Coefficiente UEFA

sistema di classificazione per le squadre che giocano in ambito europeo
(Reindirizzamento da Ranking UEFA)

Il coefficiente UEFA o ranking UEFA (in francese Coefficients UEFA), a livello calcistico, è un sistema utilizzato dall'UEFA introdotto nel 1979[1] per classificare le squadre impegnate nei tornei continentali maschili: le nazionali e i club.

La confederazione pubblica tre tipi di graduatorie: una stagionale, una quinquennale e una decennale. Per classificare le squadre di club e per decidere quante di queste, all'interno di ogni campionato nazionale, potranno avere accesso diretto, o indiretto attraverso i preliminari, alla UEFA Champions League o alla UEFA Europa League, e dalla stagione 2021-2022, alla UEFA Conference League, viene realizzata una speciale classifica per ogni campionato nazionale.

Allo stesso modo nel 2000 è stato introdotto nel calcio femminile per classificare le squadre di club e decidere quante, all'interno di ogni campionato nazionale, potranno accedere alla UEFA Women's Champions League. Ulteriormente è applicato nel calcio femminile e nel calcio a 5.

Coefficiente per club

modifica

I coefficienti dei club si basano sui risultati ottenuti dai club nelle cinque precedenti stagioni di UEFA Champions League, UEFA Europa League e UEFA Conference League. I ranking determinano le teste di serie nei vari sorteggi delle competizioni UEFA.

I coefficienti per club stagionali si basano sui risultati delle squadre che partecipano all’attuale edizione di UEFA Champions League, UEFA Europa League e UEFA Conference League. I ranking, combinati con quelli delle precedenti quattro stagioni, determinano la fascia di ciascun club nei sorteggi delle competizioni UEFA.

I coefficienti dei club vengono calcolati tenendo conto della somma di tutti i punti ottenuti nei precedenti cinque anni oppure del coefficiente della federazione di appartenenza durante lo stesso arco di tempo, utilizzando il valore più alto tra i due.

Questi ranking verranno aggiornati dopo ogni turno delle competizioni UEFA per club.

Il coefficiente di un club viene calcolato sommando il numero totale di punti ottenuti in una determinata stagione in UEFA Champions League, UEFA Europa League e UEFA Conference League.

Il coefficiente di un club nelle cinque stagioni si ottiene sommando i coefficienti delle cinque stagioni precedenti, oppure considerando il 20% del coefficiente della rispettiva federazione nei cinque anni. Si utilizza il valore più alto tra i due.

I punti assegnati in ogni stagione seguono il regolamento della competizione pertinente per la specifica stagione; pertanto, quanto segue vale solo per i punti assegnati nella stagione 2021/22.

I punti vengono assegnati come segue:

Assegnazione dei punti dalla stagione 2024-25 alla stagione 2026-27
Round Champions League Europa League Conference League
Qualificazione - - 1 (club eliminato nel 1º round di Qualificazione)
1,5 (club eliminato nel 2º round di Qualificazione)
2 (club eliminato nel 3º round di qualificazione)
2,5 (club eliminato nel round di playoff)
Fase a Gironi punti minimi - 3 (se il club non fa punti durante la fase a gironi) 2,5 (se il club non fa punti durante la fase a gironi)
punti in base al risultato 2 (in caso di vittoria)

1 (in caso di pareggio)

2 (in caso di vittoria)

1 (in caso di pareggio)

2 (in caso di vittoria)

1 (in caso di pareggio)

punti in base alla classifica 6 (se il club termina la fase a gironi tra la 25ª e 36ª posizione),

incremento di 0,25 per ogni posizione dalla 24ª in su

0 (se il club termina la fase a gironi tra la 25ª e la 36ª posizione),

incremento di 0,25 per ogni posizione dalla 24ª in su

0 (se il club termina la fase a gironi tra la 25ª e la 36ª posizione),

incremento di 0,125 per ogni posizione tra la 24° e la 9°
incremento di ulteriori 0,25 punti per ogni posizione dall'8° alla 1°

Fase finale 0 (knock-out playoff)

1,5 (al raggiungimento di qualsiasi turno dagli ottavi di finale in poi)

0 (knock-out playoff)

1 (al raggiungimento di qualsiasi turno dagli ottavi di finale in poi)

0 (knock-out playoff)

0,5 (al raggiungimento di qualsiasi turno dagli ottavi di finale in poi)

Le parti sottolineate valgono anche per la fase finale. I punti minimi (in corsivo) sono garantiti al raggiungimento della fase a gruppi, ma non vengono sommati ai punti effettivamente ottenuti dal club; quindi se un club ottiene meno di tot. punti durante la fase a gironi (3 in caso di Europa League, 2,5 in caso di Conference League), gli viene affibbiato il punteggio minimo.

Calcolo dei punti per federazione

Il coefficiente stagionale di una federazione viene calcolato sommando i punti ottenuti da tutte le sue squadre in una determinata stagione di UEFA Champions League (UCL), UEFA Europa League (UEL) e UEFA Conference League (UECL) e dividendo la somma totale per il numero di club iscritti nelle tre competizioni.

