 - 1 1 - 1 (dts)

Terzo turno

Il terzo turno preliminare è diviso in due differenti "percorsi": uno per le squadre campioni, uno per le squadre cosiddette "piazzate". Le perdenti di questo turno sono qualificate al turno preliminare play-off di Europa League.

Campioni

20 squadre: 3 squadre campioni dei paesi dal 13º al 15º posto, 17 qualificate dal secondo turno preliminare.

Gruppo 1

Teste di serie
Non teste di serie

Gruppo 2

Teste di serie
Non teste di serie

Piazzate

10 squadre: 9 seconde classificate dei paesi dal 7º al 15º posto, 1 terza classificata del paese al 6º posto

Teste di serie
Non teste di serie

Partite

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Campioni
Lech Poznań   -   Basilea 1 - 3 05/08
Milsami Orhei   -   Skënderbeu 0 - 2 05/08
HJK   -   Astana 0 - 0 05/08
Celtic   -   Qarabağ 1 - 0 05/08
Steaua București   -   Partizan 1 - 1 05/08
Midtylland   2 - 2 (gfc)   APOEL 1 - 2 1 - 0
Maccabi Tel Aviv   -   Viktoria Plzeň 1 - 2 05/08
Dinamo Zagabria   4 - 4 (gfc)   Molde 1 - 1 3 - 3
Videoton   -   BATE Borisov 1 - 1 05/08
RB Salisburgo   -   Malmö 2 - 0 05/08
Piazzate
Panathinaïkos   -   Club Brugge 2 - 1 05/08
Young Boys   -   Monaco 1 - 3 04/08
CSKA Mosca   -   Sparta Praga 2 - 2 05/08
Rapid Vienna   5 - 4   Ajax 2 - 2 3 - 2
Fenerbahçe   -   Shakhtar Donetsk 0 - 0 05/08

Play-off

Il turno di play-off è anch'esso diviso in due percorsi: uno per le squadre Campioni, uno per le squadre Piazzate. Le squadre perdenti questo turno saranno ammesse alla fase a gironi dell'UEFA Europa League.

Campioni

10 squadre: le dieci qualificate dal terzo turno preliminare.

Teste di serie
Non teste di serie

Piazzate

10 squadre: 2 terze classificate dei paesi dal 4º al 5º posto, 3 quarte classificate dei paesi dal 1º al 3º posto, 5 squadre qualificate dal terzo turno preliminare del percorso "Piazzate".

Partite

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Campioni
- 18-19/08 25-26/08
- 18-19/08 25-26/08
- 18-19/08 25-26/08
- 18-19/08 25-26/08
- 18-19/08 25-26/08
Piazzate
- 18-19/08 25-26/08
- 18-19/08 25-26/08
- 18-19/08 25-26/08
- 18-19/08 25-26/08
- 18-19/08 25-26/08

Fase a gironi

  Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2015-2016 (fase a gironi).

Partecipano alla fase a gironi:

  • 12 prime classificate dei paesi dal 1° al 12° posto,
  • 6 seconde classificate dei paesi dal 1° al 6° posto,
  • 3 terze classificate dei paesi dal 1° al 3° posto,
  • la detentrice dell'Europa League,
  • 10 squadre qualificate dai play-off.

In fase di sorteggio, ogni gruppo è stato formato da una squadra campione delle prime 8 federazioni[4] più altre tre squadre ciascuna appartenente a una fascia diversa. Non possono incontrarsi nello stesso gruppo squadre provenienti dalla stessa nazione.

Note

  1. ^ A Milano la finale del 2016, su it.uefa.com, uefa.com.
  2. ^ a b è esclusa la federazione del Liechtenstein non avendo un campionato ufficiale, ma solo la Coppa Nazionale
  3. ^ Calendario partite e sorteggi 2015/16, su it.uefa.com, uefa.com.
  4. ^ Le teste di serie della prossima UEFA Champions League, su it.uefa.com, uefa.com.

Voci correlate

Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2015-2016