I punti vengono assegnati come segue:

  • 2 - Per ogni vittoria dalla fase a gironi (UCL, UEL, UECL)
  • 1 - Per ogni vittoria nelle qualificazioni e agli spareggi (UCL, UEL, UECL)
  • 1 - Per ogni pareggio dalla fase a gironi (UCL, UEL, UECL)
  • 0,5 - Per ogni pareggio nelle qualificazioni e agli spareggi (UCL, UEL, UECL)
  • 4 - Bonus per la partecipazione alla fase a gironi (UCL)
  • 4 - Bonus per la partecipazione agli ottavi di finale (UCL)
  • 4 - Primo posto nel girone (UEL)
  • 2 - Secondo posto nel girone (UEL)
  • 2 - Primo posto nel girone (UECL)
  • 1 - Secondo posto nel girone (UECL)
  • 1 - Per ogni turno raggiunto da un club dagli ottavi di finale (UCL, UEL)
  • 1 - Per ogni turno raggiunto da un club dalle semifinali (UECL)

Note supplementari

I calci di rigore dopo i supplementari non contano.

La classifica attuale

modifica

Si elencano le migliori 110 squadre classificate dalla UEFA in base alle statistiche elaborate durante la stagione 2024-2025, che definiscono la graduatoria valida per la stagione 2025-2026.

Le squadre con lo sfondo in azzurro si sono qualificate per la UEFA Champions League 2024-2025, quelle in arancione per la UEFA Europa League 2024-2025 e quelle in verde per la UEFA Conference League 2024-2025.

Fonte: https://it.uefa.com/nationalassociations/uefarankings/club/?year=2025 (aggiornato al 1 giugno 2025)

nota bene: i punteggi in corsivo implicano che la squadra ha ancora da giocare delle partite nelle competizioni europee, e che quindi i punteggi possono cambiare.

#
'24
#
'25
Dif Squadra Nazione 2020–2021 2021–2022 2022–2023 2023-2024 2024–2025 P.ti
Tot.
P.ti
Fed.
3 1   +2 Real Madrid   Spagna 26,000 28,000 29,000 34,000 24,500 143,500 18,890
1 2   -1 Manchester City   Inghilterra 35,000 27,000 33,000 28,000 14,750 137,750 23,089
2 3   -1 Bayern Monaco   Germania 27,000 26,000 27,000 28,000 27,250 135,250 17,266
5 4   +1 Liverpool   Inghilterra 24,000 33,000 19,000 20,000 29,500 125,500 23,089
4 5   -1 Paris Saint-Germain   Francia 24,000 19,000 19,000 23,000 33,500 118,500 14,618
7 6   +1 Inter   Italia 9,000 18,000 29,000 20,000 40,250 116,250 19,446
10 7   +3 Chelsea   Inghilterra 33,000 25,000 21,000 30,000 109,000 23,089
8 8   Borussia Dortmund   Germania 22,000 10,000 18,000 29,000 27,750 106,750 17,266
6 9   -3 Roma   Italia 24,000 23,000 22,000 21,000 14,500 104,500 19,446
12 10   +2 Barcellona   Spagna 20,000 15,000 9,000 23,000 36,250 103,250 18,890
11 11   Manchester Utd   Inghilterra 26,000 18,000 19,000 7,000 32,500 102,500 23,089
22 12   +10 Arsenal   Inghilterra 23,000 17,000 22,000 36,000 98,000 23,089
13 13   Bayer Leverkusen   Germania 10,000 14,000 19,000 29,000 23,250 95,250 17,266
14 14   Atlético Madrid   Spagna 16,000 19,000 8,000 24,000 26,500 93,500 18,890
20 15   +5 Benfica   Portogallo 10,000 20,000 25,000 14,000 18,750 87,750 12,453
17 16   +1 Atalanta   Italia 17,000 16,000 28,000 21,000 82,000 19,446
16 17   -1 Villarreal   Spagna 30,000 24,000 12,000 16,000 82,000 18,890
21 18   +3 Porto   Portogallo 23,000 10,000 18,000 19,000 9,750 79,750 12,453
29 19   +10 Milan   Italia 12,000 7,000 24,000 16,000 19,000 78,000 19,446
9 20   -11 RB Lipsia   Germania 17,000 17,000 18,000 18,000 8,000 78,000 17,266
32 21   +11 Lazio   Italia 17,000 9,000 6,000 18,000 26,000 76,000 19,446
19 22   -3 Juventus   Italia 21,000 20,000 17,000 16,250 74,250 19,446
28 23   +5 Eintracht Francoforte   Germania 28,000 16,000 7,000 23,000 74,000 17,266
25 24   +1 Club Bruges   Belgio 11,000 7,000 17,000 21,000 15,750 71,750 11,370
26 25   +1 Rangers   Scozia 15,000 19,000 4,000 14,000 19,250 71,250 7,110
30 26   +4 Feyenoord   Paesi Bassi 4,000 24,000 17,000 8,000 18,000 71,000 13,430
34 27   +6 Tottenham   Inghilterra 15,000 5,000 18,000 32,250 70,250 23,089
33 28   +5 PSV   Paesi Bassi 10,000 10,000 11,000 17,000 21,250 69,250 13,430
23 29   -6 West Ham Utd   Inghilterra 21,000 29,000 19,000 69,000 23,089
24 30   -6 Ajax   Paesi Bassi 19,000 22,000 8,000 5,000 13,250 67,250 13,430
44 31   +13 Lilla   Francia 8,000 17,000 17,000 24,000 56,000 14,619
38 32   +6 Real Sociedad   Spagna 8,000 9,000 16,000 18,000 14,000 65,000 18,890
50 33   +17 Fiorentina   Italia 20,000 22,000 20,000 62,000 19,446
18 34   -16 Napoli   Italia 10,000 9,000 25,000 17,000 61,000 19,446
31 35   -4 Sporting Lisbona   Portogallo 2,500 16,000 14,000 12,000 14,500 59,000 12,453
15 36   -21 Siviglia   Spagna 19,000 12,000 21,000 6,000 58,000 18,890
48 37   +11 Olympiacos   Grecia 10,000 8,000 3,000 17,000 18,500 56,500 7,862
39 38   +1 Dinamo Zagabria   Croazia 17,000 9,000 7,000 9,000 14,000 56,000 5,405
41 39   +2 AZ Alkmaar   Paesi Bassi 6,000 13,000 19,000 4,000 12,500 54,500 13,430
58 40   +18 Betis   Spagna 11,000 16,000 6,000 19,250 52,250 18,890
27 41   -14 Šachtar   Ucraina 14,000 6,000 11,000 10,000 11,000 52,000 4,880
35 42   -7 Slavia Praga   Rep. Ceca 16,000 10,000 6,000 15,000 4,000 51,000 8,820
66 43   +23 Bodø/Glimt   Norvegia 2,000 15,000 3,000 8,000 21,000 49,000 7,937
40 44   -4 Salisburgo   Austria 7,000 17,000 9,000 7,000 8,000 48,000 7,290
43 45   -2 Olympique Marsiglia   Francia 6,000 16,000 8,000 18,000 48,000 14,619
81 46   +35 Aston Villa   Inghilterra 17,000 30,250 47,250 23,089
53 47   +6 Fenerbahçe   Turchia 5,000 17,000 14,000 11,250 47,250 8,780
42 48   -6 Braga   Portogallo 9,000 16,000 7,000 7,000 7,000 46,000 12,453
37 49   -12 Copenaghen   Danimarca 2,500 13,000 7,000 15,000 7,375 44,875 6,796
49 50   -1 Stella Rossa   Serbia 10,000 15,000 4,000 5,000 10,000 44,000 5,100
46 51   -5 Olympique Lione   Francia 21,000 22,750 43,750 14,619
51 52   -1 PAOK   Grecia 5,000 13,000 1,500 15,000 7,750 42,250 7,862
45 53   -8 Gent   Belgio 3,000 11,000 11,000 10,000 7,000 42,000 11,370
73 54   +19 Monaco   Francia 15,000 9,000 17,000 41,000 14,619
47 55   -8 Rennes   Francia 5,000 14,000 11,000 10,000 40,000 14,619
64 56   +8 Viktoria Plzeň   Rep. Ceca 2,500 2,500 4,000 17,000 13,250 39,250 8,820
55 57   -2 Ferencváros   Ungheria 5,000 3,000 12,000 9,000 10,000 39,000 4,800
60 58   +2 Galatasaray   Turchia 2,500 15,000 8,000 12,750 38,250 8,780
59 59   Celtic   Scozia 3,000 6,000 6,000 7,000 16,000 38,000 7,110
54 60   -6 Maccabi Tel Aviv   Israele 8,000 9,000 2,500 14,000 4,000 37,500 6,325
67 61   +6 Union Saint-Gilloise   Belgio 19,000 8,000 9,000 36,000 11,370
56 62   -6 Young Boys   Svizzera 11,000 8,000 2,500 7,000 6,000 34,500 6,725
101 63   +38 Djurgården   Svezia 2,000 13,000 1,500 17,500 34,000 5,425
63 64   -1 Molde   Norvegia 12,000 2,000 5,000 7,000 7,750 33,750 7,937
61 65   -4 Slovan Bratislava   Slovacchia 1,500 6,000 12,000 8,000 6,000 33,500 4,250
36 66   -30 Basilea   Svizzera 2,500 12,000 17,000 1,500 33,000 6,725
71 67   +4 Midtjylland   Danimarca 6,000 7,000 8,000 2,500 9,250 32,750 6,796
109 68   +41 Rapid Vienna   Austria 5,000 4,000 2,500 2,500 18,250 32,250 7,290
57 69   -8 Qarabağ   Azerbaigian 3,000 9,000 6,000 11,000 3,000 32,000 3,925
89 70   +19 Legia Varsavia   Polonia 2,500 4,000 9,000 15,500 31,000 7,000
77 71   +8 Sparta Praga   Rep. Ceca 4,000 5,000 1,500 10,000 9,000 29,500 8,820
107 72   +35 Anderlecht   Belgio 2,500 12,500 13,750 28,250 11,370
52 73   -21 LASK   Austria 7,000 15,000 3,000 3,000 28,000 7,290
65 74   -9 Friburgo   Germania 15,000 13,000 28,000 17,266
- 75 - Athletic Bilbao   Spagna 26,750 26,750 18,890
70 76   -6 Ludogorec   Bulgaria 3,000 3,000 5,000 9,000 4,000 24,000 3,975
68 77   -9 Dinamo Kiev   Ucraina 10,000 5,000 3,000 2,500 3,000 23,500 4,880
82 78   +4 Brighton   Inghilterra 16,000 16,000 23,089
83 79   +4 Newcastle Utd   Inghilterra 8,000 8,000 23,089
76 80   -4 Leicester City   Inghilterra 10,000 13,000 23,000 23,089
105 81   +24 Sturm Graz   Austria 3,000 6,000 4,000 10,000 23,000 7,290
62 82   -20 İstanbul Başakşehir   Turchia 6,000 12,000 5,000 23,000 8,780
74 83   -6 Union Berlino   Germania 5,000 12,000 6,000 23,000 17,266
142 84   +58 FCSB   Romania 2,000 1,500 2,500 2,000 14,000 22.500 4,650
72 85   -13 Partizan   Serbia 2,000 7,000 8,000 2,500 2,500 22,000 5,100
75 86   -11 Anversa   Belgio 8,000 4,000 2,500 6,000 20,500 11,370
100 87   +13 Nizza   Francia 3,000 14,000 3,000 20.000 14,619
85 88   -3 Sheriff Tiraspol   Moldavia 2,000 9,000 4,000 3,000 2,000 20,000 2,900
- 89 - Bologna   Italia 11,000 11.000 19,446
? 90 ? Lugano   Svizzera 2,000 3,000 14,250 19,250 6,725
98 91   +7 Hoffenheim   Germania 12,000 7,000 19.000 17,266
69 92   -23 CFR Cluj   Romania 4,000 3,000 8,000 1,500 2,500 19,000 4,650
86 93   -7 Lech Poznań   Polonia 3,000 14,000 2,000 19,000 7,000
- 94 - Girona   Spagna 8,000 8,000 18,890
91 95   -4 Osasuna   Spagna 2,500 2,500 18,890
92 96   -4 Granada   Spagna 13,000 13,000 18,890
131 97   +34 Vitória Guimarães   Portogallo 2,000 1,500 15.250 18.750 12,453
90 98   -8 Maccabi Haifa   Israele 2,500 3,000 6,000 5,000 1,500 18,000 6,325
154 99   +55 Shamrock Rovers   Irlanda 1,500 2,500 2,500 1,500 9,875 17,875 2,993
140 100   +40 Olimpia Lubiana   Slovenia 1,500 2,000 1,500 4,000 8,375 17,375 4,068
125 101   +24 Omonia   Cipro 3,000 4,000 3,000 2,000 5,375 17,375 5,507
- 102 - Stoccarda   Germania 13,000 13,000 17,266
- 103 - Heidenheim   Germania 8,125 8,125 17,266
97 104   -7 Colonia   Germania 6,000 6,000 17,266
78 105   -27 Wolfsburg   Germania 2,500 8,000 10,500 17,266
80 106   -26 Borussia M'gladbach   Germania 15,000 15,000 17,266
106 107   -1 APOEL   Cipro 2,500 2,500 2,500 9,750 17,250 5,507
- 108 - Brest   Francia 16,750 16,750 14,619
99 109   -10 Hapoel Be'er Sheva   Israele 4,000 2,500 6,000 2,000 2,000 16,500 6,325
102 110   -8 Sivasspor   Turchia 4,000 2,500 10,000 16,500 8,780

Il punteggio valido per il ranking è il punteggio totalizzato dal club nelle ultime 5 stagioni (nella maggior parte dei casi in grassetto).

Sarà rivoluzionato il concetto dei punti federazione: adesso il punteggio federazione vale il 20% del coefficiente della nazione del club delle ultime 5 stagioni. La modifica entrerà in vigore dalla stagione 2025-2026.

Se il club non ha punteggi negli ultimi 5 anni, ma si è qualificato per una coppa continentale, si usa il punteggio della nazione.

Vertice storico

modifica

Qui di seguito vengono inserite tutte le squadre di club che occuparono il primo posto in classifica dal primo quinquennio (riferito alla stagione in vigore che normalmente va da agosto/settembre a maggio/giugno) preso in analisi dal ranking europeo, quello dal 1975 al 1979.

Periodi quinquennali Club Coefficienti
1975–1979   Borussia M'gladbach 8.402
1976–1980   Borussia M'gladbach 7.985
1977–1981   Barcellona 7.652
1978–1982   Barcellona 7.832
1979–1983   Barcellona 7.998
1980–1984   Liverpool 8.277
1981–1985   Liverpool 9.054
1982–1986   Anderlecht 7.915
  Juventus 7.915
1983–1987   Juventus 8.665
1984–1988   Juventus 8.388
1985–1989   Bayern Monaco 7.846
1986–1990   Bayern Monaco 8.096
1987–1991   Juventus 8.291
1988–1992   Real Madrid 7.975
1989–1993   Real Madrid 7.850
1990–1994   Real Madrid 7.600
1991–1995   Real Madrid 7.266
1992–1996   Ajax 9.124
1993–1997   Juventus 8.719
1994–1998   Paris Saint-Germain 8.716
1995–1999   Juventus 121.606
1996–2000   Juventus 109.963
Periodi quinquennali Club Coefficienti
1997–2001   Real Madrid 114.605
1998–2002   Real Madrid 147.233
1999–2003   Real Madrid 151.769
2000–2004   Real Madrid 146.350
2001–2005   Real Madrid 107.000
2002–2006   Milan 107.000
2003–2007   Milan 112.000
2004–2008   Chelsea 100.000
2005–2009   Barcellona 107.000
2006–2010   Barcellona 121.000
2007–2011   Manchester Utd 134.000
2008–2012   Barcellona 141.000
2009–2013   Barcellona 140.000
2010–2014   Real Madrid 142.000
2011–2015   Real Madrid 152.000
2012–2016   Real Madrid 155.000
2013–2017   Real Madrid 156.000
2014–2018   Real Madrid 162.000
2015–2019   Real Madrid 146.000
2016–2020   Bayern Monaco 136.000
2017–2021   Bayern Monaco 134.000
2018–2022   Bayern Monaco 138.000
2019–2023   Manchester City 145.000
2020–2024   Manchester City 148.000
2021–2025   Real Madrid 143.500

Durante la stagione 2018-2019 la UEFA ha implementato ed aumentato tale confronto prendendo in esame anche un arco di tempo di 10 anni. Il primo decennio preso a riferimento è quello che va dalla stagione 2007-2008 a quella 2016-2017. L'unica squadra a comparire in tale graduatoria è il Real Madrid con 9 apparizioni.

Periodi decennali Club Coefficienti
2008–2017   Real Madrid 347.000
2009–2018   Real Madrid 379.000
2010–2019   Real Madrid 382.000
2011–2020   Real Madrid 380.000
2012–2021   Real Madrid 372.000
2013–2022   Real Madrid 378.000
2014–2023   Real Madrid 381.000
2015–2024   Real Madrid 282.000
2016–2025   Real Madrid 277.500

Qui di seguito viene inserito, in ordine decrescente, il numero di volte in cui ogni club fu inserito al vertice dal primo quinquennio preso in analisi dal ranking europeo, quello dal 1975 al 1979[1] (in caso di parità, l'ordine è cronologico):

Posizione Club Totale
1   Real Madrid 16
2   Juventus 7
  Barcellona 7
4   Bayern Monaco 5
5   Borussia M'gladbach 2
  Liverpool 2
  Milan 2
  Manchester City 2
9   Anderlecht 1
  Ajax 1
  Paris Saint-Germain 1
  Chelsea 1
  Manchester Utd 1

Qui sotto viene riportata anche la classifica del numero di volte in cui ogni club è inserito al vertice dal primo decennio preso in analisi dal ranking europeo dalla stagione 2007-2008. Tale classifica vede al momento come unica squadra vincitrice il Real Madrid con 9 apparizioni al primo posto.

Posizione Club Totale
1   Real Madrid 9

Coefficiente per club femminili

modifica

Il coefficiente stagionale di un club viene calcolato sommando il numero totale di punti che ottiene in una data stagione e il 33% del coefficiente della sua federazione per quella stessa stagione.

  • Punti assegnati nel turno di qualificazione:

1 punto per una vittoria 0,5 punti per un pareggio 0 punti per una sconfitta

  • Punti assegnati dai sedicesimi di finale in poi:

2 punti per una vittoria 1 punto per un pareggio

La classifica attuale

modifica

Si elencano le migliori 25 squadre classificate dalla UEFA in base alle statistiche elaborate dopo la fine della stagione 2023-2024, che definiscono la graduatoria valida per la stagione 2024-2025.[2]

Rank
2025
Rank
2024
Diff Squadra Nazione 2020–2021 2021–2022 2022–2023 2023–2024 2024–2025 P.ti
Tot.
P.ti
Fed.
1 1   Barcellona   Spagna 22,000 25,000 26,000 26,000 25,000 137,399 13,399
2 2   Olympique Lione   Francia 15,000 25,000 15,000 25,000 24,000 117,666 13,666
3 6   +3 Chelsea   Inghilterra 20,000 12,000 20,000 21,000 20,000 106,699 13,699
4 5   +1 Bayern Monaco   Germania 20,000 15,000 17,000 10,000 14,000 88,266 12,266
5 3   -2 Paris Saint-Germain   Francia 15,000 21,000 13,000 17,000 3,000 82,666 13,666
6 4   -2 Wolfsburg   Germania 13,000 19,000 23,000 3,000 11,000 81,266 12,266
7 7   Arsenal   Inghilterra 12,000 18,000 2,000 23,000 68,699 13,699
8 8   Real Madrid   Spagna 13,000 10,000 5,000 15,000 56,399 13,399
9 9   Manchester City   Inghilterra 15,000 3,000 2,000 17,000 50,699 13,699
10 10   Juventus   Italia 3,000 15,000 11,000 2,000 8,000 46,600 7,600
11 17   +6 Roma   Italia 14,000 8,000 10,000 39,600 7,600
12 11   -1 Benfica   Portogallo 3,000 7,000 8,000 12,000 3,000 39,600 6,600
13 12   -1 Häcken   Svezia 3,000 6,000 3,000 13,000 3,000 32,933 4,933
14 15   +1 St. Pölten   Austria 9,000 2,000 7,000 5,000 4,000 31,150 4,150
15 16   +1 Rosengård   Svezia 12,000 3,000 4,000 5,000 28,933 4,933
16 14   -2 Slavia Praga   Rep. Ceca 4,000 3,000 6,000 8,000 3,000 27,866 3,866
17 18   +1 Paris FC   Francia 2,000 9,000 3,000 27,666 13,666
18 23   +5 Ajax   Paesi Bassi 3,000 3,000 13,000 2,000 25,200 4,200
19 19   Sparta Praga   Rep. Ceca 10,000 3,000 3,000 3,000 2,000 24,866 3,866
20 21   +1 Eintracht Francoforte   Germania 2,000 9,000 1,500 24,766 12,266
21 13   -8 Atlético Madrid   Spagna 9,000 1,500 23,899 13,399
22 22   Hoffenheim   Germania 10,000 22,266 12,266
23 27   +4 Brann   Norvegia 3,000 14,000 21,600 4,600
24 38   +14 Vålerenga   Norvegia 5,000 3,000 3,000 5,000 20,600 4,600
25 31   +6 Twente   Paesi Bassi 3,000 2,000 3,000 8,000 20,200 4,200

Vertice storico

modifica

Qui di seguito vengono inserite tutte le squadre di club che occuparono il primo posto in classifica dal primo quinquennio (riferito alla stagione in vigore che normalmente va da agosto/settembre a maggio/giugno) preso in analisi dal ranking europeo, quello dal 2001 al 2005.

Periodo quinquennale Club Coefficiente
2001–2005   Umeå IK 68,250
2002–2006   Turbine Potsdam 59,750
2003–2007 64,000
2004–2008   1. FFC Francoforte 99,000
2005–2009 86,000
2006–2010   Umeå IK 94,750
2007–2011   Olympique Lione 94,450
2008–2012 123,400
2009–2013 132,885
2010–2014 127,905
2011–2015 115,080
2012–2016   Wolfsburg 116,535
2013–2017 129,380
2014–2018 125,390
2015–2019   Olympique Lione 129,865
2016–2020 143,020
2017–2021 124,400
2018–2022 128,466
2019–2023   Barcellona 126,233
2020–2024 130.633
2021–2025 137.399

Elenco delle squadre per numero di volte che hanno occupato il primo posto nel ranking a partire dal quinquennio 2001-2005 (in caso di parità, l'ordine è alfabetico):

Posizione Club Totale
1   Olympique Lione 9
2   Wolfsburg 3
  Barcellona
3   1. FFC Francoforte 2
  Turbine Potsdam
  Umeå IK

Coefficiente per campionati nazionali

modifica

Il coefficiente UEFA per i campionati nazionali è stilato per determinare quante squadre di club possono prendere parte alla Champions League ed all'Europa League.

I coefficienti vengono calcolati con una media: dividendo il totale dei punti ottenuti per il totale dei club di quella federazione partecipanti alle tre competizioni di quella stagione. La cifra che si ottiene viene sommata a quella delle precedenti quattro stagioni per calcolare il coefficiente. Quando due nazioni hanno lo stesso coefficiente, la federazione con il coefficiente più alto nella stagione più recente viene posizionata davanti.

Vertice storico

modifica
Premier LeagueLa LigaPremier LeagueLa LigaSerie ABundesligaSerie AFootball League First DivisionBundesliga

Da quando fu introdotto nel 1979[1] e sino al 1998, il vertice del coefficiente UEFA fu occupato da tre associazioni nazionali, aventi diritto a quattro posti in Coppa UEFA; successivamente lo stesso identico principio vale per la rinnovata UEFA Champions League.

Qui di seguito viene inserito, in ordine decrescente, il numero di anni in cui un campionato affiliato all'UEFA è stato inserito al vertice sui 43 periodi fino al 2021-2025:

Campionato 1º posto 2º posto 3º posto Totale
  La Liga 16 11 10 37
  Serie A 13 10 11 34
  First Division/Premier League 12 10 7 29
  Bundesliga 3 7 15 25
  Ligue 1 0 4 1 5
  Vysšaja Liga 0 2 1 3

La seguente classifica indica i tre campionati posizionati al vertice del ranking in ogni periodo quinquennale a partire dal 1979, anno di introduzione del ranking.

Periodo quinquennale 1º posto Coeff. 2º posto Coeff. 3º posto Coeff.
1979–1983   Bundesliga 54.118   La Liga 34.999   Football League 34.426
1980–1984 43.618   Football League 37.950   La Liga 32.199
1981–1985   Football League 41.093   Serie A 38.800   Bundesliga 37.070
1982–1986   Serie A 39.466   Bundesliga 37.332   Vysšaja Liga 36.516
1983–1987 41.716   Vysšaja Liga 37.250   Bundesliga 36.332
1984–1988 41.082 37.550 36.165
1985–1989 42.498   Bundesliga 41.093   La Liga 40.999
1986–1990   Bundesliga 45.427   Serie A 43.212 42.666
1987–1991   Serie A 48.171   Bundesliga 43.594 38.666
1988–1992 52.837 42.927 40.266
1989–1993 60.337   Ligue 1 40.450   Bundesliga 39.403
1990–1994 62.313 45.150 41.641
1991–1995 63.884 45.283 40.307
1992–1996 61.259 45.408   La Liga 43.932
1993–1997 60.735   La Liga 46.532   Ligue 1 45.733
1994–1998 59.640   Bundesliga 49.932   La Liga 48.580
1995–1999 57.212   La Liga 49.628   Bundesliga 45.498
1996–2000   La Liga 59.599   Serie A 55.927 46.403
1997–2001 65.210 56.239   Premier League 51.288
1998–2002 68.467 58.668 55.459
1999–2003 75.539 62.311 58.340
2000–2004 79.851   Premier League 62.153   Serie A 59.186
2001–2005 73.717 63.224 61.186
2002–2006 72.748   Serie A 66.731   Premier League 63.486
2003–2007 76.891   Premier League 68.540   Serie A 66.088
2004–2008   Premier League 75.749   La Liga 75.266 60.410
2005–2009 79.499 74.266 62.910
2006–2010 81.856 79.757 64.338
2007–2011 85.785 82.329   Bundesliga 69.436
2008–2012 84.410 84.186 75.186
2009–2013   La Liga 88.025   Premier League 82.963 79.614
2010–2014 97.713 84.748 81.641
2011–2015 99.999 80.391 79.415
2012–2016 105.713   Bundesliga 80.177   Premier League 76.284
2013–2017 104.998 79.498 75.962
2014–2018 106.998   Premier League 79.605   Serie A 76.249
2015–2019 103.569 85.462 74.725
2016–2020 102.283 90.462   Bundesliga 74.784
2017–2021   Premier League 100.569   La Liga 97.855   Serie A 75.438
2018–2022 106.641 96.141 76.902
2019–2023 109.570 92.998   Bundesliga 82.481
2020–2024 104.303   Serie A 90.284   La Liga 89.489
2021–2025 115.196 97.231 94.453

Classifiche

modifica

La classifica valida per l’anno 2025

modifica

Si presenta ora la classifica dei primi 15 campionati aggiornata alla fine della stagione 2023-2024. La presente graduatoria stabilisce i posti UEFA assegnati a ciascun campionato nazionale nella stagione 2024-2025, individuando quindi la griglia di partenza delle coppe europee nell'annata 2025-2026.

In base ai risultati dell'annata conclusasi a Londra, si registrano le ascese della Turchia e della Repubblica Ceca che sottraggono il posto sicuro in Champions League alla Scozia e all’Austria, quest’ultima privata anche di una candidatura all’Europa League, e i tracolli della Serbia e dell'Ucraina che avranno un posto in meno nelle coppe europee a beneficio della Norvegia e della Grecia.

In tabella sono riportate le prime quindici federazioni, dato che le successive godono della fornitura basica di quattro squadre nei vari turni preliminari delle tre coppe.[3]

NOTA: le squadre in corsivo dovranno affrontare i preliminari per accedere al torneo principale; ogni parentesi è un ulteriore turno di qualificazione.

# Paese Coeffic. UCL Champions League UEL Europa League UECL Conference League
1   Inghilterra 104,303 Liverpool
Arsenal
Tottenham
Manchester City
Chelsea
Newcastle United
Crystal Palace
Aston Villa
Nottingham Forest
2   Italia 90,284 Napoli
Inter
Atalanta
Juventus
Bologna
Roma
Fiorentina
3   Spagna 89,489 Barcellona
Real Madrid
Atletico Madrid
Athletic Bilbao
Villarreal
Real Betis
Celta Vigo
Rayo Vallecano
4   Germania 86,624 Bayern Monaco
B.Leverkusen
Eintracht
Borussia Dtm.
Friburgo
VfB Stuttgart
Magonza
5   Francia 66,831 Paris SG
O.Marsiglia
Monaco
(Nizza)
O.Lione
Lilla
Strasburgo
6   Olanda 61,300 Ajax
PSV Eindhoven
(Feyenoord)
Go Ahead E.
((Utrecht))
((AZ Alkmaar))
7   Portogallo 56,316 Sporting Lisbona
(Benfica)
Porto
((Sp.Braga))
((Santa Clara))
8   Belgio 48,800 U.Saint-Gilloise
(Bruges)
Genk
((Anderlecht))
((Charleroi))
9   Turchia 38,600 Galatasaray
(Fenerbahçe)
Samsunspor
((Beşiktaş))
((I.Başakşehir))
10   Cechia 36,050 Slavia Praga
((Viktoria Plzeň))
Sigma Olomouc
((Baník Ostrava))
((Sparta Praga))
11   Scozia 36,050 Celtic
((Rangers))
Aberdeen
((Hibernian))
((Dundee United))
12   Svizzera 32,975 Basilea
((Servette))
Young Boys
((Lugano))
((Losanna))
13   Austria 32,600 Sturm Graz
((Salisburgo))
(Wolfsberger) ((Austria Vienna))
((Rapid Vienna))
14   Norvegia 31,625 Bodø/Glimt
((Brann))
(Fredrikstad) ((Viking))
((Rosenborg))
15   Grecia 31,525 Olympiacos
((Panathinaikos))
(PAOK) ((AEK Atene))
((Aris Salonicco))

La classifica valida per l’anno 2026

modifica

Si presenta ora la classifica dei primi 15 campionati aggiornata alla fine della stagione 2024-2025. La presente graduatoria stabilisce i posti UEFA assegnati a ciascun campionato nazionale nella stagione 2025-2026, individuando quindi la griglia di partenza delle coppe europee nell'annata 2026-2027.

In base ai risultati dell'annata conclusasi a Monaco di Baviera, si segnalano le ascese della Norvegia e della Grecia, che strappano un posto in Europa League alla Scozia e alla Svizzera, quest'ultima privata anche della seconda squadra in Champions a beneficio della Polonia.

In tabella sono riportate le prime quindici federazioni, dato che le successive godono della fornitura basica di quattro squadre nei vari turni preliminari delle tre coppe.[4]

NOTA: le squadre in corsivo dovranno affrontare i preliminari per accedere al torneo principale; ogni parentesi è un ulteriore turno di qualificazione.

# Paese Coeffic. UCL Champions League UEL Europa League UECL Conference League
1   Inghilterra 115,196 4 2 1
2   Italia 97,231 4 2 1
3   Spagna 94,453 4 2 1
4   Germania 86,331 4 2 1
5   Francia 73,093 3
(1)
2 1
6   Olanda 67,150 2
(1)
1
((1))
((1))
7   Portogallo 62,266 1
(1)
1
((1))
((1))
8   Belgio 56,850 1
(1)
1
((1))
((1))
9   Cechia 44,100 1
(1)
1
((1))
((1))
10   Turchia 43,900 1
((1))
1
((1))
((1))
11   Norvegia 39,687 1
((1))
1
((1))
((1))
12   Grecia 39,312 1
((1))
1
((1))
((1))
13   Austria 36,450 1
((1))
(1) ((2))
14   Scozia 35,550 1
((1))
(1) ((2))
15   Polonia 35,000 ((2)) (1) ((2))

Coefficiente per campionati nazionali (femminile)

modifica

Il coefficiente UEFA per i campionati nazionali è stilato per determinare quante squadre di club possono prendere parte alla Women’s League.

Vertice storico

modifica

Qui di seguito viene inserito, in ordine decrescente, il numero di anni in cui un campionato affiliato all'UEFA è stato inserito al vertice:

Campionato Totale
  Frauen-Bundesliga 13 8 0 21
  Division 1 Féminine/Première Ligue 7 8 3 18
  Damallsvenskan 1 6 7 14
  Womens' Premier League/FA WSL 1 0 5 6
  Primera División 0 0 5 5
  Elitedivisionen 0 0 2 2

La seguente tabella indica i campionati ai primi tre posti del ranking in ogni periodo quinquennale a partire dal 2000.

Periodi quinquennali 1º posto Coefficiente 2º posto Coefficiente 3º posto Coefficiente
2000–2004   Damallsvenskan 25,500   Frauen-Bundesliga 24,000   Elitedivisionen 17,500
2001–2005   Frauen-Bundesliga 25,000   Damallsvenskan 22,250 15,500
2002–2006 25,750 19,750   Division 1 Féminine 11,500
2003–2007 22,000 20,750   Women's Premier League 17,500
2004–2008 37,000 33,750 24,000
2005–2009 37,000 33,750   Division 1 Féminine 24,500
2006–2010 70,666 69,500 63,000
2007–2011 75,666   Division 1 Féminine 65,000   Damallsvenskan 65,000
2008–2012 85,166 80,000 61,000
2009–2013   Division 1 Féminine 84,500   Frauen-Bundesliga 83,166 58,500
2010–2014   Frauen-Bundesliga 91,666   Division 1 Féminine 78,500 61,500
2011–2015 96,000 76,000 61,500
2012–2016 89,500 77,000 65,500
2013–2017 86,000 80,000 61,500
2014–2018 83,000 78,000   FA WSL 59,000
2015–2019   Division 1 Féminine 90,500   Frauen-Bundesliga 77,500 53,500
2016–2020 94,000 73,000   Primera División 56,500
2017–2021 92,000 75,500   FA WSL 68,500
2018–2022 88,333 75,666   Primera División 66,166
2019-2023 80.833 76.666 71.166
2020-2024 78.333 68.999 68.166
2021-2025   FA WSL 68.499   Division 1 Féminine 68.333 66.999

Classifiche

modifica

La classifica valida per l'anno 2022

modifica

Si presenta ora la classifica dei primi 15 campionati aggiornata al termine della stagione 2020-2021. La presente graduatoria stabilisce i posti UEFA assegnati a ciascun campionato nazionale nella stagione 2021-2022, individuando quindi la griglia di partenza della UEFA Women's Champions League nell'annata 2022-2023. A partire da questa stagione, con la modifica del format della massima competizione europea, varia anche il metodo di assegnazione dei posti UEFA: per i campionati posizionati nei primi sei posti del ranking sono assegnati tre posti in Champions League, di cui i club campioni dei primi quattro campionati del ranking accedono direttamente alla nuova fase a gironi, i campionati posizionati dal settimo al sedicesimo posto portano due squadre, le restanti leghe uno.

Posizione Paese Coefficiente UWL Champions League
1   Francia 92,000 Olympique Lione, Paris Saint-Germain, Paris FC
2   Germania 75,500 Wolfsburg, Bayern Monaco, Eintracht Francoforte
3   Inghilterra 68,500 Chelsea, Arsenal, Manchester City
4   Spagna 64,000 Barcellona, Real Sociedad, Real Madrid
5   Svezia 40,500 Rosengård, Häcken, Kristianstads DFF
6   Repubblica Ceca 36,500 Slavia Praga, Sparta Praga, Slovácko
7   Danimarca 34,500 HB Køge, Fortuna Hjørring
8   Paesi Bassi 30,000 Twente, Ajax
9   Kazakistan 28,500 BIIK Kazygurt, Tomiris-Turan
10   Italia 26,000 Juventus, Roma
11   Islanda 25,000 Valur, Breiðablik
12   Norvegia 24,000 Brann, Rosenborg
13   Scozia 23,000 Rangers, Glasgow City
14   Svizzera 23,000 Zurigo, Servette Chênois
15   Bielorussia 21,000 Dinamo-BDU Minsk, FK Minsk

La classifica valida per l'anno 2023

modifica

Si presenta ora la classifica dei primi 15 campionati aggiornata al termine della stagione 2021-2022. La presente graduatoria stabilisce i posti UEFA assegnati a ciascun campionato nazionale nella stagione 2022-2023, individuando quindi la griglia di partenza della UEFA Women's Champions League nell'annata 2023-2024.[5]

NOTA: le squadre in corsivo dovranno affrontare due turni preliminari per accedere alla fase a gironi.

Posizione Paese Coefficiente Fase a gironi Turni preliminari
1   Francia 88,333 Olympique Lione Paris Saint-Germain, Paris FC
2   Germania 75,666 Bayern Monaco Wolfsburg, Eintracht Francoforte
3   Spagna 66,166 Barcellona Real Madrid, Levante
4   Inghilterra 66,000 Chelsea Manchester United, Arsenal
5   Svezia 34,166 Rosengård, Häcken, Linköping
6   Repubblica Ceca 33,833 Slavia Praga, Sparta Praga, Slovácko
7   Italia 29,500 Roma, Juventus
8   Danimarca 27,750 HB Køge, Brøndby
9   Paesi Bassi 24,500 Ajax, Twente
10   Islanda 24,250 Valur, Stjarnan
11   Kazakistan 23,000 BIIK Kazygurt, Oqjetpes
12   Norvegia 22,500 Brann, Vålerenga
13   Scozia 22,000 Glasgow City, Celtic
14   Bielorussia 19,500 Dinamo-BGU, FK Minsk
15   Ucraina 18,500 Vorskla, Kryvbas Kryvyj Rih
  1. ^ a b c (EN) Patric Andersson, Peter Ayton e Carsten Schmidt, Myths and Facts about Football: The Economics and Psychology of the World's Greatest Sport, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2009, p. 136, ISBN 14-4381-525-X.
  2. ^ Coefficienti per club femminili al termine della stagione 2021-2022, su it.uefa.com. URL consultato il 14 luglio 2022.
  3. ^ Ranking al 2023-2024, su footballseeding.com.
  4. ^ Ranking al 2025, su footballseeding.com.
  5. ^ Coefficienti per club femminili al termine della stagione 2021-2022, su uefa.com.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio